Mese: Novembre 2011

Giornata Mondiale Lotta all’AIDS

1 Dicembre Giornata Mondiale Lotta all'AIDS:

Sala Polifunzionale Facoltà di Ingengeria

9.00 : banchetti informativi vicino al bar di ogni facoltà

20.00 : aperitivo gratuito equo and bio

21.30 : Spettacolo Teatrale gratuito :

assulutamente informati di società (Terra di Nessuno)

23.00 : musica live :

fuckin little animals / the thermosifon experience

Tra Generazioni

1° Incontro:

IL LAVORO DEI GIOVANI

29 Novembre 2011

Facoltà di Ingegneria Aula G2 ore 17.30

Ospiti:

Stefano Staffolani (Docente Facoltà di Economia)

Fabio Montanini (Dirigente Mercato del Lavoro Reg. Marche)

Claudio Treves (Dip. Mercato del Lavoro CGIL Naz.)

 

2° Incontro:

COME COSTRUIRE LA TUA PENSIONE

14 Dicembre 2011

Facoltà di Economia Aula A ore 18.30

Ospiti:

Alberto Niccoli (Docente Facoltà di Economia)

Antonio Antonellis (Dir. Regionale INPS)

Antonio Pellegrino (Dip. Previdenza SPI Nazionale)

Gulliver presenta : Cineforum presso la Facoltà di Economia

  • 21 Novembre: Capitalism: A love story (Michael Moore)

  • 28 NovembreWall Street II

  • 12 DicembreToo Big to Fail

  • 19 DicembreThe company men

Facoltà di Economia

Aula A – dalle ore 21.30

“Gulliver – Sinistra Universitaria”: All’indomani della caduta del Governo Berlusconi, decidiamo di tornare ad invadere le strade delle città per gridare ancora una volta il nostro Diritto al Futuro

La Lista "Gulliver – Sinistra Universitaria" (UdU Ancona) aderisce alla manifestazione promossa dall'Associazione Don Chisciotte (Rete degli Studenti Medi Ancona) per il prossimo 17 Novembre. Difatti, in occasione della giornata internazionale del Diritto allo Studio, crediamo sia importante scendere in piazza al fianco degli studenti delle scuole superiori rilanciando le tematiche contenute nella loro piattaforma di mobilitazione: l'edilizia scolastica e il preoccupante tasso di dispersione scolastica, nonchè le scellerate politiche di disincentivazione attuate sul mondo della formazione e della cultura a 360°.

Come studenti universitari e come giovani siamo ormai abituati a scendere in piazza su queste tematiche e siamo convinti che in questo particolare momento di crisi sia necessario rilanciare l'università e la scuola pubblica, per tanto ci auguriamo che chi prenderà la guida del Paese per il prossimo periodo eviti di perpetuare quelle politiche che hanno messo a durissima prova l'intero sistema scolastico e universitario.

Linee guida sulla nostra riforma del Welfare Studentesco

La proposta si articola in tre macro-settori:
1. Governance
2. Studenti Borsisti (sotto soglia ISEE 18.300,00 €)
3. Tutti gli altri studenti (sopra soglia ISEE 18.300,00 €)

1. Governance
Per quanto riguarda la Governance abbiamo individuato alcuni principi cardine su cui basare la riforma del Diritto
allo Studio Universitario, ovvero:
    • garantire a tutti gli studenti universitari iscritti presso gli Atenei marchigiani uniformità dei servizi erogati
      e standardizzazione dei rispettivi costi (salvaguardando le peculiarità territoriali);
    • miglior rapporto tra la spesa per tali servizi e quella di gestione.

Riteniamo che il principio della standardizzazione dei costi presupponga una necessaria equiparazione della
qualità dei servizi erogati nei territori, secondo standard regionali da individuare a tale scopo.
Tale standardizzazione potrà essere raggiunta regolamentando su scala regionale i servizi erogati.
La variazione dei costi dei servizi tra i territori dovrà necessariamente essere compresa all’interno di limiti da
individuare a livello regionale.
Al fine di raggiungere questi obiettivi riteniamo utile l’istituzione di un organo regionale deliberante che abbia i
seguenti compiti:
    • stabilire i costi standard (minimo-massimo) dei servizi;
    • ripartire i fondi in relazione al costo e alla quantità del servizio erogato;
    • emanare i bandi regionali delle borse di studio;
    • controllare i risultati sul territorio ed emettere sanzioni.
Tale organo dovrà essere composto dall’Assessore di competenza, dagli studenti, dalle Università e dal personale.
Riteniamo che sia fondamentale affiancare all’organo deliberante quattro centri territoriali, con la funzione di
attuare concretamente quanto emanato dal livello regionale. A nostro avviso le Università potrebbero essere i
soggetti più adatti all’efficiente adempimento di questa funzione.

2. Studenti Borsisti (sotto soglia ISEE 18.300,00 €)
La Regione fornisce gratuitamente agli studenti borsisti i seguenti servizi:
     • Alloggio
     • Mensa
     • Trasporto
     • Assistenza sanitaria
     • Accordi e convenzioni per accesso alla cultura, al territorio e ai servizi commerciali.

Crediamo che, tra i borsisti, sia necessario rivolgere inoltre una particolare attenzione agli studenti disabili e alle loro
esigenze, attraverso la previsione di specifici servizi aggiuntivi.

3. Tutti gli altri studenti (sopra soglia ISEE 18.300,00 €) Attualmente lo studente con ISEE superiore alla soglia prevista (anche di un solo euro) perde completamente la
gratuità dei servizi.
Questo sistema risulta particolarmente iniquo e riteniamo necessario tutelare, in maniera progressiva sulla
base dell’ISEE, anche gli studenti sopra soglia.
Per questo crediamo fondamentale introdurre un sistema di fasciazione, ovvero una gradualità del costo del
servizio per lo studente che tenga conto della sua reale condizione economica.
Questo sistema dovrà essere applicato ai seguenti servizi:
     •alloggio;
     •mensa;
     •trasporto pubblico;
     •accordi/convenzioni per favorire l’accesso alla cultura, al territorio e ai servizio commerciali.

Escludiamo dalla fasciazione il servizio di assistenza sanitaria, che riteniamo debba necessariamente essere
gratuito per tutti gli studenti universitari fuori sede, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Crediamo che gli interventi proposti in questo documento permetterebbero la realizzazione di un sistema organico di
welfare regionale, istituendo di fatto lo status di studente universitario marchigiano.

DOMADE FREQUENTI

Perché volete cambiare la legge vigente? Cosa c’è che non và?

L'attuale legge regionale risale al 1996 e, oltre ad essere obsoleta, non tiene in considerazione le varie
problematiche territoriali. La situazione degli studentati, l'aumento degli idonei non beneficiari e la scarsa
qualità dei servizi sono le testimonianze più efficaci dei problemi esistenti.

Ci sono i fondi per finanziare la vostra proposta?

Certo! Basta pensare alle centinaia di milioni di Euro che lo stato destina alle scuole private! ( A tutti coloro
che hanno dei dubbi sull’importanza della scuola pubblica, consigliamo di leggere il discorso di Piero
Calamandrei pronunciato nel 1950). Ad ogni modo anche all'interno del bilancio regionale ci sono molte
voci che possono essere tranquillamente depennate e, scusate se siamo presuntuosi, crediamo che il diritto
allo studio debba essere una priorità assoluta per tutte le amministrazioni. In sostanza, se bisogna fare delle
scelte, oggi come oggi crediamo che investire sui giovani e sul futuro in generale sia la prima cosa da fare!

Ma il costo dei servizi per i "ricchi" aumenterà?

Assolutamente no! La nostra proposta per gli studenti non borsisti consiste nell'introdurre il sistema a fasce
come per la seconda rata dell'università ponendo l’attuale costo del servizio come limite massimo.

Ma perché non focalizzare le borse di studio sul merito, in modo tale che nessuno possa
"rubare"? E sulla questione della attendibilità dell' Isee cosa ne pensate?

Ad oggi l’ERSU non ha i mezzi necessari per individuare delle soluzioni percorribili per tali problematiche,
ad ogni modo per accedere alla borsa di studio bisogna mantenere un adeguato percorso didattico che
prevede il conseguimento di un numero di crediti standard. Precisando che questi valori sono definiti su
scala nazionale, pensiamo che sia necessario analizzare anche questa problematica e, se necessario,
verificare la possibilità di rivedere i requisiti minimi ma, prima di ogni discussione, deve essere garantito a
tutti l'accesso al sapere. Discorso analogo è per l'Isee: ad oggi è evidente che l'evasione fiscale rappresenta
uno dei problemi maggiori per il nostro sistema economico nazionale quindi anche qui ci sono delle falle da
sanare e dei controlli da intensificare.

Ci sono speranze che la regione prenda in considerazione la vostra proposta?

Negli ultimi anni abbiamo ottenuto risultati importanti attraverso la concertazione con la regione grazie al
sostegno di tantissimi studenti, ad esempio: 1 milione di euro per la ristrutturazione degli studentati 2009, un
finanziamento straordinario di 2,5 milioni di Euro per le borse di studio 2010 e l'attivazione dell'assistenza
sanitaria 2011; per questo crediamo di poter portare a casa qualche risultato! Non ci illudiamo di ottenere
tutto però questo dipende dal tuo impegno, quindi dai forza ai tuoi diritti e firma la proposta di legge degli
studenti per un welfare studentesco!
 

Senato Accademico e CDA Approvano il Nuovo Statuto

Approvato in Senato Accademico ed in Consiglio di Amministrazione il nuovo Statuto della nostra
Università.
La nostra lista pur mantenendo un parere fortemente negativo sulla Legge 240/2010 (Gelmini) e sul
quadro generale dei finanziamenti all’Università pubblica, ha espresso un giudizio positivo per
quanto riguarda la proposta di modifica.
Siamo soddisfatti per il ruolo riconosciuto ai rappresentanti degli studenti che saranno presenti in
tutti gli organi dove si discuterà di didattica. Questo ci permetterà di continuare a difendere i diritti
degli studenti dal singolo Corso di Laurea sino alle problematiche d’Ateneo.
Riguardo al Consiglio di Amministrazione, seppur apprezzando la scelta di inserire il numero minimo di
membri esterni previsti per legge, abbiamo espresso forte preoccupazione riguardo alle modalità di
elezione dei membri esterni.
Di seguito il documento portato in Senato Accademico dal nostra Rappresentante con il quale si
esprimono le nostre considerazioni in merito all’approvazione dello Statuto.

PROT. N. 53/2011

Ancona, lì 03/11/11


                                                                                         ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL MAGNIFICO RETTORE
                                                                                                                                            PROF. ING. MARCO PACETTI


                                                                              ALLA CORTESE ATTENZIOE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
                                                                                                                             DOTT.SSA LUISIANA SEBASTIANELLI


                                                                                                                AI COMPONENTI DEL SENATO ACCADEMICO

OGGETTO: Approvazione Statuto ai sensi della Legge 240/2010
Con la presente la Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” intende esprimere alcune considerazioni in merito all’approvazione dello Statuto.
Crediamo che modificare lo Statuto nell’attuale contesto sia un procedimento estremamente difficile ma, pur mantenendo un parere fortemente negativo sulla Legge 240/2010 e sul quadro generale dei finanziamenti all’Università pubblica, intendiamo esprimere un giudizio positivo per quanto riguarda la proposta di modifica presso il nostro Ateneo.
Anche se riteniamo che la Commissione Statuto sia stata convocata con eccessivo ritardo costringendo i componenti ad un rush finale i lavori per ultimare la revisione degli articoli, reputiamo che la composizione abbia di fatto tenuto conto di tutte le componenti mantenendo un adeguata proporzione tra gli stessi e ha raggiunto una buona elaborazione del nuovo Statuto.

Per quanto concerne la rappresentanza studentesca registriamo con profonda soddisfazione il riconoscimento del ruolo del Consiglio Studentesco che, a differenza di quanto accaduto in altri Atenei, ha mantenuto la propria autonomia e dignità riuscendo a nominare i propri rappresentanti all’interno della Commissione Statuto.
Successivamente, essendo state accolte tutte le richieste proposte dal Consiglio Studentesco, registriamo il tentativo di mantenere un adeguata rappresentanza in tutti gli organi democratici previsti, in particolare quelli delegati a discutere di didattica.

Al contrario esprimiamo forte preoccupazione per quanto riguarda il Consiglio di Amministrazione – Art. 16, Comma 1, Lettera d; che prevede la presenza di ”tre membri in possesso di comprovata competenza in campo gestionale o in possesso di un’esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica e culturale”.
Seppur apprezzando la scelta di inserire il minor numero di esterni all’interno del Consiglio di Amministrazione, intendiamo esprimere la nostra forte preoccupazione e auspichiamo che il Senato Accademico sia in grado di continuare a compiere delle scelte quanto più ragionevoli, condivise e indipendenti.
Inoltre, per quanto concerne l’articolo 23 “Conferenza Territoriale e dei Sostenitori” vogliamo sollevare un dubbio rispetto all’utilità stessa dell’organo che, a nostro avviso, sembra essere in contro-tendenza rispetto all’indicazione di semplificazione gestionale dell’amministrazione.

Difatti, anche se sono previsti solo compiti marginali, auspichiamo che tale organismo trovi la sua utilità e riesca a cooperare per il funzionamento armonico dell’Università.

In conclusione, ferme restando le precedenti osservazioni, intendiamo esprimere un giudizio globalmente positivo auspicando che la nostra Università riesca a mantenere un alto grado di partecipazione democratica anche a fronte delle criticità emerse dalla Legge 240/2010.
Cordiali Saluti,

Per la Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria”
Il Rappresentante degli Studenti in Senato Accademico

(Sig. Carlo Cotichelli)

Ora non resta che aspettare che il Ministero esprima il suo giudizio sullo Statuto affinché questo entri in vigore a tutti gli effetti.

Tassa Personalizzata UNIVPM: Certificazione ISEE nelle Aulette Gulliver

Attraverso la collaborazione con il CAAF-CGIL, da Lunedì 14 Novembre 2011 sarà attivo
presso le aulette Gulliver di Ingegneria, Economia e Medicina il servizio di assistenza alla
compilazione della certificazione ISEE/ISEEU necessaria al calcolo della tassa personalizzata.
Inoltre, attraverso le nostre sollecitazioni all’amministrazione, da quest’anno sarà possibile
compilare ed inviare all’Università la domanda di tassa personalizzata utilizzando semplicemente
la procedura on-line, senza dover più stampare e consegnare la domanda
cartacea presso gli uffici di via Oberdan.
IL SERVIZIO:
Il servizio di assistenza che offriamo gratuitamente comprende sia la compilazione della
certificazione ISEE/ISEEU (fatta dal CAAF-CGIL) sia la compilazione della domanda stessa
attraverso i PC presenti nelle aulette Gulliver.
• Per il servizio di assistenza alla certificazione ISEE è necessaria la prenotazione:
Per richiedere l’appuntamento basta inviare una mail all’indirizzo acugulliver@gmail.
com (o sulla pagina Gulliver di facebook) con oggetto: “Prenotazione Servizio Calcolo
ISEE” e nella quale si indichino: nome, cognome, Facoltà e un contatto telefonico. Vi
risponderemo subito per concordare l’appuntamento e per inviarvi una lista di documenti
necessari per il calcolo dell’ISEE.
Date disponibili:
• Lunedì 14 – 21 – 28 Novembre
Aula Gulliver Ingegneria (anche per Scienze e Agraria)
• Martedì 15 – 22 – 29 Novembre
Aula Gulliver Economia
• Mercoledì 16 – 23 – 30 Novembre
Aula Gulliver Medicina
• Il servizio di compilazione della domanda di tassa personalizzata invece è attivo
durante tutto il mese di Novembre presso le aulette Gulliver. I nostri rappresentanti
vi guideranno passo passo nella compilazione e vi aiuteranno a risolvere eventuali
problemi.

Presentazione e modifica dei Piani di Studio

Dopo il sollecito arrivano le risposte

A seguito dell’estremo ritardo nell’attivazione della procedura di modifica dei Piani di Studio e soprattutto della totale assenza di informazioni sul sito della Segreteria riguardo alla data a partire dalla quale sarebbe stato possibile effettuare le modifiche (inizialmente indicata al 20 Ottobre ma successivamente sparita nel nulla), in data 27 Ottobre ci siamo fatti portavoce del problema riportandolo in Consiglio di Facoltà di Economia alla Responsabile della Commissione Didattica (Prof.ssa Recchioni) che ha immediatamente cercato di chiarire la questione.

Possiamo quindi confermarvi quanto pubblicato oggi sul sito della Segreteria: la procedura on-line di modifica dei piani sarà attiva dal 4 al 30 Novembre 2011.

Vi invitiamo a segnalarci tempestivamente qualsiasi problema o malfunzionamento nella procedura, così da aiutarci a prendere eventuali provvedimenti in tempo utile.

Potete passare in auletta Gulliver (piano terra, aula T29) oppure scriverci a listagulliver.economia@gmail.com

La fotografia naturalistica sale in cattedra

Acu Gulliver invita tutti gli studenti appassionati di fotografia e non a partecipare al meeting fotografico "La fotografia naturalistica sale in cattedra" organizzato dal circolo fotografico ScattoFlessibile. Il numero di iscrizioni è limitato, iscrivendovi tramite Acu Gulliver avrete i 50 migliori posti RISERVATI!
Manda una mail a acugulliver@gmail.com con oggetto "SCATTOFLESSIBILE", ti risponderemo confermandoti la tua iscrizione e successivamente con tutte le informazioni necessarie.

I 3 workshop si svolgeranno nelle date del 4 novembre, 18 novembre e 2 dicembre. L'iscrizione unica è valida per tutti gli eventi.

Acu Gulliver ricorda che anche quest'anno l'associazione presenterà il proprio 'progetto fotografico' come ormai tradizione, ma con organizzazione e contenuti del tutto rinnovati! A breve usciranno specifiche sull'organizzazione, seguiteci su Facebook, sul nostro sito (www.gulliver.univpm.it) o passate nelle aulette Acu Gulliver in ogni facoltà!

Acu Gulliver ringrazia calorosamente ScattoFlessibile per la collaborazione.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén