Mese: Febbraio 2014

Ancona più Univeristaria

L’ACU Gulliver avvierà una raccolta firme tra gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo "Ancona più Universitaria". Se infatti è già stata espressa soddisfazione per la collaborazione e l’accordo raggiunto con il Comune in tema di trasporto serale, i passi ancora da fare per rendere Ancona una vera Città Universitaria sono molti.

L’imminente inizio del secondo semestre e il conseguente ritorno in città degli studenti rafforzano l’esigenza non soltanto di una rapida messa in pratica di alcune delle misure previste dal progetto, risalente al 2011, di “Ancona Città Universitaria” (che riguarda i temi degli alloggi, gli spazi per gli studenti, la mobilità, la University Card, la pratica sportiva ed altro ancora), ma anche della riapertura della discussione su questi temi, partendo innanzitutto dall’istituzione del tavolo tecnico tra Comune, Università e Consiglio Studentesco.

 

A nostro avviso  sono tre le proposte individuate dal progetto che meritano particolare attenzione e sulle quali il Comune può intervenire fin da subito:

  1. Tavolo tecnico tra Comune, Università e Consiglio Studentesco: servirebbe sia a monitorare l’attuazione del progetto “Ancona Città Universitaria”, che a promuovere un dialogo costante e permanente tra le istituzioni coinvolte. L’esigenza di uno strumento del genere è dettata dalla necessità di mettere in campo politiche volte a migliorare la situazione di welfare della componente studentesca, ma di riflesso e in armonia con la cittadinanza tutta.

  2. University Card: questa carta, che dovrebbe essere distribuita dal Comune, rappresenterebbe innanzitutto un riconoscimento dello status di studente, e permetterebbe di usufruire delle tante occasioni offerte dalla città, molto spesso non accessibili agli studenti. Infatti andrebbe a garantire una serie di agevolazioni, sia per iniziative dal carattere culturale (manifestazioni cinematografiche, teatrali, musicali e altre iniziative sul territorio), che convenzioni con soggetti privati.

  3. Spazi per giovani e studenti: servirebbero spazi, sopratutto durante la chiusura delle strutture universitarie, a cui gli studenti e i giovani della città possano accedere per socializzare, studiare e usufruire di postazioni computer e rete internet. Alcuni luoghi indicati a tale scopo possono essere individuati nei locali dello Sportello Informagiovani, della Biblioteca Comunale Benincasa, o dell’ex Cobianchi, che dovrebbero restare aperti in orario serale e nei giorni festivi. L’apertura di questi spazi potrà essere supportata tramite l’impiego di studenti part – time (bando 150 ore).
     

Attraverso questa raccolta firme, il Gulliver intende ribadire, ancora una volta, quanto questi temi stiano a cuore agli studenti che vivono la nostra città, con l’auspicio che questa iniziativa sia un’ulteriore sollecito per l’amministrazione comunale ad un impegno concreto per una tempestiva messa in pratica di queste misure, che favoriranno un reale intreccio tra Università e tessuto cittadino.

IN ALLEGATO LA PIATTAFORMA:

[download id=214]

Basta corse notturne per cercare di prendere l’ultimo autobus!!

Corse notturne_rosso_definitivo

Da Marzo saranno attive le nuove corse serali che collegano i quartieri di Torrette e di Tavernelle con il centro che permetteranno agli studenti di tornare a casa dopo aver passato la serata in città!


Il risultato ottenuto dopo le battaglie dei Rappresentanti degli studenti della Lista Gulliver, è solo il punto di partenza per far diventare Ancona una vera Città Universitaria.


Per maggiori informazioni consultate le nostre bacheche o passate nelle aulette Gulliver.

 

Carnevale 2014

Senza titolo-2Anche quest'anno sta per arrivare il CARNEVALE GULLIVER..la vera festa di Carnevale degli universitari Univpm!!

L'appuntamento quest'anno è per GIOVEDI' 06 MARZO alle 21:00 presso l'aula Polifunzionale di Ingegneria.

Ore 21.00 : Musica live con i "NIO"
Ore 22.00 : Dj SET Dado – Torres

INGRESSO SOLO CON BIGLIETTO, ACQUISTABILE DA LUNEDI' 24 FEBBRAIO PRESSO LE AULETTE GULLIVER AL COSTO DI 5€!!

AUTOBUS GRATUITO A FINE SERATA !!
Fermate: Piazza Ugo Bassi, Torrette, Piazza Cavour.

Pagina Facebook del gruppo NIO: https://www.facebook.com/pages/NIO/156784604414142?fref=ts

Per info:
Gulliver Ingegneria: 071.2204509
Gulliver Economia: 071.2207026
Gulliver Medicina: 071.2206137
Gulliver Agraria: 071.2204995

Attivate corse serali per collegare il centro della città ai quartieri universitari: un risultato importante

Finalmente, dopo mesi di impegno costante del Gulliver per l’attivazione del servizio serale degli autobus per il collegamento tra il centro cittadino e i quartieri universitari, il Comune di Ancona ieri ha ufficializzato l’istituzione di corse notturne da e verso i quartieri di Tavernelle e Torrette.

Il Gulliver non può che esprimere soddisfazione per questo primo traguardo, essendo il trasporto serale una delle più importanti battaglie portate avanti dall’associazione negli ultimi anni, da quando, in seguito ai tagli al TPL, gli studenti che non abitano in centro sono completamente isolati dalla vita cittadina serale.

Secondo le dichiarazioni del Comune, il servizio dovrebbe essere attivo già dal mese di marzo, e sarà possibile usufruire delle corse serali tramite l’abbonamento annuale per gli universitari.

Questa vittoria rappresenta senza dubbio un primo importante risultato, ma i passi da compiere per trasformare Ancona in una città a misura dei quasi 17 mila studenti universitari che la popolano sono ancora tanti: l’attivazione della student card, l’istituzione di spazi per lo studio al di fuori delle strutture universitarie, l’istituzione permanente del servizio sanitario gratuito per gli studenti fuori sede, ed altro ancora.

Per questo il Gulliver continuerà a farsi portavoce con l’amministrazione comunale delle esigenze degli studenti, per migliorare le condizioni di permanenza degli studenti all’interno della città.

IL MAXI RICORSO UDU SUL BONUS E’ STATO ACCOLTO: E ORA?

stiamo-spezzando-la-catena-11Il Presidente del TAR del Lazio, sezione III bis, ha accolto il decretocautelare con cui si rende possibile l’immatricolazione insovrannumero dei ricorrenti che hanno aderito al maxi-ricorsocollettivo dell’UDU depositato lo scorso Novembre.

Questaè una vittoria storica perché per la prima volta viene accolta unamisura cautelare per un numero di ricorrenti così elevato. Sonooltre 1000 gli studenti che potranno iscriversi in sovrannumero finoad ora, e con le prossime sentenze il numero di studenti è destinatoad aumentare sensibilmente.

Peravere più chiara la situazione attuale, vi elenco le novitàprincipali:

  • Il ricorso riguarda tutti coloro che hanno dei punti bonus e che con tali punteggi comprensivi di bonus superano o uguagliano l’ultimo degli ammessi in una delle sedi; tutti gli altri ricorrenti dovranno attendere le prossime udienze, programmate per i prossimi mesi;

  • La misura cautelare è un provvedimento che anticipa gli effetti della sentenza definitiva; i suoi effetti dovranno essere confermati dal giudice nella prima udienza, fissata per il 20 Febbraio dove il Collegio confermerà il provvedimento monocratico del Presidente del Tar. Poi vi sarà la sentenza definitiva;

  • Questa è solo la prima vittoria per noi, attendiamo infatti le pronunce dei vari TAR su ulteriori irregolarità verificatesi durante lo svolgimento del test nelle diverse sedi (su tutte la violazione dell’anonimato);

  • I termini per aderire al nostro maxi-ricorso purtroppo sono scaduti dal momento che l’impugnazione del decreto ministeriale con cui è stato bandito il test d’ingresso doveva essere presentata entro il 30 Novembre; tuttavia coloro i quali hanno con la nuova graduatoria del 18 Dicembre hanno ottenuto un punteggio tra i 39.00 e 45.50 (dunque col bonus), possono ancora presentare ricorso (entro tempi brevissimi) e avere altissime possibilità di vincerlo. Tutti coloro che hanno intenzione di presentare ricorso, dovranno contattare direttamente lo studio dell’avvocato Michele Bonetti alla mail info@avvocatomichelebonetti.it. Il punteggio (sempre complessivo di bonus) per Odontoiatria è invece di 38,70. Se si ha un punteggio superiore o uguale a 38,70 si consiglia di aderire.

  • Possono aderire anche coloro che hanno punteggi leggermente inferiori considerando che vi saranno successivi scorrimenti della graduatoria.

 

Perqualsiasi altra info siete invitati a controllare costantemente ilnostro sito www.unionedegliuniversitari.it,e a contattarci mandando una mail alla casella postale ricorsi@unionedegliuniversitari.it,o contattate Alessio Portobello al numero 3208995786.

Corso di Computer Music e Live Elettronics Enhanced

volantino2ATTENZIONE LE ISCRIZIONI PARTIRANNO DA LUNEDI 20 GENNAIO PRESSO TUTTE LE NOSTRE AULETTE DI FACOLTA'.

Visto il successo della precedente edizione;
Acu Gulliver presenta: Corso di "Computer Music & Live Electronics” Enhanced
per studenti dell'Università politecnica delle Marche.

Il corso sarà strutturato indicativamente in lezioni a cadenza settimanale della durata di 3 ore, 7 di base da parte di specialisti del settore e 3 di approfondimento didattico con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.

Realizzato con il contributo dell'Università Politecnica delle Marche e incluso nel programma di Attività Culturali della Facoltà di Ingegneria, il Corso Computer Music & Live Electronics 2014 avrà luogo in Ancona a partire da Febbraio 2014.
Gratuito previa iscrizione, ma aperto esclusivamente agli studenti delle facoltà dell’Università Politecnica della Marche.
Il corso tratta argomenti teorici e pratici nell’ambito della computer music, dall’utilizzo per le esibizioni dal vivo all’uso in studio di registrazione.
Il corso tenuto da Federico Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli.
Come nella precedente edizione si vedrà la partecipazione di professionisti internazionali del settore impegnati quotidianamente nell’ambito musicale e audio: dalla produzione di apparecchiature allo sviluppo di applicativi software, dal modellamento fisico all’educational, dalla commercializzazione alla registrazione e produzione musicale. Il programma del corso è congeniato per portare gli studenti ad una più semplice associazione delle nozioni teoriche alla pratica.
Gli iscritti saranno invitati ad una partecipazione attiva durante le lezioni e potranno portare con se il loro strumento musicale e la loro postazione computer notebook.

In particolare, musicisti e cantanti saranno liberi di supportare i docenti durante le lezioni eseguendo le loro performance all’interno delle sessioni pratiche.

SCHEDA TECNICA

Contenuti:
– Introduzione alla Computer Music
– Registrazione audio da sorgenti esterne, e problematiche varie.
– Cos’è il Midi? Configurazioni ed utilizzo di controller midi.
– Live Electronics, preparare e capire un live set. Strumenti utilizzati e setup.
– Sintesi, come viene creato un suono e cenni basilari di sintesi sonora.
– Equalizzazione, compressione e processione del segnale.

Attività:
Lezioni teorico/pratiche con Docente certificato, seminari con artisti e professionisti del settore. Lezioni interattive.

Docenti:
-Federico Simonazzi: titolare Alar’s Recording Studio. Product Specialist e responsabile del supporto tecnico nazionale dei prodotti Numark, Alesis, Akai Pro, Phonic e Korg.
Eko Music Group ed Esound accompagneranno il Docente
– Product Specialist del Gruppo Eko Music Group.
– Artisti di fama nazionale ed internazionale e specialisti del settore.
-Lezioni di approfondimento con la collaborazione dei docenti/dottorandi del team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.

Al fine di ottenere l’ATTESTATO di PARTECIPAZIONE è necessario frequentare almeno i ¾ del corso.
( L’attestato che verrà rilasciato è firmato da tutti i docenti che hanno tenuto il corso e dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.)

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Le lezioni si terranno dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l’aula 155/D ( Edile Architettura )
19, 20, 26, 27 Febbraio
5, 6, 19, 20 Marzo

Le ultime 2 date verranno comunicate durante lo svolgimento del corso.
VISTO L’ESITO POSITIVO DELLO SCORSO ANNO E GRAZIE ALL’ISCRIZIONE AL BANDO DELLE ATTIVITà CULTURALI IL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITO ma il numero di studenti resta limitato a 50

ISCRIZIONI PRESSO LE AULETTE GULLIVER DI TUTTA LA FACOLTA'

Per qualsiasi informazione rivolgersi a:

Edoardo Sabbatini
+39 3474611635
edoardo.sabbatini@gmail.com

oppure presso tutte le Aulette Gulliver di Facoltà!

Corso di Bonsai 2014

bonsai_2014ATTENZIONE
-Le iscrizioni partiranno Giovedi 16 Gennaio presso ogni auletta Gulliver.
-Il costo del corso e' di 5 euro

Corso sulle tecniche di propagazione vegetale per materiale da avviare alla pratica bonsai.
Il corso è organizzato in 5 incontri di cui 4 saranno incontri/esercitazioni e 1 incontro pratico.
Gli incontri si svolgeranno nelle aule del Dipartimento 3A (Agraria ) e presso l'orto botanico (selva di gallignano ).
Ai corsisti verranno lasciati tutti i materiali utilizzati nelle esercitazioni (semi; talee; piantine; vasi; substrati; agriperlite … ).

23 gennaio: il seme
06febbraio: la talea
20febbraio: la margotta
06marzo: innesto
13marzo:raccolta in natura
27 marzo: lezione finale con dimostrazione pratica

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén