Al Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche
Prof. Marco Pacetti
Ai membri del Senato Accademico
Ai membri del Consiglio di Amministrazione
CONSIDERATO CHE
L’applicazione del decreto “tagliaspese” Visco-Bersani del luglio scorso, prevede l’obbligo per gli Atenei di restituire al Ministero dell’Economia una quota significativa dei finanziamenti ricevuti dallo Stato per il funzionamento degli Atenei stessi;
A seguito di precedenti Decreti legge del 2002 e del 2005, che vincolavano le Università italiane alla riduzione delle spese per il proprio funzionamento, l’Ateneo ha già restituito all’erario diversi milioni di euro, con conseguenti gravi problemi per l’equilibrio complessivo del proprio bilancio.
RITENUTO CHE
Il “decreto tagliaspese” sia gravemente lesivo dell’autonomia garantita all’Ateneo dall’art. 33 della Costituzione, che comprende anche gli aspetti finanziari e gestionali;
Per l’Università la contrazione potrebbe comportare effetti negativi sui laboratori, sulle biblioteche e sulla disponibilità di aule negli stabili in affitto;
Dare corso agli adempimenti previsti dal decreto (contrazione delle spese per funzionamento del 20% per il triennio 2007-2009) impedirebbe all’Ateneo di adempiere i propri doveri istituzionali nella didattica, di garantire servizi adeguati agli studenti e pregiudicherebbe il mantenimento della ricerca su standard qualitativamente dignitosi, rendendo altresì impossibile una chiusura in pareggio dei bilanci nei prossimi anni;
Fermo deve essere il rifiuto di ogni aumento della contribuzione studentesca per sopperire alla carenza di finanziamenti;
Dall’applicazione di tale decreto debbano essere escluse, come già previsto per le istituzioni scolastiche e le Aziende ospedaliere, anche le Università, gli Enti di ricerca e gli Enti per il diritto allo studio universitario.
VISTO
L’assoggettamento nella legge 248/2006 già agli enti per il diritto allo studio universitario con conseguente riduzione dei servizi essenziali per gli studenti quali borse, mense e alloggi;
La posizione dell’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata , dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
CHIEDE CHE
Il Senato Accademico ritenga pertanto impossibile versare per il momento quanto previsto dal decreto “tagliaspese”. Da tale versamento, di riduzione dei fondi disponibili per il funzionamento dell’Ateneo, deriverebbe come conseguenza l’impossibilità per l’Ateneo stesso di adempiere ai propri doveri istituzionali;
Ancona, li 15.12.2006
Il Senatore Accademico
per la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria
(Alessandro Betonica)