Mese: Marzo 2012

Inaugurazione dell’anno accademico UNIVPM: gli studenti incontrano il Ministro Profumo

Esprimiamo soddisfazione per l’incontro avvenuto tra il Presidente del Consiglio Studentesco dell’Università Politecnica delle Marche Marco Giobbi e il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo.

Abbiamo consegnato al Ministro una lettera contenente le nostre posizioni sulle tematiche universitarie al centro dell’attuale dibattito politico.

Il confronto ci ha permesso di affrontare direttamente con il Ministro i problemi che, in qualità di rappresentanti degli studenti, cerchiamo di combattere ogni giorno mediante un costante rapporto con l’amministrazione dell’Ateneo e con le Istituzioni locali e regionali.

Tra le criticità portate all’attenzione del Ministro, assume particolare rilievo la situazione del diritto allo studio su scala nazionale e regionale.

A tal riguardo, abbiamo esternato le nostre preoccupazioni rispetto alla scarsa entità dei fondi dedicati a questo capitolo, per i quali erano peraltro stati previsti dall’ex-Ministro Gelmini tagli del 95%.

Abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte del Ministro circa l’intenzione di recuperare risorse nei prossimi anni, anche dalla fiscalità generale; resta tuttavia confermato l’aumento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, al momento contenuto all’interno del decreto 436.

Sono inoltre emerse visioni comuni sulla necessità di inquadrare in un contesto nazionale i confini del diritto allo studio, con riferimento soprattutto alla creazione di un vero e proprio status di studente universitario, da realizzare attraverso l’individuazione dei servizi necessari ad un giovane che decida di proseguire gli studi oltre il diploma.

Abbiamo espresso le nostre preoccupazioni anche rispetto al decreto 437 in materia di programmazione e reclutamento della docenza. Crediamo che, nel caso in cui tutte le misure previste dovessero essere confermate, l’intero sistema accademico sarebbe ulteriormente messo in seria difficoltà. Come denunciamo già da tempo, la limitazione del turn-over della docenza ed i requisiti minimi sempre più stringenti hanno portato il nostro Ateneo ad una forte compressione dell’offerta formativa, con la chiusura di corsi di laurea profondamente strategici per il nostro territorio.

Infine abbiamo nuovamente chiesto al Ministro l’immediato ritiro della consultazione on-line sul valore legale del titolo di studio. Viste le implicazioni che vanno oltre il semplice ambito universitario, riteniamo che tale tematica meriti una discussione preliminare negli organi preposti, anche per ciò che concerne la
 formulazione di un eventuale nuovo questionario. Crediamo inoltre che la sola abolizione del valore legale del titolo di studio non rappresenti la soluzione ai profondiproblemi strutturali presenti nel nostro Paese e che sia necessario avviare una più ampia discussione a riguardo. A tale proposito, il Ministro ha mostrato la sua più completa volontà di avviare una seria discussione, al di fuori da ogni ideologia, anche e direttamente con noi rappresentanti dell’Unione degli Universitari. Ci auspichiamo che questa sua volontà si concretizzi presto in degli incontri per approfondire e cercare di risolvere le attuali lacune del sistema Italiano.

All’inizio della cerimonia abbiamo esposto due striscioni, uno dei quali relativo alla già citata consultazione on-line sull’abolizone del valore legale del titolo di studio, l’altro inerente al percorso di Riforma della Legge Regionale sul Diritto allo Studio. Gli striscioni riportavano le seguenti frasi: “Consultazione sul valore legale, Profumo d’inganno” e “Riforma ERSU, la scopriremo all’infinito? 4000 studenti attendono”.

Abbiamo ritenuto opportuno sollevare questa seconda problematica alla luce dell’annunciata presenza del Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, poi sostituito dall’Assessore per il Diritto allo Studio Marco Luchetti.

Il nostro intento era quello di sottolineare la situazione di stallo in cui versa il percorso di Riforma della Legge Regionale per il Diritto allo Studio, al fine di rimarcare l’importanza di portare a conclusione il processo di riordino degli Enti Regionali per il Diritto allo Studio, secondo quanto contenuto nella proposta di legge frutto del lavoro del tavolo politico tra noi, la Giunta ed il Relatore di maggioranza.

A conclusione di questa giornata di incontri, auspichiamo che le promesse di dialogo e di confronto ottenute con i Rappresentanti del Governo e della Regione si concretizzino in azioni mirate e che tengano conto delle esigenze degli studenti, di cui siamo rappresentanti.

AGGIORNAMENTI RIFORMA DIRITTO ALLO STUDIO

Molti di voi ci hanno dato il loro sostegno qualche mese fa firmando la raccolta firme proposta per
portare all’attenzione dell’Amministrazione Regionale la nostra “Proposta di Legge sul Welfare
Studentesco”.
Abbiamo aspettato diversi mesi per aggiornarvi a riguardo poiché la situazione è stata molto
caotica fino al Dicembre 2011 quando abbiamo consegnato la nostra proposta di legge e le firme
al Presidente della Regione Marche. In seguito a quest’incontro è stato istituito un tavolo di
confronto con i rappresentanti degli studenti per giungere ad una proposta condivisa e definitiva di
riforma.
Gli incontri si sono susseguiti dai primi giorni di Gennaio 2012 fino a fine Febbraio e si è giunti ad
una bozza di proposta (presentata dal Relatore di Maggioranza) molto simile alla nostra e per
questo ci riteniamo largamente soddisfatti del confronto avuto fino ad allora anche se alcuni punti
della nostra proposta necessitano di ulteriore tempo per essere attuate.

Ad oggi la situazione, purtroppo, è precipitata nuovamente nel caos a causa della debolezza
dell’Amministrazione Regionale sul tema del Diritto allo Studio.
In alto riportiamo il nostro ultimo comunicato stampa inviato il 20/03/2012 agli organi di
stampa.
 

LE REALTA’ MARCHIGIANE DELL’UNIONE DEGLI UNIVERSITARI (UDU) PRESENZIERANNO ALL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVPM

Nella giornata di domani, Venerdì 30 Marzo, la liste Gulliver – UdU Ancona insieme alle liste Officina Universitaria Macerata e Agorà – UdU Urbino presenzieranno alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Politecnica delle Marche durante la quale interverrà il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo.

Intendiamo chiedere al Ministro il ritiro della consultazione online sul valore legale del titolo di studio. Riteniamo infatti che questa metodologia, così come strutturata e proposta, rappresenti un tentativo per fuorviare la realtà e indirizzare la consultazione da subito in una data direzione. Crediamo che per affrontare un tema come questo sia necessario invece avviare in primis una discussione seria con i rappresentanti degli studenti al CNSU ed al CUN.

Intendiamo inoltre portare all’attenzione del Ministro le nostre criticità rispetto al Decreto Legislativo 436 riguardante il Diritto allo Studio. In particolare, crediamo che l’aumento della Tassa Regionale sul Diritto allo Studio prevista dal decreto sia l’ennesimo provvedimento che, per non gravare su Regioni e Stato, finisce per pesare unicamente sulle spalle di quei soggetti che andrebbero invece tutelati.

Infine esporremo al Ministro le nostre criticità circa il Decreto Legislativo n. 437 riguardante la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli Atenei. Tale provvedimento, riducendo il turnover al 10% per oltre la metà degli Atenei pubblici (dati tratti dalla relazione tecnica redatta dal Ministero sui dati 2010), si tradurrà in una ulteriore diminuzione del rapporto docenti/studenti, penalizzando la qualità della didattica per le generazioni presenti e future e portando il sistema universitario al collasso definitivo.

“Speriamo di riuscire a incontrare il Ministro per spiegargli le nostre posizioni in merito a questi temi” afferma Marco Giobbi, Coordinatore della Lista Gulliver – UdU Ancona.

Vista la partecipazione del Governatore Spacca alla cerimonia, coglieremo l’occasione per ribadire al Presidente della Regione la necessità di una riforma della governance degli ERSU e del sistema del Diritto allo Studio marchigiano.

Rilanciamo pertanto la nostra Proposta di Legge, elaborata insieme alle realtà Officina Universitaria di Macerata ed Agorà di Urbino, portata all’attenzione della Prima Commissione Consiliare, del Presidente Spacca e discussa nel tavolo tecnico con l’Assessore Regionale al Diritto allo Studio e con il Relatore di maggioranza fino al raggiungimento di una sintesi. Purtroppo, come abbiamo ribadito qualche giorno fa, questa bozza condivisa di riforma è stata bloccata a causa di logiche che nulla hanno a che fare con il Diritto allo Studio.

 

Gulliver – Sinistra Universitaria – UdU Ancona

Officina Universitaria Macerata

Agorà – UdU Urbino

Ingegneria-Medicina: Ripristinato Servizio Fotocopie Clua

Sollecitando l'amministrazione centrale, siamo finalmente riusciti a ripristinare il servizio fotocopie di Libri e Quaderni nelle Clua di Ingegneria e Medicina.

Evoluzione tecnica e nuove tecnologie nelle autovetture

Mercoledì 4 Aprile ore 16.30 in Aula G1 di Ingegneria

L'incontro di carattere tecnico, attraverso la competente guida del Prof. Ricci, ripercorrerà brevemente le tappe normative e tecnologiche che ci hanno traghettato dagli anni 80 dell'Euro 0 ai giorni nostri e come ora si stanno evolvendo le tecnologie Ibride.

Successivamente il nostro ospite Ing. Davide Di Berardino, presenterà la Texa e spiegherà in quale prospettiva sta lavorando questa importante realtà, spiegandoci quali sono le tecnologie meccaniche ed elettroniche alla base del funzionamento dell'Ibrido(mini hybrid, mild hybrid, full hybrid), spiegando nel dettaglio ognuno di essi; quindi riduzione delle emissioni di CO2 e normative Euro5: filtro antiparticolato, ed Euro6:riduzione dell' NOx e catalizzatori SRC.

Infine si parlerà di diagnosi, spiegando cosa significa e come viene fatta una diagnosi alla centralina. Il tutto corredato da una dimostrazione pratica dove simuleremo un problema ad una centralina e vedremo all'atto pratico quali sono gli strumenti per porvi rimedio.

Bando Selezioni Gruppi Spalla XXI Gulliverock

Gli interessati a partecipare all’evento sono invitati a portare,
ENTRO IL 26 APRILE, presso le aule Gulliver di Ingegneria,
Medicina, Economia, Agraria o via e-mail all’indirizzo
acugulliver@gmail.com il seguente materiale:
• un demo contenente almeno 2 brani propri; se il demo contiene
più di 3 pezzi, è obbligatorio indicare i 3 pezzi da far ascoltare alla
giuria;
• breve curriculum del gruppo e precedenti esperienze,
indicazione del numero di elementi della band, e del loro ruolo;
• Indirizzo e-mail del gruppo e numero di telefono del
responsabile e del componente iscritto all’Università

NB: Condizione necessaria alla partecipazione della band alle selezioni è
che almeno un suo componente risulti regolarmente iscritto all’Università
Politecnica delle Marche!

ERSU: ADESSO BASTA! PARLANO GLI STUDENTI

Durante la settimana appena trascorsa è tornato di scena il dibattito pubblico riguardo la riforma degli ERSU, Enti Regionali per il Diritto allo Studio Universitario, poiché si sta avvicinando l'ennesima scadenza per il rinnovo delle cariche nei Consigli di Amministrazione dei quattro enti, prorogate a singhiozzo da quasi due anni per consentire il processo di riforma.

Da anni rivendichiamo la necessità di riformare il sistema regionale del Diritto allo Studio chiedendo una riforma seria e strutturale che miri ad eliminare le enormi disparità di trattamento presenti nella nostra Regione. Disparità che vanno dalla ripartizione dei fondi e delle risorse tra gli attuali ERSU alla disequità nella quantità e nella qualità dei servizi messi a disposizione degli studenti.

Ricordiamo che il 20 Dicembre 2011 abbiamo consegnato al Presidente Spacca e all'Assessore Regionale Luchetti la nostra proposta di legge sul Welfare Studentesco sottoscritta da oltre 4000 studenti e da numerosi associazioni, sindacati e partiti.

La nostra idea di Welfare Studentesco nasce dal lavoro di anni di rappresentanza attiva nell'Università, svolto raccogliendo quelle che sono le reali istanze degli studenti.

A seguito di questo incontro è stato istituito dal Presidente Spacca un tavolo tecnico-politico con il compito di affrontare nel merito la Riforma, garantendo così uno spazio di discussione democratico.
A questo tavolo abbiamo partecipato assieme all'Assessore Luchetti, in rappresentanza della Giunta Regionale, ed al Consigliere Perazzoli, come relatore della legge e membro della Prima Commissione Consiliare.
Dopo diversi incontri si è giunti ad una bozza di riforma condivisa tra le parti, la quale prevedeva la costituzione di un Ente Unico per il Diritto allo Studio governato da un Consiglio di Amministrazione, che raccolga le rappresentanze di tutti i soggetti direttamente coinvolti nel tema del Diritto allo Studio.
Pertanto questo organo sarà composto da due rappresentati della Regione, di cui uno ricoprirà il ruolo di Presidente, una rappresentanza degli studenti (nominata dalla Consulta Regionale degli Studenti, a sua volta composta dai rappresentanti degli studenti nei Consigli Territoriali), una delle Università e una dei Comuni.

A livello locale saranno presenti delle Strutture Territoriali che svolgeranno funzioni amministrative e di front-office con gli studenti. In queste strutture sarà istituito un Consiglio Territoriale avente funzioni di feedback e propositive rispetto all'organo regionale deliberante. Infine si è prevista anche la possibilità di nominare un funzionario responsabile per ogni Struttura Territoriale.

Questa struttura organizzativa, frutto di un lungo e articolato confronto tenutosi all’interno del tavolo, è stata sintetizzata in un nuova proposta di Legge presentata dal relatore di maggioranza Paolo Perazzoli, la quale sarebbe dovuta andare in Prima Commissione Consigliare per la votazione proprio in questi giorni.

I recenti avvenimenti e le dichiarazioni diametralmente opposte di esponenti regionali dei partiti hanno interrotto l’iter della proposta di legge e probabilmente renderanno necessaria un’ulteriore proroga dei vecchi Consigli di Amministrazione.


In riferimento alle dichiarazioni dei vari esponenti politici emerse anche oggi sulla stampa, riteniamo che sia difficile difendere l’attuale sistema di gestione dei quattro ERSU, in quanto esso non funziona e le responsabilità sono politiche e della politica.

Dopo 2 anni di discussione sulla governance del sistema del diritto allo studio nella nostra Regione, riteniamo fallimentare l’ipotesi in cui tutto resti così com’è, considerando anche il consenso maturato intorno alla nostra proposta di legge.

Riteniamo che sia necessario andare oltre le tradizionali logiche di potere e i campanilismi che negli anni hanno interessato il tema della gestione degli ERSU e rimarchiamo con forza la necessità di riformare il sistema del diritto allo studio in maniera equa e uniforme.

Al tempo stesso riteniamo che il Presidente Spacca, che si era fatto garante di questo tavolo tecnico-politico e di un percorso di condivisione della riforma, sani questa situazione e spinga affinché il lavoro del tavolo non sia vanificato.


Continuiamo a credere e a ribadire che i principi ispiratori di questa riforma debbano essere la democrazia nella gestione, la tutela dei Diritti degli studenti e la concreta attuazione del Diritto allo Studio così come previsto dalla Costituzione.

Giudichiamo estremamente grave che la riforma si basi invece solo su logiche di razionalizzazione e taglio ai costi della politica. A nostro parere l'obiettivo del Legislatore deve essere prima di tutto quello di tutelare gli studenti e garantire il Diritto allo Studio a tutti i capaci, meritevoli privi di mezzi che scelgono la Regione Marche come luogo di formazione.

Al termine dell’Assemblea Annuale dei Soci, Eletto il nuovo Presidente

Si è svolta nella serata di mercoledì 7 marzo la XXV assemblea annuale dei soci Gulliver presso la sede legale dell'associazione in via Saffi 22.

I lavori sono iniziati alle 18.30 con la relazione del Presidente uscente Giovanni Delli Carpini che ha fatto una panoramica sulle attività svolte durante l'anno 2011 e ha dato il benvenuto ai tanti ospiti presenti: l'Associazione Dottori e Dottorandi Italiani, l'Unione degli Universitari, Esecutivo Nazionale Rete degli Studenti Medi, Don Chisciotte-Rete degli Studenti Medi Ancona, Robin Hood di San Benedetto del Tronto, l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Ancona Michele Brisighelli, la Camera del Lavoro CGIL, Fiom Fincantieri, Partito Democratico e Giovani Democratici Ancona, Giovani SEL Ancona, Federazione Giovanile Comunisti Italiani Ancona, Amnesty International-Gruppo Ancona ed infine Gruppo Emergency Ancona. La maggior parte degli interventi degli ospiti ha sottolineato l'importanza crescente del Gulliver all'interno dell'Università per le tante attività e il forte radicamento tra la popolazione studentesca e non solo. Infatti quest'anno l'Assocaizione Culturale Gulliver compie 25 anni ed è stata riconosciuta l'appartenenza al tessuto sociale della città di Ancona.

La sessione pubblica si è conclusa con la relazione del Coordinatore uscente della Lista "Gulliver-Sinistra Universitaria", Marco Giobbi, che ha analizzato i tanti risultati raggiunti negli ultimi mesi di contrattazione locali e nazionali. I lavori interni sono così iniziati alle ore 21.30 circa alla presenza di più di 70 soci aventi diritto al voto. Il confronto si è prolungato fino a notte inoltrata affrontando le tante problematiche della componente studentesca come la necessità del riconoscimento sociale dei giovani, l'importanza della rappresentanza e degli organi istituzionali in un momento come quello attuale in cui l'associazione tutta si confronta costantemente con il periodo di riforme che ha investito il mondo dell'università, della scuola e del diritto allo studio.

Infine l'assemblea è terminata con l'elezione all'unanimità del nuovo Presidente dell'Associazione Michele Agostini , iscritto presso la Facoltà di Ingegneria, e con la rielezione del  Coordinatore della Lista "Gulliver-Sinistra Universitaria" Marco Giobbi , iscritto presso la Facoltà di Ingegneria e attuale Presidente del Consiglio Studentesco, che assieme a tutti i soci hanno programmato le prossime mobilitazioni e iniziative culturali e politiche.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén