Mese: Aprile 2012

Folklore dall’Abruzzo 2012

Venderdi' 11 Maggio l'A.C.U. Gulliver organizza la Festa Abruzzese che torna nella storica location della Facolta' di Economia "Giorgio Fua' ".

Come al solito saranno presenti piatti e vini tipici e la festa sara' acccompagnata da musica e danze dei "La Sferracavalle" .

IVG…da Diversi Punti di Vista

Martedi' 8 Maggio ore 17.00 in Aula Montessori presso la Facolta' di Medicina

Il Gulliver organizza un incontro riguardo l'interruzione volontaria di gravidanza, per informare gli studenti su quali siano gli aspetti legislativi, bioetici, epidemiologici e di accesso alle strutture che regolamentano l'IVG oggi in Italia.

Lo scopo dell'incontro non è quello di creare uno scontro d'opinioni personali su questo argomento così delicato, vuole invece offrire dati e informazioni oggettive in base alle quali ognuno sarà libero di costruirsi una propria idea.

Interverranno:

-Dott.sa L. Buscemi (SOD Medicina Legale – Ospedali Riuniti)

Dott.sa E. Di Tondo (Dipartimento di Igiene e Sanita' Pubblica)

Dott.sa M.V. Baccani (Consultorio Ancona Centro)

Cineforum GULLIVER – INSIDE JOB

Torna il cineforum Gulliver con Inside Job Lunedi' 7 Maggio ore 21.30 Aula A  Facolta' di Economia "G. Fua' "

Trama:

“Inside Job” è un film del 2010 prodotto, scritto e diretto da Charles Ferguson, che indaga le cause della crisi economica del 2008-2010, vincitore dell'Oscar al miglior documentario nel 2011.
L'autore ha spiegato che il film mette a nudo "la corruzione sistemica negli Stati Uniti attuata dall'industria dei servizi finanziari e le conseguenze di questa corruzione sistemica."
La visione del film e il successivo dibattito saranno tenuti alla presenza del Prof. Russo ( Docente della Facoltà di Economia).

Concerto Primo Maggio

ACU Gulliver Organizza un'autobus per tutti quegli studenti che vogliano andare al concerto del Primo Maggio a Roma.
mail: acugulliver@gmail.com
tel: 3470820995

ECONOMIA – PROBLEMA ESAMI SESSIONE ESTIVA

Questa mattina si è tenuto un incontro tra noi Rappresentanti della Lista Gulliver, la Presidenza e la
Responsabile della Didattica (Prof.ssa Recchioni) per chiarire le anomalie presenti nel calendario degli
esami della sessione estiva. Ne è emerso che ci sono stati dei problemi nel sistema informatico, che la
Facoltà sta andando a risolvere alla luce del nostro colloquio di questa mattina.

Di seguito facciamo chiarezza su quanto emerso dall’incontro:

• Per gli esami di insegnamenti ancora attivi (cioè di cui ancora esistono i corsi) e per quelli
disattivati dal corrente anno accademico le date seguiranno la normale regola dei 3 appelli per
materie del II° semestre e 2 appelli per quelle del I°. La cosa vale sia per gli studenti in corso, che
per i fuori corso! Quindi ad esempio che è fuori corso e deve sostenere Diritto Privato da 8+2cfu
avrà a disposizione tutti e 3 gli appelli come chi è in corso e ha l’esame da 10cfu.
• In particolare per Diritto Commerciale bisogna fare riferimento all’attuale suddivisione dei corsi in
A-E, F-O e P-Z e ai relativi 3 appelli. Per P-Z il docente è Putti e da questa sessione sarà lui a tenere
gli appelli (non la Giorgini, che non è più titolare del corso).
• Per gli esami disattivati da più di un anno, quelli di cui ad oggi non esistono più i corsi, rimane
valida la regola dei 2 appelli per la sessione estiva (8 appelli totali l’anno).
• Per l’esame di Economia Politica II A-E (Prof. Canullo) il sistema non aveva preso la data del primo
appello, che sarà comunque nel giorno indicato per gli altri due corsi.

Molti di voi ci hanno segnalato come la Segreteria Studenti fino a stamattina abbia dato informazioni
differenti da quanto riportato sopra. Abbiamo quindi chiesto alla Presidenza di chiarire con il personale
della Segreteria questi aspetti, per far sì che non circolino informazioni errate e che tutti gli studenti
abbiano risposte univoche. A breve saranno anche aggiornate le liste degli esami con quanto emerso.

Come Rappresentanti degli Studenti continueremo a tenere alta l’attenzione sulla questione e vi invitiamo a
segnalarci tempestivamente problemi o ulteriori anomalie.

Gulliver aderisce alla mobilitazione dei medici specializzandi. Ancora tagli alla formazione!

Gulliver – Sinistra Universitaria sostiene la causa dei medici specializzandi, colpiti dall'emendamento che introduce il comma 16 ter e quater all'articolo 3 del decreto "Cresci Italia", che equiparano le loro borse di studio a redditi da lavoro dipendente.

Questo provvedimento comporterà l'introduzione della tassazione IRPEF per le borse di studio, o ogni altro tipo di incetivo destinato alla formazione, eccedente gli 11500 euro lordi annui.

Tra le categorie coinvolte rientrano, ad oggi, i medici specializzandi e i dottorandi, soggetti che, dovendo ancora completare un percorso di formazione professionalizzante, non sono assimilabili a lavoratori.

Purtroppo accade spesso che queste figure siano costrette a svolgere mansioni che vanno ben oltre i compiti previsti, pur non avendo le stesse tutele dei lavoratori.

Ribadendo che queste figure sono a nostro avviso degli studenti e la legge li considera come tali, riteniamo impensabile che il contributo da essi percepito debba essere soggetto alla stessa tassazione dei lavoratori dipendenti.

La borsa di studio rappresenta infatti uno strumento che permette di sostenere tutti gli oneri che comporta un percorso di formazione specialistica (tasse universitarie, acquisto di libri e strumentazione, partecipazione a congressi ecc.) e non va quindi concepita come retribuzione.

Esprimiamo inoltre enorme preoccupazione per l'eventualità che tale provvedimento possa estendersi anche alle altre borse di studio di importi inferiori, tra cui quelle erogate dagli Enti regionali per il diritto allo studio agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi.

Per tutti questi motivi aderiamo alla due giorni di mobilitazione indetta dai medici specializzandi dell'UNIVPM per le giornate del 16 e 17 aprile, esprimendo solidarietà anche a tutte le altre categorie coinvolte.

aperiSATIRA

Giovedì 19 Aprile presso la sede Gulliver di Via Saffi (vicino sportello ERSU)

L’Associazione Gulliver e Satiriasi sono liete di presentare:

aperiSATIRA

GIORGIO MONTANINI

IN

NIBIRU

DI GIORGIO MONTANINI E FRANCESCO NICCOLINI
REGIA FRANCESCO NICCOLINI

GIORGIO MONTANINI In scena ricalca lo stile del classico stand up comedian americano e cioè un attore, un microfono e nient’altro che la forza e l’efficacia della parola.
E in linea con la tradizione della stand up comedy anglosassone, il suo stile è crudo, diretto e senza censure.
“NIBIRU” è un viaggio all’interno di se stesso, un percorso che pone l’accento sui propri vizi (tanti) e le proprie virtù (poche).
Uno spettacolo senza morale e senza messaggio, che non vi farà sentire né meglio né peggio di prima.
Un tentativo di mettere in evidenza le contraddizioni della civiltà moderna attraverso il mezzo più antico del mondo, quello della satira.
Una comicità feroce che vuole dissacrare i pilastri su cui poggia la nostra società: sesso, politica, religione, morte…in una sola parola, l’uomo!

Uno spettacolo vietato ai minori di 18 anni.

Debian: dalla Community al Developing

Lunedi' 16 Aprile ore 17.30 presso l'Aula Magna di Ingegneria

Si svolgera' l'incontro con Stefano Zacchiroli (Debian Project Leader) sul Software Libero.

In particolare si illustreranno le dinamiche e la struttura della community che mantiene uno dei sistemi operativi GNU/Linux piu' diffusi al mondo.

Lo scopo dell'incontro sara' presentare questo sistema a chi non lo conosce, motivare chi lo conosce ad approfondire, spiegando come da utilizzatori si possa passare a membri attivi della comunita'. Accompagnati dal nostro relatore d'eccellenza, vedremo come si lavora effettivamente allo sviluppo di un sistema e quali sono le buone pratiche da seguire.

L'intenzione e' quella di promuovere ed incetivare non solo l'utilizzo del Free Software, ma anche la partecipazione diretta ai meccanismi di creazione, manutenzione e bug tracking del software. Pratica che si sta rivelando fondamentale per un corretto sviluppo e che sta premiando questo sistema anche dal punto di vista server.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén