Mese: Maggio 2013

La Radice del Patto tra Giovani e Anziani: La Previdenza Pubblica


Venerdì 31 Maggio alle ore 09.30, ACU Gulliver assieme allo SPI-CGIL organizza un incontro sui temi della Previdenza Pubblica e del Patto Generazionale.

In un paese nel quale per tutelare i giovani precari l'unica soluzione proposta è quella di diminuire le tutele previdenziali, pensiamo che sia importante formulare proposte in controtendenza.

Una delle priorità è ricostruire quel patto generazionale che deve servire a mantenere il paese unito e consenta a tutti i cittadini di vivere dignitosamente.

Parleremo di questo e altri temi assieme al Segretario Nazionale – SPI-CGIL Carla Cantone.

L’orrendo party con Delitto

Martedì 28 Maggio ore 21.30 presso l'Aula Magna d'Ateneo, ACU GULLIVER presenta il saggio di fine anno del Laboratorio Teatrale Gulliver.

Anche quest'anno al termine dell'attività, tutti gli studenti che hanno partecipato al corso daranno vita ad uno spettacolo che vuole chiudere l'esperienza, mostrando la maturità e il lavoro portato avanti da gruppo in questi mesi.

Lo spettacolo si svolgerà in Aula Magna di Ateneo, presso la Facoltà di Ingegneria, l'ingresso è GRATUITO, siete tutti invitati a partecipare!

Regia: Gianluca Teodoro – Gruppo Teatrale Recremisi

Lettera Aperta ai candidati Sindaco di Ancona

Nella giornata di oggi, l'A.C.U. Gulliver invia ai candidati sindaco, un documento recante tutte le proposte e le misure che l'Associazione, anche in qualita' di Lista di Rappresentanza, ritiene debbano essere adottate per rendere Ancona una citta' veramente a misura di studente.
 

Troppo spesso gli studenti all'interno del capoluogo dorico sono visti solo come un capitolo di spesa, garantendo pochissimi servizi e non sfruttando l'enorme patrimonio di conoscenze che sono sviluppate nel territorio. Troppi pochi sono ancora gli alloggi per studenti e la piaga dell'affitto in nero e' piu' che mai attuale.

Spesso ci ripetiamo che Ancona non sa ancora di essere una Citta' Universitaria. Come studenti vorremmo vedere applicate anche qui quelle pratiche virtuose che gia' altre citta' hanno adottato come: wifi libero per la citta', spazi studio aperti fino a tardi, sconti sulla mobilita' urbana ed extraurbana, incentivi per l'accesso alla cultura, insomma tutta una serie di provvedimenti che vadano ad istituire un vero e proprio status di studente, che ci avvicini sempre di piu' a quel modello di welfare europeo che contraddistingue i paesi piu' avanzati.
 

Attraverso il documento allegato, la nostra intenzione e' quella di portare a conoscenza di tutti i candidati le condizioni di forte disagio studentesco, le nostre proposte e richiedere una risposta da parte loro su questi temi.

[download id=177]

Economia – Aggiornamenti Esami Sessione Estiva

 

Informiamo gli studenti di Economia di alcune importanti novità riguardanti la sessione estiva:

 

  • TERZO APPELLO “DIRITTO PRIVATO – DISATTIVATO”


Da quest’anno, per gli studenti iscritti al terzo anno della triennale e per i fuoricorso, Diritto Privato è un esame disattivato (nel piano di studio di questi studenti, infatti, questo esame risulta essere composto da due parti, “Istituzioni di diritto privato” da 8 CFU + “Introduzione al diritto d’impresa” da 2 CFU, mentre l’esame attualmente attivo è formato da un unico modulo di 10 CFU).
Il regolamento prevede che per gli esami disattivati vi siano 6 appelli l’anno (più due appelli nelle sessioni per i fuoricorso), e cioè due appelli per ogni sessione. Quindi, per la sessione d’esame di giugno, inizialmente, erano stati previsti 2 appelli.
Considerato che questo esame disattivato ha di fatto un programma coincidente con quello dell’esame attivo, e considerato che si tratta di un esame che deve essere ancora sostenuto da un numero consistente di studenti,
in seguito alle nostre richieste, in via del tutto eccezionale, gli studenti che devono sostenere l’esame di Diritto Privato disattivato possono ora accedere a tutti e tre gli appelli della sessione estiva.

Per un errore del sistema informatico, il terzo appello non compare ancora nella lista degli esami indicati nell’area riservata. Abbiamo già segnalato questo problema alla Presidenza, che ci ha comunicato che provvederà a a risolverlo nell’immediato. Quindi, se tra qualche giorno questo problema dovesse ancora sussistere, vi chiediamo di comunicarcelo.


(NB: vi ricordiamo che per iscriversi è comunque necessario completare la procedura per gli esami disattivati:
https://esami.econ.univpm.it/disattivati/ )


  • SOVRAPPOSIZIONE ESAMI PRIMO ANNO TRIENNALE

In seguito alla pubblicazione del calendario degli esami della sessione estiva, erano emerse alcune sovrapposizioni tra appelli di insegnamenti del secondo semestre del primo anno della triennale:


– primo e secondo appello (05/06/2013; 19/06/2013) di Economia Politica I (F-O, A-E) e Sociologia Economica (A-L);

– primo e terzo appello (05/06/2013; 04/07/2013) di Economia Politica I (P-Z) e Sociologia Economica (M-Z).

La Presidenza ha motivato questa situazione attribuendone la causa ad alcuni convegni che impegnano i docenti durante la sessione, ma questo non può giustificare le sovrapposizioni che così si sono create, e per giunta per ben due appelli su tre! Quindi, abbiamo chiesto che si procedesse a trovare nell’immediato almeno una soluzione per la prima sovrapposizione (consideratane la vicinanza), ottenendo così lo spostamento delprimo appello di Sociologia Economica al 6 giugno.

Troviamo inaccettabile che durante le sessioni di esame continuino a ripresentarsi simili situazioni ed è ingiustificabile che queste sovrapposizioni non siano state da subito eliminate! Per questo stiamo continuando a fare pressioni e sollecitazioni affinché vengano eliminate anche le restanti sovrapposizioni.




Vi invitiamo a continuare a segnalarci, come avete fatto fino ad ora, tutti i problemi o le anomalie riguardanti questa sessione d’esame. Soltanto grazie al contributo di tutti gli studenti sarà possibile tenere alta la nostra voce per far rispettare i nostri diritti e ottenere quel sistema di organizzazione della didattica per il quale ci siamo sempre battuti.

Guerra alle Donne

Virilità e violenza la parola agli uomini

Università Politecnica delle Marche
(facoltà di economia, agraria, medicina)
ancona, 9-29 maggio 2013

Conversazioni sulla violenza maschile sulle donne da differenti prospettive. Una lettura del punto di vista maschile con:
-Sandro Bellassai storico
-Monica Lanfranco giornalista
-Cristiano Maria Bellei antropologo

PROGRAMMA

giovedì 9 maggio 2013 ore 17
facoltà di economia, via martelli 8, aula T-27
SANDRO BELLASSAI
(università degli studi di bologna)
CORPO A CORPO

martedì 14 maggio ore 17
facoltà di agraria, via brecce bianche 1, aula C
CRISTIANO MARIA BELLEI
(università degli studi di urbino)
LA DANZA INTERROTTA.
VIRILITA’ E VIOLENZA NELL’IMMAGINARIO MASCHILE

mercoledì 29 maggio ore 17
facoltà di medicina, via tronto 10, aula D
MONICA LANFRANCO
(giornalista, la radio delle donne)
UOMINI CHE ODIANO LE DONNE

info:
www.guerraalledonne.wordpress.com
fb: GUERRA ALLE DONNE. Virilità e violenza. La parola agli uomini
___________________________
è un progetto:
Sartorie Culturali onlus
ACU Gulliver Sinistra Universitaria Ancona
CGIL Camera del Lavoro Territoriale Ancona
SPI CGIL Coordinamento Donne Ancona

Aperisaffi – Tributo De Andrè

Tornano gli APERISAFFI targati ACU Gulliver.

Giovedi 9 dalle ore 19.00 come al solito nella nostra sede in via Saffi 22, Vicino allo sportello dell'ERSU.

Musica dal vivo con "dedicato a Fabrizio De Andrè":
– Fattorini Marco, pianoforte,
– Carbonari Gabriele , voce e chitarra.

Durante la serata eseguiremo anche alcuni brani del CD di Gabriele "Collocamento Eterno"

Come al solito pasta gratis per tutti! (fino ad esaurimento)

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén