Mese: Maggio 2012

ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA GULLIVER PRESENTA: “25 ANNI DI GULLIVER”

L’ACU Gulliver in occasione dei venticinque anni dalla propria nascita, inaugura il 29 Maggio alle ore 19 nella sua sede di Via Saffi 22 una mostra gratuita dedicata alla storia dell’Associazione.

"Siamo nati come un piccolo collettivo di studenti e dopo 25 anni ci ritroviamo tutti assieme sotto il nostro veliero" – afferma il Presidente Michele Agostini.
“Partendo da questa riflessione vogliamo dedicare questa mostra/evento al "Gulliver", che per tutti gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà la più importante realtà associativa dell'ateneo. All'inizio, come in tante altre città, eravamo solamente un gruppo di studenti che, spinti da ideali comuni e da una grande voglia di cambiare lo stato attuale delle cose, decisero di fondare un'associazione.
Passarono gli anni, ci furono grandi cambiamenti nella società e nelle università ed anche il nostro veliero è cresciuto passo dopo passo.
Siamo diventati un'associazione radicata, fatta di tante persone che tutti i giorni si spendono per gli studenti e continuano a credere di poter cambiare le cose. Partendo dai piccoli problemi quotidiani fino ad arrivare alle tematiche nazionali, che ora ci vedono protagonisti con le nostre idee all'interno di una realtà nazionale come l'Unionedegli Universitari.
Oltre a questo portiamo avanti un idea di società diversa, dove gli studenti e i giovani riescono a esprimersi per quello che valgono. Non abbiamo paura di affermare che gli studenti sono il futuro di un paese e come tali vanno considerati. Crediamo in una città a misura di studente e di giovane, crediamo in una politica fondata sugli ideali della sinistra, crediamo che la cultura individualista sia sempre perdente e crediamo di poter essere i protagonisti della storia italiana.
Siamo orgogliosi di aver condiviso un pezzo della nostra vita assieme a dei compagni veri con i quali, a bordo di un veliero sempre contro corrente, abbiamo navigato uniti guidati solamente dai nostri ideali.”

“Proprio per questo abbiamo deciso di condividere con tutti voi, compagni, studenti, simpatizzanti, "gulliverini" di ogni generazione un momento tanto importante come il venticinquennale, aprendo i festeggiamenti con una mostra che ripercorre alcune tappe fondamentali e pezzi di storia della nostra realtà” – continua il Coordinatore
Marco Giobbi.

“Una mostra che unisce passato e presente, proiettata verso il futuro.
Un'occasione per far conoscere a chi c'è stato prima di noi quello che, anche grazie al loro prezioso contributo, siamo oggi e per far scoprire a chi c'è oggi (e a chi verrà) quanta storia, quante esperienze, battaglie e persone ci sono dietro il nome Gulliver.

Per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo, con quanto impegno siamo cresciuti e per non perdere mai la forza di credere e portare avanti i nostri ideali.”
 

Foreste per tutti: sfide e oppurtunita’ fra Globale e Locale

30 Maggio 2012 ore 16.30 Aula Magna della Facolta' di Agraria

Introduce Rodolfo Satilocchi preside facolta' di Agraria

Interviene Carlo Urbinati prof.dendrometria e selvicoltura

Aperisaffi 25ennale

Venticinque anni dalla parte degli studenti.

Avete letto bene, Martedi 29 Maggio saranno passati 25 anni dalla fondazione dell' Associzione Culturale Universitaria GULLIVER.

Abbiamo deciso di organizzare una serie di iniziative per celebrare questo importante traguardo dell'associazione.

Il primo è un'APERISAFFI.
Dalle 19.00 vi aspettiamo tutti nella nostra sede in via Saffi 22, di fianco allo sportello ERSU.

GULLIVER (UDU Ancona) – DON CHISCIOTTE (Rete Studenti Medi Ancona): dolore e rabbia per attentato a scuole di Brindisi

Siamo scossi, pieni di dolore e rabbia per ciò che è accaduto questa mattina a Brindisi. Il nostro pensiero va alle giovanissime vittime di quelle vergognose bombe. Il nostro dolore e quello degli studenti e delle studentesse di tutta Italia si unisce a loro in questo difficile momento.

Le parole del sindaco Consales ci trovano concordi, è un attacco senza precedenti, alla democrazia, allo Stato, a tutti i cittadini e le cittadine di questo Paese. Si è scelto per la prima volta di attaccare una scuola, simbolo di democrazia, presidio dei valori che la nostra Costituzione vuole portare avanti, baluardo di legalità.

Non era mai accaduto, nel nostro Paese vessato dalla mafia e dalle stragi mafiose e terroristiche, un attacco di questo tipo, a pochi giorni dal ventennale della morte di Falcone e Borsellino, in una scuola dedicata a Francesca Laura Morvillo Falcone, proprio all’arrivo della carovana antimafia. Troppe coincidenze ci riportano a pagine
oscure del nostro Paese, su cui non si è mai fatta chiarezza.

Vogliamo reagire, subito. Non possiamo stare zitti, è quello che vogliono, chiunque sia stato, che hanno sempre voluto. Vogliamo unirci al cordoglio delle famiglie e urlare la nostra rabbia.

Per questo chiamiamo tutti gli studenti di Ancona e tutta la cittadinanza a scendere in piazza oggi pomeriggio. L'appuntamento è alle ore 18 in Piazza Salvo d'Acquisto davanti la scuola dedicata a Giovanni Falcone con un fazzoletto bianco e lo striscione con scritto :"Qualsiasi cosa farete, non ci fermerete!"

L’inizio di un percorso

L'inizio di un percorso

I Sindacati Studenteschi delle Marche esprimono piena soddisfazione riguardo l'incontro tenutosi ieri, 16 Maggio, con l'Assessore Regionale Antonio Canzian.

Durante il dibattito, i rappresentanti degli studenti delle varie realtà marchigiane hanno esposto le problematiche relative allo stato degli edifici scolastici, ponendo particolare attenzione al rispetto delle normative antisismiche. E’ stata condivisa la volontà di avviare un confronto costruttivo con la Regione per sanare queste lacune, ponendo l'accento sulla necessità di istituire un tavolo di confronto tra i vari soggetti istituzionali presenti all’incontro di ieri.
In conclusione, le organizzazioni scriventi, colgono l'occasione per ringraziare l'assessore Canzian per la disponibilità mostrata, auspicando che tale incontro sia il preludio di un azione forte della Regione volta a sanare la situazione attuale.
 

Gulliver – Sinistra Universitaria

Officina Universitaria  – Macerata

Don Chisciotte –  Rete degli Studenti Medi Ancona

Rete degli Studenti Medi Macerata

Rete degli Studenti Medi Piceni

Progetto Italia

Lunedì 14 Maggio ore 21.00 Aula A Facoltà di Economia "Giorgio Fuà"

Progetto Italia è un progetto di Emergency mirato all'assistenza medica per tutti i bisognosi, senzatetto e campi rom. Viene portato avanti da due autobus-ospedale che girando per tutta Italia cercano di portare assistenza medica in quelle realtà che ne hanno più bisogno.

Porteranno le loro testimonianze:

Dott.ssa Valeria Morichi centro cardio-chirurgico Sudan

Roberto Maccaroni Infermiere, appena rientrato dall'Afghanista

Gulliver e Don Chisciotte, 10 Maggio in piazza contro la precarietà

Viviamo oggi una profonda crisi internazionale finanziaria, economica e sociale che sta mostrando tutti i limiti e le contraddizioni dell’attuale modello di sviluppo. In pochi anni abbiamo assistito all’aumento dei lavoratori poveri, delle crisi aziendali, dei licenziamenti e della disoccupazione. La disoccupazione giovanile in Italia è oggi al 35,9% con prospettive per niente incoraggianti per il futuro.
Il Governo italiano, in nome dei giovani, ha fatto una riforma che non annulla la precarietà, non dà risposte alle giovani generazioni che, trovandosi peraltro costrette a confrontarsi con più di 40 forme contrattuali diverse, spesso non hanno alcun ammortizzatore sociale se non le proprie famiglie.
Scendiamo in piazza perché vogliamo “Liberare la conoscenza” e liberarci dalla precarietà. E’ necessario liberare la conoscenza partendo da alcune priorità: innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, tutelare il valore legale del titolo di studio, bloccare il progetto di legge Aprea, garantire e aumentare le borse di studio, l’accesso libero e gratuito alla cultura per gli studenti medi ed universitari, eliminare il numero chiuso, annullare prestiti d’onore e ordini professionali.
Crediamo infatti che parlare di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro senza tutelare la possibilità per tutti di studiare e di acquisire le conoscenze di cittadinanza essenziali anche per entrare nel mondo del lavoro, sia inutile e dannoso. Per questo difendiamo anche il valore legale del titolo di studio, la cui abolizione andrebbe a intaccare la qualità della formazione, compromettendo il valore professionalizzante della laurea e le garanzie di pari trattamento nell'accesso ai concorsi per i giovani laureati.
Ci stupisce poi come, in un momento così delicato per il Paese, si decida di accelerare sul progetto di legge Aprea, che condanna le nostre scuole ad essere assoggettate al potere dei privati: questi, oltre a finanziare la scuola pubblica, potranno anche sedere negli organi decisionali della scuola. L’ingerenza dei privati ridimensionerà inevitabilmente il ruolo della rappresentanza studentesca, vanificando anni di lotte e di partecipazione nelle scuole.
Crediamo che si debba investire per garantire a tutti la possibilità di studiare, coprendo le borse di studio e abbattendo i costi della scuola pubblica, senza presiti d’onore, numeri chiusi o costi impossibili per accedere alle diverse forme di cultura. Per questo chiediamo anche l’estensione su tutto il territorio nazionale della banda larga per dare a tutti le possibilità offerte dalla rete di accesso all'informazione, formazione e un nuovo impulso di sviluppo basato sulle nuove tecnologie.
Per tutti questi motivi il 10 maggio la lista Gulliver – Sinistra Universitaria e Don Chisciotte – Rete Studenti Medi Ancona, saranno in piazza a fianco della CGIL con le proprie proposte per rilanciare l'istruzione, il Paese, e per ripetere ad alta voce che come giovani e studenti non tolleriamo più un presente bloccato da una conoscenza sotto chiave e non concepiamo un futuro ostaggio della precarietà.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén