Mese: Maggio 2009 Page 1 of 2

Scuola di Pace

Vi invitiamo al prossimo ed ultimo appuntamento con

La Scuola di Pace 2009: diritti dichiarati – diritti violati

dal titolo

SOPRAVVIVENZA DEL PIANETA:

RESPONSABILITA' VERSO I DIRITTI DELLE FUTURE GENERAZIONI

interverrà il Prof. Zanini

Docente di Storia del Pensiero Economico presso l'Univpm

 

L'appuntamento è per Mercoledì 27 Maggio 2009, ore 17,30

Sala del Rettorato, Piazza Roma 22 – Ancona

Berlusconi e Gelmini continuano ad attaccare l’Università

Dopo le proteste degli studenti dello scorso autunno contro la Legge 133 è finalmente arrivata la risposta del Governo Berlusconi:

…PIU’ SOLDI ALLE PRIVATE!!!

Tratto da Repubblica:

Mentre l’Esecutivo taglia 8 miliardi (e 134 mila posti in tre anni) alla scuola pubblica il Parlamento impegna il governo perché nei prossimi mesi aumenti i finanziamenti alle scuole private. I promotori delle mozioni approvate dalla Camera durante la seduta dello scorso 6 maggio sanno che il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, sta predisponendo la Finanziaria per il 2010. Due delle tre mozioni che hanno incontrato il consenso dell’aula di Montecitorio, nella sostanza, chiedono dapprima di restituire alle scuole paritarie il "maltolto" (leggasi taglio effettuato con la legge finanziaria del 2009) e, successivamente, di allargare i cordoni della borsa.

(segue)

Sull’esigenza di supportare le scuole paritarie, che vedono impegnata sul campo la chiesa cattolica, si è realizzato alla Camera un accordo abbastanza largo che ha coinvolto un pezzo dell’opposizione. La mozione che senza troppi preamboli chiede al governo di "incrementare le risorse destinate al sistema paritario" è quella sottoscritta da una trentina di deputati del Pdl (tra i quali Cicchitto e Cota, due uomini molto vicini al presidente del consiglio Berlusconi), della Lega e del Movimento per l’autonomia di Raffaele Lombardo.

La questione viene affrontata partendo da molto lontano. Occorre "realizzare interventi – si legge nel testo – volti a facilitare e promuovere le condizioni per l’effettiva libertà di scelta educativa delle famiglie fra scuole statali e paritarie". Una richiesta che potrebbe addirittura apparire legittima se non determinasse il fatto che per "realizzare tali condizioni" bisogna "incrementare, fin dal disegno di legge finanziaria per il 2010, le risorse destinate al sistema paritario". Ma non solo. Per "facilitare la scelta educativa delle famiglie" è necessario "uno specifico strumento legislativo che, con risorse aggiuntive dello Stato, realizzi interventi speciali a sostegno della libertà di scelta educativa" dei genitori italiani.

I deputati hanno le idee chiare in merito. La risposta è data da "mix di strumenti quali: buoni scuola per la copertura, in tutto o in parte, dei costi di iscrizione e di frequenza in scuole paritarie; detrazioni fiscali a favore delle famiglie che iscrivono i figli presso scuole paritarie in misura adeguata a ridurre significativamente gli oneri, calibrate a scalare per le famiglie con i redditi più bassi". Sarà d’accordo Tremonti che l’anno scorso ha fatto andare su tutte le furie i vescovi italiani tagliando 133,4 milioni al sistema paritario, per poi dovere tornare sui suoi passi e restituirne 120?

Ma non basta: mancano all’appello 13,4 milioni ai quali le scuole paritarie non intendono rinunciare. E con una formula piuttosto criptica i richiedenti invitano il governo "ad adottare iniziative per recuperare le risorse mancanti affinché la situazione dei finanziamenti alla scuola paritaria per l’esercizio finanziario del 2009 ammonti sostanzialmente a quelli assegnati nell’esercizio finanziario 2008": circa 500 milioni. Cifra che ai gestori delle paritarie sembra insufficiente e che potrebbe essere incrementata di altri 100 milioni.

Anche l’Udc, con nove deputati, scende in campo a favore delle scuole paritarie chiedendo al governo di "garantire la certezza dei finanziamenti e dei tempi di erogazione delle risorse per le scuole paritarie" e "il ripristino integrale delle risorse sottratte alle scuole paritarie dalla manovra economica". Ma non solo: i deputati di Pier Ferdinando Casini battono cassa per centinaia di milioni di euro. Occorre "ripristinare per il 2009 – si legge nella richiesta – il finanziamento di 240 milioni di euro per il sistema di istruzione e formazione professionale, recuperando, inoltre, i 440 milioni di euro relativi ai due anni precedenti".

Di orientamento ben diverso la mozione approvata da Pd e Idv che riconosce che all’interno della scuola "sistema formativo omogeno e e universale" va riconosciuta "la massima libertà possibile all’iniziativa privata che può, come avviene nel nostro Paese, essere incentivata e sostenuta", ma dopo aver ricordato le varie forme di finanziamento della scuola privata conclude: "La libertà formativa da parte delle famiglie non può mettere a rischio la coesione e l’integrazione sociale". E dunque – conclude la mozione – "In una società multietnica e multiculturale il livelli di inclusione sociale devono essere comunque prioritariamente garantiti dalla scuola pubblica", e chiede al governo di promuovere una politica di sostegno al sistema scolastico "in modo tale che sia il merito a distinguere il percorso di ogni singolo cittadino"

E visto che la posizione ufficiale del Gulliver è chiara e inequivocabile, attendiamo risposte dalle altre Associazioni che in Consiglio Studentesco avevano votato a favore dei tagli alle Università Pubbliche poiché giustificavano queste azioni attraverso la mancanza di fondi!!

 

Folklore dall’Abruzzo

E’ giunta alla IV Edizione la festa “Folklore dall’Abruzzo” organizzata dall’Associazione Culturale Universitaria Gulliver.

Anche quest’anno presso il cortile della Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona si esibirà live il gruppo abruzzese “Lu Sole Allavate”, coinvolgendo i partecipanti con musiche e danze popolari tipiche della sua regione. L’ingresso sarà come ogni anno libero e gratuito.

Dopo la tragedia del sisma che ha colpito l’Abruzzo, in una manifestazione come questa l’attenzione non poteva che essere rivolta agli studenti dell’Aquila e a tutta la popolazione terremotata. Durante la serata sarà quindi possibile effettuare offerte e donazioni che il Gulliver devolverà in favore di progetti di sostegno e ricostruzione delle zone colpite dal terremoto.

Sarà presente anche il CSV per informare i partecipanti e sensibilizzarli all’importanza del volontariato.

L’appuntamento con “Folklore dall’Abruzzo” è per Giovedì 21 Maggio, alle 20:30 presso la Facoltà di Economia.

Novità D.M. 270/04

A seguito dell’entrata in vigore della riforma 270/04, ecco cosa succederà il prossimo anno accademico:

 COSA PROPONEVA IL CONSIGLIO DI FACOLTA’ :

 Date delle sessioni di laurea proposte:

  • Novembre
  • Dicembre
  • Aprile
  • Luglio

 

COSA HA OTTENUTO IL GULLIVER:

Nuove date delle sessioni di laurea:

  • Metà ottobre
  • Dicembre
  • Marzo (sessione straordinaria)
  • Luglio
 
Con la proposta del Consiglio di Facoltà venivano favoriti coloro che volevano proseguire la carriera accademica iscrivendosi alla magistrale (per iscriversi è necessario laurearsi entro dicembre), ma venivano sfavoriti coloro che volevano fermarsi alla triennale, in quanto l’ultima data utile per laurearsi senza doversi iscrivere al successivo anno accademico, e quindi pagare le tasse, veniva spostata da Febbraio a Dicembre. Dopo numerose discussioni con il Preside e con i docenti siamo riusciti a raggiungere un compromesso: la sessione ordinaria di Aprile, solitamente poco frequentata, è stata cancellata per mantenere a 4 il numero delle sessioni di laurea; è stata poi istituita una sessione straordinaria a Marzo in sostituzione di quella di Febbraio. In questo modo gli studenti hanno un mese in più di tempo per laurearsi e possono così sfruttare tutti gli appelli di esame della sessione invernale.
 

Superamento del test di Matematica:

  •  propedeutico  al sostenimento di TUTTI  gli esami del primo anno

Superamento del test di Matematica:

  • propedeutico al sostenimento del SOLO esame di Matematica generale

Il Consiglio di Facoltà aveva proposto che il superamento del test non selettivo di accesso alla triennale (imposto dalla legge vigente) fosse necessario per effettuare tutti gli esami del primo anno. Al contrario, noi riteniamo che l’esito non debba impedire allo studente di sostenere alcun esame o che, al limite, debba limitare solo la possibilità di sostenere gli esami inerenti all’argomento del test. Il Consiglio di Facoltà però non ha recepito le nostre osservazioni espresse tramite un documento, poi avallato anche dalle altre liste, cosa che invece ha fatto il Senato Accademico, obbligando la facoltà a rendere il superamento del test propedeutico al sostenimento dei soli esami il cui argomento fosse inerente a quello del test; nel nostro caso quindi Matematica generale.

 
 
Per maggiori informazioni e chiarimenti ci trovate nell’ auletta Gulliver, aperta tutti i giorni a tutte le ore!

Provvedimento ‘anti-crisi’: Lista Gulliver esprime soddisfazione

La Lista Gulliver- Sinistra Universitaria di Ancona esprime grande soddisfazione per l'approvazione del provvedimento "anti-crisi" dedicato agli studenti universitari di Ancona.

Difatti questa agevolazione proposta ed ottenuta dal Gulliver attraverso il Consiglio Studentesco, e condivisa dal Consiglio di Amministrazione dell'UNIVPM, permette agli studenti universitari colpiti dalla crisi economica di dilazionare il pagamento della 2° rata in ulteriori due importi. Inoltre grazie all'impegno del Presidente del Consiglio Studentesco, Carlo Cotichelli, ed il Rettore, Marco Pacetti, l'Università si è impegnata a valutare il possibile rimborso (parziale o totale) della 2° rata.

Scuole di Specializzazione di Medicina… Ufficiale il Ricorso!!!

L’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, ha ufficializzato il ricorso contro il Ministro Gelmini in merito al riordino delle scuole di specializzazione di Medicina. Inoltre il ricorso vede tra gli “accusati” anche gli Atenei che sono state designate come Capofila e la Regione Marche che al momento non ha ancora firmato il ricorso.

L’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, ha ufficializzato il ricorso contro il Ministro Gelmini in merito al riordino delle scuole di specializzazione di Medicina.

Inoltre il ricorso vede tra gli “accusati” anche gli Atenei che sono state designate come Capofila e la Regione Marche che al momento non ha ancora firmato il ricorso.

 Potete trovare il testo del ricorso qui: [download id=47]

Folklore dall’Abruzzo 2009

Anche quest'anno va in scena la festa abruzzesa promossa dalla nostra associazione dal titolo: Folklore dell'Abruzzo. Siamo alla IV edizione, siete tutti invitati. Vi aspettiamo numerosi.

Musica e Danze: "Lu sole Allevate"

Specialità enogastronomiche: Arrosticini, Moltepulciano, Salumi e Formaggi, Dolci

GIOVEDI 21 MAGGIO – ORE 20.30

INGRESSO LIBERO

FACOLTA' DI ECONOMIA "G. FUA'"

 

PROVVEDIMENTO ANTICRISI – Dilazione della seconda rata delle tasse universitarie!!

A seguito dell’imponente crisi finanziaria che sta lacerando le economie di tutti i paesi, stanno nascendo in tutto il mondo dei provvedimenti in aiuto delle famiglie colpite dalla perdita del lavoro.
Anche ad Ancona abbiamo sollecitato ed ottenuto un provvedimento che cerchi di tutelare il Diritto allo Studio aiutando gli studenti in difficoltà.

Entro il 31 Maggio, tutte le famiglie che hanno subito il licenziamento o la cassa integrazione potranno, attraverso apposito attestato rilasciato dall’Ufficio del Lavoro o dall’INPS, usufruire di una dilazione della II° rata delle tasse Universitarie in ulteriori due importi.

Inoltre, attraverso il Consiglio Studentesco, stiamo continuando a fare pressioni per riuscire a rimborsare almeno parte dell’importo pagato ma questo dipenderà da quante persone avvieranno questa procedura.

Maggiori informazioni nelle nostre aulette.

 

Scuola di Pace

Vi ricordiamo il prossimo appuntamento con la

SCUOLA DI PACE 2009

dal titolo:

"Donne e diritti umani: quali violazioni oggi"

Lunedì 11 Maggio 2009, ore 17,30
Sala del Rettorato, p.zza Roma 22 – Ancona

interverrà
Paola Degani
Docente di Diritti umani e condizione femminile

Selezione live dei gruppi spalla per il Gulliverock – i risultati

Ieri sera al Thermos si è conclusa la selezione dei gruppi spalla per il GulliveRock '09.

Quest'anno il livello dei demo presentati e la preparazione dei gruppi sono stati sopra ogni aspettativa e scegliere i finalisti è stata un'impresa davvero ardua.

Anche durante la serata live le sei band finaliste hanno dimostrato una grande preparazione e presenza scenica.

Ci complimentiamo con tutti i partecipanti non solo per la bravura, ma anche per l'impegno e la disponibilità con cui hanno collaborato alla realizzazione della serata di ieri.

Ecco i risultati della selezione:

  1. Rosso Piceno
  2. Red Poison Apple
  3. Hydro
  4. Bag
  5. King of Nothing
  6. Electric Violet

Soltanto i primi 4 gruppi avranno la possibilità di salire sul palco la sera del GulliveRock come spalla dei Folkabbestia.

L'appuntamento è per il 24 Giugno 2009 al polo di Montedago con la XVIII edizione del GulliveRock Festival.

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén