Mese: Aprile 2010 Page 1 of 3

12 -13 Maggio Elezioni Universitarie

Gli Universitari di Ancona, come quelli di tutta Italia, sono chiamati a rinnovare i propri rappresentanti in seno agli organi accademici.

Anche quest’anno la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria si presenta a questo appuntamento con la forza e la convinzione frutto di venti anni di lavoro in difesa dei diritti degli studenti.

In particolare, nell’ultimo mandato, i rappresentanti del GULLIVER hanno raggiunto importanti risultati in materia di Didattica, Diritto allo Studio e interazione con la città.

Il finanziamento straordinario di un milione di euro per gli studentati, il “No” al numero chiuso, l’abbonamento con la Conerobus e la collaborazione con il Comune di Ancona sono solo alcuni delle tematiche affrontate dal Consiglio Studentesco che guidato dal Gulliver ha costruito importanti relazioni con le istituzioni locali.

Per questi motivi chiediamo agli studenti di confermarci la loro fiducia e di continuare a votare la Lista “GULLIVER – SINISTRA UNIVERSITARIA” anche in occasione delle prossime elezioni universitarie del 12-13 Maggio 2010.

Inoltre invitiamo tutti gli universitari a sostenere la candidatura di Carlo Cotichelli, attuale Coordinatore della Lista Gulliver e Presidente del Consiglio Studentesco dell’UNIVPM, al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari all’interno della Lista UDU – Liste di Sinistra – Liste Democratiche.

Difatti essendo l’unico candidato di Ancona rappresenta l’unica scelta giusta per difendere i diritti degli studenti e portare la voce dell’Ateneo all’interno del CNSU.

Festa Abruzzese – 5° Edizione – Venerdì 7 Maggio

Torna per la quinta volta l'imperdibile FESTA ABRUZZESE marchiata GULLIVER !!!

Come al solito disponibili specialità locali !!

A tenerci compagnia, anche quest'anno, i LU SOLE ALLAVATE !!!

Non mancate! Aderite all'evento

 

 

 

Comunicato Stampa Conferenza “Il Biologico”

L'A.C.U. Gulliver ed il Circolo Equo&Bio vi invitano a partecipare alla conferenza dal titolo: "Il Biologico".

L'incontro si terrà Mercoledì 28 Aprile alle ore 16:30 presso l'aula Bartola.

Parteciperanno:
Rodolfo Santilocchi – Preside della Facoltà di Agraria, 
Massimo Moggiatti – Presidente della Cooperativa Mondo Solidale, 
Selene Salvi – Dottoranda Facoltà di Agraria, 
Bruschi Viola – Dottoranda DIIGA, 
Francesco Solfanelli – Titolare di assegno di ricerca DIIGA.

Introduzione e moderazione a cura di Niccolò Ferretti dell'Associazione Gulliver.

Al termine dell'incontro sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo eco-solidale con prodotti biologici.

Conferenza – Il Biologico

L'A.C.U. Gulliver ed il Circolo Equo&Bio vi invitano a partecipare ad una conferenza dal titolo: "Il Biologico". L'incontro si terrà Mercoledì 28 Aprile alle ore 16:30 presso l'aula Bartola.

Parteciperanno:
Rodolfo Santilocchi – Preside della Facoltà di Agraria, 
Massimo Moggiatti – Presidente della Cooperativa Mondo Solidale, 
Selene Salvi – Dottoranda Facoltà di Agraria, 
Bruschi Viola – Dottoranda DIIGA, 
Francesco Solfanelli – Titolare di assegno di ricerca DIIGA.

Introduzione e moderazione a cura di Niccolò Ferretti dell'Associazione Gulliver.

Al termine dell'incontro sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo eco-solidale con prodotti biologici.

Kobayashi live – Anfiteatro Ingegneria

25 Aprile – Liberiamoci

Programma Elettorale Facoltà Ingegneria

 

Indice:


Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.

 

DIDATTICA

La riforma 270, che ha previsto il riordino dei corsi di laurea, è ormai entrata in vigore da un anno. Subito abbiamo riscontrato i primi aspetti negativi, dovuti a dubbie interpretazioni degli articoli del testo di legge. Primo fra tutti l'impossibilità di potersi iscrivere con riserva per i laureati nelle sessioni invernali e primaverili. Se per la sessione invernale siamo riusciti a risolvere il problema tramite i nostri rappresentanti, per la sessione primaverile siamo dovuti ricorrere ad una vera e propria protesta studentesca, raccogliendo più di 3000 firme; ad ogni modo il risultato ottenuto è stato concesso per il solo anno accademico 2009/2010. Per questo vogliamo riproporre per i prossimi anni accademici la possibilità di iscriversi con riserva fino all'inizio del secondo ciclo della magistrale  (indicativamente inizio marzo).  

Sempre legato all'introduzione della riforma 270, vogliamo garanzie affinché agli studenti iscritti ai corsi in via di disattivazione, quelli della 509 (tanto per capirci, i corsi strutturati su 3 cicli di lezione), sia data la possibilità di proseguire con regolarità il loro percorso di studi. In particolare vogliamo: 

  • la reperibilità via internet di tutte le informazioni relative ai singoli corsi disattivati;
  • la tracciabilità dei vecchi programmi;
  • la massima disponibilità e chiarezza da parte dei professori, durante le lezioni, nello spiegare quale parte del programma è riservata ai vari ordinamenti; 
  • l'aggiornamento annuale dei programmi ove necessario (Es. normative di Diritto);
  • un numero di appelli garantito;
  • date degli esami rese pubbliche secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo; 
  • la disponibilità da parte dei professori a distribuire tutto il materiale necessario (slide, libri) e a mantenerle nel tempo; 
  • per le materie che avevano professori a contratto che sia individuato un prof di riferimento dello stesso dipartimento.

In risposta ai disagi che devono affrontare gli studenti del vecchio ordinamento riteniamo necessario l'abolizione delle finestre d'esame per i corsi di studio degli anni già disattivati e il conseguente aumento del numero di appelli minimo da 6 a 9 per anno accademico: in tal modo si offrirà a questi studenti la possibilità di sostenere gli esami anche durante i cicli di lezione.

Una cosa che sembrerebbe scontata ma che in realtà viene spesso disattesa è la pubblicazione delle correzioni delle prove scritte di ogni appello, materiale utilissimo allo studente per apprendere nozioni che non è possibile cogliere durante le lezioni frontali, ma spesso essenziali al superamento delle prove. Riteniamo dunque necessario che i docenti rendano disponibili e facilmente reperibili tali risorse. 

Spesso per vari motivi, gli studenti sono impossibilitati a frequentare le lezioni. Considerando anche l'altro numero di studenti pendolari e lavoratori riteniamo necessario potenziare le strutture di e-learning disponibili nei vari portali e ampliare tali risorse con ulteriori strumenti innovativi (podcast delle lezioni, etc…). 

Un problema comune che si presenta agli studenti con i corsi a scelta è l'accavallamento degli orari di lezione tra questi e/o con i corsi obbligatori. Riteniamo ovviamente che sia necessario offrire la possibilità di frequentare ogni corso che si inserisce nel piano di studi e quindi una attenta programmazione degli orari di ogni esame per evitare tali disagi.

Chiediamo la pubblicazione della Guida alla Facoltà di tutti i corsi di laurea e degli orari delle lezioni per tutti i cicli prima della scadenza di presentazione del piano di studi al fine di permettere una scelta ottimale dei corsi a scelta libera per ogni studente secondo le proprie esigenze;

 

SERVIZI

Proponiamo di aumentare e migliorare i servizi e le documentazioni offerte all’interno dell’area riservata al fine di diminuire le file e i tempi di attesa presso gli sportelli della segreteria. Con questo fine proponiamo l'implementazione del servizio di pagamento online tramite i circuiti di pagamento elettronici per i versamenti delle tasse universitarie e le altre pratiche amministrative.

E' necessario aumentare il numero di sportelli aperti con l’avvicinarsi di scadenze importanti per la presentazione di documenti (consegna domande di laurea, etc etc)

Chiediamo di potenziare la rete Wi-Fi e posticipare il termine di erogazione dalle 19:00 alle 22:00 presso l’Aula Polifunzionale

Al fine di diffondere in ambiente universitario il concetto di software Open Source (programmi sviluppati con rilascio di codice di programmazione), chiediamo l'installazione ove possibile di software di questo tipo, anche perché così facendo si abbattono i costi dovuti all’acquisto di licenze software;

Nel caso esistano esclusivamente software proprietari da utilizzare all'interno dei corsi di studio, chiediamo di rendere disponibile presso la Facoltà delle licenze-studenti gratuitamente;

Coerentemente con le nostre rivendicazioni ecologiche chiediamo che l'ateneo istituisca un punto di raccolta per il Trashware, ovvero rifiuti elettronici (vecchi PC, lettori Mp3,etc etc), ad esempio tramite una collaborazione con il Cesmi;

Controllo delle prese elettriche lungo i corridoi e negli spazi studio, riteniamo necessario incrementare il loro numero al fine di evitare di utilizzare prolunghe o prese multiple.

Grazie alla collaborazione con Isf è già stata attivata la raccolta differenziata nella nostra facoltà: ora evidenziamo la necessità di pubblicizzare, invitare ed istruire gli studenti con appositi pannelli informativi alla corretta differenziazione dei rifiuti.

Sono già alcuni anni che la Lista Gulliver redige periodicamente un documento intitolato Commissione disServizi, esso riporta i risultati di un'inchiesta conoscitiva portata avanti dai rappresentanti del Gulliver al fine di operare un censimento dello stato attuale dei servizi igienici della Facoltà di Ingegneria. In particolare, la nostra attenzione si concentra sullo stato di conservazione dei suppellettili in dotazione ai bagni della Facoltà e sul livello di salubrità dei servizi igienici. Troviamo inammissibile lo stato dei servizi attuali, dato il lungo elenco di dotazioni rotte o mancanti e la necessità di migliorare il livello di igiene. Non vi è un bagno in tutta la facoltà che non presenti almeno un problema.

Nell'ottica di un Ateneo sempre più sostenibile dal punto di vista di impatto ambientare riteniamo necessario che la nostra Facoltà incentivi maggiormente l’installazione di pannelli fotovoltaici, mini-eolico e pannelli a solare termico da utilizzare, magari, anche a scopi didattici per i futuri Ingegneri.

 

UNIVERSITA’ ON-LINE

Per noi del Gulliver, l'obiettivo chiave della nostra attività di rappresentanza è quello di migliorare i servizi e la qualità dello studio offerti a tutti gli studenti dal nostro ateneo.

È quindi necessario riuscire a centralizzare in un unico sito, quale potrebbe essere il nostro portale di ateneo (www.univpm.it), tutte le risorse messe a disposizione dai docenti evitando così di dover compiere vorticose navigazioni all'interno dei siti e sfruttando al meglio le strutture già esistenti.

Noi studenti di Ingegneria ci troviamo costretti ad essere registrati su 5 o 6 siti differenti per poter ottenere tutto il materiale e le informazioni su un determinato Corso di Laurea solo perché ogni professore rende reperibile ciò che riguarda il suo corso su siti diversi dal sito di ateneo, come possono essere ad esempio i siti dei vari dipartimenti ( vedi www.laureaelettronica.ing.univpm.it , www.diiga.univpm.it, es. meccanica , www.laureatelecomunicazioni…..ecc)

Dato che i mezzi e le possibilità di cambiare tutto questo esistono, noi del Gulliver chiediamo le seguenti modifiche:

Centralizzare le informazioni di login per tutti i siti di Ateneo, Facoltà, e dipartimento, permettendo di accedere a tutte le strutture on-line effettuando un'unica fase di autenticazione. In questo modo lo studente sarà in grado di navigare all’interno di tutti i siti legati all’Università senza nessun ulteriore inserimento di dati. Basta con una username ed una password diversa per ogni sito!

Materiale didattico disponibile on line obbligatoriamente, con possibilità di consultazione ed eventualmente download.

Modificare la modalità di iscrizione agli esami: attualmente e' necessario effettuare un’ulteriore login sul sito di ingegneria per iscriversi, con dati che sono diversi da quelli utilizzati per accedere all'area riservata dell'università. Proponiamo di poter effettuare l'iscrizione a tutti gli esami direttamente dal portale di ateneo sfruttando l'autenticazione già effettuata entrando nel sito: per questo sarà necessario introdurre una norma che vincoli i docenti ad adottare l’iscrizione on-line.

Verbalizzazione on-line per tutti gli esami, affinché vengano immediatamente registrati nell’area riservata senza dover attendere che i docenti consegnino i registri in segreteria.

 

BIBLIOTECA ED EMEROTECA

Proponiamo l'istituzione del servizio di consultazione digitale dei libri e delle riviste della biblioteca da qualsiasi PC interno alla rete della facoltà tramite l'acquisto di versioni elettroniche (E-book) riducendo così il rischio di irreperibilità di un libro già in prestito o di una rivista già in consultazione;

In attesa della completa diffusione degli E-book, chiediamo l'aumento del periodo di prestito libri e conseguente aumento del numero di copie dei libri presenti soprattutto per quelli maggiormente utilizzati.

 

BLOCCO AULE SUD(detto anche Stecca di vetro o Aeroporto)

Al fine di ridurne gli sprechi e migliorarne l'efficienza, riteniamo necessario rivedere il sistema di riscaldamento/condizionamento, per poter garantire una corretta temperatura degli ambienti.Inoltre riteniamo necessario che all'interno delle aule ci sia un adeguato ricambio d’aria visto che attualmente esso risulta molto scarso a causa dell'impianto di aerazione tenuto costantemente spento.

Dopo essere riusciti a far installare un'aula PC all'interno del plesso, riteniamo indispensabile che venga questa venga dotata di una stampante e di un funzionate servizio di stampe come nelle altre sale PC della Facoltà, impiegando,se necessario per la sorveglianza, uno studente delle 150 ore.

Vogliamo risistemare la copertura e l'efficienza della rete wi-fi dell'università all'interno di tutto il nuovo plesso, viste le attuali carenze di prestazioni che essa presenta.

La presenza di una sola fotocopiatrice, oltretutto non sempre funzionante, o per lo meno sprovvista di carta, causa spesso lunghe attese e disagi ai fruitori di tale servizio, chiediamo per questo che venga potenziato installando un'ulteriore macchina fotocopiatrice. 

Già da tempo abbiamo segnalato il problema della scarsa visibilità delle lavagne dalle ultime file delle aule a causa della mancata sopraelevazione delle lavagne stesse, vogliamo sollecitare l'urgenza e l'importanza di risolvere questo problema dato che siamo al corrente che l’ufficio di competenza si sta già occupando del problema, ma ancora non abbiamo visto risultati concreti!

Inoltre ci impegneremo a far rimuovere tutte le barriere architettoniche presenti nel plesso nonché a far rivedere il piano di evacuazione tenendo conto anche delle normative sulla sicurezza degli studenti disabili.

Visto che il Blocco Aule Sud è distante dal plesso centrale e il numero di studenti che quotidianamente popola questa struttura risulta notevole riteniamo importante avanzare queste proposte mirano al fine di rendere autonomo, dal punto di vista dei servizi offerti, l'edificio.

 

PLOTTER

Crediamo necessario utilizzare una delle prime ore dei corsi di progettazione dei primi anni di Edile – architettura/C.E.R./Edile/Civile/Ambiente e Territorio per spiegare le caratteristiche e gli accorgimenti da usare durante la stampa dei progetti tramite i plotter (nello specifico quelli presenti nella sala plotter) al fine di evitare i continui danneggiamenti e gli sprechi di tempo e risorse;

Chiediamo che l'ateneo obblighi i docenti dei corsi di progettazione allo svolgimento delle revisioni dei progetti in formato digitale visualizzando le tavole tramite proiettori HD e non più su carta al fine di semplificare tali pratiche e ridurre i costi di gestione della sala plotter visti i continui tagli ai finanziamenti e il conseguente spreco di carta.

 

STAMPE ORDINARIE

Riteniamo necessario stabilire un numero massimo di stampe mensili per ogni studente così da garantire a tutti la possibilità di stampare presso gli Atelier Informatici senza dover essere estremamente puntuali presentandosi all'orario di apertura delle varie sale PC.

 

DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Pochi mesi fa, l’Ateneo ha finalmente accolto la nostra richiesta di istituire un bando per i distributori automatici installati nelle strutture universitarie, che prevede un calmieramento dei prezzi e un controllo della qualità del servizio. Ora è importante continuare a vigilare per evitare che le aziende interessate aggirino le regole e che le tasche degli studenti siano sfruttate dai privati.

Programma Elettorale Facoltà Agraria

Indice:

Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.

 

Esami e didattica:

Chiediamo che la registrazione agli esami avvenga on-line per tutti i corsi di laurea, cosi come avviene nella maggior parte delle altre Facoltà. Chiediamo un maggior rispetto del Regolamento Didattico affinché siano garantiti i diritti degli studenti, come la possibilità di sostenere tutti gli appelli d’esame disponibili (evitando il “salto d’appello” imposto dai docenti). Vogliamo inoltre impedire che più esami dello stesso semestre siano fissati per lo stesso giorno.

 

Informazioni on-line professori:

Ad oggi la maggior parte dei docenti non ha ancora utilizzato la propria pagina sul sito dell’UNIVPM e di conseguenza molti dei servizi previsti dall’Università non sono ancora stati realmente attivati. Crediamo sia necessario rendere concreta questa opportunità prevedendo il download gratuito delle slide utilizzate a lezione.

 

Banca dati appunti:

Vogliamo proporre l’attivazione di uno spazio on-line all’interno del sito della Facoltà, dove gli studenti di agraria possano mettere in rete i propri appunti ed il materiale di lezione per scambiarsi consigli, opinioni e utility.

 

Biblioteca:

Attualmente la condivisione della biblioteca con le altre Facoltà di Monte Dago non permette una fruibilità sufficiente a tutti gli studenti, causando diversi disagi.

Chiediamo alla Presidenza di attivarsi con maggiore forza in questo senso per tutelare gli studenti della nostra Facoltà.

 

Postazione stampa:

Proponiamo l’installazione di una nuova stampante presso l’atelier informatico (rifornita dal personale universitario) per permettere agli studenti di stampare autonomamente.

 

Distributori automatici:

Ad oggi siamo l’unica Facoltà dell’Ateneo nella quale non sono presenti i distributori automatici. Per tanto chiediamo che questi siano installati negli spazi maggiormente utilizzati dagli studenti e che i prezzi siano calmierati dall’Università.

 

Prezzi bar:

A differenza di quanto avviene nelle altre Facoltà, i prezzi del Bar di Agraria sono notevolmente superiori rispetto a quelli solitamente previsti per gli universitari. Chiediamo che sia immediatamente sanata questa ingiustizia. Vogliamo prezzi omologati a quelli delle altre strutture, affinché nessuno lucri sulle nostre tasche.

 

Utilizzo degli spazi:

Il sovraffollamento delle aule di alcune lezioni del II e del III anno è un problema da affrontare al più presto prevedendo una ridefinizione degli spazi, così come è auspicabile la creazione di una nuova aula studio.

 

Laboratori:

L’attrezzatura dei laboratori è attualmente insufficiente e non permette il raggiungimento degli obblighi formativi didattici previsti dai diversi Corsi di Laurea. Chiediamo un adeguamento del materiale a disposizione degli studenti attraverso l’aggiornamento del materiale e l’acquisto di nuovi microscopi.

 

Azienda agraria:

Anche se l’Università possiede un azienda agraria, l’utilizzo dei suoi spazi non è adeguato e molti studenti non accedono a questa struttura durante tutto il percorso di studi. A nostro avviso l’utilizzo dell’azienda deve essere previsto dalla Facoltà per affinare quelle doti pratiche richieste dai requisiti curriculari dei nostri corsi di Laurea.

 

Tirocinio:

Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi, il tirocinio rappresenta una perdita di tempo e non un momento di crescita per lo studente. Per tanto chiediamo all’Amministrazione di avviare un ri-contrattazione di tutto il processo, per raggiungere una maggiore interazione tra studenti e aziende. Al limite chiediamo che sia data la possibilità agli studenti di sostenere degli esami in sostituzione del tirocinio stesso (come previsto ad esempio dalla Facoltà di Economia).

 

Iniziative culturali:

Crediamo che l’Università non sia solo un esamificio, ma un momento importante della nostra vita da affrontare con i giusti stimoli e interazione.

Vogliamo vivere a pieno l’Università con tutte le sue sfaccettature, incluse feste, attività culturali, seminari e incontri tematici che ci permettano di crescere anche come persone.

Per questo ci proponiamo di dare vita/ spazio all’iniziativa di tutti coloro che vogliano realizzare le proprie idee e che condividano le nostre esigenze.

Programma Elettorale Facoltà Medicina

Indice:

 

 

Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.

 

 

Intenti comuni a tutti i corsi di laurea presenti in Facoltà

  • Blocchi Didattici: Caposaldo della politica del Gulliver degli ultimi anni è stata l’opposizione ai blocchi didattici per tutti i corsi di laurea. Forti dei risultati ottenuti nell’ultimo anno (sospensione totale dei blocchi per odontoiatria e bocciatura da parte del Consiglio di Facoltà dei blocchi annuali per Medicina su nostra proposta) continueremo a ribadire il concetto che delle propedeuticità organizzate secondo logica rendono inutile il blocco stesso.
  • Sessioni di esame: Chiediamo che la distanza tra due appelli della stessa sessione sia portata da due a tre settimane o che la sessione stessa duri 4 settimane minimo, per evitare affollamenti e sovrapposizioni di esami.
  • Appello di Aprile: Sollecitiamo l’ufficializzazione dell’appello di aprile per tutti i Corsi di Laurea, o che almeno siano garantiti gli esami propedeutici a quelli da sostenere per la sessione di Giugno-Luglio.
  • Corsi Monografici: Riteniamo necessaria la revisione del calendario dei CM, in modo che questi si svolgano all’inizio del semestre e non a ridosso delle sessioni di esame.
  • Tutela del diritto allo studio: Chiederemo che per ogni corso di laurea gli studenti siano messi nelle condizioni di poter ottenere i crediti richiesti entro il termine ultimo di presentazione della domanda per la borsa di studio ERSU.
  • Gestione spazi universitari: In linea con la nostra idea di università come luogo a disposizione innanzitutto degli studenti, chiederemo che l’orario di chiusura sia spostato alle 22.00, che sia garantito il posto studio tramite l’aumento di sedie e tavoli disponibili e che i rinfreschi dei congressi non si svolgano in aree adibite allo studio.
  • Parcheggi: Vista l’esperienza positiva nelle altre Facoltà, proponiamo che uno studente part-time vigili sull’ingresso ai parcheggi, in modo che sia garantito l’accesso solo agli aventi diritto.
  • Comunicazioni agli studenti: Riteniamo necessario uno strumento aggiornato e facilmente accessibile per le comunicazioni urgenti su spostamento lezioni, esami, CM e qualsiasi altra informazione necessaria agli studenti (tramite newsletter, installazione altoparlanti, aggiornamento quotidiano del sito della Facoltà).
  • Questionari di Valutazione: Dopo aver ottenuto che i dati dei questionari di valutazione semestrali sulla docenza siano raccolti e analizzati anche dai rappresentanti degli studenti, ci impegneremo affinché i risultati siano pubblicati in modo chiaro e facilmente interpretabile (ad esempio dividendoli per insegnamento). 
  • Studenti ERASMUS: E’ necessario che, a parità di programmi, siano garanti i crediti e le votazioni ottenute all’estero.
  • Valutazioni: Essendoci pervenute numerose lamentele sulla disparità di trattamento in alcuni esami sulla base dei voti precedenti, chiediamo che sia valutata l’effettiva preparazione dello studente nell’esame in corso, evitando condizionamenti derivanti dalla consultazione del libretto antecedente alla decisione del voto finale. 

 

Medicina e Chirurgia

  • Riforma delle attività formative professionalizzanti: Stiamo lavorando da mesi, in comitato didattico, ad un progetto che renda l’attività pratica per gli studenti di Medicina realmente utile e “professionalizzante”. La situazione attuale non mette i laureati in condizione di poter affrontare l’attività clinica con le adeguate competenze pratiche. Sono anni che, a dispetto di una formazione teorica ridondante, lamentiamo una grave carenza nel campo della preparazione pratica, e finalmente la Facoltà sembra aver recepito il nostro messaggio. L’impegno dei nostri rappresentanti nelle commissioni preposte sarà quello di garantire che la riforma sia quanto più efficace possibile.
  • Biblioteca: I tagli alle Università hanno portato a numerose riduzioni dei servizi. Nell’ambito della biblioteca i fondi a disposizione sono diminuiti rispetto agli scorsi anni. Chiederemo una corretta gestione di tali fondi in modo tale che gli studenti possano usufruire di un servizio di prestito e consultazione valido, aggiornato ed efficiente, che garantisca comunque la disponibilità delle pubblicazioni più recenti e utili per la preparazione degli esami.
  • Esame di stato: Gli ultimi anni  hanno registrato un aumento consistente delle tasse per sostenere l’esame di stato. Valuteremo la possibilità di una razionalizzazione di queste spese con l’obiettivo di una loro riduzione.
  • Attività Culturali: In linea con quanto fatto negli ultimi anni, continueremo a proporre iniziative culturali allo scopo di promuovere un’umanizzazione della medicina, per un rapporto medico-paziente basato su empatia e solidarietà. Possiamo con orgoglio affermare che per il Gulliver-Medicina, questo aspetto è stato, assieme alla rappresentanza, un caposaldo del lavoro svolto negli ultimi due anni. Alle varie iniziative, il corpo docente intervenuto, non ha mai mancato di sottolineare la valenza umana delle tematiche affrontate, a ribadire e certificare la qualità delle stesse.

 

Odontoiatria e Protesi Dentaria

  • Attività pratica: La pratica, fondamentale in una branca della medicina come odontoiatria, è stata nella nostra Facoltà sempre deficitaria. Per questo motivo valuteremo la possibilità di effettuare tirocini pratici  sul territorio e un potenziamento delle strutture presenti in Facoltà.
  • Convenzioni cure odontoiatriche: Chiederemo la possibilità di stipulare convenzioni tra studenti e clinica universitaria in modo da garantire un’assistenza a costi ridotti e la pratica per i futuri odontoiatri.
  • Biblioteca: I testi di argomento odontoiatrico sono obsoleti e in numero insufficiente. Chiederemo che tale servizio sia potenziato, fermo restando le problematiche generali discusse in precedenza.
  • Fondo didattico: Gli studenti hanno diritto di sapere come viene investito questo fondo, poiché derivante dalle loro tasse. E’ palese la necessità di fondi dedicati all’acquisto del materiale didattico utilizzato dagli studenti per le esercitazioni.
  • Esame di stato: Anche per l’esame di stato per odontoiatria si è registrato un aumento esorbitante delle quota di iscrizione (500 euro). Ci impegneremo per tentare di ridurre questa onerosissima tassa.

 

Infermieristica

  • Didattica: Chiederemo che le modalità di svolgimento degli esami e l’attività formativa professionalizzante siano migliorate e che ci sia uniformità di pratica e teoria per entrambi i canali.
  • Esami: Riteniamo indispensabile un aumento degli appelli disponibili e una migliore organizzazione degli stessi.
  • Sessioni di laurea: Chiediamo che venga attivata almeno un’ulteriore sessione di laurea.
  • Tirocinio: Richiediamo che la valutazione finale del tirocinio sia data da tutto il personale infermieristico che prende parte all’insegnamento e non solo da parte delle caposala.
  • Materiale didattico: Riteniamo necessari il potenziamento del servizio biblioteca e l’acquisto di materiali per i laboratori.

 

Lauree triennali

  • Valutazione tirocinio: Il tirocinio si svolge nei mesi di Febbraio, Luglio e Settembre, ma i crediti vengono riconosciuti a fine Settembre dopo la prova pratica di fine tirocinio. Chiederemo di reintrodurre la prova pratica di metà tirocinio per convalidare la metà dei crediti entro il 10 Agosto, termine ultimo entro il quale i borsisti devono aver raggiunto i crediti richiesti.
 Assenze: Richiediamo la possibilità di giustificazione delle assenze durante il tirocinio per gli studenti che hanno sostenuto un esame.
 Cambio turni: Riteniamo necessaria la possibilità di cambiare il turno tra tirocinanti, previa comunicazione anticipata al coordinatore tecnico.

  • Assenze: Richiediamo la possibilità di giustificazione delle assenze durante il tirocinio per gli studenti che hanno sostenuto un esame.

  • Cambio turni: Riteniamo necessaria la possibilità di cambiare il turno tra tirocinanti, previa comunicazione anticipata al coordinatore tecnico.

 

Scuole di Specializzazione in Medicina e Chirurgia

Il riassetto delle scuole di Specializzazione attuato nell’ultimo anno ha introdotto numerosi cambiamenti nel percorso formativo dei medici specialisti. Il “tronco comune”, ovvero una serie di insegnamenti e tirocini pratici comuni all’interno di ciascuna area (medica, chirurgica e dei servizi) è ancora applicato a macchia di leopardo, creando disparità nel percorso formativo e nel carico di lavoro degli specializzandi. 

L’obiettivo è quello di suggerire interventi per il miglioramento della qualità della formazione, sia pratica che teorica, in collaborazione con l’Osservatorio Regionale della Formazione medico-specialistica.

La riforma del “tronco comune” (stabilita da decreto ministeriale), ha inoltre sottolineato sempre di più il fallimento dell’intero corso di laurea in medicina sul piano della preparazione pratica del medico. A tal proposito si ribadisce la necessità di rafforzare l’attività pratica svolta durante il corso di studi (vedi sopra).

Il taglio dei fondi ha riguardato anche le Scuole di Specializzazione, dove peraltro è emersa una disomogenea utilizzazione delle risorse. E’ necessario un regolamento che stabilisca la finalità e la modalità di gestione di tali fondi per un più idoneo e razionale utilizzo ai fini della formazione specialistica (possibilità di partecipazione a congressi, corsi di aggiornamento, acquisto di materiali didattici… secondo un programma ben stabilito). E’ necessario inoltre chiarire la posizione degli specializzandi delle scuole federate /aggregate che risultano iscritti in altre sedi amministrative in merito all’accesso a tali fondi.

Richiediamo l’approvazione di un regolamento/vademecum della formazione specialistica che ribadisca le norme contenute del DL 368/99 in materia di orario di lavoro, assenza, maternità, malattia, recupero ore . . . 

Auspichiamo inoltre la stipulazione di una convenzione con la mensa dell’Ospedale con la possibilità di usufruire di uno sconto sul prezzo del pasto.

Programma Elettorale Facoltà Economia

Indice:

 

Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.

 

Test d’ingresso: 

Da quest’anno l’iscrizione al secondo anno dei Corsi di Laurea Triennale è vincolata al superamento di un test d’ingresso all’inizio del primo anno che, grazie alle nostre richieste e al lavoro svolto negli organi di rappresentanza, risulta ad oggi obbligatorio ma non vincolante per l’iscrizione.  

Sebbene vogliamo ribadire fermamente il nostro NO al numero chiuso, siamo consapevoli che ormai non si possa evitare l’istituzione del test d’ingresso imposta dal Ministero.

Chiediamo tuttavia che tale test continui ad essere non selettivo, che sia propedeutico soltanto per l’esame di Matematica Generale e che tale vincolo non sia in futuro esteso alle altre materie del 1° anno. Inoltre sarebbe importante dare la possibilità agli studenti di sostenere il test d’ingresso e, in caso di insufficienza, di frequentare il relativo corso di recupero prima dell’inizio delle lezioni. Questo sistema permetterebbe agli studenti considerati non idonei di colmare le proprie lacune prima dell’inizio dei corsi. A nostro avviso tale procedura potrebbe essere ulteriormente snellita a vantaggio degli studenti, considerando idoneo all’iscrizione al secondo anno chi abbia frequentato almeno il 70% delle ore del corso di recupero.

Proponiamo inoltre che vengano previste due ore aggiuntive settimanali di esercitazione di Matematica durante lo svolgimento delle lezioni. Tali ore sarebbero facoltative per gli studenti idonei, ma avrebbero valore di OFA (obblighi formativi aggiuntivi) per chi non avesse ancora sanato il debito iniziale o non avesse sostenuto il test. In tal modo sarebbe possibile distribuire lo studio in più settimane senza appesantire troppo il semestre. 

Inoltre, dato che attualmente è possibile iscriversi alla Facoltà anche dopo l’inizio delle lezioni, dovrebbe essere previsto un ulteriore test a Dicembre con relativo corso di recupero a Gennaio, in date tali da permettere agli ultimi iscritti di poter sostenere l’esame di Matematica Generale anche nel 1° appello di Gennaio al pari di tutti gli altri studenti. 

 

Iscrizione alle Lauree Magistrali: 

Grazie alla nostra raccolta firme abbiamo ottenuto che il termine per l’iscrizione con riserva alle Lauree Magistrali, per l'anno accademico 2009/2010, fosse mantenuto a Febbraio anziché essere anticipato a Dicembre. Chiediamo che gli studenti possano avere tale opportunità anche per i prossimi anni accademici e che non siano sottratti loro mesi preziosi per la continuazione degli studi. 

Riteniamo inoltre che l’accesso alle Lauree di ogni livello debba essere libero (NO al numero chiuso), e che sia giusto continuare a permettere, nel rispetto dei requisiti curriculari, la mobilità studentesca tra le diverse classi di laurea.

Chiediamo che il colloquio istituito da quest’anno per l’accesso alla Magistrale non sia applicato agli studenti già in possesso dei requisiti curriculari, rappresentando solo uno spreco di risorse e di tempo per la Facoltà e quindi per gli studenti.

 

Applicazione della riforma della didattica: 

Chiediamo che venga prestata particolare attenzione ai diritti degli studenti interessati dalla riforma degli ordinamenti didattici; in particolare chiediamo che siano garantiti per ogni ordinamento la reperibilità di informazioni, la possibilità di seguire le lezioni e di sostenere esami. Ad ogni modo, trattandosi di un problema comune a tutte le Facoltà, rimandiamo l'approfondimento di questa tematica al relativo punto del nostro programma di Ateneo.

 

Turn-over dei professori del I ANNO:

Negli ultimi due anni abbiamo richiesto con insistenza un sorta di “turnover” di tutti quei professori  che insegnano nei corsi suddivisi in base all’ordine alfabetico (A-E, F-O, P-Z oppure A-L, M-Z). L’applicazione di tale proposta avrebbe portato i docenti ad insegnare la propria materia un anno al corso A-E, l’anno dopo al corso F-O e l’anno successivo al corso P-Z. In tal modo si sarebbero uniformati i programmi ed i metodi di valutazione per tutti i corsi sdoppiati in base al criterio alfabetico. 

La proposta finora è stata bocciata dalla Facoltà per motivi amministrativi legati all’assegnazione delle cattedre ma abbiamo continuato a lavorare per questo obbiettivo; abbiamo reperito numerosi e significativi dati riguardo alle percentuali di superamento dei medesimi esami nei corsi sdoppiati, che hanno sottolineato  ancora una volta l'esattezza delle nostre supposizioni. Sono difatti emerse numerose diseguaglianze tra le diverse classi, sia nei contenuti degli insegnamenti che nei criteri di valutazione degli studenti in sede d’esame. Tali disparità evidenziano delle violazioni del Regolamento Didattico di Facoltà a discapito degli studenti! Continueremo pertanto a portare avanti la nostra battaglia all’interno degli organi accademici.

 

Materiale di supporto ai corsi: 

Chiediamo che il materiale di supporto di tutti i corsi (slide, esercitazioni, vecchi appelli d’esame, ecc) sia reso reperibile on-line attraverso un rapido miglioramento del servizio e-learning, attualmente  utilizzato solo da pochi docenti.

Crediamo che un servizio simile sia uno strumento davvero utile per gli studenti lavoratori (ad oggi in aumento) e per il recupero delle lezioni perse.

Proponiamo inoltre che siano resi reperibili, sempre all’interno del portale e-learning, anche i video delle esercitazioni degli insegnamenti che le prevedono. 

 

  • Tutorato: Per il superamento di alcuni esami (come ad esempio quello di Statistica) il tutorato risulta spesso indispensabile, ma a volte tale servizio non è strutturato in modo adeguato o addirittura è inesistente. È inaccettabile che gli studenti non possano usufruire del tutorato per problemi logistici (ad esempio le aule inadeguate al numero dei partecipanti). Proponiamo quindi che il sistema del tutorato sia rivisto e potenziato/attivato per tutte quelle materie per le quali sia davvero necessario.

 

Iscrizione part-time:

Da circa due anni abbiamo riscontrato molto interesse per l’iscrizione part-time all’Università, ma l’applicazione della riforma ha ritardato la partenza di questa modalità.

La nostra proposta  prevede  la possibilità di pagare il 60% della propria fascia di contribuzione (quindi del totale delle due rate) per poter sostenere esami fino ad un massimo di 30 crediti annui. Questo va a vantaggio di tutte quelle categorie di studenti, come studenti lavoratori e studentesse madri, che non hanno il tempo materiale per poter seguire le lezioni e dare gli esami a tempo pieno. Tale sistema aiuterebbe anche quegli studenti prossimi alla laurea ai quali manchino meno di 30 crediti, che potrebbero così evitare di pagare l’intera rata in attesa del completamento degli studi.

Auspichiamo l’approvazione e l’attuazione di tale meccanismo di iscrizione a partire dal prossimo anno accademico.

 

Strutture:

  • Distributori: Chiediamo che i prezzi siano calmierati e che il servizio distributori sia regolamentato, così da eliminare le consistenti differenze dei costi di cibi e bevande tra i distributori installati nei dipartimenti (ad uso dei professori) e quelli destinati agli studenti.

Ciò dovrebbe avvenire non solo attraverso l’applicazione dell’apposito bando (proposto e attivato dal Gulliver in Consiglio Studentesco), ma anche tramite un costante controllo della situazione vigente.

  • Parcheggio: Dall’inizio del nuovo anno accademico, come accade da molti anni, uno dei temi di cui si è più discusso nella Facoltà di Economia è stato il problema dei parcheggi.

Il Gulliver, nel corso del tempo, ha avanzato varie proposte per cercare di trovare una soluzione concreta al problema. Dopo innumerevoli tentativi, viste le continue bocciature delle nostre idee da parte della Presidenza, abbiamo indetto un’Assemblea per discutere con gli studenti di queste problematiche e delle possibili soluzioni, ma la partecipazione è stata molto scarsa. Per questo speriamo che ci siano altre occasioni, magari più partecipate, per far sentire la voce degli studenti su tale tema, dato che negli organi predisposti stiamo continuando ad avanzare proposte concrete per tutelare i diritti di tutti. 

  • Dottorato: Le aule del dottorato (situate sopra il parcheggio) sono spesso usate per il tutorato e, anche se gli spazi sono appena stati ristrutturati, abbiamo riscontrato problemi di riscaldamento. E’ pertanto necessario che sia sanata tempestivamente questa mancanza.
  • Wi-fi: La linea wi-fi attualmente non copre molti degli spazi abitualmente frequentati da noi studenti. Riteniamo che debba essere assolutamente potenziata affinché raggiunga in modo ottimale tutti gli spazi comuni come le aule studio, i sottoscala e l’intera biblioteca.
  • Raccolta differenziata: Grazie al nostro impegno la raccolta differenziata è stata attivata in tutto l’Ateneo, ma attualmente nella nostra Facoltà la presenza dei cestini riservati è scarsa. Chiediamo quindi che sia aumentato il numero di tali contenitori, in particolare con la loro installazione anche nel cortile. Crediamo inoltre sia necessario aumentare la percentuale dei rifiuti differenziati anche attraverso un controllo dell’impresa di pulizia e una sensibilizzazione degli studenti.
  • Barriere architettoniche: Dopo aver presentato un rapporto fotografico in Consiglio Studentesco sullo stato delle barriere architettoniche, chiediamo alla nostra Facoltà di completare al più presto i lavori, in piccola parte iniziati dopo le nostre pressioni, affinché anche gli studenti diversamente abili possano avere un completo accesso ai servizi e alle strutture.
  • Apertura serale: Dopo una lunga battaglia, abbiamo che la Facoltà rimanga aperta fino alle 21:30, come già avviene ad Ingegneria. L’apertura serale dovrebbe essere attivata a breve e permetterà a chi lo vorrà, di studiare in Facoltà e usufruire della connessione wireless fino a tardi. Questa conquista è frutto delle nostre richieste e fa parte di un progetto ampio di collaborazione con il Comune di Ancona, volto ad un maggiore coinvolgimento degli studenti nella città che li ospita.

 

Triennale di Servizio Sociale: 

Chiediamo particolare attenzione agli studenti del corso triennale di Servizio Sociale che, essendo ad esaurimento, non hanno più la possibilità di seguire gli insegnamenti caratterizzanti del loro corso di laurea. Auspichiamo quindi che tutto il materiale riguardante gli esami del loro corso venga messo on-line per essere sempre disponibile agli studenti. Per quanto riguarda gli esami, chiediamo che vengano sempre garantiti tutti gli appelli con i professori che erano titolari degli insegnamenti disattivati; quando non possibile per assenza degli stessi, dovrebbe essere il dipartimento di Scienze Sociali a scegliere un professore che effettui l’esame concordandone con lo studente il programma.

Riguardo al progetto Erasmus, chiediamo che le destinazioni disponibili per gli iscritti a questo corso siano aumentate.

Chiediamo inoltre la revisione del contratto di copertura assicurativa tra Università e Alfea in modo da agevolare gli studenti di questo corso il cui tirocinio è obbligatorio.

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén