In seguito agli spiacevoli episodi verificatisi in occasione dell’esame finale di Tirocinio del corso di laurea in Infermieristica, sede di Ancona, in cui un numero enorme di studenti (circa 40) è stato respinto e dunque costretto a ripetere l’anno, il Consiglio di Facoltà del 27 settembre ha deciso di istituire, a partire dall’a.a. 2012/13, un secondo appello per l’esame di Tirocinio di tutti i corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie.
Da tempo lamentiamo, come rappresentanti, l’assurdità di una situazione che vede il percorso formativo di tirocinio di un intero anno (di durata, in alcuni casi, superiore alle 600 ore) giudicato in toto sulla base di un colloquio orale della durata di pochi minuti. L’istituzione di un secondo appello permetterà a tutti gli studenti di sostenere l’esame di tirocinio senza l’enorme pressione derivante dal fatto che un’eventuale bocciatura comporterà la ripetizione dell’anno con il relativo tirocinio. Inoltre, gli studenti respinti in prima istanza avranno la possibilità di comprendere e colmare in breve tempo le lacune emerse in sede d’esame: ciò aumenterà enormemente il valore educativo dell’esame di tirocinio che, in ogni esame del sistema universitario, dovrebbe sempre prevalere sugli aspetti punitivi.
A partire dal prossimo anno accademico, i due appelli disponibili per sostenere l’esame finale di Tirocinio dovranno essere distanziati di minimo 15 giorni l’uno dall’altro e potranno essere previsti a partire dalla conclusione delle attività di tirocinio (comunque non prima dell’11 agosto) ed entro il 30 settembre.
Visti inoltre i notevoli disagi riscontrati da molti studenti nel raggiungere il numero di crediti richiesto per l’accesso alle Borse di Studio erogate dall’ERSU, continueremo a chiedere la reintroduzione della prova in itinere cosiddetta “di metà tirocinio”. Questa prova consentirebbe agli studenti di ottenere parte dei crediti riservati al Tirocinio formativo entro il termine ultimo per il raggiungimento dei requisiti di merito (10 agosto) necessari per poter richiedere la Borsa per l’anno successivo.
Per quanto riguarda il caso specifico dell’esame di Tirocinio del CdL in Infermieristica, stiamo seguendo la vicenda da vicino e proporremo, nelle sedi competenti, di rendere retroattiva anche a quest’anno la delibera del Consiglio di Facoltà, in modo da concedere una seconda possibilità di sostenere l’esame di Tirocinio al grande numero di studenti respinti.
Vi terremo aggiornati su tutte le novità!
Mese: Settembre 2012 Page 1 of 2
A seguito di un corposo stanziamento di fondi da parte della Presidenza della Facoltà di Medicina, pari a €28.000, sono state acquistate in questi giorni 45 nuove postazioni informatiche, composte da PC + Monitor LCD. L’investimento, che arriva dopo quasi 2 anni di promesse, non poteva più essere rinviato: più della metà delle postazioni dell’atelier informatico erano guaste, mentre quelle funzionanti necessitavano chiaramente di manutenzione.
Gran parte dei nuovi computer andrà pertanto a sostituire tutte le attuali postazioni dell’atelier informatico, ormai diventate obsolete e assolutamente inadeguate alle necessità degli studenti.
Oltre alle postazioni PC, parte del fondo è stata investita per l’acquisto di nuovi videoproiettori da installare nelle aule più grandi, dove quelli attualmente presenti erano, in alcuni casi, diventati inadatti per la proiezione di materiale didattico, vista l’usura conseguente all’uso intensivo che ne veniva fatto.
Ci auguriamo che le nuove attrezzature siano consegnate alla Facoltà prima possibile e rese disponibili per gli studenti già dal riavvio delle lezioni.
ATTENZIONE L'APPUNTAMENTO DI GIOVEDI 15 NOVEMBRE E' STATO ANTICIPATO A GIOVEDI 7 NOVEMBRE
A quasi un anno dalla scomparsa del regista e sceneggiatore italiano Acu Gulliver è lieta di presentare un ciclo di cineforum dedicato all'opera di Mario Monicelli (http://it.wikipedia.org/
Previsti 3 appuntamenti:
-4 ottobre: "I soliti ignoti"
-18 ottobre: "L'armata Brancaleone"
http://it.wikipedia.org/
-15 novembre: "Un borghese piccolo piccolo"
http://it.wikipedia.org/
Agli incontri parteciperà anche Roberto Nisi, critico cinematografico, che guiderà il pubblico nella lettura delle proiezioni.
Inizio ore 21.00, presso la sede dell'Associazione in via SAffi 22 (vicino lo sportello ERSU)
SIT-IN DI PROTESTA CONTRO IL NUMERO CHIUSO INCOSTITUZIONALE
PER IL LIBERO ACCESSO ALLE UNIVERSITA' PUBBLICHE
DOBBIAMO ESSERE IN TANTI, DA FAR PAURA!
VENERDI' 28 SETTEMRE – ORE 14:00
TUTTI IN PIAZZA A MANIFESTARE CONTRO IL NUMERO CHIUSO PER L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' PUBBLICA
Chiamiamo a raccolta a Roma tutte le persone che sono stufe di una conoscenza sotto chiave, di test assurdi e pieni di errori per accedere all'università, e tutti gli studenti che non vogliono il loro futuro deciso da una crocetta o compromesso da una raccomandazione: tutti a Roma venerdì 28 settembre.
Siamo da sempre contraria al numero chiuso, violazione totale del diritto allo studio. Da anni non c'era così tanta frustrazione e consapevolezza negli studenti e nella società su questo tema: finalmente è chiaro a tutti quanto questo metodo di selezione aprioristico sia privo di senso e nasconda, come abbiamo denunciato due giorni fa, solo grandi interessi, nella gestione degli esclusi.
L'appuntamento è con tutti gli studenti contrari alle barriere all'accesso, sotto al MIUR: ribadiremo il nostro no al numero chiuso e la nostra contrarietà a questo sistema di selezione."
Vogliamo che il 28 settembre sia la giornata più appropriata per urlare tutta la propria indignazione circa la vergognosa situazione in cui versa il nostro sistema d'istruzione: ad un'Europa che ci chiede il triplo dei finanziamenti per l'università, un'impennata nei finanziamenti per il diritto allo studio e raddoppiare il numero dei laureati noi rispondiamo con un aumento delle tasse-già ora le terze più alte d'Europa- e con un' università con sempre più ostacoli all'ingresso.
Vogliamo che l'Italia resti in Europa anche per qualità di istruzione e soprattutto non accettiamo nessun divieto d'accesso per quello che deve essere il nostro Futuro, che è anche il futuro del nostro Paese.
Anche quest’anno l’Associazione Gulliver – Sinistra Universitaria è lieta di comunicare la realizzazione del “Kit dello studente”, aggiornato per l’anno 2012/2013.
Questa guida ha l'obiettivo di aiutare tutti gli studenti, matricole e non, nell’affrontare i vari problemi che si presentano durante gli anni di studi universitari.
La prima edizione del Kit, che risale allo scorso anno e che si è subito rivelata molto utile per tutti gli studenti, presenta quest'anno molte novità e ulteriori approfondimenti.
Quest'ultima edizione è stata infatti organizzata in tre senzioni principali: l’Università, la Città e la Rappresentanza.
Nella convinzione che lo studente universitario debba poter dedicare interamente il proprio tempo allo studio e all’accrescimento personale, riteniamo fondamentale una cooperazione quanto più stretta possibile tra la città di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche, per poter pianificare e offrire tutti i servizi che sono necessari a garantire la condizione di studente. In questo senso nelle prime due parti, la guida cerca di fornire una panoramica dei servizi e delle possibilità offerte dal territorio e dall’Università affinchè lo studente possa esserne consapevole e sfruttarle al meglio. Infine l’ultima parte, incentrata sulla rappresentanza, vuole essere sia una presentazione dell’Associazione che una introduzione al nostro modo di fare rappresentanza, che deriva dal confronto diretto e quotidiano con i problemi degli studenti, facendoci portatori delle loro istanze sia all’interno dell’Ateneo che ai livelli Comunale e Regionale.
La distribuzione avverrà a partire dai prossimi giorni e migliaia di copie sono fin da ora disponibili negli spazi dedicati al Gulliver all’interno di tutte le Facoltà.
Anche per l’a.a. 2012/13, in seguito a lunghe trattative, sarà disponibile l’abbonamento agevolato al servizio urbano per gli Studenti universitari.
Nonostante gli ingenti tagli del Governo e le politiche di forte ridimensionamento del sistema dei Trasporti adottate da Conerobus, siamo riusciti ad ottenere la conferma da parte dell’Università del fondo per gli abbonamenti anche per l’anno 2012/13, permettendo, di lasciare invariato il costo dell’abbonamento.
130 Euro
dal 01/10/2012
al 30/06/2013
Per stipulare l’abbonamento è necessario recarsi presso gli uffici Conerobus di Via Frediani 8 (vicino P.zza Cavour) o di P.zza Ugo Bassi (zona Piano) e compilare il modulo di autocertificazione con il quale si dichiara di essere studenti per l’a.a.2012/13.
Qualora si fosse già provveduto al pagamento della prima rata, è vivamente consigliato portare anche la relativa ricevuta.
Saranno possibili controlli sulla regolarità dell’iscrizione degli studenti che non mostreranno la ricevuta di pagamento della prima rata.
La lista Gulliver – Sinistra Universitaria sostiene e aderisce all’iniziativa dell’FLC-CGIL Marche: un "concerto di protesta" presso il Teatro Sperimentale di Ancona in occasione della giornata di Mobilitazione Nazionale dei Lavoratori Precari del Mondo della Conoscenza prevista per il prossimo 21 Settembre.
Durante la serata interverremo dal palco in rappresentanza degli studenti universitari per rimarcare con forza la nostra posizione sul mondo della formazione e dell’istruzione pubblica, poiché condividiamo l’importanza di combattere contro la difficilissima situazione in cui versano tantissimi lavoratori che operano nel mondo dell’istruzione, una situazione che compromette inevitabilmente la qualità delle nostre scuole e che lede al tempo stesso lavoratori e studenti.
In questa occasione intendiamo comunicare anche la nostra adesione allo sciopero generale indetto per il prossimo 28 Settembre dall’FP-CGIL e dall’FLC-CGIL a Roma, contro i continui tagli alla cultura e all’istruzione che penalizzano le fasce più deboli della popolazione e il futuro del nostro paese.
Nella stessa giornata parteciperemo anche alla mobilitazione dell’Unione degli Universitari contro il numero chiuso, pratica che riteniamo da sempre una forma incostituzionale di limitazione al diritto allo studio.
Organizzeremo un presidio davanti alla sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, durante il quale esporremo tutta la nostra contrarietà a un modello di Università chiuso, nel quale l’accesso ai gradi più alti dell’istruzione, che dovrebbe essere garantito a tutti, è limitato addirittura da test che per loro stessa natura non possono valutare la reale preparazione degli studenti. Il numero chiuso si è rivelato, inoltre, in questi anni un deplorevole business, dalla tassa d’accesso al test, alla vendita di libri per la preparazione dei candidati, al sistema di “recupero” di coloro che non hanno superato il test, costi che gravano sulle spalle di tanti studenti che si vedono negato l’accesso all’istruzione.
Noi vogliamo ripensare il mondo della conoscenza e renderlo realmente pubblico, libero e di qualità, per questo il 28 Settembre scenderemo in piazza con le nostre proposte.
Grazie all’intervento dei Rappresentanti della Lista Gulliver, dall’anno accademico 2012/2013 ci saranno importanti novità riguardo il pagamento delle tasse per i laureandi di Luglio.
Gli studenti che conseguiranno TUTTI i crediti (inclusi quelli relativi all’attività di tirocinio), tranne quelli attribuiti alla prova finale, entro Febbraio 2013 e la Laurea a Luglio 2013 saranno inclusi in fascia minima per il pagamento delle tasse universitarie.
Lo studente che soddisfi questi criteri dovrà comunque presentare domanda di tassa personalizzata, pagare la seconda rata di tasse secondo l’importo attribuito in base alla fasciazione di reddito e, dopo la laurea, richiedere alla segreteria il rimborso della quota eccedente, secondo quanto stabilito dall’articolo 5 del Bando Tasse 2012/2013
Qualche anno fa, ci siamo trovati a difendere la possibilità di iscriversi con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale in tutti i modi, fino a presentare ricorso al TAR delle Marche. Quella battaglia fu vinta grazie a alle firme di tante centinaia di studenti che decisero di affidarsi ai Rappresentanti del Gulliver e dell’Unione degli Universitari per difendere i propri diritti.
Grazie a questa battaglia è possibile iscriversi con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale. Questo significa che, chi abbia in programma di conseguire la Laurea Triennale entro Marzo 2013, può fin da ora iscriversi con riserva a un Corso di Laurea Magistrale.
A partire da quest’anno, tuttavia, è stata introdotta un’importante novità: non sarà, infatti, più possibile posticipare il pagamento della prima rata delle tasse universitarie senza incorrere in una mora di 100 euro.
Per questo vi consigliamo di pagare la prima rata entro il termine ufficiale del 30 Novembre.
- In questo modo, nel caso in cui lo studente riesca a laurearsi entro i termini, la rata sarà automaticamente convertita in prima rata per il Corso di Laurea Magistrale scelto.
- In alternativa, se lo studente non riuscirà a laurearsi entro Marzo 2013, la rata verrà considerata valida come prima rata per l’Iscrizione all’anno fuori corso del suo Corso di Laurea Triennale.
- Infine, nel caso in cui lo studente si laurei nei tempi previsti ma decida di non iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale si vedrà rimborsare la tassa versata nel più breve tempo possibile.
In perfetta linea con tutti gli scellerati provvedimenti degli ultimi tempi, quest’anno ad accoglierci al
ritorno dalle vacanze estive c’è un sostanzioso aumento dell’importo della prima rata delle
tasse universitarie.
Come avrete potuto tristemente constatare, infatti, tale importo ammonta per questo anno
accademico a € 449,00 a fronte dei € 399,00 dello scorso anno.
Questo è dovuto all’aumento della tassa regionale per il diritto allo studio, appena passata da
90 a 140 €, indiscriminatamente per tutti gli studenti.
L’aumento si colloca all’interno di un Decreto Ministeriale del 28 Maggio 2012 in materia di
Diritto allo Studio. Questo provvedimento, insieme ad altre misure irragionevoli, prevede appunto
che l’importo della tassa regionale sia eguagliato su tutto il territorio nazionale e al tempo stesso
aumentato per tutti a € 140. Tale decreto prevedeva anche una fasciazione in base all’ISEE
degli studenti dell’importo a 120, 140, e 160 €, ma che le regioni non hanno applicato.
Tutti questi provvedimenti sono finalizzati, come siamo ormai abituati, ad un processo di
progressivo trasferimento dei costi dell’istruzione sulle spalle interamente degli studenti,
venendo in questo modo meno il concetto di Scuola e Università pubbliche e statali, concetto
per noi fondamentale e che rappresenta il principio di tutte le nostre battaglie.
Seppur riteniamo estremamente dannoso quest’ulteriore aumento, stiamo cercando di forzare la
Regione Marche ad applicare fin da quest’anno la fasciazione della tassa per il diritto allo studio
sulla base dell’ISEE per cercare di contenere la forte iniquità della scelta fatta dal Ministero.