Mese: Novembre 2008

Portiamo a termine gli impegni presi…

Come promesso nella scorsa campagna elettorale, stiamo lavorando anche sull’istituzione di un bando per i Distributori Automatici.

Infatti a seguito di un’indagine portata a termine dai rappresentanti della nostra lista, è emerso che i prezzi relativi ai prodotti alimentari forniti tramite distributori automatici sono di circa il 30% più alti rispetto ad altri Atenei, e soprattutto rispetto ai nostri Dipartimenti.

La situazione appare altrettanto negativa quando si valuta la spesa che l'amministrazione sostiene nel consentire ai distributori di allacciarsi alla rete elettrica senza che venga chiesto ai gestori alcun rimborso per le ingenti spese energetiche: ricordiamo infatti al consiglio, che i distributori sono allacciati alla rete elettrica 24 ore su 24 tutto l'anno.

 

Pertanto abbiamo chiesto l’istituzione di un bando pubblico per la fornitura del servizio “Distributori Automatici”, con particolare attenzione:

 

  • All'entità dei prezzi  dei prodotti forniti che devono essere il più basso possibile garantendone ad ogni modo la qualità

  • Obbligare il rimborso al gestore dei costi energetici da sostenersi calcolati rigorosamente in base al consumO medio annuale della macchina;

  • Porre attenzione sull' efficacia energetica delle macchine da installare preferendo macchine con certificato di Classe di Consumo “AAA”.

 

Anche sugli aspetti apparentemente meno utili continuiamo sempre a lavorare nell’ottica di migliorare l’UNIVERSITA’!!!

Modifiche al Regolamento Didattico

In vista dell’entrata in vigore dei nuovi corsi di Laurea del prossimo anno accademico, abbiamo sfruttato l’occasione per continuare a modificare e migliorare il Regolamento didattico d’ateneo.
Infatti abbiamo elaborato delle importanti osservazioni che, in seguito, sono state approvate all’unanimità sia dal Consiglio Studentesco che dal Senato Accademico.

Ecco le novità:           

Articolo 17 – Prove di valutazione del profitto

Prima:

Comma 2. Gli esami consistono in una prova finale scritta e/o orale e/o pratica.

Dopo:

Comma 2. Le verifiche consistono in una prova al termine del corso scritta e/o orale e/o pratica.

In questo caso, questa modifica obbligherà i professori a non modularizzare l’esame, o meglio sarà possibile fare o sostenere parziali e prove durante il corso, ma è rafforzato il valore dell’esame  finale per tutti coloro che non possono seguire il corso (studenti lavoratori, part-time) o che non avranno la possibilità di sostenere prove in itinere (ad esempio il giorno del parziale si sta male/contrattempo, o non si è pronti) o  che vogliono essere valutati solo alla fine del corso.

—————————————————————————————————————————-

Prima:

Comma 9. Le date degli appelli di ciascuna sessione sono rese pubbliche almeno 2 mesi prima della data di inizio della sessione.   

Dopo:

Comma 9. Le date degli appelli di ciascuna sessione sono rese pubbliche almeno 2 mesi prima della data di inizio della sessione. In una sessione gli appelli d’esame dello stesso corso, anno e ciclo devono essere fissati in giorni distinti.

La nuova dicitura garantisce allo studente che nessuna prova valutativa (scritta, orale o di qualsivoglia natura) dello stesso anno di corso e ciclo sia sostenuta nello stesso giorno di un’altra.

—————————————————————————————————————————

Articolo 18 – Prove finali dei corsi di studio

Su questa norma, che investe maggiormente gli studenti di Medicina in chiave di imposizione di un limite massimo di crediti per quello che riguarda le cliniche, abbiamo rimandato la decisione alle commissioni interne della Facoltà di Medicina in accordo con il Rettore.

Questi importanti risultati sono frutto di un continuo lavoro che non intendiamo certamente fermare ora (la difesa dell’articolo 17 aveva portato la raccolta firme di Febbraio) e che continueremo a portare avanti in tutti gli organi dove siamo presenti!

Documento del Consiglio Studentesco

Ecco la lettera approvata, a maggioranza, dallo scorso Consiglio Studentesco in merito alla Legge 133/08:

 
All’On. Ministro
Mariastella Gelmini

Al Presidente della Commissione Istruzione del Senato
Sen. Guido Possa

Al Presidente della Commissione Cultura della Camera
On. Valentina Aprea

Ai componenti del Consiglio Universitario Nazionale

Ai componenti del Consiglio Nazionale Studenti Universitari

 

Considerato l’art. 16 della legge 133/08, in merito alla possibilità che gli atenei pubblici possano trasformarsi in fondazioni di diritto privato;

Considerati i tagli sul FFO previsti nell’art. 66 della legge 133/08;

Considerato che con il blocco del turn over, previsto all’art. 66 della legge 133/08 si avranno notevoli problemi nell’erogazione e nella qualità della didattica;

Considerate le mozioni approvate nelle assemblee studentesche;


Si  ritiene


che la facoltà di trasformazione delle Università Pubbliche in fondazioni di diritto privato sia estremamente dannosa per il sistema universitario pubblico, dal momento che tale possibilità rappresenta nei fatti una gravissima limitazione rispetto alle garanzie di diritto allo studio, previste nell’art. 34 della Costituzione Italiana.

Inoltre, a fronte dei tagli previsti, è chiaramente presumibile un forte aumento della tassazione studentesca, da parte degli atenei, che limiterà l’accessibilità per tutti ai livelli più alti della formazione.
Altresì, si ritiene che l’Università e la Ricerca Pubbliche debbano essere centrali nella strategia di sviluppo di un paese; pertanto risulta decisamente inadeguato il provvedimento che riduce drasticamente risorse ad un sistema già cronicamente sotto-finanziato.

Pertanto, si chiede

 

al Ministro Mariastella Gelmini

e al Presidente della Commissione Cultura del Senato Sen. Guido Possa

e al Presidente della Commissione Istruzione della Camera On. Valentina Aprea

 

che gli articoli 16 e 66 vengano abrogati dalla Legge 133/2008 e che vengano incrementati i fondi desinati all’Università Pubblica Italiana, quali condizioni per aprire una fase di confronto tra il Ministero e gli studenti.

 

Il Presidente del Consiglio Studentesco
   (Sig. Carlo Cotichelli)

Manifestazione Nazionale a Roma

14 NOVEMBRE 

MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

Protesta di tutte le componenti per l'UNIVERSITA' LIBERA, PUBBLICA E DI QUALITA'!!

Per prenotarti (stiamo ragionando in base ai partecipanti se prendere autobus o treno):

  • visita il blog: assembleano133.blogspot.com

  • manda un e-mail a: assembleano133@gmail.com

  • passa in uno dei banchetti informativi o presso l'aula polifunzionale di Ingegneria che rimane occupata dal "movimento no 133" in maniera permanente.

assembleano133.blogspot.com

Ennesima risposta di Comunione e Liberazione al CONSIGLIO NAZIONALE

Estratto della seduta del Consiglio Nazionale degli Studenti (organo massimo di rappresentanza studentesca a livello nazionale presieduto e "governato" dagli esponenti di Comunione e Liberazione/Student Office) relativo alla LEGGE 133:

Roma, 3 Novembre 2008

A seguito della odierna seduta del CNSU in cui è stato votato a maggioranza in un aula semideserta (con 12 rappresentanti su 30) un documento in cui si condannano le mobilitazioni degli studenti universitari contro la legge 133/08 e i tagli al sistema universitario nazionale:

I consiglieri del gruppo Udu -Studenti di Sinistra – Studenti Democratici (Costantino, Colacillo, Di Credico, Esposto, Mereu, Motti, Paterna, Piccoli) e il rappresentante della componente dottorandi (Mauriello) ritengono che:

  • nonostante avessimo sin da Luglio chiesto di avviare una discussione sul Dl 122, convertito in legge n. 133, non sia accettabile che solo ora il CNSU abbia deciso di esprimersi in merito “scavalcando” il movimento degli studenti ed ignorando le sue richieste in modo assolutamente ambiguo;

  • con l’approvazione di questo documento la maggioranza del CNSU si è dimostrata non rappresentativa degli studenti universitari e completamente slegata dalla realtà studentesca;

  • il movimento che è nato in queste settimane e che coinvolge tutte le componenti del mondo accademico non può essere etichettato come “lesivo della libertà di tutti” , cosi come definito dal documento approvato dal CNSU, ma anzi è portatore di una istanza di rinnovamento dal basso del sistema universitario e di difesa dell’università pubblica;

  • come consiglieri abbiamo chiesto l’abrogazione delle parti relative all’Università e alla Ricerca presenti nella legge 133 e l’apertura di un confronto con gli organi di rappresentanza universitaria legittimamente costituiti e mai convocati. Le nostre richieste di modifica del documento del CNSU sono state respinte da una sorda maggioranza di soli 12 consiglieri;

PERTANTO I CONSIGLIERI:

annunciano la propria adesione allo Sciopero Generale dell’Università del 14 Novembre e comunicano che, in forma di protesta, parteciperanno al corteo imbavagliati e proseguiranno sui territori un lavoro di informazione e appoggio alle mobilitazioni degli Atenei.

I consiglieri del Gruppo Udu – Studenti di Sinistra – Studenti Democratici

Il rappresentante dei Dottorandi al Cnsu

Proroga Tassa Personalizzata!!!!!

Dato l'intasamento delle linee e il continuo blocco del sistema, è stata prorogata la scadenza per la presentazione della tassa personalizzata dal 5 Novembre al 12 Novembre!!

Visti i problemi avvenuti fino ad adesso, Vi consigliamo di affrettarvi e non aspettare l'ultimo minuto!!!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén