Mese: Settembre 2007 Page 1 of 2

Presentato il libro bianco sulle irregolarità nei test di medicina ed odontoiatria

 "Sono  B. M., ho effettuato il Test all'Università  di Ancona, e sono stato trombato per la terza volta. Ne ho viste di tutti colori….ad esempio le buste che ci hanno dato per mettere il tutto, fogli ecc. erano auto incollanti, quelle che si possono riaprire successivamente, e in un lato c'era scritto lato apribile per l'ispezione postale, ed era veramente apribile……il colmo.

Oltre a questo, persone che conoscevo sono capitate tutte sulla stessa aula e sono tutte entrate, erano amiche avevano la stessa lettera M del mio cognome, cioè, il mio: Mars, quello degli altri:Mart e Marc. Io sono stato messo in un' altra aula, i due , di cui sopra, avevano frequentato un Corso di test ad Ancona, e guarda caso sono capitati tutti insieme. Strano no? E poi a me, rileggendo il mio compito scannerizzato, mi risulta aver risposto a più domande di quelle che effettivamente ho risposto, una decina in più.

Ciao, sono con voi per qualsiasi azione. Altrimenti, questa volta, se non c'è azione collettiva, faccio da solo. Mi trovo l'avvocato che mi difenda da queste "PORCHETTE". E' ora di finirla. L'anno scorso, addirittura, ad un collega che stava accanto a me, vedevo che non scriveva nulla, gli domandai, ma non fai il compito?………Mi rispose ….no, mi hanno detto di non scrivere nulla. Ma da solo che potevo fare, senza testimoni. Ma di concorrenti con punti -0- non ci sono stati, leggendo la graduatoria… Qualche  Santo ha fatto il Miracolo… ha scritto dopo per lui. Ma scusate, qundo si correggono i compiti alla CINECA , chi è presente della Commissione per verificare che si fanno delle …zozzerie…….Tutto è lasciato senza controlli successivi…..Tutto va ben MADAMA LA MARCHESA……Non dovrebbe esserci in Commissione anche un rappresentante degli studenti? Ma chi è costui? mai visto in tre anni, e con quale criterio viene nominato? Se è un interno all'Università, certo non fa gli interessi di quelli che danno gli esami, diversamente sono cavoli acidi per lui, non vi sembra. Fatemi sapere come agite. Saluti. B."

 

In questi giorni l’Unione degli Universitari ha ricevuto moltissime denunce da parte di candidati che sono stati testimoni di anomalie tali da compromettere i principi basilari della par condicio fra i candidati, di correttezza e di rispetto della legge durante l’espletamento della prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

La gravità dei fatti segnalati ha indotto l’Udu a denunciare l’accaduto alla Procura della Repubblica di Roma fornendo un copioso dossier esplicativo di tutti gli illeciti commessi nei singoli atenei. Le principali segnalazioni che riguardano 30 Atenei di 25 città sono state da noi raccolte in un libro bianco che questa mattina, dopo esser stato consegnato nei giorni scorsi al Ministro Mussi ed al Prefetto Serra, Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, è stato presentato alla stampa (in allegato).

L'azione legale si svolge però in modo programmato e su più piani e livelli. In particolare l’Unione degli Universitari ha presentato un ricorso collettivo nazionale al TAR del Lazio che ha canalizzato le istanze di 2008 ricorrenti, diretto nei confronti del Ministero dell’Università e finalizzato a richiedere l’annullamento della prova del test di ingresso della facoltà di Medicina e Chirurgia per le gravi irregolarità riscontrate a livello nazionale e per la proposizione di un test di ammissione illegittimo redatto da una commissione di esperti.

Tutte le azioni sono proposte richiedendo in via d’urgenza la sospensione degli atti impugnati con l’obiettivo di ottenere effetti utili e immediati per gli studenti.

Scarica il libro bianco.

Test: a breve le graduatorie depennate

Per dovere di cronaca: sono state acquisite le carte sequestrate dalla Finanza necessarie per stilare le graduatorie. Abbiamo la garanzia che il Rettore  provvederà a stilarle depennando i "furbetti" i cui nominativi non sono ancora stati segnalati dalla Magistratura…

Ci chiediamo che senso abbia iniziare le lezioni senza dare la possibilità alle nuove matricole di Medicina e Odontoiatria di sapere la loro reale posizione in graduatoria. Per capirsi: i numeri che riguardano i possibili esclusi dovrebbero essere bassi a Medicina, relativamente più alti per Odontoiatria…mettendosi nei panni del trentesimo della graduatoria di Odontoiatria..cosa fare???

 

Andare a lezione il 1 ottobre..si, ma in che veste se ancora i sospetti furbetti non sono stati esclusi..e perchè, se il metro di giudizio invocato dal Ministro Mussi deve essere la serietà e la trasparenza, mi debbo trovare nell'imbarazzante situazione di avere compagni di corso che vengono cacciati mentre un docente (neanche di poco conto) è tranquillamente al suo posto ed anzi rappresenta il Corso di Laurea, quindi me..????

Attenzione non stiamo accusando nessuno, ma certe cose non stanno in piedi, o si rispetta la legge per tutti o per nessuno…se giustamente il Docente è innocente fino a prova contraria, dovrebbero esserlo anche gli studenti e questa è una falla attaccabile legalmente..ma ce ne sono tante altre.

Staremo a vedere.

Inoltre, come se non bastasse l'attuale stato di incertezza: le graduatorie che usciranno potrebbero essere aggiornate di volta in volta depennando ulteriori "furbetti" qualora le indagini della magistratura dovessero accertare ulteriori responsabilità… già si parla di altri  indagati oltre quelli attuali, se i nominativi arrivano tra un mese vi sembra corretto nei confronti di chi poi dovrà subentrare, fargli perdere 1 mese di lezione..con tutto quello che comparta.

A nostro sindacabilissimo parere chi ha fatto il furbo dovrebbe rinunciare all'iscrizione "spontaneamente"..il Consiglio Studenetsco aveva trovato la strada più saggia…ammettere il doppio degli aventi diritto (48 ad Odontoiatria e 260 a Medicina) e comunicare a tutti gli iscritti che "chiunque di loro tra 1-2-3 o 10 anni, si fosse visto confermare in terzo grado di giudizio l'illecito avrebbe avuto la carriera universitaria annullata (come la legge impone)"..quanti si sarebbero arrischiati????

Inoltrese io fossi un onesto che subentra tra un mese (perchè magari tra un mese la Magistratura fornisce altri nominativi da escludere) lo citerei anche per danni poichè mi ha fatto perdere 1 mese di lezione…  la frequenza a Medicina è obbligatoria e se uno salta il primo mese di lezione non è detto che possa dopo esser messo nelle condizioni di sostenere nel migliore dei modi gli esami del primo ciclo di lezioni… su questo che garanzie si danno agli onesti???  

Rimaniamo fortemente critici sulle scelte effettuate di non annullare il test, temiamo che questa scelta che solo in apparenza tutela gli studenti onesti, rischia di dare adito a decine di ricorsi al TAR che potrebbero, se vinti, creare subentri a corsi già iniziati.. troppo forti alcune motivazioni dei ricorsi per pensare ad una loro bocciatura, rimane innegabile agli occhi di tutti il fatto che non è stata tutelata la segretezza del test, ricordiamo infatti che a Catanzaro la prova è stata annullata poichè i plichi con i test (uguali in tutta Italia) sono stati aperti il giorno prima, come negare la possibilità che i test così siano stati trasmessi a tutta Italia??

Gli interessati che stanno aspettando l'uscita delle stesse potranno trovarle (tra qualche giorno) sul sito dell'Univpm, dove appena rese pubbliche verrà comunicata la notizia ufficiale. Al momento questo è tutto.

Abbonamenti Speciali per studenti universitari

A TUTTI GLI STUDENTI!!! ATTENZIONE!!!

Non fate subito l'abbonamento annuale alla Conerobus, grazie al nostro lavoro

in Consiglio Studentesco e attraverso il suo (…e nostro…) Presidente Giorgio Paterna,

a breve saranno disponibili abbonamneti a prezzi stracciati…

il 5 ottobre il Consiglio di amministrazione dell'Università Politecnica delle Marche approverà l'accordo di convenzione tra UNIVPM e Conerobus per l'erogazione a tutti gli studenti universitari he ne facciano richiesta di un abbonamento di 7 mesi "spalmabili" su 12 al costo di 140 €. Significa che al momento della sottoscrizione dell'abbonamento speciale dovrete fare un vero e proprio piano di abbonamento in cui prevedete i mesi di utilizzo dell'abbonamento nell'ordine di 3 blocchi di mensilità (ad es. dal 10 ottobre al 10 gennaio, dal 20 febbraio al 20 maggio e dal 1° settembre al 1° ottobre) in maniera da ottimizzare il suo utilizzo.

 

ATTENZIONE!!! STIAMO CERCANDO DI OTTENERE CHE IL

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERI CHE 70 € SIANO SOSTENUTI DALL'ATENEO, COSI'

IL COSTO DI OGNI ABBONAMENTO SCENDERA' A SOLI 70 € !!!!!! 

 

 Vi suggeriamo quindi di  andare avanti per qualche giorno con i biglietti e aspettare l'apertura della campagna abbonamenti  nelle modalità concordate tra UNIVPM e Conerobus.

Il Consiglio Studentesco si pronuncia sul Test

Il 17 settembre 2007 il Consiglio Studentesco si è riunito in seduta straordinaria per discutere delle vicende del Test di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Le vicende rimbalzate sulle cronache nazionali per giorni sono oramai note.

Domande impossibili (senza risposta) un'inchiesta per irregolarità che sembra coinvolgere anche il responsabile del Corso di Odontoiatria del nostro Ateneo sono fatti nuovi che si aggiungono a tutte le polemiche che seguono ogni anno dopo lo svolgimento dei test di ammissione per le Facoltà a numero chiuso.

La convocazione di un Consiglio Straordinario è stata quindi d'obbligo come il ritorno ai lavori da Parte del Consiglio Studentesco.
Il solo punto all'ordine del giorno infatti trattava proprio delle questioni sopracitate e chiedeva quindi al Consiglio di pronunciarsi con un parere sul da farsi.
La Lista Gulliever dopo un'attenta analisi ha deciso di esprimersi con una decisione sofferta quanto doverosa. Il test non andava convalidato contrariamente a quelle che sono state le indicazioni del Ministero. In qualsiasi concorso pubblico, nel caso di un errore nella formulazione delle domande il Concorso viene automaticamente annullato specialmente se la selezione avviene sul filo di lana per pochi punti o addirittura per decimi di punto.
Inoltre pesa come un macigno l'inchiesta della Guardia di Finanza sulle irregolarità e sulla presunta (ma documentata) organizzazione che garantiva ammissioni facili e le risposte ai quiz in tempo reale. Sono 21 gli indagati solo ad Ancona nell'ambito dell'inchiesta che è stata aperta.
Questi nuovi elementi si aggiungono alle ormai consuete polemiche che riguardano i test di ammissione alle Facoltà a numero chiuso e che in particolare si concentrano sulle domande scelte da sottoporre ai candidati. Sotto accusa domande poco pertinenti come quelle riguardanti Lady Diana dello scorso anno o quelle sui compositori dell'800 di quest'anno.

Oltre ai dubbi sull'adeguatezza del Test, le indagini in corso, le domande che la stessa Commissione Ministeriale ha giudicato nulle sono da rilevare altri motivi di inquinamento dei risultati.
Ogni anno infatti non si può far a meno di notare personaggi a dir poco sospetti che partecipano al concorso. Si tratta di parenti e amici o addirittura di medici e biologi (quindi già laureati) che quindi non avrebbero motivo di iscriversi a Medicina che quindi si può presumere si iscrivano solo allo scopo di aiutare qualcun altro.

Inoltre qualcuno deve ancora spiegare alle migliaia di "poveri fessi senza santi  a pagamento in paradiso" come sia possibile pensare che il Test sia stato solo annullato a Catanzaro poichè le buste sono state aperte il giorno prima..IL TEST ERA UGUALE IN TUTTA ITALIA! Chiunque può aver beneficiato dell'apertura dei test a Catanzaro..quindi la prova andava ovunque invalidata, tantopiù che a Messina ci sono i 4 studenti "genio"che hanno svolto il test di Medicina rispondendo esattamente a tutte le domande..la cosa strana è che erano tutti nella stessa aula…QUESTA È MERITOCRAZIA???

Di fronte a questi comportamenti scorretti dovuti anche all'incuria e alla leggerezza con cui Il Ministero e i responsabili del Test sembrano trattare quella che dovrebbe essere una selezione meritocratica non si può voltarsi e far finta di niente.
Erano 900, infatti, i candidati a fronte di 130 posti disponibili.

Pur pensando al dramma degli studenti che a graduatorie ormai pubblicate si ritroverebbero senza l'agognata iscrizione il Consiglio Studentesco a maggioranza ha approvato il documento secondo cui il test sarebbe da rifare.

In ogni caso è necessario trovare una soluzione celere, per non penalizzare la didattica dei corsi che da programma dovrebbero iniziare il 1 ottobre..purtroppo la scelta del Ministro di non far ripetere il test si è rilevata  poco seria, non tutela nessuno neanche chi ha onestamente svolto il test (con le sue gambe), in quanto si preannunciano centinaia di ricorsi…che si potevano evitare facendo ripetere una settimana fa il test. 

Il Consiglio Studentesco ha chiesto anche la ripetizione del test aumentando il numero di posti da 130 a 260, così da tutelare gli onesti che hanno già superato la prova (lo stesso Ministro ha suggerito agli Atenei di aumentare il numero di posti a bando, cosi da dimostrare che il numero chiuso è più legato a logiche lobbistiche piuttosto che esigenze didattiche), contemporaneamente il Consiglio Studentesco ha chiesto la militarizzazione delle aule suggerendo una massiccia presenza di forze dell'ordine..poi vedremo se i furbi avranno il coraggio di farsi vivi.

Il Consiglio Studentesco ha chiesto inoltre al Ministero di ridiscutere tutto il "carrozzone " numero chiuso coinvolgendo nella discussione i soggetti interessati. 

La Lista Gulliver è per gli onesti ed è contro i furbetti e vuole la loro espulsione dall'Ateneo, non riteniamo corretto ad esempio che il Rettore di Bari dia anche ai furbetti locali la possibilità di ripetere il test, se le prove a loro carico sono schiaccianti vanno cacciati con disonore dal mondo universitario, come i docenti ed il personale che dovessero risultare inequivocabilmente coinvolti. 

Riteniamo vergognose le dichiarazioni di uno degli indagati a Bari, che ha dichiarato candidamente che "L'Italia è il paese dei furbi ed io mi sono omologato…tutti nella vita han copiato daifoglietti no? Io rispetto agli altri sono solo più avanti con le tecnologie".

Speriamo che tu non sia mai un Medico.. 

Appello dell’Unione degli Universitari per martedì 18 settembre

L'Unione degli Universitari lancia un appello per l'adesione alla manifestazione del 18 settembre davanti al Ministero dell'Università per chiedere l'annullamento dei test di Medicina in tutta Italia

Sottoscrivi l'appello!!

Tutte le adesioni

 

Per il Libero Accesso ai Saperi, contro ogni numero chiuso!

Il caos scoppiato in questi giorni sullo svolgimento dei test d’ingresso a Medicina e Chirurgia testimonia come il sistema dei quiz per “selezionare” l’ingresso all’Università è fallimentare e va superato: due domande formalmente annullate dal MIUR, migliaia di segnalazioni su otto altri quesiti che potrebbero risultare inesatti, segnalazioni ai giornali di brogli ed anomalie, indagini della magistratura su una vera e propria associazione a delinquere ai danni degli studenti e delle loro aspirazioni.

Le Studentesse e gli Studenti denunciano una situazione di totale illegalità e negazione del diritto allo studio: per questo chiediamo con forza l'annullamento del test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia svoltosi il 4 settembre!

Le barriere formali e sostanziali all'accesso all'università sono sempre più rigide, come Studentesse e Studenti dobbiamo lottare fortemente per garantire a tutte e tutti il libero accesso “ai gradi più alti dell'istruzione” – così come previsto dall'Art. 34 della nostra Costituzione – e per rivendicare il diritto all'autodeterminazione, all'autonomia sociale dello studente dalle condizioni materiali e culturali proprie e della propria famiglia e il diritto al pieno sviluppo della propria personalità, sancito dall'Art. 3 della Costituzione.

Nel nostro paese c'è ancora una relazione diretta tra il titolo di studio dei genitori e quello dei figli, indice di una forte rigidità sociale a cui né la scuola né l'università sono riuscite a dare risposta. Per questo ci opponiamo a qualsiasi meccanismo di selezione all'accesso a tutti i corsi di laurea, ancorché basati sulle votazioni riportate nel ciclo secondario superiore o su test sbagliati e senza alcuna relazione con il corso di laurea al quale si vuole accedere: lo studente deve essere valutato solo in base al suo percorso universitario, senza precludere a nessuno la possibilità di formarsi!

Le Direttive europee in materia prevedono per i corsi della 264/99 (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria e protesi dentaria, architettura, scienza della formazione primaria e le scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario) soltanto il conseguimento di elevati standards qualitativi della formazione e non forme di programmazione degli iscritti. La legge n. 264/99, lasciando i margini per una diffusione indiscriminata del numero chiuso, limita fortemente il libero accesso al sapere e discrimina gli studenti sulla base delle competenze iniziali. E’ una legge che va abolita anche perché esplicita sostanzialmente la scarsa volontà di investire sul sistema universitario. Nella società della conoscenza diventa fondamentale per lo sviluppo di un paese la capacità di produrre nuovi saperi e di diffonderli il più possibile, attraverso un sistema universitario di qualità e di massa che sappia coniugare attività di didattica e ricerca di alto livello: sono necessari quindi, da un lato, finanziamenti adeguati alla maggiore richiesta di formazione che viene dalle giovani generazioni e, dall’altro, l’eliminazione di tutte le barriere formali e sostanziali all’accesso ai saperi.

Chiediamo con forza al Ministro dell'Università l'abrogazione della 264/99, l'aumento dei finanziamenti per didattica, ricerca e diritto allo studio e un nuovo patto per l'Accesso e la Legalità negli atenei da proporre subito al Parlamento!

Chiediamo a tutte le Studentesse e gli Studenti di aderire e partecipare numerosi alla Manifestazione Nazionale di Martedì 18 settembre ore 14:00 al Ministero dell'Università.

L'Unione degli Universitari

Sottoscrivi l'appello!!

Tutte le adesioni

 

Il Gulliver sta cercando di organizzare un pullman che parte da Ancona, per avere informazioni o per aderire sin da ora scrivi a g.paterna@gmail.com.

ANDIAMOGLIELO A DIRE! SONO IN GIOCO I NOSTRI DIRITTI!!!

 

 

Gulliver ritiene inaccettabile la scelta di Mussi e lancia il sit-in

La lista di rappresentanza studentesca “Gulliver – Sinistra Universitaria” che opera nell’Ateneo dorico ritiene inaccettabile la dichiarazione di Mussi a palazzo Chigi di mercoledì scorso.

I test di medicina e odontoiatria devono essere annullati, e se questa decisione non verrà dal Ministro ce la conquisteremo con il ricorso nazionale al Tar, che ha visto fino ad adesso circa 10.000 adesioni.

I test vanno annullati, la L. 264/99 va abrogata e vanno trovati nuovi meccanismi di selezione che siano nel rispetto del concetto comunitario di accesso programmato e non dell’italianissimo numero chiuso. Che il meccanismo di numero chiuso per entrare all’Università sia una normativa comunitaria è falso e chi si occupa di Università non può non sapere che la L. 264/99 è una forzatura delle normative europee.

E’ improcrastinabile l’avvio di un’ampia discussione sui meccanismi di selezione per una riforma che sia condivisa con la parte sociale più interessata, gli studenti. L’annullamento del test e un accordo con gli studenti sui concetti che devono stare alla base di questa rivisitazione sarebbero un atto di grande democrazia che, all’indomani di questo caso nazionale in cui chi ci ha rimesso sono solo gli studenti, riteniamo ci debba essere concesso.

I test sono stati falsati dalla presenza di vizi che hanno comportato sicuramente l’esclusione di alcuni studenti. La presenza di studenti con “aiuti esterni” è molto probabile che abbia influenzato anche i risultati di chi era vicino. Far finta che non sia successo niente è vergognoso. Che il Ministero dell’Università sia il soggetto che lede dei diritti, che in un concorso pubblico sarebbero stati garantiti, è vergognoso.

Di tutte le posizioni che il Ministro poteva assumere riteniamo che questa sia la peggiore.

Per questi motivi abbiamo deciso insieme all’Unione degli Universitari di promuovere per martedì 18 alle ore 14 un sit-in di fronte al Ministero dell’Università a p.le Kennedy a Roma. (Per info www.gulliver.univpm.it).

Si ritiene opportuno inoltre esprimere solidarietà nel confronti della studentessa-lavoratrice di Chiaravalle affidatasi ai precorsi organizzati dall’associazione di stampo cattolico “Student Office” i cui nuovi orari non pubblicizzati le hanno comportato l’incompatibilità con i turni di lavoro concordati con l’orario errato. Che i precorsi debbano essere organizzati dalla Facoltà come succede per la “settimana zero” alla Facoltà di Economia deve essere un imperativo categorico per l’amministrazione dell’Università e chiediamo che in questo il Rettore si faccia da garante, non è possibile affidarli ad uno sparuto gruppo di studenti.

Inaccettabili le dichiarazioni di Mussi. Pronti al sit-in… “ANDIAMOGLIELO A DIRE!”

La lista di rappresentanza studentesca “Gulliver – Sinistra Universitaria” che opera nell’Ateneo dorico ritiene inaccettabile la dichiarazione di Mussi a palazzo Chigi di mercoledì scorso.I test di medicina e odontoiatria devono essere annullati, e se questa decisione non verrà dal Ministro ce la conquisteremo con il ricorso nazionale al Tar, che ha visto fino ad adesso circa 10.000 adesioni.

I test vanno annullati, la L. 264/99 va abrogata e vanno trovati nuovi meccanismi di selezione che siano nel rispetto del concetto comunitario di accesso programmato e non dell’italianissimo numero chiuso.

E’ improcrastinabile l’avvio di un’ampia discussione sui meccanismi di selezione per una riforma che sia condivisa con la parte sociale più interessata, gli studenti. L’annullamento del test e un accordo con gli studenti sui concetti che devono stare alla base di questa rivisitazione sarebbero un atto di grande democrazia che, all’indomani di questo caso nazionale in cui chi ci ha rimesso sono solo gli studenti, riteniamo ci debba essere concesso. I test sono stati falsati dalla presenza di vizi che hanno comportato sicuramente l’esclusione di alcuni studenti. La presenza di studenti con “aiuti esterni” è molto probabile che abbia influenzato anche i risultati di chi era vicino. Far finta che non sia successo niente è vergognoso. Che il Ministero dell’Università sia il soggetto che lede dei diritti, che in un concorso pubblico sarebbero stati garantiti, è vergognoso.Di tutte le posizioni che il Ministro poteva assumere riteniamo che questa sia la peggiore.

Per questi motivi abbiamo deciso insieme all’Unione degli Universitari di promuovere per martedì 18 alle ore 14 un sit-in di fronte al Ministero dell’Università a p.le Kennedy a Roma.

Stiamo cercando di organizzare dei pullman gratuiti. per prenotarvi o per informazioni scrivete a g.paterna@gmail.com.

 

Si ritiene opportuno inoltre esprimere solidarietà nel confronti della studentessa-lavoratrice di Chiaravalle affidatasi ai precorsi organizzati dall’associazione di stampo cattolico “Student Office” i cui nuovi orari non pubblicizzati le hanno comportato l’incompatibilità con i turni di lavoro concordati con l’orario errato. Che i precorsi debbano essere organizzati dalla Facoltà come succede per la “settimana zero” alla Facoltà di Economia deve essere un imperativo categorico per l’amministrazione dell’Università e chiediamo che in questo il Rettore si faccia da garante, non è possibile affidarli ad uno sparuto gruppo di studenti.

RICORSO AL TAR Azione Collettiva: Partono le adesioni

Parte la campagna di adesioni per l'azione collettiva che mira ad  annullare i  test di medicina!!!Per partecipare all'azione è necessario compilare i moduli che trovate di seguito  ed inviarli entro e non oltre il 22 Settembre (farà fede il timbro postale) compilati in ogni sua parte all'indirizzo che trovate nel modulo di adesione.

da questo link potete scaricare il modulo di adesione al ricorso: 

modulo ricorso 

 

E' necessario quindi inviare

– Procura alle Liti(allegata al modulo) sottoscritta in originale;

– Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;

– Fotocopia del codice fiscale;

– Indicazione scritta dell'Università e della Facoltà presso la quale si è sostenuto il test di ammissione;

– Copia della domanda di iscrizione al test.(se smarrita basta una auto certificazione);

– Copia della ricevuta di pagamento (tramite bonifico bancario) del contributo per la campagna dell'importo minimo di 10 euro.

Conto N. 0000049155
Presso: Banca Popolare di Milano
Intestazione: Unione degli Universitari
ABI:05584 CAB:03200 CIN:Q

 

TUTTI i materiali vanno inviati a:

Comitato NONUMEROCHIUSO
Via G.B. Morgagni 27 – 00161 ROMA

 

NB: Il contributo economico richiesto agli studenti sarà utilizzato per sostenere i costi relativi all'azione legale collettiva.

 

per ulteriori informazioni: avvocato@udu.it; nonumerochiuso@udu.it; 06-45422518

NEWS Test di ingresso e lettera al Presidente NAPOLITANO

La prova del 4 settembre per l’accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è stata inficiata da troppe irregolarità: due domande formalmente annullate dal MIUR, migliaia di segnalazioni su otto altri quesiti che potrebbero risultare inesatti, segnalazioni ai giornali di brogli ed anomalie, indagini della magistratura su una vera e propria associazione a delinquere ai danni degli studenti e delle loro aspirazioni. Continuiamo a pensare che la prova debba essere annullata, spetta poi ad una decisione politica del Ministro decidere se farla ripetere o permettere, come l’UdU rivendica, l’iscrizione a tutti gli studenti partecipanti al test.

L'UdU continua quindi a promuovere il ricorso collettivo nazionale, rivolto a tutti i ragazzi che hanno partecipato al test di ammissione nelle varie facoltà di medicina e chirurgia, avente lo scopo di far dichiarare l'annullamento della prova svoltasi il 4 settembre scorso a seguito dei numerosi vizi che hanno caratterizzato l'espletamento della prova, la valutazione dei risultati e le conseguenti graduatorie formulate. Per partecipare basta leggere cosa fare su www.udu.it o scrivi ad avvocato@udu.it.

 Il test del 4 settembre và annullato, e il Ministro deve concordare con gli studenti un “patto” su una nuova legge che superi l’attuale meccanismo di programmazione degli accessi.

Per questo stiamo promuovendo una manifestazione davanti al Ministero dell’Università, in piazzale Kennedy a Roma per martedì 18 settembre alle ore 14.
 

Per info: 06-45422518

Segnala la tua partecipazione a g.paterna@gmail.com (dalle Marche); nonumerochiuso@udu.it (resto d'Italia)

Passaparola !!!! sono in gioco i tuoi diritti

 

ABBIAMO SCRITTO UNA LETTERA A NAPOLITANO..SCARICALA! 

Lettera al Presidente della Repubblica

Il Gulliver chiede con forza l’annullamento dei test di Medicina e Odontoiatria

 

A seguito di quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza la lista Gulliver –Sinisitra Universitaria chiede l’annullamento dei test di Medicina e Chirurgia. Gli errori nelle domande e il sistema di tangenti non possono non comportare l’invalidazione di un concorso che, se fosse per entrare in una amministrazione pubblica, sarebbe immediatamente annullato.

Riguardo al coinvolgimento del prof. Procaccini la lista Gulliver si ritiene sconcertata, il docente in questione infatti si è sempre dimostrato aperto al dialogo con gli studenti e diverse volte dalla loro parte comportandosi sempre con correttezza e professionalità. Ci rimettiamo alle indagini della Procura della Repubblica per la definizione delle sue responsabilità penali.

Riteniamo inoltre che, alla luce di questi avvenimenti, si debba fare una riflessione più ampia sull’adeguatezza dei meccanismi di selezione all’accesso ai saperi. E’ evidente che l’attuale sistema sia inadatto, oltre che viziato da evidenti interessi, a decidere chi può studiare o meno. Chiediamo fortemente al Ministro che, oltre all’annullamento dei test, apra un dibattito per un ripensamento totale sui meccanismi di selezione non rimanendo indifferente alle proposte delle parti sociali in gioco, gli studenti.

Ancona, lì 11.09.2007

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén