Mese: Dicembre 2013

Studenti Universitari e Medi delle Marche di nuovo in piazza a fianco dei lavoratori

Sabato 14 Dicembre, gli studenti universitari e delle scuole superiori, saranno in piazza accanto ai Sindacati per rilanciare i temi della protesta studentesca contro la Legge di Stabilità in discussione alla Camera dei Deputati.

Tagli, blocchi del turn-over, vincoli alla didattica e numeri programmati ci consegnano un sistema sempre più chiuso ed elitario: al sottofinanziamento corrispondono ingenti aumenti delle tasse e dei contributi “volontari” e un esplosione delle barriere all’accesso: siamo il terzo paese in Europa con le tasse più care e i corsi universitari a numero chiuso superano ormai il 50% del totale, e, nella maggior parte dei casi, l’accesso si basa sulle lotterie dei test.

E’ venuto il momento di invertire la marcia: il Ministro deve aprire un confronto con gli studenti per ridiscutere e superare questo sistema totalmente iniquo.

Anche l’attuale governo, nonostante i numerosi proclami sull’urgenza della questione giovanile e sulla necessità di ripartire dalla scuola, continua sulla strada tracciata senza una reale inversione di marcia e, con il Decreto scuola e la legge di stabilità, dimostra che l’istruzione e il diritto allo studio non sono priorità del Paese, scavalcate dal mantenimento delle promesse elettorali del centrodestra.

Per questi motivi saremo in piazza accanto alla CGIL il prossimo 14 Dicembre per lottare e tutelare il nostro avvenire fin da subito.

 

Gulliver – Ancona

Agorà – Urbino

Officina Universitaria – Macerata

Rete degli Studenti Medi – Marche

Aggiornamento n°2 Piani di Studio Ingegneria

I nostri rappresentanti hanno richiamato l'attenzione del consiglio di Facoltà del 6dicembre, sui molteplici problemi relativi alla presentazione del piano di studi.
La procedura si è aperta con un notevole ritardo, di circa 20 giorni rispetto alla data prevista e si è rivelata quindi necessaria una proroga della data di scadenza all’8 Gennaio 2014. Nonostante tutto, alla apertura della procedura online abbiamo notato errori, passaggi poco chiari e assenza di alcune opzioni specifiche.
il problema principale riguardava i corsi a scelta per i quali la procedura non prevede la possibilità di scegliere un insegnamento ad offerta libera tra quelli non appartenenti al proprio dipartimento di maggiore afferenza.
Il consiglio di facoltà sotto nostra richiesta ha quindi approvato che:

– Lo studente MAGISTRALE può scegliere:

  • un esame triennale di tutti i corsi a patto che lo studente non lo abbia già sostenuto nella laurea triennale e per far ciò dovrà presentare il piano di studi in modalità cartacea tramite la segreteria,
  • un esame magistrale tra tutti gli ALTRI CORSI di laurea magistrale sempre in modalità cartacea tramite la segreteria.

– Lo studente TRIENNALE può scegliere un esame di qualsiasi altro corso triennale dell'Ateneo con due modalità di presentazione della domanda:

 

  • CARTACEA se l’esame non appartiene al proprio dipartimento e quindi non è visibile online.
  • ONLINE se l’esame appartiene al proprio dipartimento e quindi già visibile nell’area riservata.

Continuate a segnalarci qualsiasi problema in auletta a quota 150 e vi terremo aggiornati per qualsiasi novità.

Studenti e Specializzzandi in piazza contro i tagli alla formazione post-laurea

Domani, 12 dicembre, il Gulliver  e l’Associazione medici Specializzandi UNIVPM organizzeranno un sit-in di protesta davanti all'ingresso dell'Ospedale di Torrette, per manifestare a favore della richiesta di implementazione del capitolo di spesa per la formazione specialistica dei laureati in Medicina e Chirurgia.
A seguito del mancato recepimento nel maxi-emendamento governativo al testo del Ddl Stabilità 2014, votato dal Senato, delle richieste di implementazione del capitolo di spesa per la formazione specialistica dei laureati in medicina e chirurgia ed in altre discipline di area sanitaria, auspichiamo che alla Camera dei Deputati non si ponga il voto di fiducia sul testo esitato dal Senato e chiediamo che vengano riconsiderate le proposte emendative utili a scongiurare il rischio di vedere finanziati soltanto 2.300 contratti di formazione.

Il sit-in inizierà intorno alle 12.30.          
È previsto durante il sit-in lo svolgimento di un flashmob, durante il quale ci legheremo le mani per qualche minuto. Questo flashmob si farà nelle sedi dei vari policlinici universitari di tutta Italia per dare rilievo al tema.

Allo stato attuale, lo stanziamento destinato alla formazione post-laurea é sufficiente a finanziare solo 2300-2500 nuovi contratti di specializzazione a fronte di 7500 aspiranti specializzandi che nel 2014 concorreranno per l'accesso alle scuole di specializzazione di area medica.
Il taglio è drastico, fino al 2011/2012 le borse stanziate erano 5000, quest’anno 2012/2013 sono diminuite a 4500, mentre per il 2013/2014 sono previste solo 2500 borse. 
Questo significa che 2 su 3 dei neo laureati in medicina, non potranno accedere a nessuna Scuola di Specializzazione. 

Non è dunque tollerabile che a fronte della consistente mancanza di Borse di Specializzazione il Governo abbia invece trovato i finanziamenti per donare 400 milioni di euro ai policlinici universitari PRIVATI "a titolo di concorso statale al finanziamento degli oneri legati alle attività strumentali necessarie al perseguimento dei fini istituzionali", ignorando le istanze provenienti da migliaia di giovani medici.

Tutto ciò inoltre deve essere considerato anche un grave problema sociale e sanitario. Innanzitutto il dimezzamento degli specializzandi si ripercuoterà inevitabilmente sull’organizzazione delle attività assistenziali con sovraccarico lavorativo per gli specializzandi attualmente in corso.       
Inoltre se non si porrà rimedio a questo ingente taglio sempre più laureati in medicina saranno costretti a cercare uno sbocco professionale all’estero. Nel corso dei prossimi anni ci sarà così una drastica diminuzione del numero dei medici specialistici formatisi in Italia. Se non si pone rimedio, lo scenario prevedibile sarà costituito da una desertificazione del sistema sanitario italiano.           

Chiediamo che lo Stato trovi i fondi per rimediare al taglio alle borse di specializzazione. E pretendiamo che quei 400 milioni di euro vengano utilizzati per finanziare la formazione medica STATALE, invece che essere regalati ai policlinici PRIVATI.

Il Gulliver chiede sicurezza per gli studenti

Ieri, Giovedì 5 Dicembre, abbiamo assistito all’ennesima riprova della pericolosità dell’incrocio tra via Ranieri e via Brecce Bianche: una studentessa di 19 anni è stata investita da un’auto dopo essere uscita dall’università. Da anni la Lista Gulliver denuncia la pericolosità di quel tratto di strada che è percorso tutti i giorni da centinaia di studenti in tutte le ore della giornata, sia per recarsi a mensa che all’università. In questo tratto, così come in molti altri già segnalati, non sono stati presi provvedimenti adeguati per la messa in sicurezza. Quartieri come quello di Tavernelle, che non sono nati per essere universitari, ma che di fatto lo sono diventati, risultano carenti di quelle infrastrutture necessarie per il transito di una così alta concentrazione di studenti, come: marciapiedi, attraversamenti pedonali sicuri, adeguata illuminazione pubblica e manutenzione ordinaria della vegetazione che invade costantemente le zone di transito pedonale, costringendo i ragazzi a camminare in mezzo alla strada. Ogni anno si verificano molti incidenti come quello di ieri mattina, nel quale fortunatamente la ragazza non ha riportato gravi lesioni, ma per evitare che episodi come questo si ripetano, chiediamo per l’ennesima volta al Comune di mettere in sicurezza le zone a più alta densità di popolazione studentesca, rendendoci disponibili, attraverso i nostri rappresentanti, a un confronto con l’amministrazione per contribuire a rendere Ancona veramente un capoluogo universitario.

AperiGrinch

AperiGrinch 12 Dic COLPer salutarci prima delle feste organizzeremo per Giovedì 12 l'ultimo Aperisaffi di quest'anno. Abbiamo pensato a questo evento come un caloroso saluto Natalizio, quindi addobberemo la sede e metteremo musica a tema.

Come al solito inizio alle 19:00 con pasta fredda gratuita e chiusura delle saracinesche alle 0.00.

La serata sarà accompagnata dalla musica psichedelica di Dj Dado.



SIETE TUTTI INVITATI A PRESENTARVI CON CAPPELLI E ADDOBBI NATALIZI!!

News Bonus Maturità

NEWS BONUS MATURITA-page-001

Informiamo gli studenti che hanno sostenuto il test di ammissione a medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, veterinaria quest’anno che, a fronte dell’entrata in vigore della legge 128/2013, viene reintegrato solo per quest’anno il bonus maturità. Al fine di includere il punteggio relativo al bonus maturità, verrà definita una nuova graduatoria. Coloro che hanno ottenuto un punteggio pari ad almeno 20 punti al test di ammissione possono inserire i dati relativi al voto di maturità sul portale Universitaly (www.universitaly.it) entro le ore 15.00 del 9 dicembre 2013. La nuova graduatoria uscirà il 18 dicembre e i candidati in posizione utile potranno immatricolarsi in sovrannumero nell’a.a. 2013/2014 entro il 31 gennaio oppure a settembre dell'a.a. 2014/15 nella sede in cui si collocano secondo la nuova graduatoria.

Piano Piano… di Studio!

Alcuni punti da tenere a mente durante la compilazione del Piano di Studio:

 

  • Per poter modificare il Piano: accedere alla propria Area Riservata, andare su Esse3web ed effettuare di nuovo il login. Da Esse3web è possibile trovare la procedura sotto “Piano di Studio”.

  • Gli studenti iscritti al primo anno della triennale NON DEVONO compilare il piano studi, in quanto non sono previste materie a scelta.

  • La certificazione linguistica dà la possibilità di convalidare alcuni esami di lingua previsti dal piano di studio:

La certificazione B1 permette di convalidare l'esame di Lingua Straniera I.

Per gli studenti che si sono immatricolati nell'anno accademico 2013-2014,la certificazione B2 permette di convalidare l'esame di Lingua Straniera I e uno a scelta tra Lingua Straniera II e Lingua Straniera (Livello Avanzato).

Per gli iscritti agli anni successivi al primo, la certificazione B2 permette di convalidare Lingua Straniera I, Lingua Straniera II e Lingua Straniera (Livello Avanzato).

Gli esami di Lingua Straniera I e II sono “idoneità”, quindi il voto non farà media ai fini del voto di laurea.

ATTENZIONE! Non sono previsti corsi ed esami di Lingua Straniera Livello Avanzato; è possibile inserire tale esame soltanto facendo convalidare la certificazione linguistica.
NB: Gli studenti in possesso di certificazione che volessero far convalidare gli esami, dopo aver compilato il piano di studi, dovranno presentare in segreteria il “Modello di domanda”, che si trova nel sito della segreteria –>Riconoscimento crediti → certificazioni linguistiche.

  • Gli studenti laureandi nella sessione straordinaria di Febbraio/Marzo non possono cambiare il Piano di Studi, altrimenti non potranno laurearsi in quella sessione!

  • Gli studenti del terzo anno della Triennale possono trovare i consigli per la scelta degli esami sul sito di Facoltà → Studenti → Corsi offerti (manifesto degli studi) → Laurea Triennale → Economia e Commercio 3° Anno (i consigli si trovano in fondo al file).

  • Gli iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale tra gli “esami a scelta libera” possono scegliere tutti gli esami presenti nell'offerta formativa di tutti i Corsi di Laurea Magistrale.

  • Gli studenti al primo anno fuori corso possono modificare il Piano di Studio con la stessa modalità di tutti gli altri.

  • A causa del nuovo sistema informatico, gli studenti iscritti oltre il primo anno fuori corso posso modificare il piano di studi solo compilando il “modulo presentazione piano cartaceo”, scaricabile nel sito della segreteria à piano di studi. Una volta compilato, il modulo dovrà essere consegnato in segreteria o spedito per posta. Consapevoli del disagio che tale procedura potrebbe comportare agli studenti, ci muoveremo per cercare di eliminare fin dal prossimo anno accademico questa distinzione.

Con le nostre richieste siamo riusciti ad ottenere che la scadenza venisse prorogata per garantire a tutti la possibilità di compilare senza problemi il piano di studi .

 

La nuova scadenza è MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2014.

 

Invitiamo comunque tutti gli studenti a leggere, prima di compilare il piano, i consigli pubblicati nel sito della segreteria → Piano di studi → Avvertenze specifiche
 

Per eventuali segnalazioni o se avete bisogno di aiuto nella compilazione del Piano di Studi potete trovarci nell'Auletta Glliver (T-29) tutti i giorni!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén