Mese: Giugno 2014

UnivPM sesta Università in Italia, ma non per gli studenti

La classifica delle Università Statali del Sole 24 Ore mette il nostro Ateneo in sesta posizione. Sicuramente questo rappresenta un ottimo biglietto da visita per l’Università Politecnica delle Marche, specialmente in vista del periodo di immatricolazione, ma riteniamo che un dato così “eclatante” necessiti di un’analisi più approfondita.

Andando infatti a leggere il dossier che il giornale ha specificatamente redatto sull’argomento, per il settore della didattica, che è quello che maggiormente interessa e riguarda gli studenti, il caso di posizione del nostro ateneo è evidente.

Sotto questo aspetto l’Univpm risulta infatti al sedicesimo posto, di certo un risultato non negativo, ma allo stesso tempo non d’eccellenza come il sesto posto della classifica generale. Andando a prendere in considerazione i singoli indicatori, arriviamo: al 20esimo per la mobilità internazionale; al 23esimo posto per l’indice di soddisfazione degli studenti (valutazione degli studenti sull’efficacia della didattica); al 27esimo posto per l’occupazione ad un anno dalla laurea; addirittura al 57esimo posto per quanto riguarda gli stage.

A risollevare la posizione dell’ateneo sono i buoni risultati ottenuti sugli indicatori della ricerca, e il peso a questi attribuito. Senza dubbio è necessario riconoscere questi buoni risultati, che purtroppo però risultano piuttosto slegati dalle questioni di interesse degli studenti.

Infatti, sono ancora molti gli aspetti strettamente inerenti la condizione della didattica e degli studenti che, secondo il Gulliver, andrebbero migliorati affinchè il posizionamento al sesto posto attribuito dal sole 24 ore sia effettivo. Solo per fare alcuni esempi, è necessario ed urgente intervenire sulle condizioni delle strutture, sull’aspetto dell’internazionalizzazione (aumentando l’offerta formativa in inglese e istituendo lauree a doppio titolo – italiano e internazionale-), sulla maggiore integrazione tra Università e Città (agevolazioni per gli studenti, offerta culturale e ricreativa). Inoltre, non bisogna tralasciare l’aspetto del diritto allo studio: se da un lato infatti si verifica la copertura totale delle borse di studio, dall’altro permangono aspetti molto critici, quali la condizione fatiscente degli studentati e l’assenza dell’assistenza sanitaria gratuita per gli studenti fuorisede.

Riteniamo che solanto prendendo in considerazione tutti questi elementi si possa davvero definire la qualità di un Ateneo.

XXIII GulliveRock Festival – 19 Giugno 2014 – Facoltà di Ingegneria

Si avvicina l’appuntamento con il GulliveRock Festival, fissato per Giovedì 19 Giugno presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona. Giunto ormai al ventitreesimo anno, il Festival vuole offrire un momento di svago e di approfondimento culturale per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche e per la cittadinanza di Ancona, rappresenta uno degli eventi live più importanti della Regione Marche organizzato dall’Associazione studentesca ACU Gulliver.

Quest'anno la giornata inizierà alle ore 18:00, quando trasformeremo il cortile della Facoltà di Ingegneria in un palcoscenico dove si esibiranno artisti di strada con numeri di giocoleria, musica ed arti varie.

Come ogni anno durante la manifestazione saranno allestiti stand di associazioni culturali e di volontariato, che presenteranno le loro attività e campagne.

 

Alle 20:00 inizieremo con la musica dal palco, ad aprire il concerto saranno 3 band emergenti dell’Università Politecnica delle Marche: CaPaBrò – Prode Società Merende – LaSonda.

A seguire, una band di caratura nazionale, che festeggerà anche in Ancona i 20 anni di attività: I Tre Allegri Ragazzi Morti.

 

“Per principianti” è il titolo del tour estivo 2014 che celebra i vent’anni di attività del gruppo indipendente più amato d’Italia. L’idea è quella di proporre dal vivo a chi si avvicina solo ora al trio mascherato di Pordenone una panoramica antologica completa, simile ad un "greatest hits", per insegnare a tutti come si fa ad essere un allegro ragazzo morto!

Vent’anni in due ore. Sarà quindi un concerto all’insegna del divertimento e della musica, tutte le canzoni che sono state la colonna sonora di ormai tre generazioni.

 

Programma e info:

ore 18:00 : esibizione artisti di strada

ore 19:00 : apertura stand delle associazioni

ore 20:00 : esibizione gruppi spalla universitari

(CaPaBrò – Prode Società Merende – LaSonda)

ore 22:00 : I Tre Allegri Ragazzi Morti

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Aggiornamenti Bando Tasse 2014/2015

Martedì  10 Giugno si è svolta la seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Università Politecnica delle Marche, durante la quale si è discusso anche del bando tasse per il prossimo anno accademico.

Avevamo già espresso le nostre criticità e proposte riguardanti il bando tasse dell’anno prossimo sia in Consiglio Studentesco, che dà un parere, che tramite i rappresentanti del Gulliver in Senato Accademico, e le abbiamo riportate anche in sede di discussione in Consiglio d’Amministrazione (trovate il resoconto del Consiglio Studentesco, contenente le nostre posizioni.

Queste criticità riguardavano principalmente le modalità di applicazione del sistema part time e l’importo delle more (con riferimento in maniera particolare all’importo della mora per ritardata iscrizione, che nella bozza di bando era pari a 150 euro).
Purtroppo così come avvenuto in Senato, anche il Consiglio di Amministrazione si è opposto alle nostre proposte: http://www.gulliver.univpm.it/primapagina/resoconto-consiglio-studentesco-5-giugno-2014-discussione-bando-tasse-per-gli-studenti-a-a-20142015/

L’unico aspetto che siamo riusciti a migliorare riguarda la percentuale di sconto applicata agli studenti che si iscriveranno part time, che sarà del 30% invece che del 20%, come inizialmente proposto dal Rettore.

Purtroppo quindi, nel bando del prossimo anno sono rimaste forti criticità, come l’importo eccessivamente elevato della mora per chi presenterà domanda di tassa personalizzata in ritardo e il fatto che potranno iscriversi part time soltanto i nuovi immatricolati, ad eccezione oltretutto di chi si iscriverà a medicina e alle professioni sanitarie.

Una novità importante e positiva riguarda invece la distribuzione delle fasce di contribuzione. Finalmente in CdA è stato possibile disporre delle indicazioni precise su fasce di contribuzione e dei relativi importi. Infatti, attraverso la discussione avvenuta due settimane fa nella commissione tasse interna al CdA, attraverso i nostri rappresentanti siamo riusciti ad estendere la fascia minima fino a 10 mila euro di ISEE (precedentemente il limite superiore era di 7500 euro). Riteniamo che questo rappresenti un aspetto molto positivo, in quanto permette a quella platea di studenti dall’ISEE basso e compreso tra 7500 e 10000 euro di dover affrontare una spesa minore.

Essendo ferma prerogativa del Rettore lasciare inalterato il gettito totale delle tasse, ed essendo per noi fondamentale il mantenimento di undici fasce di contribuzione (al fine di garantire in misura maggiore che ogni studente paghi in base alla propria situazione economica) è avvenuta una leggera redistribuzione delle 11 fasce e degli importi pagati a favore delle prime fasce, per le quali, come abbiamo spesso denunciato, sino ad ora l’incidenza delle tasse rispetto al reddito risultava molto maggiore in confronto alle ultime.

Quello che come lista Gulliver abbiamo tenuto a denunciare negli organi maggiori dell’Università è comunque il metodo con il quale i rappresentanti sono stati coinvolti in un passaggio così fondamentale per gli studenti come il bando tasse. Il fatto che nelle sedute del Consiglio Studentesco e del Senato Accademico non si disponesse dei dati relativi a fasce di contribuzione e rispettivi importi (che costituiscono la parte centrale del bando), e il fatto che la commissione tasse, istituita lo scorso anno, sia stata convocata pochissime volte, di cui l’ultima solo qualche giorno prima della seduta del Senato Accademico, dimostrano come non vi sia un reale interesse da parte dell’Ateneo a mettere in pratica un confronto costruttivo ed articolato sul tema delle tasse studentesche.

Che l’esistenza di un confronto possa portare a mettere in atto delle soluzioni positive è dimostrato anche dai miglioramenti che, nonostante le poche possibilità di dialogo che abbiamo avuto, siamo riusciti ad ottenere rispetto alle proposte iniziali del bando tasse 2014/2015 (aumento dello sconto per gli studenti part time e l’estensione della fascia minima a 10 mila euro), e pertanto abbiamo chiesto con fermezza all’Ateneo che via sia un’inversione di rotta e che il confronto con gli studenti sia reale e continuativo.

Modiali Brasile 2014 – Proiezione partite di Girone

mondialiIn occasione dei Mondiali di calcio, che si svolgeranno dal 12 Giugno al 13 Luglio 2014 in Brasile, l'Acu Gulliver vi invita a guardare, tutti insieme, le partite della nazionale Italiana.

Venerdì 20 Giugno 2014
ORE 18:00
ITALIA – COSTA RICA

Martedì 24 Giugno
ORE 18:00
ITALIA – URUGUAY

Le proiezioni avverranno in aula Polifunzionale – Facoltà di Ingegneria.

Aggiornamenti e chiarimenti: iscrizione Online Piattaforma Esse3

esse3webIn seguito ai nuovi vincoli introdotti dal DM 47(Decreto Ava), che hanno portato l’Univpm a mettere in pratica l’iscrizione online agli esami tramite piattaforma esse3 web anche per la Facoltà di Ingegneria, vi ricordiamo che:

  • Tutti gli esami relativi ad insegnamenti attualmente attivi presso la nostra facoltà devono essere obbligatoriamente effettuati tramite esse 3 web: si accede dalla propria area riservata.
  • Per gli studenti iscritti a corsi di laurea disattivati (ordinamento 509 e quinquennale) e gli studenti che devono sostenere esami di insegnamenti disattivati: occorre effettuare l’iscrizione tramite le vecchie modalità (liste cartacee o iscrizione per email, secondo le modalità indicate dallo specifico professore)
  • Per quanto riguarda l’iscrizione all’esame di lingua inglese, questa dovrà avvenire online ma tramite una specifica procedura al link: https://lms.univpm.it/course/index.php?categoryid=2.


Chi si iscriverà online, all’inizio della procedura dovrà compilare il questionario sulla valutazione del corso. I questionari rappresentano un potente strumento per il miglioramento della nostra offerta formativa, in quanto permettono di esprimere la voce degli studenti sulla qualità degli insegnamenti, e questi giudizi saranno puntualmente ed efficacemente utilizzati dalla Commissione paritetica, oltre che dal Consiglio di Facoltà e dai CUCS.

 

NB: gli studenti NON devono presentarsi all’esame con certificati che attestino l’avvenuta iscrizione, poiché i docenti verificheranno direttamente dalla piattaforma le iscrizioni effettuate.

Resoconto Consiglio Studentesco 5 Giugno 2014 – Discussione Bando Tasse per gli Studenti A.A. 2014/2015

Il 5 giugno si è svolta la seduta del Consiglio Studentesco in cui si è discusso del BANDO TASSE PER GLI STUDENTI PER L’ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Il Consiglio Studentesco infatti, può esprimere un proprio parere in merito a questo, così come a tante altre questioni di interesse degli studenti. Oggetto della discussione sono state le proposte relative al bando tasse dell’anno prossimo provenienti dal rettore, proposte che sono già state vagliate in via preliminare in Senato Accademico, ma che per l’accoglimento definitivo devono essere approvate dal Consiglio d’Amministrazione, che si riunirà il 10 giugno.

Come Lista Gulliver, abbiamo pertanto presentato un documento (siamo stati l’unica lista a farlo) in cui abbiamo esposto le nostre posizioni e proposte relativamente al bando tasse del prossimo anno, basate sulla documentazione pervenutaci dagli uffici.

Ecco di seguito i punti principali del nostro documento:

  • In assenza di un’indicazione precisa su importi e fasce, abbiamo ritenuto di non poter esprimere un parere complessivo relativo al bando (le fasce di contribuzione e relativi importi sono infatti gli elementi centrali).
  • Abbiamo ribadito che a nostro avviso è possibile creare un sistema di contribuzione studentesca più evoluto e equo,attraverso l’adozione di un modello di tassazione continua e attraverso una rimodulazione dell’incidenza dei contribuiti universitari rispetto al redditi. Pertanto auspichiamo che fin da subito riprenda in maniera continuativa e proficua la discussione per una revisione del sistema di tassazione in tale direzione.
  • Abbiamo proposto la reintroduzione dell’inclusione in fascia minima per i laureandi che terminano gli esami entro febbraio dell’anno accademico in corso e che conseguano la laurea nell’anno accademico successivo. Riteniamo che questa misura sia molto utile nell’ottica di valorizzare e riconoscere il lavoro di tesi, che molti studenti sono costretti a svolgere in maniera frettolosa pur di non dover sostenere il peso delle tasse legate all’iscrizione ad un nuovo anno accademico.
  • E’ stata introdotta la possibilità di presentare domanda di tassa personalizzata oltre la scadenza ordinaria,pagando però una mora di 150 euro. Abbiamo pertanto espresso la nostra contrarietà in merito a questo elevato importo.
  • Dall’anno prossimo gli studenti potranno iscriversi tramite la formula part time, già in vigore in molti altri atenei, attraverso la quale si può accedere ad un numero limitato di crediti per ogni anno (30 cfu), pagando però un importo minore sulle tasse. In questo modo, gli studenti che non possono dedicarsi all’università a tempo pieno vedranno alleggerirsi la spesa elevata derivante dall’essere iscritti per più anni. Non possiamo che essere favorevoli l’introduzione di tale sistema, che come lista Gulliver chiedevamo da anni; però riteniamo fondamentale sanare alcune criticità emerse dalla proposta pervenuta dall’ateneo, le quali rischiano di inficiare seriamente l’effettivo utilizzo di questo nuovo strumento da parte degli studenti, e soprattutto,rischiano di svuotare l’iscrizione part time della sua vera funzione.
    Il problema principale riguarda lo sconto applicato sulle tasse, che secondo la proposta dell’ateneo dovrebbe essere all’incirca del 20% sulla seconda rata. Crediamo che questo tipo di sconto non vada incontro alle esigenze degli studenti, e pensiamo che in questo modo l’iscrizione part time si riduca aduna mera trovata di marketing per provare a non perdere competitività,essendo il nostro l’unico ateneo marchigiano che ancora non la prevede. Crediamo invece che la percentuale di sconto debba corrispondere al 60%, perchè soltanto in questo modo gli studenti potranno godere di una riduzione che risponda alle loro esigenze e che quindi li incentivi nell’usufruire del sistema part time.

Al termine dell’esposizione del nostro documento, è iniziata la discussione con le altre liste. La rilevazione principale è stata espressa dallo Student Office, i cui rappresentanti hanno dichiarato di essere favorevoli all’importo di 150 euro per la mora per la ritardata presentazione della domanda di tassa personalizzata, in quanto svolgerebbe una funzione “educativa”.

Il documento infine è stato approvato a maggioranza, con 4 astenuti (Student Office e Azione Universitaria).

Il bando tasse era già stato discusso in Senato Accademico, dove, attraverso i rappresentanti del Gulliver che ne fanno parte, avevamo già espresso le suddette considerazioni, senza però riscontri positivi. Ora, forti del parere uscito dal Consiglio Studentesco, massimo organo di espressione della voce degli studenti, porteremo le nostre posizioni in Consiglio di Amministrazione, dove si giocherà la partita definitiva.

Come lista Gulliver durante la seduta abbiamo inoltre presentato un documento relativo al festival universitario tenutosi a maggio, “Your Future Festival”. Abbiamo espresso la nostra perplessità in merito a molte iniziative che si sono svolte in seno al festival, ritenendo che non fossero nella maggior parte dei casi indirizzate agli interessi degli studenti, che lo hanno infatti dimostrato con una scarsa partecipazione. Riteniamo che attraverso le iniziative messe in campo, si è voluta promuovere l’aziendalizzazione del sapere piuttosto che la progettualità e la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale che gli studenti e il sistema universitario tutto costituiscono, e ciò ha portato a concentrarsi di conseguenza molto più sugli aspetti comunicativi di promozione, anziché su quelli contenutistici di innovazione. Per questo auspichiamo che in futuro ci si rapporti nei giusti termini con gli studenti e con noi rappresentanti e che il loro coinvolgimento non sia solo formale,ma sostanziale.Il documento è stato approvato all’unanimità.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén