Mese: Dicembre 2010 Page 1 of 2

La Regione Marche prova a coprire i danni del Governo Berlusconi sulle borse di studio, la trattativa con gli studenti prosegue

Si è svolto il 30 Dicembre un nuovo incontro del tavolo di trattative sulle borse di studio derivato dalla Manifestazione Regionale dello scorso 17 Novembre. 

Presenti all'incontro l'Assessore Regionale Luchetti, i Dirigenti degli ERSU di Urbino e Ancona e i Rappresentanti degli Studenti di 4 Atenei Marchigiani.

Dopo un lungo dibattito le parti sono convenute in un primo accordo che prevede l'erogazione straordinaria di 2 Milioni e 650 mila Euro, a fronte del taglio nazionale di 147 Milioni di Euro per il 2010, che servirà ad erogare una borsa di studio in forma ridotta ( limitata ai servizi) agli oltre 1000 idonei non beneficiari già dal prossimo 3 Gennaio.

L'accordo prevede anche un nuovo incontro tra circa un mese dove gli ERSU e la Regione si sono impegnati a trovare la restante cifra, circa 350'000 Euro, necessaria a coprire tutti gli idonei e valutare la possibilitá di erogare i rimborsi per l'alloggio e i pasti che gli studenti hanno sostenuto fino ad oggi.


Firmato
Gulliver – Sinistra Universitaria Ancona
Officina Universitaria – Macerata
Agorà, Cultura è Partecipazione – Urbino

Resoconto Assemblea 22 Dicembre 2010 – UNIVPM Ancona

Al termine dell’Assemblea appena conclusa presso il Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche, gli Studenti, il Personale Tecnico Amministrativo e i Ricercatori denunciano ancora una volta le problematiche relative al DDL Gelmini.

 

Durante il dibattito, durato più di due ore, sono state sollevate le conseguenze prodotte dalla Riforma per tutte le componenti del mondo accademico ponendo particolare attenzione sugli obbiettivi reali di questa riforma che di fatto penalizza la ricerca e la qualità della didattica.

 

Queste conseguenze appaiono evidenti nel momento in cui l’Università, a seguito dei tagli dei Fondi per il Funzionamento Ordinario, è costretta ad innalzare le tasse degli studenti, ad attuare il numero chiuso e disattivare i corsi di Laurea esclusivamente per esigenze di bilancio e non per motivazioni didattiche.

 

Il tutto, aggiunto al taglio ai fondi per le Borse di Studio, rende di  fatto inattuato l’art.34 della Costituzione Italiana che sancisce l’accesso a tutti i gradi dell’istruzione pubblica.

 

Allo stesso tempo, il DDL, permette la privatizzazione e la precarizzazione strutturale della Ricerca che dovrà “piegarsi” agli interessi dei privati nel momento in cui entrano a pieno titolo nel Consiglio di Amministrazione di cui possono assumerne addirittura la Presidenza.

 

Questa privatizzazione, secondo l’Assemblea, rende l’Università futura meno libera, in mano a pochi e frequentata solamente da chi avrà un reddito alto.

 

Inoltre, i partecipanti all’Assemblea, hanno seguito anche la “vergognosa” diretta dal Senato della Repubblica che si appresta ad approvare il DDL Gelmini incontrando non poche difficoltà.

 

Pertanto, la generale situazione di confusione generata dalla discussione parlamentare, ha contribuito a rilanciare la protesta anche dopo la pausa natalizia per continuare a chiedere un Università adeguatamente finanziata, realmente partecipata da tutte le componenti per una riforma condivisa e realmente efficace capace di innalzare il livello di istruzione e garantire uno sviluppo sostenibile per tutti.

 

Infine, l’Assemblea si è conclusa annunciando la volontà di proseguire la protesta unitariamente attraverso la futura costituzione di un comitato di resistenza dell’UNIVPM che vedrà la partecipazione di tutte le componenti.

 

Al momento è ancora presente una delegazione all’interno dell’Aula Magna del Rettorato che continua a visionare la diretta del DDL Gelmini.


Firmatari: 
RSU UNIVPM
FLC – CGIL
CISL – Università
UIL – PA
RdB – USB
Rete 29Aprile – Ancona
Gulliver – Sinistra Universitaria
Darwin – Evoluzione del pensiero
Coordinamento Ricercatori Univpm

Ancora in corso l’Assemblea al Rettorato dell’Università di Ancona

L’Associazione Studentesca “Gulliver – UdU Ancona” continua, assieme a tutte le rappresentanze del mondo accademico, il presidio presso il Rettorato  dell’Università Politecnica delle Marche di P.zza Roma.

 

L’Assemblea di stamattina, iniziata verso le ore 10:00 ed in corso d'opera, ha visto la partecipazione di una rappresentanza di tutte le componenti del mondo accademico e nel corso del dibattito si sono affrontate le conseguenze che il DDL Gelmini avrà sull’Università Italiana.

 

In particolare si è sottolineato l’assenza di una reale volontà di sanare le carenze dell’attuale sistema accademico producendo esclusivamente dei tagli indiscriminati ai Fondi Statali causando conseguenze gravissime.

 

Per conto degli universitari è intervenuto il Presidente del Consiglio Studentesco, Marco Giobbi, che ha duramente criticato l’intero DDL sottolineando le criticità legate alla privatizzazione della Ricerca, allo smantellamento del Diritto allo Studio e all’aumento vertiginoso della contribuzione studentesca.

L’ultimo aspetto, quello legato all’aumento delle tasse, risulta di particolare attualità dato che il Consiglio di Amministrazione della Politecnica delle Marche ha appena deliberato, in data 21.12.2010, un aumento di 100 € per l’intero corpo studentesco.

La decisione è stata presa a maggioranza dall’Amministrazione con il voto contrario esclusivamente della rappresentanza studentesca presente nel CdA che ha seguito le indicazione del Consiglio Studentesco che aveva già espresso parere contrario a maggioranza in merito.

 

Anche per questi motivi, i rappresentanti degli studenti universitari della Lista Gulliver e della Lista Darwin, hanno espresso la volontà di proseguire la mobilitazione contro il DDL Gelmini e i tagli prodotti della Legge 133/08 anche dopo le prossime vacanze di Natale.

 

Nel frattempo continua l'Assemblea delle componenti che stanno vedendo anche la diretta del Senato della Repubblica.

 

Ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata.

Studenti – Ricercatori – Personale Tecnico in Assemblea anche ad Ancona

Mercoledì 22 Dicembre, dalle ore 10:00, le componenti del mondo accademico dell'Università di Ancona torneranno a riunirsi nell'Aula Magna del Rettorato in P.zza Roma per affrontare nuovamente le problematiche relative al DDL Gelmini attualmente in discussione al Senato della Repubblica.

Consapevoli della probabile approvazione del DDL utilizzeremo l'Assemblea di domani per rilanciare la protesta anche dopo le Vacanze visto che non riteniamo conclusa la protesta.

Tale considerazione è motivata non solo dalle crescenti manifestazioni ma anche dalgli oltre 270 decreti attuativi che il Ministro dovrà firmare per l'applicazione della Legge, quindi la strada è ancora lunga e piena di ostacoli per il Governo.

L'Assemblea, proposta dalle RSU e dalle organizzazioni sindacali dell'UNIVPM, è promossa anche da:
Rete 29 Aprile ( Pof. Paola Russo 348.5184368)
Gulliver – Sinistra Universitaria
Darwin – Evoluzione del Pensiero ( Andrea Baldassari 347.2110224)

A rischio l’esistenza del laboratorio di informatica (BAS)

Come volevasi dimostrare, i primi a rimetterci sono sempre gli studenti !!

I tagli effettuati dal Ministero ai fondi di finanziamento ordinari della nostra Università, ha portato il nostro Ateneo a ridurre i servizi offerti a noi studenti.

Un esempio fra tutti è la riduzione dei fondi per le "collaborazione degli Studenti Part-time" (ovvero le cosiddette 150 ore) che ha comportato una riduzione delle borse del 33 %.

E questo cosa centra con il Laboratorio di Informatica del Blocco Aule Sud ?

Come potete costatare da soli, molte macchine in questo Laboratorio sono rotte o malfunzionanti.

Purtroppo non ci sono soldi per pagare un qual si voglia vigilante che controlli l'incolumità delle macchine presenti in questo Laboratorio, per questo, a fronte di nuovi incidenti IL CESMI SI TROVERA' COSTRETTO A CHIUDERE QUESTO LABORATORIO.

NOI CONTINUEREMO A LOTTARE AFFINCHE' QUESTO IMPORTANTE SERVIZIO PER GLI STUDENTI NON VENGA RIMOSSO !!

Nel frattempo chiediamo a tutti di usare la massima attenzione nell'utilizzo di PC e stampanti.

Occupato il Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche! La manifestazione prosegue tra la neve

Un corteo di oltre 1000 persone composto da studenti universitari, medi, dottorandi, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo ha sfilato a più riprese per il centro della città di Ancona per protestare ancora una volta contro il DDL Gelmini sull'Università.

Dietro lo striscione iniziale "NO AL DDL GELMINI" firmato dalle Associazioni promotrici ( Gulliver-UdU; Darwin; ADI-Ancona; Rete29Aprile; FLC-CGIL; Ricercatori-Univpm), i manifestanti hanno invaso pacificamente le vie principali della città riscontrando, tra l'altro, la solidarietà della cittadinanza sotto una tormenta di neve che ha causato ulteriori disagi.

Partito verso le ore 10:30 dalla Facoltà di Economia, il corteo ha sfilato davanti al Comune della Città, ha occupato il Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche e infine si è concluso sotto l'Arco di Porta Pia verso le ore 12:30.

I manifestanti hanno affrontato delle condizioni metereologiche avverse e anche se il freddo, la neve e il gelo hanno messo a dura prova la tenuta fisica dei partecipanti, gli organizzatori hanno rilanciato la mobilitazione in attesa di ulteriori notizie dal Governo nel caso in cui fosse calendarizzato il DDL Gelmini.

Al seguente link le foto della manifestazione che vengono caricate su Internet in corso d'opera.

Il NO AL DDL GELMINI al monumento del Passetto di Ancona, dopo l’arrivo delle forze dell’ordine l’azione continua sul viale e al centro

Gli studenti del "Gulliver-UdU Ancona" non si fermano nemmeno la Domenica e per promuovere la manifestazione locale di Martedi 14 Dicembre organizzano un momento di informazione alle 10:00 di questa mattina presso il Monumento del Passetto di Ancona al termine del Viale.

Da uno dei luoghi simbolo della città viene "calato" lo striscione "NO AL DDL GELMINI" (già utilizzato dal tetto della torre di Ingegneria e in occasione dell'occupazione dell'Assessorato di Venerdì 10) e i gulliverini iniziano a distribuire materiale informativo ai passanti che fin da subito si dimostrano interessati e solidali con la protesta degli studenti.

L'obbiettivo era portare l'attenzione di tutta la cittadinanza sulle conseguenze che il DDL Gelmini e il taglio dei finanziamenti stanno avendo sull'Università Italiana ma dopo pochi minuti l'intervento di una pattuglia delle forze dell'ordine ha impedito ai gulliverini di continuare l'azione di informazione.

Pertanto gli studenti, sottolinenando ancora una volta la natura pacifica della protesta, si sono spostati lungo il viale e in pochi minuti hanno raggiunto il centro della città continuando a distribuire il materiale di promozione della Manifestazione del 14 Dicembre e di informazione riguardo il DDL Gelmini.

Al seguente link le foto di questa mattina.

Appuntamento a Martedi 14 Dicembre, ore 10:00, Facoltà di Economia di Ancona!

Non si escludono altre forme di protesta/sensibilizzazione a sorpresa!

Occupato temporaneamente l’Assessorato alla Cultura di Ancona, gli studenti verso il 14 Dicembre!

Gli studenti del "Gulliver – UdU Ancona" hanno dato vita ad una giornata intensa in vista della Manifestazione di Ancona del 14 Dicembre dove ancora una volta studenti universitari, studenti medi, docenti, dottorandi, ricercatori, personale tecnico scenderanno in piazza per gridare "No al DDL Gelmini".

Già dalle 9:30, alcuni attivisti del Gulliver hanno partecipato al Flash Mob tenutosi a Medicina questa mattina davanti all'ingresso dell'Ospedale di Torrette dove gli studenti si sono seduti per terra con libri e materiale di studio per più di un ora per protestarre contro il ddl. L'iniziativa organizzata senza simboli o sigle è stata ideata dallo studente Enrico Baldelli: 334.3462657

Successivamene alle 11:30, i Gulliverini hanno effettuato l'occupazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona presso Palazzo Camerata in Via Fanti da dove sono stati calati due striscioni: "No al DDL Gelmini" e "Per un'Università Libera, Pubblica e di Qualità".

L'iniziativa, come specificato nel precedente comunicato, è stata programmata nell'ottica della Manifestazione del 14 Dicembre dove l'intero mondo accademico di Ancona scenderà in piazza contro il DDL Gelmini.

La scelta di occupare l'Assessorato è nata dall'esigenza di affermare con forza l'importanza della cultura e dell'Università Pubblica in Italia che l'attuale Governo Berlusconi sta distruggendo causando conseguenze gravissime come lo smantellamento delle borse di studio e la privatizzazione della ricerca.

Registriamo anche la piena solidarietà dei dipendenti degli uffici comunali che hanno ascoltato con attenzione le motivazioni degli universitari.

In allegato i volantini che pubblicizzano la manifestazione del 14 Dicembre.

Al seguente link le foto dell'occupazione odierna e un breve video realizzato dagli studenti:
 

Dal tetto alla piazza contro il DDL Gelmini

Studenti, Dottorandi, Ricercatori, Docenti e Personale Tecnico Amministrativo insieme per dire NO al DDL Gelmini. L'appuntamento è il 14 Dicembre alle ore 10:00 nel cortile della Facoltà di Economia (Ex Caserma Villarey).

  • Perché siamo contro questo DDL:
  • Aumento delle Tasse
  • Privatizzazione delle Università
  • Diminuzione Borse di Studio
  • Degrado Alloggi
  • Restrizioni Accesso Università
  • Taglio dei finanziamenti
  • Precarizzazione della Ricerca
  • Nessuna reale politica del merito

 

Promosso da:

Gulliver – Sinistra Universitaria (Udu Ancona)

Lista Darwin

ADI Ancona

FLC-CGIL

Rete 29 Aprile

Coordinamento dei Ricercatori – Univpm

Scendiamo dal tetto della Facoltà di Ingegneria per tornare in piazza il 14 Dicembre!

A seguito della riunione di Martedì 7 pomeriggio svoltasi sul tetto della Facoltà di Ingegneria, il "Gulliver – UdU Ancona", annuncia la sospensione dell'occupazione degli spazi al fine di organizzare e promuovere la manifestazione del prossimo 14 Dicembre.

Difatti nel corso dell'incontro pomeridiano tutte le rappresentanze accademiche hanno deciso di aderire alla giornata nazionale di mobilitazione nel mondo accademico del 14 Dicembre (promossa dalla piattaforma intersindacale nazionale del 1.12.2010), annunciando l'organizzazione di una mobilitazione locale.

La decisione è stata presa a seguito dell'annuncio da parte dei Capigruppo al Senato che si riuniranno proprio il 14 Dicembre per calendarizzare l'approvazione del DDL Gelmini.

Quindi, come riportato dalla nota locale di seguito, è emersa la volontà di sottolineare ancora una volta l'assoluta contrarietà del mondo accademico rispetto alla Riforma Gelmini.

Pertanto, dopo aver ricevuto le visite di Stefano Pagliarini dell'Ass. Luca Coscioni e della sezione ANPI di Fermignano, i gulliverni decidono di lasciare il tetto dopo 10 giorni di occupazione per tornare ad avere la maggiore presenza possibile all'interno delle Facoltà e promuovere la partecipazione studentesche per il 14 Dicembre.

[download id=111]

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén