Mese: Maggio 2014

Il presidente del Consiglio Studentesco incontra il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini

Questa mattina il presidente del Consiglio Studentesco dell’Università Politecnica delle Marche, Ludovica Crescenzi, ha incontrato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, in visita alla sede decentrata di Fermo.

E’ stata consegnata al Ministro una lettera contenente le nostre posizioni sulle tematiche universitarie al centro dell’attuale dibattito politico. Nello specifico, sono stati trattati i temi del diritto allo studio, della revisione del sistema del numero chiuso, e della tassazione universitaria.

Crediamo infatti che le numerose criticità relative a questi temi siano legate principalmente al sotto finanziamento del sistema dell’Università Pubblica.

 

L’evidente mancanza di fondi adeguati destinati al sistema del diritto allo studio si ripercuote sui servizi offerti agli studenti meritevoli ma privi di mezzi, che spesso non vengono garantiti per mancanza di fondi, o che, spesso risultano estremamente differenziati, anche all’interno della stessa Regione, nonché dello stesso ateneo (situazione dalla quale non è esente l’Università Politecnica delle Marche, le cui sede decentrate, ad eccezione proprio di quella di Fermo, non dispongono di mense o di case dello studente).

 

La situazione non è migliore per quanto riguarda la gestione della contribuzione studentesca. Questa non soltanto risulta essere eccessivamente elevata, ma spesso, risulta essere anche iniqua in quanto non in grado di considerare le reali disponibilità economiche dello studente. A questo si aggiunge che il sistema di tassazione è diverso da ateneo ad ateneo, cosa che purtroppo vincola gli studenti nella scelta del proprio percorso accademico.

Quello che abbiamo chiesto al Ministro è una revisione completa del sistema di tassazione, che dovrebbe essere un sistema unico a livello nazionale e che sia in grado di superare la suddivisione in fasce di reddito a favore di un sistema continuo.

 

Altro tema affrontato nella lettera è quello del numero chiuso. Riteniamo necessario che il nuovo Governo assuma una posizione chiara su questo tema. E’ evidente che l’esistenza stessa del numero chiuso sia dettata non da reali esigenze, ma dalla volontà di piegarsi alle logiche imposte dagli ordini professionali e dalla volontà di mascherare il sotto finanziamento del sistema univeristario.

Questo è anche l’unico tema che il Presidente del Consiglio Studentesco ha avuto modo di affrontare personalmente con il Ministro, il quale ha risposto aprendo alla possibilità di modificare le modalità di selezione, prendendo ad esempio il modello francese, senza però purtroppo dichiarare la volontà di abbattere questo sistema.

 

Nonostante questa mancata apertura, continueremo a portare avanti con forza le nostre posizioni. Riteniamo infatti indispensabile valorizzare ed investire nell’Università e in generale nell’Istruzione, quali strumenti fondamentali per garantire un futuro alle giovani generazioni e alla società tutta.

Il fatto di risultare tra gli ultimi posti in Europa per tasso di giovani laureati e per spese in istruzione e ricerca, dovrebbe far riflettere sulla necessità di investire nell’Università. Senza politiche serie su diritto allo studio e investimenti, L'Università non sarà in alcun modo in grado di svolgere il suo ruolo democratico, sociale e innovatore.

Elezioni Universitarie UnivPM: la Lista Gulliver ancora una volta protagonista di una schiacciante vittoria

I dati emersi dallo spoglio di ieri al termine delle elezioni universitarie dell’Univpm parlano chiaro. Il Gulliver – Sinistra Universitaria si riconferma prima lista di Ateneo, con una vittoria schiacciante che vede la nostra lista ottenere, a livello di Ateneo, oltre il 60% delle preferenze degli studenti, e staccando nettamente le altre liste candidate.

In tutte Facoltà è stata ottenuta la maggioranza assoluta. Anche nel Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, dove il Gulliver si è presentato per la prima volta con una propria lista, più del 50% degli studenti ha scelto il simbolo del veliero.

Estremamente positivi i risultati nelle altre Facoltà, dove le percentuali ottenute oscillano tra il 60% e l’ 80%.

Si è registrata una buona affluenza, in linea con i dati passati dell’Ateneo dorico.

 

Questo risultato ci permette di constatare che, nonostante le sterili polemiche e i numerosi attacchi infamanti a noi rivolti dalle altre liste durante la campagna elettorale, gli studenti hanno riconosciuto il lavoro costante che da 27 anni svolgiamo all’interno dell’Ateneo, decidendo nuovamente di riporre in noi la propria fiducia.

Per questo inizieremo fin da subito a lavorare sui numerosi punti dei nostri programmi elettorali (tutela del diritto allo studio, Ancona Città Universitaria, revisione sistema di tassazione, miglioramento della didattica e delle strutture…), continuando a batterci per garantire i diritti degli studenti dell’ateneo dorico.

Edu”ciak” – I Appuntamento

volantini educiakazione 1-page-001(1)L'associazione EDUCARE AGENDO in collaborazione con ACU Gulliver presenta il cineforum Edu"ciak"azione.

1° appuntamento: 12 Maggio- ore 20.30- "Ritorno dal nulla" sulle Tossicodipendenze
Aula A – facoltà di Economia

Relazioneranno Andrea Bocchini (Assistente Sociale) e Stefano Giuliodoro (Educatore)

ACU Gulliver incontra Stefano Andreoli di Spinoza

volantino spinozaGiovedì 22 Maggio l'ACU Gulliver ore 17.00 presso l'anfiteatro della Facoltà di Ingegneria organizza l'incontro con Stefano Andreoli di Spinoza-un blog serissimo.
L'autore presenterà il libro "La crisi è finita e altri racconti fantastici", esilarante antologia politica dei tempi moderni.
Si parlerà di governo, lavoro, università e altre tragedie italiane.

 

Clownterapia: Ridere è una cosa seria

1890589_10203090497530935_3806788080738584778_oL'ACU Gulliver in collaborazione con il Baule dei Sogni presenta: "CLOWNTERAPIA: ridere è una cosa seria".
Proiezione e discussione del documentario Clownin'Kabul- regia di Enzo Baletrieri e Stefano Moser.

Vi aspettiamo giovedì 08 Maggio ore 20.30 Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Montessori.

Il documentario racconta di come dei clown riescano per 45 giorni a dare sollievo a chi soffre in quella terra lontana e desolata dalle continue battaglie (Afghanistan 2001). Un documentario incentrato non sulla guerra ma sui "medici del sorriso".

Ritroviamo il vero significato dell’Economia

economia socialeVi aspettiamo mercoledi 7 Maggio alle ore 17:00 Presso la Facoltà di Economia "G. Fuà" Aula B-1.

Riportare al centro dei discorsi economici i valori etici e sociali, sempre più marginali nel contesto moderno dominato soltanto da regole di mercato di stampo liberista e capitalista.

Interverranno il ricercatore Francesco Orazi e il professore Adelino Zanini.

AZIONE UNIVERSITARIA: un esempio di come ci si riduce quando non si ha nulla da dire

Anche se avremmo preferito tenerci fuori da questa polemica così ridicola, le accuse rivolteci direttamente ci obbligano a rispondere.

Innanzitutto ci teniamo a sottolineare che il muro su cui è stata ritrovata la fantomatica frase “fascisti carogne, tornate nelle fogne” appartiene a quella che, fino a ieri (giorno dell'assegnazione all'Associazione Azione Universitaria), era una comunissima aula studio, come ce ne sono tantissime altre distribuite in tutto l’Ateneo. Proprio in quanto aula studio, questa era accessibile a tutti gli studenti, che sono soliti lasciare scritte frasi di ogni genere. Dunque, così come questa, anche tutte le altre aule studio dell’Ateneo sono tempestate di scritte e di certo non si fa polemica su ognuna di queste.

Similmente, disseminati in tutto l’Ateneo, si ritrovano adesivi di vastissimo genere e spesso capita che per pura casualità siano affiancati a scritte che trattano argomenti del tutto differenti.

Fatta questa premessa, ci sembra veramente ridicolo che ciascuno di noi spenda il proprio tempo cercando di rintracciare l’autore di ogni “scritta” e tantomeno possa accusare qualcuno senza averne la minima prova.

Eppure ci è stata mossa questa accusa del tutto ingiustificata e per questo motivo ci troviamo, nostro malgrado, costretti a rispondere che, al contrario, a questo punto siamo noi che potremmo accusare loro di diffamazione. Peraltro non comprendiamo perchè proprio noi tra tutte le Associazioni presenti nel nostro Ateneo (è forse solo un misero stratagemma elettorale?).

Inoltre vorremmo sottolineare che nel testo della frase incriminata (fascisti carogne, tornate nelle fogne) non si fa alcuna menzione dell’associazione Azione Universitaria – Università Europea e dunque non comprendiamo perchè ne leggano un’offesa a loro rivolta. A maggior ragione vorremmo ricordare che il Fascismo in Italia è reato e il fatto che un’Associazione Studentesca si senta accusata quando si insultano i Fascisti ci lascia molto perplessi.

Putroppo, come a ogni tornata ellettorale, qualcuno vuole impostare la campagna su polemiche sterili, probabilmente per tentare di spostare l’attenzione dalla totale assenza di contenuti, dalle scarsissime presenze presso gli organi di rappresentanza in cui si è stati eletti, dalla completa inesistenza degli ultimi anni sia fisica sia in quanto a proposte o battaglie di alcun genere.

 

Quindi auspichiamo che questa polemica si spenga qui e si torni a fare buona rappresentanza e a occuparci delle reali esigenze degli studenti.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén