Mese: Aprile 2014

Piano Regionale degli Interventi per il Diritto allo Studio

Il Gulliver condivide quanto emerso sull’importanza stategica dell’investimento nel capitale umano come mezzo per uscire dalla crisi che ha investito la nostra economia.

Da sempre il Gulliver si è battuto affinché agli studenti meritevoli ma privi di mezzi fossero garantite le risorse per accedere ai gradi più alti dell’istruzione, e lo ha fatto con maggiore forza da quando i tagli indiscriminati al sistema del diritto allo studio hanno intaccato questo diritto fondamentale sancito dall’art 34 della Costituzione.

In questo processo di sotto – finanziamento statale che purtroppo non si è ancora arrestato, riteniamo che la Regione debba impegnarsi per assicurare una garanzia reale del diritto allo studio. Quindi non soltanto garantire l’erogazione totale delle borse di studio per tutti gli studenti in possesso dei requisiti, ma anche migliorare i servizi che al momento presentano problemi (ci riferiamo alle strutture adibite a studentati, che in Ancona presentano ancora gravi problemi strutturali) e garantirne di nuovi, come il servizio gratuito di assistenza sanitaria per gli studenti fuorisede. Dopo lo stanziamento biennale da parte della Regione, che aveva assicurato questo servizio nel biennio 2011-2012, riteniamo necessario che si reperiscano dei fondi per un’inserimento strutturale dell’assistenza sanitaria gratuits all’interno dei servizi erogati dagli Ersu della Regione.

A tal fine riteniamo fondamentale che si riparta da quanto previsto nella nostra proposta di legge (elaborata nel 2011) per la riforma del diritto alo studio regionale. Crediamo che sia necessaria un’ottimizzazione delle risorse,  che dovrebbe passare attraverso l’istituzione di un unico organo regionale deliberante in materia del diritto allo studio, e che vada a garantire l’uniformità dei servizi erogati e la standardizzazione dei rispettivi costi, e parallelamente un miglioramento del rapporto tra le spese per i servizi agli studenti e i costi di gestione.

Festa Abruzzese IX Edizione

festaabruzzese14Torna anche quest'anno l'attesissima Festa Abruzzese targata Gulliver!!
Anche quest'anno l'appuntamento è nel suggestivo cortile della Facoltà di Economia, ambiente perfetto per passare una serata all'insegna del Folklore Abruzzese!!
Si inizia alle 20:30 con specialità abruzzesi quali porchetta e salumi tipici, pallotte cace e ove e da bere vino, amari e birra!!
La musica quest'anno sarà a cura de "Li Santandonijre", gruppo Folkloristico che porta avanti la tradizione Abruzzese!
Inoltre, durante la festa sarà allestito un punto di raccolta dei beni necessari per la popolazione di Senigallia che provvederemo a consegnare personalmente alla Caritas.
I beni di cui c'è richiesta sono: biscotti per l'infanzia e latte in polvere, cibo in scatola, pasta, prodotti per la pulizia della casa, stracci, scope, posate e piatti in plastica, guanti in lattice, spugne e stracci, buste dell'immondizia grandi e resistenti, disinfettante e garze per ferite.
Un piccolo gesto da parte di ognuno di noi può fare la differenza per molte persone!

Vi aspettiamo Venerdì nella Facoltà' di Economia (ex caserma Villarey, Piazzale Martelli 8) alle 20.30.

Corso Debian Maintainer

debian_maintainerGulliver insieme a FLOSS Marche e ADI è lieta di presentare questo Corso per Debian Maintainer.

L'idea di questa iniziativa nasce dalla collaborazione che due anni fa ha reso possibile l'organizzazione della CONFSL e dalle parole dell'allora Debian Leader Stefano Zachiroli.
Da quell'esperienza, oltre ad aver appreso molto sulle modalità etiche con cui il Progetto Debian porta avanti la sua azione, ci siamo convinti che oltre a lavorare per sensibilizzare all'utilizzo di sistemi liberi sia fondamentale diventare parte attiva della comunità.
Quindi quale modo migliore di imparare come si fa correttamente bug tracking o mantenere un pacchetto?

Per questo grazie alla disponibilità di Andrea Colangelo (Debian Developer e Ubuntu Developer), faremo una serie di tre incontri che ci guideranno all'interno di questo mondo.

ATTENZIONE
Gli appuntamenti saranno tutti nella Facoltà di Ingegneria (aula ancora da definire), ISCRIZIONI in tutte le Aulette Gulliver o scrivendo a giano.giampieri@gmail.com, pc non indispensabile ma fortemente consigliato.

PROGRAMMA

06 MAGGIO:
-Cos'è Debian, quando nasce, perché, come si è evoluta, l'ecosistema, le derivate;
-Struttura della comunità, organizzazione, ruoli (DD, DM, DC), team, requisiti per l'ingresso, NM process, documenti fondativi (Costituzione, social contract, DFSG);
-Licenze DFSG-free e DFSG-nonfree, test per capire se le licenze sono libere o meno, esempi pratici;
-Introduzione allo sviluppo di Debian e in cosa consiste.

20 MAGGIO:
-Riassunto sulla intro a sviluppo di Debian, come si fa, quali tool usiamo, quali servizi (non-) ufficiali abbiamo a disposizione, com'è fatto l'archivio, processo di sviluppo e rilascio, percorso dei pacchetti dall'upload alla pubblicazione, procedure speciali (NMU, QA upload, bin-NMU);
-Il Bug Tracking system, cos'è, come si usa, interfaccia email, bugreport, come usarlo senza soffrire troppo;
-Introduzione al packaging: com'è fatto un .deb, cos'è un source package, come si crea, panoramica dei file nella debian/, tool usati per lavorare sui pacchetti.

06 GIUGNO:
-Sessione pratica di bugfixing
-Sessione pratica di packaging

A cena con il Gulliver

cena con i candidatiLunedì 28 Aprile il Gulliver è lieto di organizzare una cena aperta a tutti gli studenti nel Salone Polifunzionale di Ingegneria.

Il menù sarà a base di:
– vincisgrassi bianchi e rossi
– vitello, tacchino, porchetta
– contorni
– bevande incluse
menù vegetariano su richiesta

al costo di 10 euro Ingresso libero dopo cena!

A seguire Jam Session

Prenotazioni entro il 26 Aprile!

Per prenotarvi passate nelle nostre aulette:
Ingegneria (Quota 150, corridoio biblioteca)
Agraria (Vicino al bar, zona ingresso)
Economia (Aula T-29)
Medicina (edificio ex risonanza magnetica)

Concertone 1 Maggio 2014

primomaggioAnche quest'anno l' A.C.U. Gulliver organizza un pullman diretto al Concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni, a Roma.
Vieni anche tu a Roma con noi!
La quota per il pullman è 10 EURO da versare al momento della partenza.
A breve maggiori informazioni sugli orari.

Per Info e prenotazioni passa nelle nostre aulette o chiama:

Meri – 3895347432 – meri.nasaj@gmail.com
Chiara – 3404165414 – thecadons11@gmail.com

Sonar: Esibizione Live partecipanti corso di Musica

VOLANTINO 17 APRILEAl termine del corso di "Computer Music e Live Elettronics" di quest'anno, portato avanti in collaborazione con il DII (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione) e il finanziamento dall'UNIVPM, siamo lieti di poter organizzare una serata live per far esibire alcuni dei partecipanti. Siamo stati veramente entusiasti della partecipazione registrata da questo corso, per questo abbiamo voluto creare questa serata, per spronare la creazione e la proliferazione di band e DJ Universitari, il vero motore di questa citta'.

La serata si terra' giovedi 17 Aprile al SILOS (via Leopardi 9, Ancona) e iniziera' alle 21:00 con la seguente scaletta.

CONCERTO:

  • Acustic trio
  • The slaps

LIVE SET:

  • Deedo
  • Pax
  • Carrer


Vi aspettiamo!

In Tredici è ancora Amore?

che non sia solo un'idea dipende da te LOCANDINA 16 (1)Giovedi 16 Aprile nella nostra sede di via Saffi, "CHEnonSIAsoloUN'ideaDIPENDEdaTE" patrocinato dal A.C.U. Gulliver, mette in scena " In tredici è ancora amore? " , spettacolo inedito.
Viaggio nell'evoluzione di una storia d'amore descritto prendendo in prestito le parole di grandi poeti e scrittori.
Non mancheranno le risate e gli spunti di riflessione.
Una continua Integrazione tra cultura, studenti e città…anche da queste piccole cose possiamo rendere #anconapiuuniversitaria
 

Mostra Fotografica ACU Gulliver

Volantino mostra fotografia 2014 7Esposizione delle foto realizzate dai ragazzi del corso di fotografia dell'A.C.U. Gulliver. E' possibile visionare le foto nello spazio antistante l'Aula Magna (quota 150). Votate il fotografo che secondo voi ha realizzato le foto migliori passando nelle aulette Gulliver di tutte le facoltà!

Primi Risultati della Raccolta Firme “ANCONA più UNIVERSITARIA”: Attivata la University Card

La realizzazione della University Card è un primo e immediato risultato della raccolta firme “ANCONA più UNIVERSITARIA” promossa dall’Associazione Culturale Universitaria Gulliver, con lo scopo di sollecitare l’amministrazione alla realizzazione di misure per una maggiore integrazione tra studenti e città.

 

Da anni infatti la nostra associazione si è impegnata nel sensibilizzare istituzioni, studenti e cittadinanza sui benefici sociali, culturali ed anche economici dell’integrazione tra universitari e città. Abbiamo avuto modo di riscontrare con soddisfazione come l’impegno messo negli anni in questa battaglia abbia trovato un riscontro estremamente positivo sia tra gli studenti che tra la cittadinanza, e le 3000 firme raccolte ne sono l’indiscutibile testimonianza.

Non possiamo pertanto che accogliere con soddisfazione l’attivazione della University Card, che, dopo la reintroduzione delle corse serali, rappresenta un importantissimo passo per la trasformazione di Ancona in una vera città universitaria.

 

La University Card è una carta che può essere ritirata da tutti gli studenti iscritti all’Università Politecnica delle Marche, e che prevede convenzioni con numerosi esercizi commerciali della città.

Dopo questo importante risultato, continueremo a sollecitare l’amministrazione comunale per la messa in atto del Tavolo tecnico tra Università, Consiglio Studentesco e Comune e delle altre misure previste dal progetto “Ancona Città Universitaria”.

Migliaia di Studenti chiedono un’Ancona più Universitaria

Dopo un periodo di raccolta firme durato settimane, durante il quale il Gulliver si è impegnato a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla necessità di maggiore integrazione tra città e studenti universitari, il 10 Aprile consegneremo all’Assessore alle Politiche Giovanili, Paolo Marasca, le oltre 3000 firme raccolte tra studenti e cittadini. Durante la campagna abbiamo riscontrato che i temi connessi ai servizi e all’integrazione hanno ottenuto anche il sostegno e l’approvazione dei cittadini che hanno firmato con convinzione, dimostrando come queste tematiche tocchino trasversalmente tutte le sensibilità. E’ risultato chiaro a tutti che misure come Student Card e spazi studio, oltre che agli studenti, vanno a vantaggio di tutta la comunità, incentivando la vita universitaria e quindi anche lo sviluppo economico e culturale che essa produce. Apprendiamo oggi con soddisfazione che, grazie alla nostra opera di sensibilizzazione, dopo essere riusciti a reintrodurre le corse serali, l’amministrazione si sta muovendo anche per portare a termine una parte del progetto Ancona Città Universitaria.

Quando saremo ricevuti dall’Assessore, chiederemo tempi certi per la messa in opera di queste misure e del Tavolo Tecnico, fondamentale per monitorare la situazione e mantenere costante il rapporto tra studenti e istituzioni.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén