Mese: Marzo 2010 Page 1 of 3

Assemblee 8 Aprile

  • Scienze – ore 16:30 – Ritrovo in auletta Darwin (2° piano)
  • Ingegneria – ore 14:30 – Aula da definire

Assemblea 31 Marzo

  • Economia – ore 12:30 – Aula Gulliver della Facoltà (T-29)

Assemblee 30 Marzo

  • Agraria – ore 16:30 – Auletta Gulliver di Ingegneria
  • Ingegneria – ore 14:30 – Aula da definire
  • Medicina –  ore 14:30 – Aula da definire

Assemblee degli Studenti

In vista delle prossime elezioni universitarie di Maggio stiamo organizzando delle ASSEMBLEE PUBBLICHE per terminare le liste dei candidati e per costruire assieme agli studenti il nostro programma elettorale.

In questo momento vogliamo continuare a confrontarci sulla Didattica, sui Servizi e sui Problemi di noi studenti per mettere delle basi concrete per il lavoro dei prossimi due anni quindi invitiamo tutti gli studenti a partecipare per difendere i propri diritti!

Partecipa all’assemblea/incontro della tua Facoltà:

  • 30 Marzo:

Agraria – ore 16:30 – Auletta Gulliver di Ingegneria

Ingegneria – ore 14:30 – Aula da definire

Medicina –  ore 14:30 – Aula da definire

 

  • 31 Marzo:

Economia – ore 12:30 – Aula Gulliver della Facoltà (T-29)

 

  • 8 Aprile:

Scienze – ore 16:30 – Ritrovo in auletta Darwin (2° piano)

Ingegneria – ore 14:30 – Aula da definire

Facoltà di Economia aperta fino alle 21.30

Durante l’ultima seduta del Consiglio Studentesco di Febbraio abbiamo nuovamente proposto di prolungare l’orario di apertura della Facoltà di Economia fino alle 21.30.

Il nostro progetto prevede che siano tenute aperte le sale lettura e le aule solitamente utilizzate per il tutorato (T-9 e T-10 ) isolandole dal resto delle strutture, così da permettere ai ragazzi di   rimanere a studiare fino a tarda serata senza creare disagi né costi aggiuntivi per la  Facoltà.

In attesa dell’approvazione finale da parte del Consiglio di Amministrazione, che si riunirà ad inizio Aprile, ci teniamo a sottolineare l’importanza di tale proposta: se il progetto sarà accolto, infatti, ci troveremo di fronte ad un risultato storico per noi studenti, il primo passo per riuscire a vivere a pieno la città in cui  studiamo e viviamo.

Elezione Universitarie 2010

 

Quando si vota?

Si vota MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2010 e GIOVEDI’ 13 MAGGIO 2010. Ogni Facoltà avrà il suo seggio e per votare sarà necessario un documento di riconoscimento o il libretto universitario.

 

Chi può votare?

L’elettorato attivo è riservato a tutti gli studenti che al momento della votazione siano regolarmente iscritti, in corso o fuori corso, ai:

  • Corsi di laurea
  • Corsi di laurea specialistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Scuole di specializzazione
  • Corsi di Dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l’Università Politecnica delle Marche
  • Master

 

Per cosa si vota?

Le prossime elezioni sono necessarie per rinnovare le rappresentanze studentesche, ovvero per scegliere coloro che dovranno portare davanti agli organi competenti i problemi degli studenti e le proposte per risolverli.
Dovrete scegliere coloro che sapranno porsi a difesa dei diritti che ci spettano in qualità di studenti universitari.
Di seguito l’elenco dei Consigli dove sono presenti i rappresentanti:
 

Consiglio Studentesco: è un vero e proprio parlamento degli studenti ed esprime pareri sulle materie di “interesse studentesco” (come se solo un pezzo del mondo dell’Università fosse d’interesse degli studenti).
Può risultare davvero utile per tutelare i diritti degli studenti e migliorarne le condizioni ed è considerato un valido luogo di comunicazione tra le legittime istanze della popolazione studentesca e gli organi centrali di governo dell’università.
Ormai da più di sei anni la Lista Gulliver detiene la maggioranza e la presidenza di tale organo, ed è stato luogo dalle più importanti battaglie che abbiamo portato avanti e vinto.

Consigli di Facoltà: programmano e definiscono l'utilizzazione delle risorse umane e materiali a disposizione delle Facoltà. Deliberano i regolamenti di facoltà ed approvano i regolamenti e gli ordinamenti didattici predisposti dai vari consigli dei corsi di studio afferenti alla facoltà e procedono annualmente alla programmazione didattica. Per questi organi il numero dei rappresentanti degli studenti non deve essere inferiore al 15% del totale dei membri dell’organo, e anche in questo caso, il GULLIVER è presente dovunque e difende con tenacia e forza i diritti degli studenti. Inoltre hanno potere decisionale sulle questioni di didattica e una funzione di controllo sul lavoro dei docenti oltre alla responsabilità sulla gestione delle strutture (spazi studio, dipartimenti, aule).

Consigli Unificati dei Corsi di Studio (CUCS): sono derivati dall’accorpamento dei Consigli di Corso di Laurea. Riuniscono i docenti e i rappresentanti degli studenti di un singolo corso di laurea e sono molto importanti perché permettono un confronto diretto tra gli studenti e i docenti sui contenuti degli insegnamenti, sulle modalità di esame e sulla didattica in genere. Attualmente sono presenti solo nella Facoltà di Ingegneria.

Consiglio Nazionela Studenti Universitari (CNSU): è un organo nazionale di rappresentanza degli studenti che si rapporta direttamente con il Ministro dell’Università sui temi della riforma universitaria. La Lista Gulliver ha sempre lavorato in questo Ateneo per migliorare la condizione degli studenti, sia dal punto di vista didattico che dei servizi, e vuole proiettare il suo impegno anche oltre la dimensione locale. Crediamo fortemente nella capacità “contrattuale” di questo massimo organo studentesco e in quest’ottica, come negli ultimi due mandati, abbiamo intenzione di esprimere un candidato del nostro ateneo all’interno della lista dell’UDU.

 

Cos'è la Lista Gulliver?

La nostra esperienza universitaria è chiara e trasparente, la dicitura “sinistra universitaria” è esclusivamente legata all’area ideale di appartenenza dei nostri candidati, siamo indipendenti da qualsiasi partito politico e manteniamo da sempre un senso critico anche nei confronti dei partiti di Destra, Centro e di Sinistra. A noi interessa la politica universitaria e le esigenze degli studenti, tutto ciò che caratterizza la loro quotidianità, i loro diritti e doveri, didattici e non. La politica esterna ci coinvolge esclusivamente nei rapporti con le istituzioni (Comune, Provincia, Regione e Ministero), ma sempre su tematiche legate alla condizione di Studente Universitario.

 

Perché gli studenti negli ultimi 20 anni hanno sempre più premiato la Lista Gulliver?

Perché non abbiamo mai tradito chi ci ha votato, abbiamo sempre cercato di mantenere gli impegni presi visto che per noi fare politica è essere al servizio degli studenti e lottare per una Università nuova che metta al centro della propria attività la didattica e si impegni a rimuovere tutte le barriere che impediscono l’accesso all’istruzione e più in generale al sapere e alla cultura. L’Università non è un’azienda che produce laureati e li offre su un piato d’argento al cosiddetto “mercato del lavoro”, l’Università crea sapere e conoscenza da mettere a disposizione degli studenti e dà loro gli
strumenti per capire e cambiare la realtà.

 

Cosa ha fatto Gulliver per gli studenti?

Non possiamo dirvelo in così poco spazio, pertanto vi chiediamo di leggere i volantini che nei prossimi giorni vi verranno consegnati dai nostri candidati, vi chiediamo di votare con coscienza e consapevolezza; andare a votare l’ “amico” o il “conoscente che ti ha prestato gli appunti” spesso non significa votare bene. La Lista Gulliver pertanto riempirà questi giorni di campagna elettorale di idee e contenuti, cercherà di convincere il più alto numero possibile di studenti ad andare a votare e cercherà, attraverso “alcuni” volantini tematici, di far si che il voto degli studenti sia sì per il proprio amico/a, ma sia anche un voto ad occhi aperti perché quell’amico dovrà essere anche in grado di difendere i tuoi diritti!!

 

Chi può candidarsi?

All’interno della Lista Gulliver possono candidarsi tutti gli studenti che abbiano a cuore la difesa dei più deboli e che vogliano impegnarsi nella politica universitaria. Per maggiori info passa nelle nostre auletta, visita il sito www.gulliver.univpm o contattaci all’indirizzo acugulliver@gmail.com

Lasciamo valutare a tutti voi chi ha fatto il suo dovere e chi no, chi ha lavorato per voi e chi ha difeso i diritti degli studenti!

Raiperunanotte @ Ancona

L' Associazione Culturale Universitaria Gullliver organizza la diretta streaming dell'evento bolognese.

Tratto da www.raiperunanotte.it

L’informazione non si può interrompere, la stampa deve essere libera.
Per questo la Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – ha deciso di organizzare “Rai per una notte”, uno sciopero bianco per la difesa della libertà di stampa e dell’informazione che si terrà Giovedì 25 marzo, dalle ore 20 alle 24, al Paladozza di Bologna.

Rai per una notte sarà una manifestazione – trasmissione condotta da Michele Santoro con la partecipazione di Giovanni Floris, Daniele Luttazzi, Marco Travaglio, Vauro, la squadra di Annozero e molti altri ospiti del mondo del giornalismo e dello spettacolo.

La Fnsi e l’Usigrai – Organismo sindacale di base dei giornalisti Rai – metteranno a disposizione su Internet le riprese video e audio della manifestazione e consentiranno a tutti coloro che vorranno di riprendere e trasmettere in Tv o per radio l’intero evento.

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE !

Una serata con Giorgio Gaber

Mercoledì 24 Marzo 2010  in Via Saffi n.22 (vicino allo sportello ERSU) proiezione dello spettacolo IL TEATRO CANZONE.

Introduzione di Roberto NISI – Giornalista Teatrale e Cinematografico e membro del CDA della Mediateca delle Marche
 

Riunione Gulliver per Agraria

In vista del rinnovo delle rappresentanze studentesche dell'Ateneo di Ancona, il Gulliver ha deciso di organizzare una riunione informativa per la Facoltà di Agraria.

L'incontro si terrà Mercoledì 24 Marzo alle ore 18:00 presso l'auletta Gulliver della Facoltà di Ingegneria a quota 150.

In questa occasione vorremmo iniziare a discutere delle elezioni universitarie, delle candidature e del prossimo programma elettorale per la Facoltà di Agraria.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti!

Per maggiori info:
www.gulliver.univpm.it
acugulliver@gmail.com
Irene: 3403407336
Carlo: 349.8848433

Ai Candidati – Situazione Locale

Egregio Candidato alla Presidenza della Regione Marche, 

 

a scriverLe è la lista di rappresentanza studentesca “Gulliver – Sinistra Universitaria” per illustrare nel dettaglio le problematiche del Diritto allo Studio dell’Ateneo di Ancona.

Nel precedente documento che Le è stato inviato, firmato insieme all’Associazione Agorà di Urbino, abbiamo dato una lettura nazionale della situazione che però non può escludere una visione più particolare e necessaria alla risoluzione dei reali problemi degli studenti.

 

MENSE: Uno dei risultati più importanti che abbiamo ottenuto è stato l’impedire la privatizzazione delle Mense e la conseguente gestione lucrativa del servizio.

Questo fondamentale passo è stato possibile grazie a una manifestazione che abbiamo organizzato a cui hanno partecipato migliaia di borsisti e universitari ed è grazie al loro sforzo che è stato impedito questo scempio

Nonostante il servizio fornisca 340 mila pasti annui, si registrano carenze specialmente per quanto riguarda l'orario di apertura serale che presso la mensa di Torrette non è previsto.

 

STUDENTATI: Sono anni che continuiamo a denunciare la gravissima situazione che persiste in Ancona per le condizioni igienico-sanitarie degli alloggi universitari che hanno raggiunto livelli inaccettabili.

Attraverso gli organi di rappresentanza degli studenti (Consiglio degli Studenti e un membro all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’ERSU) abbiamo sottoposto all’attenzione della Regione (I° Commissione Consiliare permanente e Assessore di competenza) le problematiche degli studentati attraverso raccolte fotografiche, perizie strutturali e documenti tecnici.

Dopo aver organizzato più di 10 assemblee in sole due settimane e l’ iniziativa di protesta di Domenica 22 Novembre 2009 in Piazza Roma denominata “Gli studenti universitari sono in mezzo ad una strada” abbiamo deciso di  lanciare la data del 3 Dicembre per protestare direttamente sotto la Regione.

Gli universitari sono scesi in piazza perche sono stanchi vivere in case piene di muffa, crepe, topi e non sicure dal punto di vista sismico.

In quell’occasione la Regione ha risposto in maniera positiva ma insufficiente prevedendo nel bilancio di previsione 2010 un Milione di euro per la ristrutturazione degli alloggi che, nel caso in cui non sarà seguito da un piano di emergenza pluriennale, risulterà un ulteriore spreco di risorse finanziarie.

Abbiamo ribadito anche le necessità di ampliare il numero di posti letto disponibili negli studentati (attualmente 480 circa) affinché si dia una risposta adeguata anche alla richiesta di camere a pagamento.

 

AFFITTI E FUORI SEDE: In un Ateneo dove la percentuale di studenti fuori sede raggiunge il 50% (totale iscritti: 17'000 circa di cui 8'000 fuori sede) il mercato degli affitti non può essere lasciato ai privati.

Come abbiamo segnalato anche al Comune di Ancona Il problema inequivocabile è l'affitto a nero e a grigio.

Si potrebbe cercare di arginare queste pratiche attraverso la creazione di agevolazioni e incentivi come, ad esempio, la bolletta del Gas proponendo la stessa modalità attualmente prevista per l’Acqua.

Ovvero  nel caso in cui il contratto è regolare la Prometeo applica le stesse tariffe del Metano che ha per i residenti (attualmente si viene considerati come "non residente" con una maggiorazione tariffaria).

L'altra agevolazione può avvenire attraverso il rilascio del permesso di parcheggio nelle zone a pagamento sia per il proprietario che per gli affittuari.

Questo "pacchetto" di agevolazioni (aggiunte all'Acqua) creerebbe di fatto lo status di "studente universitario fuori-sede" e aprirebbe altre opportunità come ad esempio la creazione di una banca dati per il supporto sociale alle fasce deboli (anziani, disabili) con la quale si darebbe la possibilità agli studenti fuori sede con contratto in regola di accedere ad un bando di lavoro.

BORSE DI STUDIO: La situazione della copertura delle borse di studio è molto deficitaria. L’ERSU non riesce a garantire il finanziamento a tutti gli studenti meritevoli, e ad eccezione di quest’anno le domande di borsa di studio sono coperte per il 75%-80%.

Questo dato è causato dalla mancanza di fondi regionali che si aggiunge a una gestione problematica dell'ERSU di Ancona che non sempre prende decisioni condivisibili come, ad esempio, la scelta di penalizzare le matricole nel momento della definizione della classifica per l'erogazione delle borse.

 

REGIONALIZZAZIONE DELL’ERSU: Da diversi anni si parla dell’unione degli ERSU dei 4 Atenei delle Marche ( Ancona, Macerata, Urbino, Camerino) in un unico ente che si troverà a gestire la complessa situazione del Diritto allo Studio in tutta la Regione.

Chiediamo che questa ipotesi di “fusione” sia analizzata affinché i Diritti degli Studenti non vengano calpestati e la particolare situazione di Ancona venga finalmente risolta attraverso un progetto serio e lungimirante.

Della complessa situazione fin qui esistente è responsabile l’intero Consiglio Regionale e, a nostro avviso, nessuno può sentirsi escluso dato che mai abbiamo registrato la volontà di risolvere il problema definitivamente.

Auspichiamo una sensibilità maggiore che porti al cambiamento della legge regionale affinché siano garantiti eguali servizi e diritti a tutti gli universitari delle Marche per la realizzazione di  welfare studentesco che preveda l’Assistenza sanitaria gratuita, un sistema agevolato di mobilità territoriale e un integrazione reale con le amministrazioni locali.

Tutto ciò è possibile tramite la costruzione di una cittadinanza attiva dove i giovani siano tutelati ed aiutati dalla società in quanto rappresentano una risorsa per il territorio prevedendo anche una collaborazione con il sistema lavorativo.

In conclusione crediamo che la Regione Marche debba lavorare per lo sviluppo e l'ampliamento del diritto allo studio nel lungo periodo attuando politiche mirate, condivise e responsabili puntando sulla conoscenza e sulla formazione.

Lista Gulliver – Sinistra Universitaria di Ancona

 

 

 

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén