Mese: Ottobre 2007

Consiglio Studentesco: NO all’esonero dalle tasse alle matricole!!

E' stato un Consiglio Studentesco, quello tenutosi il 24 del corrente mese, che se prima si presupponeva abbastanza snello di contenuti, si è poi verificato esserne pieno.
Punti cruciali sono stati quelli che affrontavano l'esonero dal pagamento delle rate per gli studenti che si immatricolavano quest'anno e avevano percepito un punteggio all'esame di Stato di 100 e lode su 100, oltrechè la situazione degli studenti del V.O. e una l'espulsione dallo studentato di alcune studentesse.

Sul primo punto si è verificata una quantomai inusuale concordia tra il Gulliver e Azione Universitaria sul documento che abbiamo scritto e portato in Consiglio. Le motivazioni sono diverse ma ben espresse nel documento. La cosa più rilevante su cui ci siamo trovati concordi è stata la parte del documento in cui si denuncia la poca considerazione dell'aumento delle tasse di quest'anno che avrebbe invece dovuto essere una valida motivazione per astenersi da adottare strumenti pubblicitari improntati sulle tasse stesse. Student Office, oltre a pronunciarsi favorevole in Consiglio di Amministrazione al momento della delibera dell'esonero e a mettere manifesti per l'ateneo dove si elogia l'Università per il provvedimento, ha anche votato contro il nostro documento.

Abbiamo poi trattato il tema delicato di alcune studentesse che hanno ricevuto la notifica dell'obbligo di sgomberare la casa nello studentato assegnatole per aver ospitato alcuni studenti sempre beneficiari ma ai quali mancavano ancora i servizi essenziali nelle loro stanze. Provvedimento che abbiamo ritenuto contestabile vista l'incuria degli studentati da parte degli studenti e dell'ERSU. Il documento l'ha presentato il responsabile Diritto allo Studio del Gulliver Matteo Palmucci, già membro del CdA dell'ERSU.

Infine l'ultimo dei temi forti trattati in questa seduta è stata la scarsa considerazione in cui stanno gravando gli studenti del Vecchio Ordinamento. Spesso senza dispense e senza appelli d'esame per semplici "dimenticanze" dei professori, questi studenti stanno vivendo una condizione di emarginati dalle strutture universitarie che è iniziato con il passaggio al 509/99 (le nuove classi di laurea e il 3+2) e che li sta sempre più relegando ai margini del sistema universitario, come del resto succede con gli studenti delle sedi decentrate che abbiamo denunciato più volte essere considerati degli studenti di serie B per l'amministrazione. Ecco il documento che abbiamo redatto e che, come gli altri riportati in questo post, sono passati, alcuni a maggioranza, come il caso del documento che riguardava le matricole, altri all'unanimità come quest'ultimo.

Degno di nota di demerito la decisione dello Student Office di ritirare un interessante documento che chiedeva di rallentare i lavori dell' applicazione delle nuove classi di laurea per una migliore applicazione che non desse modo di far finire il tutto in una frettolosa spartizione di cattedre. Il documento è stato ritirato perchè avevamo chiesto di togliere un paragrafo inutile che elogiava l'università, gli studenti e i professori. Ritenendolo futile, se non in controsenso, ho chiesto che fosse tolto il paragrafo ma loro, accortisi che avevamo la maggioranza per fargli togliere le righe in questione, hanno deciso di ritirare l'intero documento. Pensandoci poi con calma ci è venuto alla mente che anche le linee guida ministeriali per l'applicazione delle nuove classi di laurea parlano di tempistiche il più lente possibile per studiare al meglio l'applicazione dei nuovi corsi di laurea, e avevamo interpretato quella nota, vista l'assurdità in cui versano quelle linee guida, in una giustificazione del tempo necessario per spartirsi le cattedre, cosa purtroppo consueta in queste fasi di riordino dei corsi. Chissà perchè ma quella nota, evidentemente inserita per dare modo ai baroni di avere tutto il tempo per spartire le cattedre, ci è sembrata mossa dallo stesso spirito del documento dello Student Office, perchè ritirare un documento per 5 righe che uscivano dal tema centrale farebbe pensare che quel documento è stato richiesto da qualcun altro in realtà e nella sua totalità. Mah, … qualcuno un giorno ci illuminerà… o forse dovremo cercare la risposta nelle sacre scritture…

Festa delle matricole di medicina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assemblea Studentesca sul Numero Chiuso

Mercoledì 17 Ottobre. ore 14.00 – Facoltà di Medicina

ASSEMBLEA STUDENTESCA sul Numero Chiuso

Per capire le ragioni di una lesione del diritto allo studio e delle possibilità conseguenti di trovare alternativi meccanismi di selezione che non precludano a nessuno la possibilità di dimostrare di essere capace e meritevole di studiare ciò che preferisce.

Riparte il servizio di CercAlloggio del Gulliver

E’ ripartito a pieno ritmo il servizio di CercAlloggio per gli studenti universitari di Ancona alla ricerca di una sistemazione.

Per combattere il caro-affitti e il nero l’A.C.U. Gulliver ha riaperto una sezione del proprio sito dedicata a chi cerca e offre stanze singole e/o doppie a studenti universitari. Gli annunci, obbligatoriamente comprensivi di prezzo reale del posto letto e della tipologia di contratto, dal prezzo calmierato, vengono pubblicati su www.gulliver.univpm.it/cercalloggio.

Queste le informazioni richieste per la pubblicazione degli annunci:

– prezzo in euro per posto-letto;
 – numero stanze dell'appartamento con opzione singola/doppia;
 – numero bagni;
 – tipologia impianto di riscalmento
 – eventuale presenza di lavatrice/lavastoviglie/scaldabagno/etc
 – appartamento per fumatori/non fumatori;
 – piano dell'appartamento con presenza o meno dell'ascensore;
 – importi di massima delle spese condominiali
 – necessità o meno di intestarsi i contratti di luce/gas/acqua;
 – eventuale presenza di telefono/giardino/posto auto/connessione a internet;
 – tipologia del contratto
 – zona della città (possibilmente con l'indicazione della via e del numero civico);
 – collegamenti autobus;
 – recapiti vari (telefono, email e quant'altro per essere eventualmente contattati dalle persone interessate).

Vengono inoltre fornite informazioni sulle riduzioni sulla bolletta dell’acqua (Gorgovivo) riservate agli studenti universitari e sulla forma di contratto concordato per studenti universitari, agevolazioni frutto di accordo della lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” con il comune di Ancona.

Ancona, lì 10.10.2007

ABBONAMENTI CONEROBUS: già disponibili nei punti vendita

Si è chiusa questa partita importante per il miglioramento della condizione studentesca nella "città universitaria" (…).

L'amministrazione della Conerobus ha attivato la procedura, è già possibile sottoscrivere l'abbonamento in tutti gli sportelli al pubblicoI dettagli definitivi  sono stati illustrati oggi mercoledì 17 alla conferenza stampa nella sede della Conerobus che ha ufficializzato l'accordo con la firma delle parti.

 

L'abbonamento prevede queste due tipologie.

 La prima (consigliata per gli studenti di Economia e Scienze) comprende il seguente periodo:

1 ottobre – 31 dicembre

15 febbraio – 15 giugno.

 

La seconda tipologia (consigliata per Ingegneria, Agraria e Medicina) comprende i seguenti mesi:

1 ottobre – 30 novembre;

15 gennaio – 15 marzo;

30 marzo – 30 giugno.

 

Quindi, per questo speciale abbonamento per gli universitari creato dal nostro lavoro in Consiglio Studentesco e di concertazione con la Conerobus, il costo per ogni studente sarà di 100 € (invece che 168 €) e prevede due tipologie.

Costo di un abbonamento mensile = 24 €

Costo di un abbonamento di 7 mesi (24 € x 7) = 168 €

Costo di questo speciale abbonamento di 7 mesi “strappato” alla Conerobus = 140 €

Contributo ottenuto all’Università = 40 €

Costo finale per ogni abbonamento = 100 € !!!!!

Tutti coloro che hanno già sottoscritto l'abbonamento annuale possono passare all'abbonamento agevolato per studenti universitari,presentandosi agli sportelli Conerobus verranno rimborsati della cifra sborsata in più. 

 

Essere studente significa avere dei diritti, essere del Gulliver significa difenderli! 

Depennati i furbetti: a breve le gradiatorie del Test Medicina/Odontoiatria

Sono state acquisite le carte sequestrate dalla Finanza necessarie per stilare le graduatorie. Il Rettore ha preso visione anche dei nominativi dei 17 sospetti "furbetti" e come da impegni presi in Senato Accademico provvederà a stilarle depennando i "furbetti" i cui nominativi sono stati segnalati dalla Magistratura…

Si tratta di 16 depennati ad Odontoiatria ed 1 a Medicina; le graduatorie verranno rese pubbliche nei tempi tecnici (che dovrebbero essere comunque brevi), così da poter iniziare la prossima settimana con le lezioni ufficiali ed il registro delle presenze.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén