Mese: Luglio 2011

Proiezione Film-Documentario “FARE UN GOLPE E FARLA FRANCA”

A 10 anni dall'omicidio di Carlo Giuliani, l'Associazione Gulliver ricorda quei terribili giorni di luglio con la proiezione del film-documentaio "Fare un Golpe e farla Franca".

«G8 2001. Fare un golpe e farla franca», spiega uno degli autori, Beppe Cremagnani, «è il primo tentativo di ricostruire la catena di comando che va dalla piazza e arriva fino ai vertici più alti della politica». Nomi e cognomi: Gianfranco Fini, nel luglio 2001 vicepresidente del Consiglio. Considerando che il presidente Berlusconi in quei giorni era chiuso nell'enclave della zona rossa, Fini era in quel momento capo effettivo del governo. Ed esercitò per dieci ore le sue funzioni dalla caserma dei carabinieri di Genova. Insieme a lui, un altro uomo di An, Filippo Ascierto, che in quella caserma ci rimase addirittura due giorni. Il generale Nicolò Bozzo, allora capo della polizia municipale di Genova, ma in passato a capo dell'antiterrorismo al Nord, non ricorda di aver mai visto un episodio simile in tutta la sua carriera.

Fatti mai visti, come le botte da orbi che volarono in quei giorni. Indiscriminatamente. L'episodio più eclatante è quello del pestaggio alla Diaz: fuori da quella scuola c'erano i vertici della polizia, gente che ha fatto centinaia di perquisizioni. Ma, ricorda Cremagnani, «non s'è mai visto un mafioso uscire da un blitz con un occhio nero».

Per capire che tutto questo rispondeva a una «logica militare golpista», basta guardare a come ci si è organizzati: 18 mila poliziotti schierati, tre carceri svuotate per fare posto a cinquemila possibili arresti, duecento body bags (sacchi per cadaveri) comprate, un ospedale attrezzato a camera mortuaria, un decreto che sospendeva ogni possibilità di colloquio tra i fermati e i loro legali.

La mattanza di Genova, dice Enrico Deaglio, «è stata preparata e poi è stata attuata». Il punto è che nessuno ha avuto voglia di capire perchè: «I partiti politici – dice ancora Deaglio – hanno liquidato la vicenda in poche battute. Non si è nemmeno riusciti a fare la commissione parlamentare d'inchiesta. E Antonio Di Pietro, quello che ora la chiede a gran voce, nel passato governo ne fu un tenace affossatore. Sembra che gli unici che ancora la chiedono siano quelli di Famiglia Cristiana».

«G8 2001. Fare un golpe e farla franca» riapre una ferita che fa ancora paura. Con la crisi economica, avvertono gli autori, si avvicinano inevitabilmente momenti di tensione sociale. Il governo, e chi è rimasto impunito, potrebbe avere bell'è pronto un modello collaudato a cui ispirarsi. E magari farla franca un'altra volta.

tratto da "http://www.reti-invisibili​.net/"

 

 

Mercoledì 20 Luglio 2011 – Sede Gulliver: Via Saffi, 22 – dalle ore 21.30

ERSU: aumenti mensa e alloggi – Servizio di Pulizia rescissione contratto

Il nuovo anno porterà con sé cattive novità per quanto riguarda la mensa e gli alloggi presso le case dello studente dell’ERSU di Ancona.

Da oltre un anno denunciamo i tagli e le politiche sbagliate del Governo riguardo il Diritto allo Studio. Avevamo ipotizzato possibili aumenti delle tasse universitarie già dal 2008 e possibili aumenti dei servizi che riguardano il diritto allo studio già dallo scorso anno.

Dal prossimo anno accademico aumenteranno, infatti, le tariffe per la mensa e per gli alloggi presso le case dello studente gestite dall’ERSU. Questi aumenti sono causati, come già detto, dal crescente de-finanziamento statale e dalle recenti scelte dell’ERSU di Ancona (nello specifico riguardo gli alloggi).

Il nostro rappresentante nel Consiglio di Amministrazione dell’ERSU ha espresso in ogni sede un parere contrario a tutti gli aumenti denunciando l’assurdità della scelta di colmare il vuoto finanziario attraverso l’aumento del prezzo dei servizi per gli studenti (già vittime di un aumento medio di 100 € delle tasse universitarie).

Le nuove tariffe attive dall’a.a. 2011/2012 saranno:

Per quanto riguarda la mensa:

  • Pasto Completo: 5 €
  • Pasto Ridotto: 3 €
  • Pasto senza tesserino: 7 €

Per quanto riguarda l’alloggio nelle case dello studente:

  • 1^ fascia (ISEE fino a 18.300,00 € e ISPE fino a 28.500,00 €): 134,75 €
  • 2^ fascia (ISEE oltre 18.300,00 € e ISPE oltre 28.500,00 €) :170,00 €
  • 3^ fascia (studenti senza requisiti di merito): 209,00 €

 

 

—–

 

Grazie alle vostre numerose segnalazioni e lamentele per i problemi del servizio di pulizie e attraverso i numerosi documenti e foto portati all’attenzione del Direttore e del Presidente dell’ERSU tramite il Consiglio Studentesco e  tramite il nostro rappresentante nel CdA dell’ente, è stato rescisso il contratto della ditta delle pulizie.

Si procederà quindi a un’assegnazione a breve termine dei lavori ad un’altra ditta mentre per il prossimo anno accademico verrà fatto un nuovo bando pubblico e la ditta attuale non potrà parteciparvi.

Vigileremo affinché l’assegnazione temporanea dei lavori venga fatta con trasperenza e chiederemo che il prossimo bando preveda maggiori turni di pulizia e maggiori controlli da parte dell’ERSU.

Vi invitiamo a continuare a segnalarci questi problemi.

 

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén