Ricchi e poveri, l'Italia e le disuguaglianze economiche (in)accettabili
Relatore
Maurizio Franzini
Docente di Politica Economica – Università La Sapienza – Roma
ATTENZIONE!!! PER IL CORRENTE ANNO, LA DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI STAGE (SIA OBBLIGATORI CHE FACOLTATIVI) VA PRESENTATA ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2011
PENA SLITTAMENTO ALL’ANNO SUCCESSIVO!!
Alcuni studenti ci hanno segnalato come la scadenza per la domanda di ammissione agli stage (sia obbligatori che facoltativi) prevista per il 28 Febbraio 2011 non fosse stata adeguatamente pubblicizzata dalla Facoltà.
Ciò rischiava di penalizzare gli studenti, ed in particolare gli iscritti ad alcuni corsi di Laurea Magistrale per i quali lo stage è obbligatorio al II° anno (attivato nell’a.a. corrente).
Infatti la mancata presentazione della domanda comporta lo slittamento dello stage all’anno successivo!!
Abbiamo per tanto richiesto e ottenuto l’impegno della Facoltà a pubblicare un messaggio più chiaro e visibile sulla homepage del sito della Facoltà e a diffondere un messaggio all’interfono per ricordare agli studenti di effettuare la procedura entro la data prevista.
Manterremo alta l’attenzione sull’argomento, pronti a chiedere una deroga alla scadenza qualora le soluzioni adottate dalla Facoltà non risultino efficaci. Non esitate a segnalarci problemi!
La compilazione della domanda va effettuata tramite procedura on-line presente sul sito della Facoltà, www.econ.univpm.it (homepage -> colonna destra -> ultime notizie).
Di seguito riportiamo i requisiti per la domanda di ammissione agli stage.
L'iscrizione al III anno di corso, l'acquisizione di almeno 90 CFU dei 180 CFU previsti e l'inserimento dello stage nel proprio piano di studio.
Sia per lo stage obbligatorio sia per lo stage a scelta libera si richiede l'iscrizione all'anno di corso nel quale lo stage è previsto. Se lo stage è previsto al II anno di corso lo studente deve avere inoltre acquisito almeno 36 CFU dei 120 previsti nel Corso di Laurea Magistrale.
Per lo stage si richiede, di norma, l'iscrizione al II anno di corso e l'acquisizione di almeno 40 CFU dei 120 previsti nel Corso di Laurea Specialistica (esclusi i 180 crediti della laurea triennale).
Sulla pagina iniziale della procedura on-line potete trovare ulteriori informazioni tramite il link al Regolamento per gli Stage. L’obbligatorietà o la possibilità di scelta dello stage sono descritte per ogni singolo Corso di Laurea nel “Regolamento Didattico dei Corsi di Studio” (www.econ.univpm.it -> in evidenza -> regolamento didattico).
'Io non costringo, curo', è questo il titolo dell'appello, presentato il 7 febbraio nel corso di una conferenza stampa, dalla FP CGIL, e della FP CGIL Medici, 'contro l'accanimento terapeutico e per la libertà di scelta sul testamento biologico'. Un testo che ha già visto l'adesione di 10 importanti figure del mondo della cultura, della politica e della medicina italiana. Come l'oncologo Umberto Veronesi e il senatore Ignazio Marino, ma anche Amato De Monte, il direttore del dipartimento di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Udine e responsabile dell'equipe medica che interruppe l'alimentazione e l'idratazione di Eluana Englaro. A firmare l'appello anche la studentessa dell'università di Ancona, della Facoltà di Medicina, Francesca Mariscoli, in rappresentanza dell'associazione 'Unione degli Universitari'.
“Siamo qui oggi” ha spiegato nel suo intervento la Segretaria Generale della FP CGIL, Rossana Dettori, in riferimento alla proposta di legge 'Calabrò', che nei fatti vanificherebbe l'efficacia del testamento biologico, “per impegnarci affinché, questo ennesimo tentativo di piegare il diritto alla salute e la dignità degli operatori sanitari alla volontà delle gerarchie ecclesiastiche sia respinto”. Secondo la dirigente sindacale l'idea che “il diritto alla salute possa essere violato e che le libertà possano essere negate”, per nome e per conto di un convincimento religioso, è semplicemente “un orrore ed è di una violenza inaudita”. Sono queste le parole con cui, la leader dei lavoratori della Funzione Pubblica, ha voluto ribadire un impegno della FP CGIL che aveva caratterizzato già in passato la categoria, nelle battaglie contro la legge che imponeva ai medici di denunciare gli assistiti, se non in possesso di un regolare permesso di soggiorno, e per una reale libertà delle donne di ricorrere all'interruzione di gravidanza assistita in tutte le strutture sanitarie pubbliche.
Il 21 febbraio la legge 'Calabrò' andrà in aula, con il parere favorevole della commissione bilancio, anche in assenza di fondi aggiuntivi. “Si costringono le persone ad essere curate – ha aggiunto la Segretaria – senza nemmeno prevedere le risorse per adempiere a questo obbligo”. Questo, ha spiegato la dirigente sindacale, è un altro dei costi che fa pagare Berlusconi a tutti gli italiani “per continuare a dire 'io sono il Presidente del Consiglio'”. Dettori ha concluso sottolineando che è necessario dire “basta a questo uso vergognosamente strumentale del diritto alla salute e dello strumento medico sanitario”.
Si è svolta nella serata di Giovedì 3 Febbraio la XXIII Assemblea Annuale dei soci Gulliver presso la sede legale dell'Associazione in via saffi 22.
I lavori sono iniziati alle 18:30 con la relazione del Presidente uscente Giacomo Ferroni che ha fatto una panoramica sulle attività svolte durante l'anno 2010 e ha dato il benvenuto ai tanti ospiti presenti:
l'A.N.P.I., la CGIL, Sinistra Ecologia e Libertà, Rifondazione Comunista, il Partito Comunista dei Lavoratori, la Rete29Aprile, l'Associazione Dottori e Dottorandi Italiani, l'Associazione Agorà di Urbino, Mediazione in Movimento di Civitanova Marche, la Lista Darwin della Facoltà di Scienze, l'Associazione Ingegneria Senza Frontiere, il collettivo Anconandergraund ed infine l'Unione degli Universitari.
La maggior parte degli interventi degli ospiti ha sottolineato e riconosciuto l'importanza crescente del Gulliver all'interno dell'Università per le tante attività e il forte radicamento tra la popolazione studentesca e giovanile.
Inoltre la presenza di un numero tanto elevato di soci attivi in un momento politico e sociale così delicato dove la partecipazione alla vita democratica è in forte calo, ha ulteriormente sottolineato il riconoscimento degli studenti e il forte senso di appartenenza nelle pratiche politiche del Gulliver.
La sessione pubblica si è conclusa con la relazione del Coordinatore uscente della Lista "Gulliver-Sinistra Universitaria", Carlo Cotichelli, che ha introdotto anche il tema della rappresentanza sociale degli studenti universitari all'interno del territorio cittadino e ha analizzato i tanti risultati raggiunti negli ultimi mesi di contrattazione locali e nazionali.
I lavori interni sono così iniziati alle ore 21:30 circa alla presenza di più di 100 soci aventi diritto al voto si sono confrontati fino a notte inoltrata affrontando le tante problematiche della componente studentesca come la necessità del riconoscimento sociale dei giovani, l'importanza della rappresentanza e degli organi istituzionali come il Consiglio Studentesco e la forza del movimento studentesco degli ultimi 3 anni.
Infine l'Assemblea è terminata con le elezioni unanime del nuovo Presidente dell'Associazione Giovanni Delli Carpini, iscritto presso la Facoltà di Medicina, e del nuovo Coordinatore della Lista "Gulliver-Sinistra Universitaria" Marco Giobbi, iscritto presso la Facoltà di Ingegneria e attuale Presidente del Consiglio Studentesco, che assieme a tutti i soci hanno programmato le prossime mobilitazioni e iniziative culturali e politiche.
Powered by WordPress & Theme by Anders Norén
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario