Mese: Marzo 2011 Page 1 of 2

Aperilive Gulliver con i RE!

Resoconto della tavola rotonda sui recenti episodi di violenza

L'Associazione "Gulliver – Ancona" intende esprimere soddisfazione per la tavola rotonda tenutasi stamattina presso il Rettorato di Ancona.

Durante il dibattito coordinato dal Presidente dell'ACU Gulliver sono intervenuti diversi esponenti delle realtà locali, tra cui la Cellula "Luca Coscioni", Rifondazione Comunista, la CGIL e l'ANPI, che hanno condiviso la preoccupazione in merito ai recenti episodi di violenza.

Al centro della discussione è stata posta la necessità di avviare una battaglia culturale capace di coinvolgere le istituzioni locali e i cittadini pertanto registriamo con piacere il gesto di attenzione dell'Amministrazione Comunale che è intervenuta attraverso l'Assessore Andrea Nobili e la telefonata agli organizzatori dell'Assessore Michele Brisighelli.

A conclusione della riunione è stata annunciata la volontà di organizzare un evento pubblico, grazie anche al contributo del Comune, entro poche settimane.

Assemblea in orario di lavoro

Per tutti gli STUDENTI e i LAVORATORI di RUOLO e PRECARI, dell’UNIVERSITA’ POLITECNICA delle MARCHE – dell’AFAM degli Enti Pubblici di Ricerca – e del PUBBLICO IMPIEGO del Comune di Ancona

25 marzo 2011 DALLE ore 10.30 ALLE ORE 13.30

AULA MAGNA FACOLTA’ DI INGEGNERIA – Polo Monte Dago – Ancona

con il seguente o.d.g.:

1. Tra tagli ai servizi pubblici e “riforme” Brunetta-Gelmini su scuola, università, ricerca, Pubblico Impiego: quali conseguenze per studenti, lavoratori e cittadini?   
 
2. Vertenza precari: OPERAZIONE CENTOMILA   
 
3. Accordi controproposta della rappresentanza   
 
4. SCIOPERO GENERALE 6 MAGGIO    

Intervengono

MANUELA CARLONI – FLC-CGIL AN
STEFANO TENENTI – FP CGIL AN
MARCO GIOBBI – Consiglio Studentesco UNIVPM

DANIELA BARBARESI – CGIL Marche
MARIA LETIZIA RUELLO – ricercatrice UNIVPM
EMANUELE STORTI – ADI Ancona
RITA GIACCONI – CGIL Marche
ALESSANDRO PERTOLDI – FP CGIL Marche
JOELLE CASA – Segretaria Nazionale FLC-CGIL

SI CHIEDE MASSIMA DIFFUSIONE PER UNA INFORMAZIONE CAPILLARE DEGLI STUDENTI E DI TUTTO IL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E PRECARIO

Tavola rotonda sugli episodi di violenza nella città di Ancona

L'Associazione Culturale Universitaria Gulliver organizza per il giorno 22 Marzo 2011 alle ore 11:00 nella sede del Rettorato in Piazza Roma una tavola rotonda per discutere dei recenti episodi di violenza accaduti in Ancona, l'ultimo dei quali a danno di un Socio del Gulliver al di fuori della sede di via Saffi. 

Le inammissibili manifestazioni di violenza che hanno come palcoscenico la nostra città non possono essere ignorate e un confronto su queste tematiche è un punto di partenza fondamentale per affrontare l'attuale situazione.  Invitiamo pertanto tutte le Associazioni, i Sindacati, i Partiti, le Istituzioni e i cittadini a partecipare e a contribuire alla discussione per maturare una presa di posizione condivisa di condanna di tali episodi e di impegno ad attuare iniziative contro la violenza e in difesa della libertà personale. 

Al momento hanno aderito: Cellula Luca Coscioni di Ancona, Giovani Democratici di Ancona, Rifondazione Comunista di Ancona, Agorà di Urbino; chiunque voglia sottoscrivere questo impegno è libero di farlo in qualsiasi momento, tramite i contatti indicati.

Tornano gli APERILIVE – CHOPAS LIVE!!!

Studente aggredito, solidarietà dal mondo accademico

Solidarietà allo studente aggredito e all’Associazione Gulliver, ma anche forte preoccupazione per gli episodi di violenza che hanno visto come scenario il centro della Città di Ancona nelle ultime settimane.
 
Così il Senato Accademico e il Consiglio Studentesco dell’UNIVPM, ai quali si è unito anche il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio, hanno commentato e condannato il pestaggio immotivato avvenuto ai danni di un universitario e socio Gulliver la notte del 4 Marzo, nei pressi di via Saffi.
 
L’Associazione Gulliver, in attesa di una risposta da parte delle istituzioni locali, ribadisce il proprio intento di organizzare a breve una tavola rotonda con i soggetti interessati, al di là dei colori politici, per intraprendere insieme una battaglia culturale contro la violenza ed evitare l’instaurarsi di un clima di paura che limiti le libertà personali e la vita dei cittadini e dei tanti studenti che popolano Ancona.


Borse di studio in arrivo grazie alle proteste degli studenti!

Dopo la protesta del 17 Novembre ad Ancona e dopo diversi incontri tra i rappresentati degli studenti con l’assessorato sono stati stanziati (in data 30 Dicembre 2010) 2.650.000€ per le borse di studio della Regione.

Visto che la quota destinata all’ERSU di Ancona non è sufficiente a coprire tutte le borse di studio (complete di servizio mensa, alloggio e quota contante) si è deciso di concedere a TUTTI gli IDONEI NON BENEFICIARI di borsa i servizi perciò:

  • il servizio MENSA e ALLOGGIO sarà GRATUITO a partire dal 01 Marzo 2011

 

  • le quote del servizio Mensa (da Gennaio e Febbraio 2011) e del Servizio Alloggio (da Ottobre 2010 a Febbraio 2011) saranno RIMBORSATE

 

  • agli studenti che avevano richiesto il posto letto presso le strutture dell’ente (ma che non risultato alloggianti) e tutti coloro che avevano dichiarato di voler alloggiare presso strutture private sarà attribuito il contributo affitto di 1.616,92€.     

LA QUOTA SARA’ LIQUIDATA SOLO DOPO AVER PRESENTATO ENTRO L‘11 APRILE 2011 IL CONTRATTO DI AFFITTO REGOLARMENTE REGISTRATO.

N.B.
gli studenti che beneficiano già di un posto letto a pagamento presso le strutture dell‘ente sono invitati a presentarsi presso gli sportelli dell’ufficio Gestione Servizi per sottoscrivere la viariazione del contratto.
 

Aggredito un altro studente universitario ad Ancona, il Gulliver denuncia l’aumento della violenza in città

L'Associazione Culturale Universitaria Gulliver, denuncia con forza gli atti di violenza che si stanno verificando nella città di Ancona.

 

Ogni persona ha il diritto di uscire, passeggiare o intrattenersi in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento senza temere per la sua incolumità o essere aggredito senza nessun motivo.

 

L’ultimo episodio risale alla notte tra Venerdì 4 e Sabato 5 Marzo quando un nostro associato è stata aggredito da diverse persone, ancora non identificate, mentre si allontanava dalla nostra sede sita in Via Saffi.

 

L’aggressione è avvenuta senza una reale motivazione procurando allo studente coinvolto la frattura del naso, due punti di sutura e 15 giorni di cure certificate.

 

Questi episodi si stanno susseguendo nella nostra città ed è compito di tutti, indipendentemente dal colore politico, dalla religione o dall’etnia ripudiare, denunciare e condannare fortemente questi fatti.

 

Siamo prima di tutto esseri viventi ed il rispetto della libertà altrui deve essere il fondamento di una società civile e moderna.

 

Per questi motivi, proporremo a giorni una tavola rotonda presso la nostra sede invitando tutti coloro che vorranno intraprendere assieme a noi questa battaglia culturale contro la violenza.

 

Date appelli fuori-corso

E' uscito il calendario della Sessione d'esame riservata agli studenti Fuori Corso per la Facoltà di Economia.

La sessione inizierà il 21/03 per terminare il 09/04. Le liste saranno aperte dal 07/03.

Potete trovare il calendario in formato pdf sul sito di Economia seguendo il link:

http://www.econ.univpm.it/servizi/area_studenti/esami/fuoricorso.pdf

(www.econ.univpm.it -> servizi per gli studenti -> calendario esami fuori-corso)

 

Purtroppo la sessione Fuori-Corso quest'anno è articolata in un unico appello invece dei soliti due.

La settimana di chiusura della Facoltà per le vacanze Pasquali quest'anno va a comprimere il periodo solitamente dedicato alla sessione fuori-corso. Per questo motivo la Facoltà ha proposto di organizzare la sessione in un unico appello, dal 21/03 al 9/04. I nostri rappresentanti hanno sollevato in sede di Consiglio come questa scelta danneggiasse profondamente gli studenti, ma il nostro voto contrario purtroppo non è bastato a fermare la proposta, che è stata comunque approvata a maggioranza.

Abbiamo chiesto e ottenuto la garanzia da parte della Facoltà che la decisione presa valga esclusivamente per questo anno accademico, e che dal prossimo siano ripristinati entrambe gli appelli della Sessione Fuori-Corso.

 

Per segnalarci problemi o chiedere informazioni passate presso l'Auletta Gulliver di Economia (piano terra, aula T29 – tel 071.2207026), oppure scriveteci all'indirizzo e-mail: listagulliver.economia@gmail.com

Aumento delle tasse, la proposta del Consiglio Studentesco

Come avevamo già annunciato prima delle vacanze natalizie, per quest’anno sono previsti ulteriori aumenti delle tasse universitarie. Durante la discussione riguardo al bilancio avvenuta negli organi maggiori (Senato Accademico, CDA) si è deliberato un aumento delle entrate provenienti dagli studenti pari a 1.600.000 €, con i voti contrati dei nostri rappresentanti.

A seguito di questa decisione, è stato chiesto al Consiglio Studentesco (organo di cui abbiamo la maggioranza e la presidenza) di indicare con quali modalità ripartire tra gli studenti questo aumento previsto.

La nostra proposta, approvata dal consiglio, è stata quella di aumentare percentualmente l’importo della seconda rata. In questo modo si riesce a garantire un’equità di trattamento sia per le differenziazioni degli studenti tra le 11 fasce di reddito, sia per la facoltà di appartenenza in quanto ognuna prevede un contributo medio variabile.

 

DOCUMENTO APPROVATO IN CONSIGLIO STUDENTESCO:


 

Al Magnifico Rettore
Ing. Marco Pacetti
 
Al Direttore Amministrativo
Dott.ssa Luisiana Sebastianelli

 

OGGETTO:Criterio Ripartizione Aumento Tasse Universitarie 2010/11.

Il Consiglio Studentesco, ribadendo le preoccupazioni riguardo un sistema universitario sempre più definanziato che deve ricorrere ad aumentare la quota di bilancio proveniente dalla contribuzione studentesca, ritiene adeguato ripartire l’aumento, previsto per la seconda rata delle tasse universitarie per l’a.a. 2010/2011, secondo una percentuale legata alla fascia di appartenenza.

In questo modo l’aumento sarà proporzionale alla fascia di reddito in cui si trovano i singoli studenti e sarà legato anche alla Facoltà di appartenenza, visto che i contributi medi definiti per ogni Facoltà sono differenti.

Ritiene al tempo stesso necessario, per il prossimo anno accademico, aprire una più approfondita discussione sull’organizzazione della contribuzione studentesca, facendo un’attenta riflessione sul dato del 30% degli studenti iscritti all’Università Politecnica delle Marche appartenenti all’undicesima fascia di contribuzione.

Cordiali Saluti,

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO STUDENTESCO

Dott. Marco Giobbi

 


Riteniamo importante il risultato raggiunto, in quanto inizialmente l’amministrazione aveva proposto di aumentare di una quota fissa per tutti gli studenti (indicativamente 100 euro a studente).

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén