Mese: Dicembre 2011

PROPOSTA DI LEGGE: OTTENUTO UN TAVOLO DI LAVORO IN SEGUITO ALL’INCONTRO TRA GLI STUDENTI ED IL PRESIDENTE SPACCA

Dopo la lettera aperta che abbiamo inviato nella giornata del 19/12/2011 alla Stampa ed al Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, la mattina del 20/12/2011 siamo stati convocati in Regione per un incontro.
Abbiamo spiegato al Presidente e all’Assessore al Diritto allo Studio la nostra idea di riforma e gli abbiamo consegnato la “Proposta di Legge sul Welfare Studentesco” assieme alle oltre 4000 firme raccolte lo scorso mese negli Atenei marchigiani.
L’incontro è terminato con un primo importantissimo risultato: l’istituzione di un tavolo tecnico in cui discuteremo della proposta di riforma insieme alla Giunta regionale, rappresentata dall’Assessore, ed insieme al Consiglio Regionale, rappresentato dalla Prima Commissione Consiliare Permanente.
Crediamo che l’aver ottenuto questo tavolo di discussione sia un importante risultato poiché da più di un anno e mezzo la Regione prova a riformare la Governance di Diritto allo Studio con il solo obiettivo di ridurre i costi della spesa, ma non sono riusciti mai ad arrivare ad una conclusione condivisa. Per questo motivo i Consigli di Amministrazioni sono stati prorogati ben quattro volte!

Crediamo che aver ottenuto la possibilità di interagire e partecipare a questo progetto di riforma in prima linea con le nostre idee e con i nostri principi sia un primo passo fondamentale.
Siamo riusciti ad arrivare a questo risultato grazie anche al Vostro sostegno nel firmare la nostra proposta. Le oltre 4000 firme raccolte in tempo record ci rinnova la responsabilità nei confronti degli studenti che difendiamo da 25 anni contro ogni violazione o sopruso indipendentemente da qualsiasi parte politica provenga!

Resoconto incontro tra il Presidente Spacca, l’Assessore Luchetti e gli studenti

A conclusione dell’incontro con il Presidente Spacca e l’Assessore Regionale Luchetti, tenutosi questa mattina presso Palazzo Raffaello, esprimiamo la nostra moderata soddisfazione per il primo risultato raggiunto.

Difatti abbiamo preso atto dell’impegno assunto dal Presidente di convocare dal prossimo Gennaio un tavolo tecnico con l’Assessore, in rappresentanza della Giunta, e con il Presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente, in rappresentanza di tutto il Consiglio Regionale. Questo tavolo avrà il compito di elaborare una riforma del sistema regionale del Diritto allo Studio entro il prossimo 31 Marzo 2012.

A questo tavolo parteciperemo come rappresentanti degli studenti che, dallo scorso 17 Novembre 2010, sono stati protagonisti attenti e propositivi riguardo questo tema e porteremo la nostra proposta di legge sul Welfare Studentesco, consegnata questa mattina al Presidente con le 4000 firme e le sottoscrizioni.

In conclusione ripetiamo ancora una volta la nostra netta contrarietà riguardo l’idea di prevedere un amministratore unico regionale senza garantire la presenza degli studenti negli organi deliberanti. Ipotesi iniziale che sta ritornando in discussione nella Prima Commissione. Riteniamo che vista la delicatezza e l'importanza del tema sia indispensabile la partecipazione democratica delle varie componenti ed in particolar modo gli studenti.


 

Gulliver – Sinistra Universitari Ancona

Officina Universitaria – Macerata

Agorà – Urbino


Lettera Aperta degli Studenti al Presidente Spacca

Egregio Presidente,
abbiamo deciso di scriverLe pubblicamente per portare nuovamente alla Sua attenzione la richiesta di incontrarLa.
Questa nostra lettera avviene dopo numerose richieste formali che, con nostra grande sorpresa, sono cadute nel vuoto pertanto abbiamo ritenuto utile rivolgerci direttamente alla Stampa.
Come nostra abitudine, abbiamo intrapreso da tempo un percorso di confronto con l’Amministrazione Regionale per affrontare la difficile problematica della Riforma degli ERSU marchigiani.
Nel corso degli ultimi mesi, abbiamo avuto un’audizione presso la Prima Commissione Consiliare e abbiamo instaurato un rapporto giornaliero con l’Assessore Luchetti, il Consigliere-Relatore Perazzoli e la Presidente Ortenzi, ma, ad oggi, ci troviamo nella condizione di richiedere un confronto direttamente con Lei.
Tale richiesta è frutto del profondo disagio causato dalla mancanza di volontà/capacità di raggiungere una sintesi in oltre un anno di lavoro, difatti registriamo ad oggi ben 4 proroghe rispetto alla composizione del Consiglio di Amministrazione.
Per tanto, abbiamo deciso di non sottrarci alle nostre responsabilità e abbiamo dato vita ad una nostra proposta di legge che, in nemmeno dieci giorni, è stata sottoscritta da oltre 4000 studenti universitari introducendo la tematica di “welfare universitario”.
A sostegno della bontà del nostro progetto sono pervenute le sottoscrizioni di Docenti, Associazioni, Partiti e singoli che, in maniera unitaria, chiedono a Lei, Presidente Spacca, di avere il coraggio di investire sui giovani, sul futuro e sull’Università.
D’altro canto siamo consapevoli del profondo disagio economico che pervade il nostro Paese ma, a maggior ragione, riteniamo che il Suo interessamento alla questione possa essere un vero segnale di discontinuità verso le scelte promosse dall’ormai ex-Ministro Gelmini.
Concludiamo chiedendoLe di farsi garante per la costituzione di un tavolo tecnico che discuta delle proposte di riforma degli ERSU per raggiungere una proposta realmente condivisa e innovativa.
Grazie per l’attenzione,

Le porgiamo Cordiali Saluti

 

Gulliver – Sinistra Universitari Ancona

Officina Universitaria – Macerata

Agorà – Urbino

Aggiornamenti sulla Questione dei Piani di Studio

Durante il Consiglio di Facoltà del 14 Dicembre 2011, i rappresentanti della lista Gulliver hanno espresso la loro preoccupazione per la situazione relativa alla presentazione dei piani di studio.

Le modifiche e gli aggiornamenti all'ordinamento 270/04 causate dai cosidetti "requisiti minimi", intorodotti da Mussi e notevolmente peggiorati dal Ministro Gelmini, hanno portato a cambiare ben tre ordinamenti in tre anni.
Nel momento in cui questi 3 ordinamenti risultano essere come 3 corsi differenti, gli studenti si trovano in gravi difficoltà nel poter effettuare qualsiasi cambiamento al loro piano di studio tra un anno e l’altro. Dal punto di vista burocratico infatti, gli studenti possono scegliere solo esami che sono in grado di poter frequentare: questo vuol dire di fatto che gli studenti fuori corso o al secondo o terzo anno non possono effettuare nessuna modifica al loro piano di studio, in quanto tutti i loro corsi sono stati disattivati, anche se questi sono ancora disponibili per gli anni successivi di immatricolazione!

Per questo, i rappresentanti della lista Gulliver hanno chiesto al Consiglio di Facoltà di iniziare una profonda analisi del problema, proponendo un sistema per consentire a tutti gli studenti vittime delle decisioni scellerate del Ministro Gelmini di poter affrontare in modo più dignitoso il loro percorso di studi.

La nostra intenzione è quella di riuscire a trovare con la Presidenza una modalità per cui a tutti gli studenti iscritti ai corsi dell’ordinamento 270/04 sia possibile cambiare gli insegnamenti scelti nel piano di studi anche se nel corso del tempo la loro “versione” del corso sia stata modificata per qualche formalismo.

Lista Gulliver, dal 1987 dalla parte degli studenti

Tagli ai trasporti pubblici: la preoccupazione degli studenti

La Lista Gulliver – Sinistra Universitaria e Don Chisciotte – Rete degli Studenti Medi esprimono forte preoccupazione per la situazione che si sta delineando in merito alla questione del Trasporto Pubblico Locale nella Regione Marche e in particolar modo nella Provincia di Ancona.
I forti tagli al trasporto pubblico hanno già fatto sì che il sistema ferroviario subisse le prime conseguenze: infatti, a partire dallo scorso 11 Dicembre, sono stati ridotti considerevolemente i treni regionali in circolazione. Sono ben 9 i treni che interessavano la stazione di Ancona e che sono stati cancellati, molti dei quali risultavano essere particolarmente utilizzati dagli studenti pendolari, sia universitari che delle scuole superiori.
Questo farà si che i treni, già particolarmente utilizzati in alcune fasce orarie ed in alcuni giorni come il fine settimana, diventeranno ancora più affollati, rendendo estremamente difficile lo spostamento in entrata e in uscita dal capoluogo di regione.
Al tempo stesso, i tagli del trasporto pubblico interesseranno anche gli autobus. Anche in questo ambito si parla esclusivamente di tagli al numero di corse focalizzate in 3 fasce orarie: le prime ore del giorno (ovvero prima delle 07:00), durante la mattinata (dalle ore 09:00) e in serata dalle ore 22:00.
La completa cancellazione delle corse in orario serale, insieme alla riduzione delle corse mattutine, creerà non pochi problemi agli studenti fuori sede che non abitano nelle zone del centro o nei pressi delle loro sedi di studio, compromettendo fortemente quella che è l’integrazione degli studenti universitari con la città di Ancona, tema sul quale, come rappresentanti degli studenti  cerchiamo di lavorare da anni.
Il taglio alle varie corse degli autobus, in particolare nella fascia serale, creerà inoltre un grave disagio anche a molti studenti delle scuole superiori, i quali non disponendo solitamente di mezzi di trasporto propri, vedrebbero fortemente ridotta la possibilità di spostarsi adeguatamente all’interno della nostra città.
In tutto questo regime di tagli, appare sempre più difficile riuscire a disincentivare l’utilizzo del mezzo privato in favore del mezzo pubblico al fine di combattare il problema dell’inquinamento atmosferico, problematica che interessa la città di Ancona visti gli ormai noti e frequenti superamenti dei limiti di PM10 in diversi periodi dell’anno.
A nostro avviso i temi della mobilità interna alla città e del raggiungimento del capoluogo tramite trasporto ferroviario rientrano in un contesto più generale di servizi a disposizione degli studenti medi e universitari, e per questo meritano grande attenzione viste le loro possibili ripercussioni anche sul numero di studenti che ogni anno decidono di venire a studiare/vivere ad Ancona.
Chiediamo pertanto di essere invitati a partecipare al tavolo permanente di riorganizzazione e di monitoraggio delle corse degli autobus di linea, che dovrà riunirsi e al quale siederanno la Provincia e le Aziende di trasporti, così da poter portare all’attenzione dei soggetti coinvolti le esigenze degli studenti, percentuale importante dei fruitori abituali del trasporto pubblico. Riteniamo infatti che il confronto constante con le realtà studentesche possa portare ad un miglioramento continuo del servizio offerto, come è già avvenuto qualche anno fa con la linea 46.
Auspichiamo, inoltre, che il Governo provveda al rifinanziamento del sistema dei trasporti pubblici, unica misura in grado di garantire un livello adeguato di servizi per gli studenti e i cittadini, considerando che il settore dei trasporti pubblici riveste una grande importanza sia dal punto di vista sociale che in termini di sostenibilità ambientale.

 

Gulliver – Sinistra Universitaria
Don Chisciotte – Rete Studenti Medi Ancona

Facoltà di Economia: in attesa di sapere le date degli esami di Gennaio . . .

Dopo numerose segnalazioni e colloqui, abbiamo deciso anche di scrivere all'amministrazione della facoltà di Economia per capire quando avessero intenzione di pubblicare le date degli esami di Gennaio.

Precisiamo che, ai sensi del Regolamento Didattico, le date dovrebbero essere pubblicate almeno 60 giorni prima dell'esame….

 Al momento la presidenza attribuisce le responsabilità ai Dipartimenti che devono già far fronte alla nuova organizzazione…possiamo comprendere un ritardo di qualche giorno/settimana…così forse inizia ad essere troppo….no?

 

Alla cortese attenzione del Preside della Facoltà di Economia

Prof. Gianluca Gregori

 

Alla cortese attenzione del Magnifico Rettore

dell’Università Politecnica delle Marche

Prof. Ing. Marco Pacetti

 

p.c. Alla cortese attenzione del Direttore Amministrativo

Dott.ssa Luisiana Sebastianelli

 

Oggetto: Violazione Regolamento Didattico

 

Con la presente intendiamo segnalare alla Presidenza e all’Amministrazione dell’Università una reiterata e grave violazione del Regolamento Didattico d’Ateneo presso la Facoltà di Economia.

Difatti, secondo l’Articolo 17 comma 12, del Regolamento Didattico; “Le date degli appelli di ciascuna sessione sono rese pubbliche almeno 2 mesi prima della data di inizio della sessione” ma, ad oggi, le date della prossima sessione non sono ancora disponibili.

Precisiamo che secondo il calendario didattico la sessione invernale A.A. 2011-2012 inizierà il prossimo 9/01/2012 e di norma, la Facoltà avrebbe dovuto pubblicare le date da circa un mese.

Nella speranza di giungere quanto prima ad una risoluzione di tale problematica, cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti,

Per la Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” :

Il Rappresentante degli Studenti in Senato Accademico

 Carlo Cotichelli

Il Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Facoltà di Economia

 Davide Butani

Il Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Facoltà di Economia

 Beatrice Concettoni

 

————————————————–

Risposta pervenuta dalla Presidenza:

La Presidenza ad oggi non ha ancora ricevuto dai Dipartimenti, nonostante le sollecitazioni, l’elenco completo delle date relative agli esami della Sessione Invernale; peraltro, tale problematica era stata anticipata nel Consiglio di Facoltà del 27 ottobre 2011, proprio a fronte della richiesta degli studenti relativa agli esami degli insegnamenti disattivati da più di un anno accademico (si veda in allegato il documento approvato nel Consiglio di Facoltà relativo alla nuova procedura per l’organizzazione degli esami di profitto degli insegnamenti disattivati). Infatti, le direzioni dei dipartimenti ed i coordinatori dei corsi di laurea hanno incontrato concrete difficoltà nell’individuare le commissioni per i suddetti insegnamenti (si tenga conto dell’elevato numero di tali insegnamenti), nonostante le proposte già formulate in merito dalla Presidenza.

Pubblichiamo in data odierna il calendario degli esami, peraltro incompleto, per le problematiche già evidenziate.

Cordiali saluti,

Il Preside

Prof. Gian Luca Gregori

(gl)I (s)VIAGGI DI GULLIVER: GITA UNIVERSITARIA A VIENNA 12 – 16 marzo 2012

PROGRAMMA:

LUNEDI' 12 MARZO
mattina: partenza in pullman da Ancona arrivo a
Vienna previsto per l'ora di pranzo
ore 18.00: incontro con il servizio volontario europeo

MARTEDI' 13 MARZO
ore 10.00: visita guidata della città
ore 17.00: incontro con l'associazione universitaria OH
con i quali avremo un confronto e ci porteranno a visitare la
loro università http://www.oeh.ac.at/#/en/home/

MERCOLEDI' 14 MARZO
ore 10.00: vista guidata al Belvedere e al suo museo
http://www.belvedere.at/en
 

GIOVEDI' 15 MARZO
ore 10.00: visita guidata al museo Leopold
che ospita la mostra "Gustav Klimt. I viaggi."
http://www.leopoldmuseum.org/en

VENERDI' 16 MARZO
partenza in mattinata
sosta lungo il ritorno per visitare i paesi della
Wachau, nella valle del Danubio

Prima della partenza organizzeremo degli incontri aperti a tutti, aderenti e non al viaggio, per conoscere la città di Vienna
e l'arte di Gustav Klimt.

Quota di partecipazione: 230 euro

La quota comprende il viaggio in pullman con partenza da Ancona, il pernottamento per 4 notti presso l'ostello Meininger
City Centre (http://www.meininger-hotels.com/index.php?id=74&L=6), trattamento a mezza pensione (colazione +
cena), gli eventi previsti dal programma (entrate nei musei, visite, ecc..)

Per aderire manda una mail a acugulliver@gmail.com con il tuo nome e il contatto telefonico. L'iscrizione è confermata
al momento del pagamento della quota.
Il viaggio è rivolto agli studenti iscritti all'università di Ancona. 50 posti disponibili.

Dopo il nuovo rinvio della Riforma degli ERSU, i Sindacati degli Studenti Universitari chiedono un incontro con il Presidente Spacca

A seguito dell’ennesimo rinvio da parte dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche in merito alla riforma degli ERSU, intendiamo esprimere la nostra forte preoccupazione in merito.

Difatti, questa ennesima proroga (la quarta) testimonia la profonda confusione che pervade i palazzi della Regione sul Diritto allo Studio.

Inoltre l’unanime rigetto della proposta di Legge della Giunta Regionale (n. 145) da parte dei Sindaci contribuisce a rafforzare la nostra istanza.

Ancora una volta chiediamo al Presidente Spacca un incontro per consegnargli ufficialmente la nostra proposta di legge sul Welfare Studentesco (sottoscritta da oltre 4000 studenti e da partiti, associazioni, sindacati, docenti e società civile) per far si che lo stesso Presidente si faccia garante che l’attuale proroga sia utilizzata per istituire da subito un tavolo tecnico di confronto tra le parti.

Riteniamo fondamentale che tale luogo di discussione sia convocato entro dieci giorni e che sia costituito dai soggetti firmatari del protocollo d’intesa dello scorso 17 Novembre 2010 affinché sia garantita quella continuità politica necessaria a raggiungere un risultato condiviso.

 

Gulliver – Sinistra Universitaria Ancona

Officina Universitaria Macerata

Agorà – Urbino 

CONTINUA IL PERCORSO DELLA PROPOSTA DI LEGGE SUL WELFARE STUDENTESCO, A BREVE SARA’ CONSEGNATA ALLA REGIONE MARCHE

Raggiunte più di 4000 firme in soli dieci giorni. E’ terminata giovedì 1
dicembre la raccolta firme promossa dalla nostra Lista e dalle Liste Agorà di
Urbino e Officina Universitaria di Macerata. Molte sono state anche le
sottoscrizioni tra il mondo accademico.
In seguito alla raccolta firme abbiamo richiesto ufficialmente un incontro alla
Regione Marche durante il quale consegneremo agli attori politici la nostra
proposta di legge articolata in emendamenti alla Legge Regionale 38/96 e le
oltre 4000 firme raccolte.
Abbiamo sempre rivendicato l’esigenza di una riforma strutturale del Diritto
allo Studio nella nostra Regione, ma riteniamo fortemente sbagliata l’idea
della Giunta Regionale di andare a riformare il sistema con il solo obiettivo di
ridurre il costo del sistema a seguito dei tagli Ministeriali.
Noi abbiamo un’altra idea di Diritto allo Studio che chiamiamo Welfare
Studentesco. Un sistema integrato di servizi a disposizione dello studente
universitario che preveda tutele particolari per gli studenti capaci e meritevoli
privi di mezzi.

Terminata la raccolta firme a sostegno della proposta di legge regionale sul Welfare Studentesco con 4000 adesioni

Le Liste di Rappresentanza Studentesca Gulliver – Sinistra Universitaria (Ancona), Agorà (Urbino) e Officina Universitaria (Macerata) annunciano la chiusura della raccolta firme tra gli studenti marchigiani a sostegno della proposta di legge sul Welfare Studentesco

Le firme raccolte ad oggi si attestano intorno alle 4000dato ritenuto sufficientemente significativo per far capire quanto il tema di un reale Welfare Studentesco sia sentito dagli studenti universitari delle Marche.
Al numero di firme degli studenti si aggiungono inoltre le sottoscrizioni da parte di istituzioni, partiti, sindacati e società civile ricevute fino ad ora e contenute nel documento in allegato. 

Le tre associazioni studentesche si ritengono soddisfatte del consenso e del sostegno raccolto sia all'interno del mondo accademico che al di fuori di esso, indice di un'idea di Welfare Studentesco ampiamente condivisa, che non può essere pertanto ignorata dalla Regione. Per tale motivo si richiede al Presidente della Regione Marche e all'Assessore Regionale al Diritto allo Studio un incontro, nel quale verranno consegnate sia la proposta di leggeche le firme e le sottoscrizioni raccolte.
 
Le Liste:
Gulliver – Sinistra Universitaria (Ancona)
Agorà (Urbino) 
Officina Universitaria (Macerata)
 
SOTTOSCRIZIONI
 
  • Massimo Binci – Consigliere Regionale SEL Marche
  • Associazione Radicali Marche
  • GD – Marche
  • GD – Provincia di Ancona
  • Prof. Roberto Danovaro – Senatore Accademico dell'Università Politecnica delle Marche
  • Dott.ssa Emma Espinosa – Senatrice Accademica dell'Università Politecnica delle Marche 
  • Cecilia Totti – Consigliere di Amministrazione ERSU di Ancona – Vicepresidente
  • Matteo Palmucci – Consigliere di Amministrazione ERSU di Ancona
  • Consiglio di Facoltà di Ingegneria – Università Politecnica delle Marche
  • Prof. Antonio Di Stasi – Docente della Facoltà di Economia
  • Prof. Ennio Pattarin – Docente della Facoltà di Economia
  • Prof. Monica De Angelis – Docente della Facoltà di Economia
  • Prof. Eros Moretti – Docente della Facoltà di Economia
  • Prof. Alberto Russo – Docente della Facoltà di Economia
  • Prof. Bruna Facinelli – Docente della Facoltà di Medicina
  • Prof. Giorgio Barbatelli – Docente della Facoltà di Medicina
  • Prof. Giorgio Parra – Docente della Facoltà di Ingegneria
  • Prof. Domenico Potena – Docente della Facoltà di Ingegneria
  • Prof. Stefano Squartini – Docente della Facoltà di Ingegneria
  • Prof. Maria Letizia Ruello – Docente della Facoltà di Ingegneria
  • Prof. Franco Chiaraluce – Docente della Facoltà di Ingegneria
  • Prof. Andrea Scire' – Docente della Facoltà di Scienze
  • Prof. Aniello Russo – Docente della Facoltà di Scienze
  • Prof. Carlo Urbinati – Docente della Facoltà di Agraria
  • Prof. Antonio Procopio – Docente Facoltà di Medicina
  • Associazione Dottorandi Italiana – Ancona (ADI Ancona)
  • Lista Darwin – Evoluzione del Pensiero – Facoltà di Scienze
  • Rete degli Studenti Medi Piceni (Robin Hood e La Fenice)
  • Rete degli Studenti Medi Macerata
  • Rete degli Studenti Medi Ancona – Don Chischiotte
  • Consiglio Studentesco Università di Urbino
  • Sel provincia di Pesaro Urbino
  • Giovani Democratici Provincia di Macerata; 
  • Non + disposti a tutto Macerata; 
  • Giovani Comunisti Provincia di Macerata; 
  • SEL provincia di Macerata; 
  • Consiglio degli studenti UNIMC; 
  • Esildo Candria, consigliere provinciale (SEL); 
  • Francesco Adornato, Preside della Facoltà di Scienze Politiche UNIMC      

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén