Mese: Ottobre 2012

AperiSaffi II Appuntamento

Dopo il successo del primo incontro secondo appuntamento con gli AperiSaffi targati Acu Gulliver nella sede di via Saffi 22 (vicino lo sportello ERSU)!!!

Secondo appuntamento accompagnato dalla musica Elettronica Sperimentale e Post DubStep di Steve.

Giovedì 23 Ottobre Inizio alle ore 19.00 con pasta gratuita, fine ore 00.00!

Impossibile mancare, vi aspettiamo!

Cineforum DIAZ con Vittorio Agnoletto

L'associazione GULLLIVER presenta la visione del Film "DIAZ" assieme a Vittorio Agnoletto (Portavoce Nazionale Genova Social Forum e autore del Libro "L’eclisse della democrazia, Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova").

La visione avverrà presso la Facoltà di Economia (aula A), dalle 21:00 di Martedì 23 Ottobre.

DIAZ: http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=48637&film=Diaz

Vittorio Agnoletto: http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Agnoletto

INFERMIERISTICA, GIUSTIZIA E’ FATTA: CONCESSO ANCHE PER QUEST’ANNO IL SECONDO APPELLO DI TIROCINIO

La Commissione Interpoli dei Corsi di Laurea in Infermieristica, nella seduta straordinaria del 12 ottobre, ha espresso parere favorevole alla nostra richiesta di rendere retroattiva anche a quest’anno (a.a. 2011/12) la delibera del Consiglio di Facoltà che introduceva il secondo appello per l’Esame finale del Tirocinio Professionalizzante per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
Nella Commissione, alla quale siamo stati invitati, ci siamo fatti portavoce degli studenti respinti ai diversi esami di Tirocinio dei tre anni di corso, chiedendo che venisse riservato anche a loro lo stesso trattamento previsto a partire dal prossimo anno. In questa sede abbiamo anche denunciato l’anomalia legata all’esame finale dell’Attività di Laboratorio, introdotto quest’anno con l’entrata in vigore del Nuovo Ordinamento: dalla discussione è emersa una forte disparità nei metodi di valutazione tra le diverse sedi del CL in Infermieristica che ha portato ad avere, solo in Ancona, 17 studenti respinti alla prova finale del Laboratorio. Se a questi si aggiungono i 15 studenti che non hanno superato il successivo esame di Tirocinio, si arriva ad un totale di 32 studenti inizialmente costretti a ripetere il primo anno di corso. Per questo motivo, abbiamo chiesto ed ottenuto, oltre al secondo appello di Tirocinio per tutti gli anni di corso di tutte le sedi, l’istituzione di un secondo appello anche per l’esame “Attività di Laboratorio” del primo anno. Vista inoltre la naturale propedeuticità dell’esame di Laboratorio per quello di Tirocinio, per evitare che le valutazioni dei due esami si influenzino a vicenda, abbiamo ottenuto che questi si svolgano in due giorni diversi, anziché nella stessa giornata, come accaduto lo scorso Settembre.
Il secondo appello dell’esame di Tirocinio (e, dove prevista, dell’Attività di Laboratorio) sarà previsto non oltre il 5 novembre, in modo da consentire agli studenti che supereranno l’esame al secondo appello di iscriversi all’anno successivo senza pagare alcuna sovrattassa. Per dare agli studenti la possibilità di riprepararsi adeguatamente e considerati i tempi tecnici dovuti alla necessaria ratifica di questi provvedimenti da parte del prossimo Consiglio di Facoltà, il secondo appello dovrebbe tenersi intorno alla fine di ottobre. Abbiamo ottenuto che, nel frattempo, gli studenti in attesa di risostenere l’esame vengano ammessi da subito a frequentare le lezioni dell’anno successivo: in questo modo non saranno perse ore di frequenza, a condizione che si superi l’esame di Tirocinio al secondo appello.
Nei prossimi giorni vigileremo sulle specifiche modalità con cui verranno attuati questi provvedimenti e chiederemo che questa decisione venga resa valida anche per tutti gli altri Corsi di Laurea Triennali. Invitiamo tutti gli studenti dei CdL delle Professioni Sanitarie a segnalarci in ogni momento e per tempo qualsiasi tipo di anomalia nel percorso di Tirocinio: in questo modo potremo risolvere tutte le eventuali problematiche tramite i Rappresentanti degli Studenti nei vari organi, evitando così che si ripetano gli spiacevoli inconvenienti che quest’anno hanno tenuto molti studenti con il fiato sospeso per quasi un mese.

PERCHÉ CANDIDARSI CON NOI?

Il Gulliver è un’Associazione Universitaria che, da 25 anni, fa rappresentanza studentesca all’interno dell’Ateneo di Ancona.

 

Ponendoci come Sindacato degli Studenti crediamo che la rappresentanza sia uno strumento fondamentale per migliorare la condizione degli studenti e, tramite essa, negli anni abbiamo portato avanti battaglie come la possibilità di iscriversi con riserva a Febbraio ai Corsi di Laurea Magistrale, l’Assistenza Sanitaria gratuita per gli studenti fuori sede, l’abbonamento urbano a tariffa agevolata per l’autobus per gli studenti universitari, fondi straordinari per le ristrutturazioni degli studentati e tanto tanto altro.

 

Ma Rappresentanza è anche piccole battaglie quotidiane sull’organizzazione delle sessioni d’esame, il calendario delle lezioni, parlare con i docenti; tutto volto alla tutela dei diritti di ogni studente della nostra Università.

 

Ma affinché la rappresentanza sia uno strumento veramente efficace è necessario l’impegno di tutti pertanto vi invitiamo a passare nelle nostre aulette, presenti in tutte le Facoltà, per  segnalare qualsiasi problema riscontriate nel corso della vostra carriera accademica.

 

Inoltre, invitiamo chiunque abbia voglia di partecipare attivamente ad informarsi e a candidarsi con la nostra Associazione.

 

“Essere Studenti significa avere dei Diritti, Essere del Gulliver significa difenderli”

Assemblee Studentesche Gulliver

La Lista Gulliver organizza Assemblee Studentesche per rendere gli studenti coscienti di tutti i cambiamenti che sono stati apportati agli organi e alla rappresentenza dalla riforma statutaria imposta dalla Legge Gelmini.

A seguire sarà aperto il dibattito per analizzare tutte quelle problematiche studentesche che si stanno rendendo evidenti negli ultimi periodi.
L'Assemblea è pensata per essere aperta al contributo di tutti e a tutte le problematiche.


Terremo un'assemblea in ogni Facoltà nel seguente ordine:

AGRARIA
15/10 Aula Bartola ore 16.30

ECONOMIA
16/10 Auletta Gulliver ore 14.30

INGEGNERIA
17/10 Aula 160/3 ore 17.30

MEDICINA
18/10 auletta Gulliver Medicina (ex risonanza magnetica) ore 13.00

Adesione allo Sciopero della Scuola indetto dall’FLC-CGIL del 12 ottobre

La lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” aderisce allo Sciopero della Scuola indetto dall’FLC-CGIL per la giornata di domani, 12 ottobre 2012.

Nell’occasione parteciperemo al presidio organizzato dai lavoratori sotto l’Ufficio Scolastico Regionale per portare la nostra completa solidarietà alle vertenze sindacali.

Successivamente, seguiremo anche il corteo condiviso con gli studenti medi fino ai palazzi della Regione Marche per sottoporre alle istituzioni anche le nostre istanze in linea con la piattaforma promossa dall’FLC-CGIL stessa.

Concludiamo con una precisazione: ci sentiamo parte di questa giornata di lotta perche siamo convinti che l’istruzione, di qualsiasi grado, deve essere pubblica, libera e di qualità e per questi motivi Venerdì 12 scenderemo in piazza al fianco degli studenti e dei lavoratori della scuola.

ERSU, BORSE DI STUDIO, ALLOGGI E SERVIZI: FACCIAMO IL PUNTO

BORSE DI STUDIO

La scorsa settimana sono state pubblicate, come previsto nel bando, le graduatorie definitive e le attribuzioni delle borse di studio. La prima è una lista di tutti gli studenti idonei alla borsa di studio, cioè che hanno tutti i requisiti in regola. La seconda invece deriva dalla prima, ma contiene solamente i nominativi degli studenti beneficiari di borsa di studio. Quello che è emerso dalla visione di queste graduatorie è che, per gli iscritti al primo anno, solo uno studente su quattro (25%) è beneficiario di borsa di studio mentre, per gli iscritti ad anni successivi al primo, sono poco più di due studenti su tre (~63%) i beneficiari. La situazione è drammatica. Per prima cosa chiariamo che lo studente idoneo non beneficiario (cioè lo studente presente in graduatoria definitiva, ma non nelle attribuzioni) è, a tutti gli effetti, idoneo per legge a ricevere la borsa di studio, ma non gli viene attribuita in quanto non ci sono risorse economiche a sufficienza per soddisfare tutti. Quello che si chiedono e ci chiedono molti studenti è che fine faranno questi studenti idonei non beneficiari. Entro questa settimana l’ERSU procederà ad effettuare, come era già avvenuto lo scorso anno, una seconda attribuzione di borse di studio in soli servizi (ovvero mensa + alloggio). In questa seconda attribuzione probabilmente tutti gli studenti, attualmente idonei non beneficiari, diverranno beneficiari di questa borsa in soli servizi. Nei prossimi mesi la borsa in soli servizi verrà integrata per divenire borsa di studio completa, seguendo l’ordine delle graduatorie, a seconda dei fondi che saranno stanziati. Infatti, entro la fine dell’anno, i soggetti che stanziano i fondi per le borse di studio, in particolar modo la Regione Marche comunicheranno all’ERSU la cifra stanziata per le borse e solo allora l’ente conoscerà con certezza le disponibilità economiche.

Anche se questo metodo di attribuzioni delle borse permette a tutti gli studenti idonei di ottenere almeno una parte della borsa, crediamo fermamente che questa scelta non sia più sostenibile. Non è accettabile che lo studente sia costretto ad aspettare (e sperare) fino a fine anno (nel migliore dei casi) per sapere se potrà avere la quota residua della borsa di studio che, tra l’altro, gli spetta di diritto.

ALLOGGI, CONTRIBUTO AFFITTO E MENSA

Per quanto riguarda gli alloggi, il contributo affitto ed il servizio mensa la situazione rimane invariata rispetto allo scorso anno, pertanto:

  • I beneficiari di borsa di studio in prima attribuzione che avranno richiesto il posto letto nello studentato riceveranno il posto letto (in questi giorni l’ERSU sta procedendo alla consegna delle stanze secondo il calendario che trovate su www.ersu-ancona.it). Chi invece ha richiesto il contributo affitto, non è tenuto a presentarsi alla consegna delle camere, ma dovrà consegnare obbligatoriamente la copia del contratto d’affitto entro il 29 Ottobre 2012 (pena la perdita dell’alloggio e del contributo stesso). Mensa gratuita. 
  • I beneficiari di borsa di studio in seconda attribuzione (che avverrà questa settimana) che hanno richiesto il posto letto dovranno presentarsi all’ERSU per il ritiro delle chiavi secondo il nuovo calendario che sarà pubblicato dopo l’assegnazione. Chi invece ha richiesto il contributo affitto verrà messo in “lista di attesa” di ulteriori fondi. Mensa gratuita.

La Lista Gulliver non ci sta a questo metodo di attribuzioni di borse “a metà” adottato dalla Regione Marche da due anni a questa parte. Chiederemo pertanto un incontro all’Assessore Regionale al Diritto allo Studio per richiedere alla Regione Marche di stanziare i fondi necessari a coprire la totalità delle borse di studio per gli studenti idonei secondo la Costituzione Italiana e le leggi in vigore.

CONFERMATI GLI APPELLI STRAORDINARI PER IL CdLM IN MEDICINA E CHIRURGIA

Anche per l’a.a. 2012/13, dopo un acceso confronto tra i Rappresentanti degli studenti e i docenti della Facoltà di Medicina, sono stati confermati i due appelli straordinari di recupero per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
La riconferma, deliberata dal Consiglio di Facoltà del 27 settembre, arriva dopo un’attenta analisi condotta sulla base dell’esperienza degli appelli straordinari dello scorso anno. I dati ufficiali dimostrano che, in occasione dell’appello di maggio, il 50% degli studenti ha superato l’esame che aveva deciso di sostenere: il dato, destinato a salire considerando gli studenti iscritti che non si sono presentati all’appello, è perfettamente in linea con quelli delle sessioni ordinarie, dimostrando la reale utilità degli “appelli di recupero”.
Inoltre, l’istituzione dei nuovi appelli ha fatto sì che un gran numero di studenti, quest’anno, si è laureato o riuscirà a laurearsi in corso: i dati relativi alle sessioni di Laurea di Luglio e di Ottobre 2012 dimostrano un trend positivo inequivocabilmente collegato anche al maggior numero di appelli a disposizione.
Anche per quest’anno, i nuovi appelli sono stati attivati in via sperimentale e saranno previsti nei mesi di novembre 2012 e maggio 2013. Le modalità rimangono le stesse dello scorso anno: ciascuno studente potrà sostenere un solo esame degli anni precedenti a quello di iscrizione.
Ci impegneremo sin da ora a far sì che quest’anno non si verifichino disagi simili a quelli dello scorso anno, legati ai ritardi nella comunicazione delle date dei singoli esami e alla scarsa informazione tra i docenti riguardo queste novità.
Continueremo inoltre a chiedere che i due appelli straordinari vengano confermati stabilmente anche per gli anni successivi e che siano estesi anche agli studenti degli Corsi di Laurea.
L’obiettivo finale è che la loro gestione diventi il più possibile simile a quella degli appelli ordinari, ovvero con date comunicate in anticipo rispetto all’iscrizione e liste aperte per un tempo sufficiente affinché tutti gli studenti possano venire a conoscenza di questa possibilità.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén