1° ottobre di mobilitazione per le realtà studentesche dell’UdU e delle Rete degli Studenti medi nelle Marche

Le Liste di rappresentanza studentesca maggiormente rappresentative delle Marche, "Gulliver – Sinistra Universitaria UdU Ancona", "Agorà – UdU Urbino", "Officina Universitaria Macerata" e "Rete degli Studenti Medi – Marche", lanciano le piattaforme nazionali "L'Università che vogliamo" e "La Scuola che vogliamo".

Come accadrà in oltre venti città italiane, nella giornata di sabato 1 ottobre 2011 presenteremo la nostra idea di Scuola e di Università.

Un'idea che nasce da chi vive quotidianamente il mondo della formazione e da chi non accetta o non ha mai accettato l'idea di Università e Scuola del Ministro Gelmini e del Governo Berlusconi.

Dal lontano 2008 gli studenti e tutto il mondo accademico sono in piazza per dire NO alle varie "riforme" di questo governo. Oltre a contrastare i continui attacchi alla scuola e all'università pubblica, abbiamo sempre denunciato la necessità di una riforma vera e propria del sistema scolastico ed universitario italiano. Una riforma che tagli gli sprechi, che cancelli realmente i poteri baronali e le lobbies, che incentivi concretamente il diritto allo studio e che miri a creare una Scuola ed un'Università libere, democratiche e di qualità. Ora è arrivato il momento di dire la nostra!

Per questo motivo sabato saremo in piazza del Plebiscito ad Ancona per distribuire il testo de "La Scuola che vogliamo" e de "L'Università che vogliamo".

In qusta occasione stenderemo anche un lenzuolo di oltre 100m^2 lungo la piazza e su questo chiunque potrà scrivere una frase, una parola o quello che ritiene possa rappresentare la sua idea di Scuola e di Università!

Il ritrovo è fissato alle ore 16.00 in P.zza del Plebiscito (davanti al Raval) e l'iniziativa si terrà prima dell'inizio del 1° Raduno Regionale dei NON+ Marche, al quale tutti i soggetti firmatari del comunicato parteciperanno.

Visti inoltre i drammatici dati relativi alla copertura delle borse di studio e tenuto conto della scarsità del finanziamento statale per l'anno corrente, non possiamo lasciare in secondo piano il tema del Diritto allo Studio e della condizione studentesca nella nostra Regione. Stiamo quindi lavorando alla stesura di un documento contente la nostra idea di cosa significhi essere studenti universitari e di quali servizi debbano essere garantiti al fine di realizzare in maniera concreta delle politiche di welfare studentesco nella Regione Marche. Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 ottobre, data in cui ci incontreremo ad Ancona per continuare la preparazione del documento che porteremo all'attenzione di tutti gli attori politici regionali entro la fine del mese di ottobre.

Previous

Abbonamento per studenti conerobus 2011/2012

Next

L’università e la scuola che vogliamo

2 Comments

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén