Mese: Settembre 2011 Page 1 of 2

L’università e la scuola che vogliamo

Come accadrà in oltre venti città italiane, nella giornata di sabato 1 ottobre 2011 presenteremo la nostra idea di Scuola e di Università.

Un'idea che nasce da chi vive quotidianamente il mondo della formazione e da chi non accetta o non ha mai accettato l'idea di Università e Scuola del Ministro Gelmini e del Governo Berlusconi.

Dal lontano 2008 gli studenti e tutto il mondo accademico sono in piazza per dire NO alle varie "riforme" di questo governo. Oltre a contrastare i continui attacchi alla scuola e all'università pubblica, abbiamo sempre denunciato la necessità di una riforma vera e propria del sistema scolastico ed universitario italiano. Una riforma che tagli gli sprechi, che cancelli realmente i poteri baronali e le lobbies, che incentivi concretamente il diritto allo studio e che miri a creare una Scuola ed un'Università libere, democratiche e di qualità. Ora è arrivato il momento di dire la nostra!

Per questo motivo sabato saremo in piazza del Plebiscito ad Ancona per distribuire il testo de "La Scuola che vogliamo" e de "L'Università che vogliamo".

In qusta occasione stenderemo anche un lenzuolo di oltre 100m^2 lungo la piazza e su questo chiunque potrà scrivere una frase, una parola o quello che ritiene possa rappresentare la sua idea di Scuola e di Università!

Il ritrovo è fissato alle ore 16.00 in P.zza del Plebiscito (davanti al Raval) e l'iniziativa si terrà prima dell'inizio del 1° Raduno Regionale dei NON+ Marche, al quale tutti i soggetti firmatari del comunicato parteciperanno.

Visti inoltre i drammatici dati relativi alla copertura delle borse di studio e tenuto conto della scarsità del finanziamento statale per l'anno corrente, non possiamo lasciare in secondo piano il tema del Diritto allo Studio e della condizione studentesca nella nostra Regione. Stiamo quindi lavorando alla stesura di un documento contente la nostra idea di cosa significhi essere studenti universitari e di quali servizi debbano essere garantiti al fine di realizzare in maniera concreta delle politiche di welfare studentesco nella Regione Marche. Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 ottobre, data in cui ci incontreremo ad Ancona per continuare la preparazione del documento che porteremo all'attenzione di tutti gli attori politici regionali entro la fine del mese di ottobre.

1° ottobre di mobilitazione per le realtà studentesche dell’UdU e delle Rete degli Studenti medi nelle Marche

Le Liste di rappresentanza studentesca maggiormente rappresentative delle Marche, "Gulliver – Sinistra Universitaria UdU Ancona", "Agorà – UdU Urbino", "Officina Universitaria Macerata" e "Rete degli Studenti Medi – Marche", lanciano le piattaforme nazionali "L'Università che vogliamo" e "La Scuola che vogliamo".

Come accadrà in oltre venti città italiane, nella giornata di sabato 1 ottobre 2011 presenteremo la nostra idea di Scuola e di Università.

Un'idea che nasce da chi vive quotidianamente il mondo della formazione e da chi non accetta o non ha mai accettato l'idea di Università e Scuola del Ministro Gelmini e del Governo Berlusconi.

Dal lontano 2008 gli studenti e tutto il mondo accademico sono in piazza per dire NO alle varie "riforme" di questo governo. Oltre a contrastare i continui attacchi alla scuola e all'università pubblica, abbiamo sempre denunciato la necessità di una riforma vera e propria del sistema scolastico ed universitario italiano. Una riforma che tagli gli sprechi, che cancelli realmente i poteri baronali e le lobbies, che incentivi concretamente il diritto allo studio e che miri a creare una Scuola ed un'Università libere, democratiche e di qualità. Ora è arrivato il momento di dire la nostra!

Per questo motivo sabato saremo in piazza del Plebiscito ad Ancona per distribuire il testo de "La Scuola che vogliamo" e de "L'Università che vogliamo".

In qusta occasione stenderemo anche un lenzuolo di oltre 100m^2 lungo la piazza e su questo chiunque potrà scrivere una frase, una parola o quello che ritiene possa rappresentare la sua idea di Scuola e di Università!

Il ritrovo è fissato alle ore 16.00 in P.zza del Plebiscito (davanti al Raval) e l'iniziativa si terrà prima dell'inizio del 1° Raduno Regionale dei NON+ Marche, al quale tutti i soggetti firmatari del comunicato parteciperanno.

Visti inoltre i drammatici dati relativi alla copertura delle borse di studio e tenuto conto della scarsità del finanziamento statale per l'anno corrente, non possiamo lasciare in secondo piano il tema del Diritto allo Studio e della condizione studentesca nella nostra Regione. Stiamo quindi lavorando alla stesura di un documento contente la nostra idea di cosa significhi essere studenti universitari e di quali servizi debbano essere garantiti al fine di realizzare in maniera concreta delle politiche di welfare studentesco nella Regione Marche. Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 ottobre, data in cui ci incontreremo ad Ancona per continuare la preparazione del documento che porteremo all'attenzione di tutti gli attori politici regionali entro la fine del mese di ottobre.

Abbonamento per studenti conerobus 2011/2012

AGGIORNAMENTO ABBONAMENTO (10/10/2011):

In seguito a diversi confronti con l'amministrazione della Conerobus e dell'Università siamo riusciti a confermare quanto previsto inizialmente dalla convenzione: Per stipulare l’abbonamento è necessario recarsi presso gli uffici Conerobus di P.zza Cavour o di P.zza Ugo Bassi (zona piano) e compilare il modulo di autocertificazione con il quale si dichiara di essere studenti per l'anno accademico 2011/12. Qualora si fosse già provveduto al pagamento della prima rata, è vivamente consigliato portarsi anche la relativa ricevuta. 
Saranno possibili controlli sulla regolarità dell'iscrizione degli studenti che non mostreranno la ricevuta di pagamento della prima rata.

—–

IMPORTANTE (NOTA 3/10/2011):

Grazie alle vostre segnalazioni abbiamo riscontrato che l'amministrazione della Conerobus sta creando dei problemi riguardo a quali siano i documenti (rata, libretto universitario, ecc..) in grado di attestare l'effettiva iscrizione all'Università Politecnica delle Marche.

La soluzione concordata tra noi e l'amministrazione era la compilazione di un modulo di autocertificazione. Riteniamo che questa sia la soluzione più comoda e che tuteli chi non ha ancora pagato la rata, ma intende farlo entro il 5 novembre.

Stiamo pertanto cercando di risolvere la problematica nel più breve tempo possibile. Entro pochi giorni vi comunicheremo come fare l'abbonamento.

———

 

 

Anche per quest’anno, in seguito a lunghe trattative, è stato riproposto l’abbonamento agevolato per gli studenti universitari.

Nonostante gli ingenti tagli del Governo iniziati nel 2008 con la Legge 133 e le successive finanziarie, siamo riusciti ad ottenere la conferma da parte dell’Univerità del fondo per gli abbonamenti anche per l’anno 2011/2012 permettendo, in questo modo, di lasciare invariato il costo dell’abbonamento.
130 €  dal 01/10/2011   al 30/06/2012

Per stipulare l’abbonamento è necessario recarsi presso gli uffici Conerobus di P.zza Cavour o di P.zza Ugo Bassi (zona piano) e compilare il modulo di autocertificazione con il quale si dichiara di essere studenti per l'anno accademico 2011/12. Qualora si fosse già provveduto al pagamento della prima rata, è vivamente consigliato portarsi anche la relativa ricevuta. Saranno possibili controlli sulla regolarità dell'iscrizione degli studenti che non mostreranno la ricevuta di pagamento della prima rata.

Tesserini Mensa – ERSU Ancona

Il tesserino per l’accesso a mensa sarà consegnato a decorrere dal giorno 29.09.2011. Basta recarsi presso lo sportello ERSU di Ancona.

Primo Raduno Regionale NON+ Marche

1° RADUNO REGIONALE DI PSEUDOLAVORATORI/ SEMISTUDENTI/ PROFESSIONISTI SQUATTRINATI/ PENSIONATI IMMAGINARI

EVENTO PROMOSSO DA RETE STUDENTI MEDI// ROBIN HOOD// OFFICINA UNIVERSITARIA MACERATA// ARCI// ADI// GULLIVER ANCONA// UDU // AGORà URBINO// CGIL MARCHE 

Questa iniziativa ha lo scopo di far emergere e analizzare la questione giovanile nelle Marche con particolare attenzione alla bomba sociale dei NEET (40.000 nelle Marche) al fine di raggiungerli, creare una dimensione collettiva, coinvolgerli e organizzarli.

L’evento ha inoltre lo scopo di coinvolgere e rendere protagonisti tutti coloro tra Reti, Associazioni culturali e studentesche e singole persone che abbiano trovato cittadinanza all’interno del movimento trasversale NON+ della CGIL. Organizzarci e fare Rete nonché stabilire le tappe e le priorità per le prox. Mobilitazioni d’Autunno.

La giornata si terrà ad Ancona presso l’Atelier dell’Arco Amoroso sito in piazza del Plebiscito il 1 ottobre alle ore 17.00 

PROGRAMMA:

1 OTTOBRE
INIZIO ORE 17.00
UNO SGUARDO IN CASA NOSTRA
INTRODUCE RITA GIACCONI E GIORGIO PATERNA

"AVANTI GIOVANI ALLA RISCOSSA"
IN COMPAGNIA DELL'AUTORE SEN. MASSIMO LIVI BACCI –modera EMANUELE GAROFALO (giornalista de IL Messaggero)

LABORATORIO: UN AUTUNNO RIBELLE
-DALL'ORGANIZING ALLA VITTORIA- COME PORTARE A CASA I RISULTATI

*MODERA DANIELE PRINCIPI (MOVIMENTO NON+ CGIL MACERATA)

-ILARIA LANI (POLITICHE GIOVANILI CGIL // COORDINATRICE NAZIONALE MOVIMENTO NON+ )
-AZWAW DJEBARA – VICEPRESIDENTE UNEF (Le Syndacat étudiant)
-Adrián Redondo – Secretario de Juventud, Internacional y Cooperación de CCOO de Asturias COMMISSIONES OBRERAS (CCOO SPAGNA)
-MICHELE OREZZI (COORDINATORE NAZIONALE UNIONE DEGLI UNIVERSITARI)
-MIRCO PALLERA (SOCIOLOGO DIRETTORE NINJA MARKETING INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE.
-SOFIA SABATINO (COORDINATRICE NAZIONALE RETE STUDENTI MEDI)

DIBATTITO APERTO ALLE REALTA' MARCHIGIANE, ASSOCIAZIONI CULTURALI, STUDENTESCHE E RETI DI PRECARI "OBIETTIVI COMUNI – L'IMPORTANZA DI FARE RETE"

VIDEO QUESITO SULLA QUESTIONE GENERAZIONALE MARCHIGIANA

RISPONDE E CONCLUDE ENRICO PANINI (CGIL NAZIONALE)

IMPROVVISAZIONE "TEATRO TERRA DI NESSUNO" -CALL CENTRE-

CIBO a cura del RAVAL
E DJSET

MUSICA A CURA DI ZIZZE POSITIVE ROCK & REGGAE

EVENTO PROMOSSO DA RETE STUDENTI MEDI// OFFICINA UNIVERSITARIA MACERATA// ARCI// ADI// GULLIVER ANCONA// UDU // AGORà URBINO// CGIL MARCHE

Aloggi e Contributo Affitto – E.R.S.U. Ancona 2011/2012

Dopo aver espresso in ogni sede istituzionale il nostro parere contrario alla proposta di modifica del meccanismo di attribuzione degli alloggi, grazie al nostro costante impegno e alla disponibilità che l’ERSU di Ancona ha dimostrato in questo caso, possiamo oggi comunicarvi un importante risultato:

  • agli studenti che hanno fatto richiesta di posto letto sarà assegnato il posto letto (fino ad esaurimento degli stessi)
  • agli studenti che hanno richiesto il contributo affitto sarà assegnato il contributo come.

Nel caso di studenti idonei non beneficiari di borsa, il contributo sarà “sospeso” (e non revocato) fino a che non saranno stanziati ulteriori fondi per le borse di studio.

Ricordiamo a tutti gli studenti che hanno richiesto il contributo affitto che dovranno consegnare all’ufficio dell’ERSU una copia del contratto d’affitto regolarmente registrato entro il 28 Ottobre 2011.

Aperisaffi – Festa della Matricola di Economia 2011

FESTA DELLA MATRICOLA DI ECONOMIA 2011

Mercoledì 21 Settembre

ore 16:30 – 18:30 
presso la FACOLTA' DI ECONOMIA

Buffet Biologico (Circolo Equo & Bio)

ore 18:30 – 24:00
presso la SEDE GULLIVER VIA SAFFI 22 (di fianco allo Sportello ERSU)

APERISAFFI MUSICA LIVE: CHOPAS e TOMMY GUN
introduzione: Associazione Culturale Musicale "il Cusanino"

Legge Gelmini: revisione statuto e “Carta dei Diritti degli Studenti”

A seguito dell’approvazione della Riforma Gelmini, tutte le Università Italiane sono state costrette a riscrivere i propri Statuti per ottemperare agli obblighi di legge attraverso l’istituzione di un apposita commissione.

In questo organo sono rappresentate tutte le componenti del mondo accademico e per gli studenti sono stati riservati due dei quindici posti disponibili: per la nostra Lista è presente Marco Giobbi, l’attuale Presidente del Consiglio Studentesco.

I lavori della commissione sono iniziati con deciso ritardo rispetto alle altre Università italiane su espressa volontà del Rettore e, anche se la nostra presenza è fortemente minoritaria rispetto alle altre componenti, stiamo seguendo con attenzione tutte le discussioni con l’intento di limitare al massimo gli effetti negativi che questa riforma porta con se.

A tal proposito, abbiamo elaborate diverse proposte di carattere generale:

Consiglio di Amministrazione: abbiamo chiesto che il numero di membri esterni previsto dalla Legge Gelmini sia tenuto al suo minimo, ovvero al 40% dei componenti totali del Consiglio di Amministrazione, con procedura trasparente da individuare collegialmente. 

Senato Accademico: Riteniamo necessario che la composizione del Senato Accademico tenga conto delle 5 categorie che formano la nostra comunità accademica: Professori, Ricercatori, Dottorandi/Specializzandi, Studenti, Personale Tecnico-Amministrativo.

Rappresentanza Studentesca: riteniamo che la presenza dei rappresentanti degli studenti sia necessaria ed indispensabile in tutti gli organi in cui si parli di didattica, pertanto, conseguentemente all’art. 2 – comma 3 – lettera a, della Legge 240/2010, chiediamo che sia inserita la presenza dei rappresentanti all’interno dei Consiglio di Dipartimento, non espressamente prevista dalla legge.

Inoltre, abbiamo già ottenuto un primo grande risultato, infatti il nuovo Statuto prevedrà l’istituzione e il riconoscimento della “Carta dei Diritti degli Studenti”.
 
Abbiamo rielaborato la Carta Nazione approvata lo scorso 8 Settembre dal CNSU (proposta ed elaborata dall’Unione degli Universitari, di cui facciamo parte) per adattarla al nostro Ateneo e nel corso delle prossime settimane lavoreremo affinché rappresenti il cardine dei Diritti di tutti gli studenti.

IL DIRITTO ALLO STUDIO E’ IL NOSTRO DIRITTO AL FUTURO! NON RIUSCIRETE A BLOCCARCI!

Il Governo sta portando avanti una riforma del diritto allo studio che prevede un aumento dei crediti formativi per ottenere una borsa di studio, l’inserimento dei “prestiti d’onore”, ovvero nuove forme di indebitamento per gli studenti e ancora tagli ai fondi destinati al diritto allo studio.

“Come Lista Gulliver – Sinistra Universitaria – UdU Ancona non possiamo che esprimere la nostra piena contrarietà ad una riforma del genere. Questo Governo vuole abolire definitivamente il diritto allo studio tagliando migliaia di studenti idonei a ricevere la borsa. E’ paradossale come si voglia ridurre il numero di studenti idonei per adeguarlo ai pochissimi fondi messi a disposizione attraverso l’aumento dei crediti formativi necessari a ricevere la borsa, invece di adeguare i fondi al numero di studenti  che ne hanno diritto per Costituzione. Se pensiamo che il fondo nazionale per il diritto allo studio è stato tagliato per il 95% e ci aggiungiamo gli ulteriori tagli a discapito degli enti locali a seguito della nuova manovra finanziaria, si rischia di azzerare completamente anche le ultime risorse disponibili per il diritto allo studio. Inoltre, usando la retorica del merito, questo Governo vuole spingere gli studenti verso nuove forme di indebitamento per accedere all’Università come i prestiti d’onore. A questo punto dobbiamo pensare che per il Ministro Gelmini essere studente vuol dire avere un debito con la società. Noi pensiamo invece che il diritto allo studio rappresenti il diritto al futuro per migliaia di giovani!”

Con queste prospettive, probabilmente le future residenze universitarie saranno delle tende da campeggio; proprio per questo la Lista Gulliver – UdU Ancona, così com’è avvenuto in altre 20 città italiane dov'è presente l'Unione degli Universitari, ha piazzato questa mattina una tenda simbolica nei pressi della casa dello studente in via Brecce Bianche ed ha distribuito materiale informativo agli studenti.

Numero Chiuso: guida per un test sicuro!

[issuu width=420 height=298 backgroundColor=%23222222 documentId=110906113456-7ce2c9c0c5ef4e82bd13a167c6789195 name=test2 username=giacomoferroni tag=edile unit=px id=adcbae16-290f-a95b-bd7c-d76402e79a40 v=2]

Il Perché di questa guida

Le prove di ammissione rappresentano il primo ostacolo da affrontare per iniziare il percorso universitario di alcuni specifici corsi di laurea. Crediamo sia fondamentale fornire a tutti gli studenti che intendono sostenere queste prove uno strumento utile ed efficace per sostenere i test di ingresso.

Contenuto fondamentale di questa guida sono le informazioni che riguardano tut- to ciò che deve accadere il giorno del test affinché lo svolgimento sia a norma di legge, tutto quello che dovrete fare in caso di irregolarità per tutelare il vostro risul- tato e le modalità per fare ricorso in seguito alle pubblicazioni del risultati.

Infine troverete le informazioni generali sui contenuti del test, le date e le modalità di ammissione specifiche per ogni corso di laurea a numero programmato.

COSA DEVE ACCADERE IN AULA

Iniziamo con una spiegazione di cosa deve accadere in aula. Questa illustrazione ha il fine di darti maggiore consapevolezza di eventuali comportamenti sospetti o evi- dentemente non corretti da parte di candidati o di componenti della Commissione in modo tale che tu possa chiederne la verbalizzazione con coscienza.

All’inizio della prova il Presidente della Commissione d’esame, o il responsabile dell’aula, deve sorteggiare due studenti tra i candidati per verificare l’integrità delle scatole contenenti i plichi.

Dopo aver distribuiti i plichi, e aver consegnato a ciascun candidato il “foglio di istruzione alla compilazione del modulo risposte”, la suddetta persona redige una dichiarazione sull’integrità delle scatole, sul n° dei plichi distribuiti e sul n° di plichi non utilizzati, dichiarazione che viene sottoscritta dai due studenti precedente- mente sorteggiati.

I plichi devono contenere: a. una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione uni-

voca; b. i quesiti relativi alla prova di ammissione; c. due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di

identificazione posto sul modulo anagrafica; d. un foglio sul quale risultano prestampati :

1. il codice identificativo della prova; 2. l’indirizzo del sito web del MIUR (www.accessoprogrammato.miur.it); 3. le chiavi personali (username e password) per accedere all’area riservata del sito.e. una busta vuota, provvista di finestra trasparente.

Durante la prova

Qualora si renda necessaria la sostituzione anche solo di un foglio del plico, la Commissione deve sostituirvi l’intero plico

• In caso di utilizzo di più aule gli studenti devono essere divisi per età, fatta eccezione per i gemelli

E’ consentito il solo utilizzo di penne nere per la compilazione del test • Sono vietati in aula cellulari, palmari e strumentazioni simili • E’ obbligatoria la compilazione del modulo anagrafico • E’ offerta la possibilità di correggere una sola risposta solo se viene annerita la

casella precedentemente segnata; qualora non si ritenga evidente la volontà di segnare una risposta alternativa la risposta viene considerata non data, vengono così assegnati 0 punti

• Onde evitare successive correzioni svantaggiose, oltreché illegali, è possibile, qualora non si voglia rispondere ad un quesito (o a più quesiti), barrare una casella apposita

E’ obbligatorio inserire il solo modulo di risposte, non piegato, nella busta con la finestra trasparente e chiudere quest’ultima

E’ consentito abbandonare l’aula solo 30 minuti prima del termine della prova • La busta in cui viene inserito il modulo risposte non può essere contrassegna- ta o firmata da persona alcuna, né studente né tanto meno un componente

della Commissione • E’ importante barrare con la penna il modulo risposte non utilizzato • E’ causa di annullamento della prova contrassegnare con un segno distintivo

la busta contenete la prova o inserivi all’interno il modulo anagrafico

Al termine della prova le buste consegnate devono essere inserite in un conte- nitore che deve essere chiuso e sigillato alla presenza di due studenti sorteggiati (possono essere gli stessi studenti sorteggiati all’inizio se entrambi sono ancora presenti) i quali devono apporre firme sul contenitore e sui sigilli.

Il Presidente della Commissione inoltre è tenuto a confezionare altri contenitori in cui racchiudere: i plichi aperti perché oggetto di sostituzione; la dichiarazione di cui al punto 3 e la copia del o dei verbali d’aula qualora, nel corso della prova, si siano verificate situazioni degne di essere descritte in quanto influenti sul suo regolare svolgimento.

OGNI IMBROGLIO VA CONTRO LA TUA POSIZIONE IN CLASSIFICA, OGNI IM- BROGLIO NON VERBALIZZATO E’ COME NON FOSSE MAI AVVENUTO. SE CHI E’ TENUTO A FARLO NON VERBALIZZA CHIAMA LE FORZE DELL’ORDINE!! MAI AVERE CELLULARI ADDOSSO DURANTE IL TEST

TIENI GLI OCCHI APERTI: CHIEDI CHE VENGA MESSA A VERBALE OGNI SOSPET- TA IRREGOLARITA’ (BUSTE DEI TEST APERTE, BUSTE CHE ESCONO DALL’AULA DEI TEST, PASSAGGIO DI INDUMENTI TRA CANDIDATI, PRESENZA DI CELLULA- RI…)

QUALORA DECIDIATE DI FARE RICORSO…

Dalla pubblicazione della graduatoria decorrono i termini per impugnare l’atto: • 60 giorni di tempo per fare il ricorso al tribunale amministrativo Regionale • 120 giorni per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Per fare ricorso al tar cos’è che si impugna? • DINIEGO ANCHE TACITO ALL’ISCRIZIONE • L’ULTIMO ATTO (cioè la graduatoria) • ULTIMI ATTI NORMATIVI:

Atti dell’iter istruttorio per i posti (eventualmente) • Decretirettorali • Graduatoria • Bando

• Decretoministeriale • Prova(eventualmente) • Annullamenti(eventualmente)

CHI VUOL FARE RICORSO COSA DEVE MATERIALMENTE FARE?

IMMEDIATAMENTE SI DEVE FARE UN ACCESSO AGLI ATTI con il quale si chiede: • Copia di tutti gli elaborati e verbali della commissione relativi alla prova esple-

tata • Richiesta dell’esatto punteggio e della posizione in graduatoria a seguito de-

gli scorrimenti o di rinuncia di terzi • l’eventuale assegnazione dei posti riservati agli studenti extracomunitari • copia decreti rettorali, tutte le delibere consiglio di facoltà e senato accademi-

co con cui veniva determinato l’accesso programmato e il numero dei posti • copia delle graduatorie complete di tutti i soggetti • copia autentica del proprio elaborato e della brutta o minuta del compito • comunicazione di almeno 10 soggetti la cui partecipazione al concorso abbia

avuto esito positivo (in quanto contro interessati per il ricorso giurisdizionale)

Informazioni Generali

I test d’ingresso per i corsi di laurea a numero programmato, per quanto riguarda quelli disciplinati dalla Legge 264/99,sono regolati da un Decreto Ministeriale ema- nato il 15 giugno del 2011.

Le date dei test

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto iden- tico sul territorio nazionale. La prova comincia alle 11:00. I candidati hanno a disposizione due ore di tempo per rispondere a 80 quesiti.

Argomenti dei test

Gli ottanta quesiti sono formulati su diverse aree del sapere. L’articolazione delle domande varia a seconda dei corsi di laurea i quali sono diversi per gli argomenti sui quali vertono i quesiti e possono, per alcuni corsi di laurea, essere formulati dall’Ateneo.

I quesiti uguali per tutti gli Atenei sono formulati dal Consorzio interuniversitario CINECA per conto del Ministero dell’Università e sono cosi suddivisi:

Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi dentaria

» 40) di cultura generale e ragionamento logico » 18) di biologia » 11) di chimica » 11) di fisica e matematica

Professioni sanitarie

» 40) di cultura generale e ragionamento logico » 18) di biologia » 11) di chimica » 11) di fisica e matematica

Ingegneria Edile-Architettura

Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria

5 settembre 2011

Medicina Veterinaria

6 settembre 2011

Corsi finalizzati alla formazione di Architetto

7 settembre 2011

Professioni sanitarie

8 settembre 2011

Scienze Biologiche

9 settembre 2011

» 32) di cultura generale e ragionamento logico

» 19) di storia » 16) di disegno e rappresentazione » 13) di matematica e fisica

Ammissione alla Facoltà di Scienze Biologiche (UNIVPM)

L’ammissione alla facoltà di Scienze è diventata a numero programmato per l’U- NIVPM a partire dallo scorso anno. Di seguito le informazioni specifiche sul test.

Prova d’esame

La prova di ammissione per l’accesso al corso di laurea in Scienze Biologiche verte su 75 quesiti suddivisi in più sezioni tematiche presentate in successione secondo un ordine preciso. Per ciascun quesito il testo propone 5 risposte a risposta chiusa.

La prova di ammissione avrà inizio alle ore 10.00 ed avrà la durata di 2 ore e 15 minuti

Valutazione delle prove e soglia minima di ingresso

» 1 punto per ogni risposta esatta; » meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; » 0 punti per ogni risposta non data;

In caso di parità di voti, si tiene conto di quanto segue: » per i corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e pro-

tesi dentaria e per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettiva- mente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica;

» per i corsi di laurea in architettura prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, storia, disegno e rappre- sentazione, matematica e fisica.

In caso di ulteriore parità prevale la votazione dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. In caso di ulteriore parità prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane.

Linguaggio Matematico di base

25 quesiti in 60 minuti di tempo

Biologia

15 quesiti in 15 minuti di tempo

Chimica

15 quesiti in 20 minuti di tempo

Fisica

15 quesiti in 30 minuti di tempo

Comprensione testo Biologia

5 quesiti in 10 minuti di tempo

Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai suddetti corsi di laurea coloro che abbiano ottenuto una soglia minima pari a venti (20).

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén