Mese: Ottobre 2014 Page 1 of 2

Studentati in mostra

manifesto

L'ACU Gulliver organizza una mostra all'interno dell'Univpm, per mostrare a studenti, professori e a tutte le componenti del mondo universitario le condizioni in cui versano gli studentati.

La mostra sarà esposta da lunedì 3 a venerdì 7 novembre in tutte le Facoltà:

Agraria: corridoio aula Bartola

Economia: corridoio aula A

Ingegneria: atrio aula magna (quota 150)

Blocco Aule Sud: corridoio principale

Medicina: atrio polo Murri (fino al 6 novembre)

Scienze: prima palazzina


Gli studentati dovrebbero essere il luogo ideale in cui gli universitari, borsisti e non, possono vivere. 
E’ fondamentale che le strutture siano pulite, decorose e vivibili, che siano garantiti dei servizi efficienti (facoltà e mense facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, una rete internet adeguata…), e che vi siano numerosi spazi comuni, per studiare, ma anche per svolgere attività ricreative e culturali.

Diciamo questo perchè crediamo che le case dello studente abbiano un valore aggiunto. Sarebbe riduttivo considerarle soltanto dei semplici “appartamenti”, ma dovrebbero essere prese in considerazione anche per la loro rilevanza sociale: poiché tanti studenti si trovano a vivere insieme, esse assumono un importante ruolo di socializzazione e di crescita personale e collettiva.
Allo stato attuale, la situazione degli studentati è esattamente opposta rispetto a come li vorremo.
Gli studentati dell’Univpm si trovano in uno stato di fatiscenza ed inadeguatezza. Gli studenti non vogliono viverci. Le muffe, gli impianti elettrici obsoleti, il mobilio inadeguato, l’igiene scarsa, i servizi inefficienti, sono problemi sui quali non è più possibile sorvolare o chiudere un occhio. La situazione è inaccettabile, e una seria politica di miglioramento degli studentati è diventata improcrastinabile.
Abbiamo organizzato questa mostra per portare all’attenzione di tutti gli studenti, di tutto il mondo universitario, ma anche del mondo politico e dell’opinione pubblica le gravi condizioni delle case dello studente, perché è fondamentale che le istituzioni competenti si facciano carico di questa situazione e mettano in pratica delle misure serie per capovolgerla.

Abbiamo anche organizzato delle assemblee per discutere di questo problema:
Ingegneria: giovedì 6 novembre ore 17:30 – aula 160/1
Medicina: mercoledì 5 novembre ore 17:30 – aula P
Economia: giovedì 6 novembre ore 12:30 – aula B2

Corso di Apicoltura

    Corso di Apivolantino definitivo apicoltura (3)(1)coltura aperto agli studenti dell'Università Politecnica delle Marche,
    con rilascio di attestato di primo livello.
    Le iscrizioni saranno aperte da Mercoledì 29 ottobre.
    Il costo di partecipazione è di 5 euro. Il numero massimo di iscritti è di 30 persone.

    Il corso è composto da 6 lezioni che si terranno nelle seguenti date:

  •           11/11/14 ore 16:30 – 18:30
  •           18/11/14 ore 16:30 – 18:30
  •           25/11/14 ore 16.30 – 19:00
  •           02/12/14 ore 16:30 – 19:00
  •           10/12/14 ore 16:30 – 19:00

    Per informazioni  passa nelle aulette Gulliver!

 

 

INCONTRO TRA RETTORE, ASSESSORE AI TRASPORTI E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO STUDENTESCO: DOPO GLI IMPEGNI PRESI, ASPETTIAMO DELLE AZIONI CONCRETE

Ieri, giovedì 23 ottobre, si è svolto un incontro tra il Rettore dell’Univpm, il Presidente del Consiglio Studentesco, e l’assessore ai Trasporti del Comune di Ancona. Oggetto dell’incontro è stato il servizio del trasporto pubblico in riferimento all’utenza universitaria.
Dalle dichiarazioni fatte dall’assessore, sembra che le proposte che portammo all’attenzione del Comune in estate, siano ora state prese in considerazione.

Nonostante l’aumento previsto per il costo di un biglietto, sembra che vi sia l’intenzione di introdurre, come anche noi avevamo richiesto, un ulteriore biglietto dalla durata temporale minore e dal costo inferiore. Chiaramente, prima di esprimere un giudizio su questa nuova tariffa, dovremmo conoscerne i dettagli, ma non possiamo che ritenere che, se implementata in maniera corretta, possa essere una misura favorevole. Inoltre l’Assessore ha assicurato chem anche se vi saranno degli incrementi dei prezzi, questi non riguarderanno gli abbonamenti a tariffa agevolata per gli studenti universitari, consentendo a questa categoria di usufruire del servizio a costi ancora contenuti.

Un altro aspetto che è stato trattato riguarda la nostra specifica richiesta di rivendita dei biglietti all’interno dei locali dell’Università. In estate avevamo chiesto che i biglietti fossero venduti sia al bar che tramite dei distributori automatici. Riteniamo infatti che possa essere di grande utilità che gli studenti possano reperire i biglietti dell’autobus anche all’interno dei locali dell’università, in particolare per i poli di Monte Dago e di Torrette, in cui le fermate degli autobus sono spesso parecchio distanti dai rivenditori autorizzati di biglietti. A questo si aggiunge che spesso i distributori a bordo degli autobus sono rotti, e pertanto risulta impossibile munirsi di biglietto.
Anche sotto questo aspetto c’è stata un'apertura, sia del Rettore, che dell’Assessore.

Si è infine parlato delle corse serali degli autobus. Le criticità e le proposte che avevamo già espresso su questo aspetto sono molteplici. A nostro avviso il servizio dovrebbe essere esteso, sia nell’orario infrasettimanale, sia prevedendo le corse serali anche nel week end; dovrebbe essere migliorato il collegamento tra il centro e il quartiere universitario di Torrette, visto che, il trasporto serale così come implementato nei mesi di prova, risultava di fatto inaccessibile e poco corrispondente alle esigenze degli studenti. L’assessore ai trasporti si è dimostrato disponibile ad accogliere la proposta dell’estensione delle corse serali nel week end, promettendo di impegnarsi affinché nel bilancio di previsione del Comune del prossimo anno siano stanziati fondi sufficienti che possano permettere l’implementazione del servizio.


Il Presidente del Consiglio Studentesco, Ludovica Crescenzi, ha fatto presente come, nonostante le aperture dimostrate sulle nostre proposte, vi siano state in questi ultimi mesi numerose difficoltà nel confronto tra Comune, Università e Consiglio Studentesco. Senza dubbio, se queste difficoltà non ci fossero state, le proposte da noi portate avrebbero potuto essere discusse in tempi utili per l’inizio dell’anno accademico così come si sarebbero potute affrontare altre problematiche. Per queste ragioni, si è richiesta l’immediata istituzione del tavolo tecnico tra Università, Comune e Consiglio Studentesco, affinché si possano finalmente iniziare ad affrontare tutti i temi di interesse sia della città che degli studenti, in maniera completa ed organica.

 

Ora, soddisfatti degli impegni presi da parte di Comune ed Università, attendiamo che, almeno questa volta, le promesse si trasformino in azioni concrete, sia nell’immediato, che in sede di bilancio preventivo.

RETE DEGLI STUDENTI MEDI MARCHE E ACU GULLIVER ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 25 OTTOBRE ED ORGANIZZANO ASSEMBLEE ED INIZIATIVE SU TUTTO IL TERRITORIO MARCHIGIANO

Rete degli Studenti Medi Marche e ACU GUlliver – UdU Ancona aderiscono alla manifestazione nazionale del 25 ottobre.

Riteniamo fondamentale che gli studenti scendano i piazza a fianco dei lavoratori in questo difficile momento storico.

Lo riteniamo fondamentale in primo luogo perché gli studenti di oggi saranno i lavoratori del domani, e riteniamo inaccettabile di trovarci in un mondo del lavoro che non è in grado di valorizzarci e di utilizzare le nostre competenze e capacità e che non ci permettere di crescere. La modifica dell’art. 18, la possibilità di demansioniamento, il controllo a distanza, la poca chiarezza sul contratto a tutele crescenti, sono tutte misure che vanno a peggiorare una situazione già troppo difficile e penalizzante.

Al contrario, servono misure a difesa di un diritto del lavoro già adesso troppo precario, misure che estendano diritti e tutele a tutti, misure che siano realmente in grado di creare lavoro.

In secondo luogo, scendiamo in piazza perché vogliamo un paese che investa nella cultura e nel diritto allo studio, e che riporti al centro delle discussioni un’istruzione realmente accessibile a tutti, un’istruzione come veicolo di crescita di un paese.

Sul fronte dell’ istruzione si continua, invece, con le politiche di tagli e riduzione della spesa che rischiano di privare altre migliaia di studenti dei loro diritti: il Decreto “Sblocca Italia”, infatti, contiene una norma che consente alle Regioni di inserire i fondi per le borse di studio sotto Patto di Stabilità, il che significa mettere a rischio l’erogazione di quasi 50.000 borse di studio, mentre in legge di stabilità sarà inserita una spending review di oltre un Miliardo al Ministero dell’Istruzione, con tagli su università e ricerca a settori ancora da identificare.

Nel tanto decantato Piano Scuola, poi, manca completamente la volontà di garantire un reale sistema di Diritto allo Studio a tutti gli studenti e le studentesse.

Non possiamo permetterci tasse universitarie sempre più alte, non possiamo permetterci l’assenza di tutele fondamentali quali borse di studio, riduzioni per i trasporti, agevolazioni per l’acquisto di materiale didattico e per l’accesso alla cultura. Non possiamo permetterci tirocini, stage, praticantati e specializzazioni dove lavoriamo spesso senza tutele e senza alcuna garanzia di una prospettiva lavorativa.

Scenderemo in piazza perché lavoro ed istruzione sono due mondi con un legame indissolubile. Non soltanto perchè gli studenti di oggi saranno i lavoratori del domani, ma anche perché lavoro ed istruzione stanno purtroppo andando nella stessa direzione. Una direzione che vede il governo nascodersi dietro una falsa idea di cambiamento, mentre di fatto si attaccano i diritti fondamentali di studenti e lavoratori.

Siamo stanchi di false promesse e di slogan ingannevoli.

Per questo, stiamo organizzando nei territori numerose assemblee ed iniziative, per spiegare a studenti, giovani, e alla cittadinanza tutta i motivi per cui sabato scenderemo in piazza.

 

ANCONA:

ACU Gulliver – Assemblea pubblica “Jobs Act? Non me lo posso permettere”
Mercoledì 22 ottobre, ore 21:30 – sede Gulliver, V. Saffi, 22

 

MACERATA:

Rete degli Studenti Medi – Assemblea Pubblica

Venrdì 24 ottobre, ore 17:30 – Piazza della Libertà

 

TOLENTINO:

Rete degli Studenti Medi – Assemblea Pubblica

Giovedì 23 ottobre, ore 17:30, Piazza della Libertà

 

SAN BENEDETTO:

Rete degli Studenti Medi – Assemblea Pubblica

Giovedì 23 ottobre, ore 17:00

 

Abbiamo inoltre organizzato dei pullman gratuiti, aperti a tutti gli studenti, con partenze da tutta la regione, per la manifetazione a Roma del 25 ottobre.


 

ACU Gulliver

Rete degli Studenti Medi Marche

 

Manifestazione Nazionale Roma 25 Ottobre

 il #25ott saremo a Roma al fianco dei lavoratori perché siamo stanchi degli annunci, degli slogan, delle promesse e delle deleghe in bianco!
Scendiamo in piazza al fianco dei lavoratori per difendere insieme un mondo del lavoro già precario, per chiedere che le poche tutele ed i diritti vengano estesi a chi non li ha.
Scendiamo in piazza perché vogliamo un Paese che investa nella cultura, nel diritto allo studio e che riporti al centro delle discussioni l'istruzione per tutti, l'istruzione come mezzo fondamentale di crescita per il Paese. Un paese che torni ad investire nei servizi essenziali e che li renda accessibili a tutta la popolazione.
Vogliamo un paese che pensi alle persone, e non solo al mercato e al pareggio di bilancio, che pensi ai loro problemi e che con loro e per loro pensi di fare una riforma.

Non possiamo permetterci ulteriori tagli all'istruzione, ulteriori tagli al diritto allo studio, non possiamo permetterci riforme che rendono ancora più precario un mondo del lavoro che allo stato attuale offre ad un ragazzo soltanto posti di lavoro precari, demansionati e poco inerenti alle sue attitudini ed interessi.
Noi il Jobs Act e la #buonascuola non ce li possiamo permettere! 
Il #25ottvadoaromaper permettermi un futuro migliore!

Invitiamo tutti i giovani e gli studenti a partecipare all’Assembla Aperta che si terrà oggi ore 21:30 presso la sede Gulliver (Via Saffi 22, vicino allo sportello ERSU) per discutere insieme del Jobs Act e del futuro che ci aspetta!
Organizziamo pullman gratuiti da Ancona per la giornata del 25.
Per info: acugulliver@gmail.com
Tel: 3388085070
Aulette di facoltà

Luoghi ed orari di partenza:
Piazza Cavour – ore 3:45
Piazza Ugo Bassi – ore 4:00
Torrette (supermercato COAL) – ore 4:10

copertinaunoduetre

DI NUOVO ACCUSE E POLEMICHE RIDICOLE. CHE QUALCUNO ABBIA TROPPO TEMPO LIBERO?

DI NUOVO ACCUSE E POLEMICHE RIDICOLE.
CHE QUALCUNO ABBIA TROPPO TEMPO LIBERO?
 
au_merdaAncora una volta, eccoci qui a rispondere alle divertenti accuse che ci arrivano da Azione Universitaria.
Questa volta, ci dicono di essere collusi con il Partito Democratico.
Esatto, proprio quel Partito Democratico che governa la città di Ancona, e che non ci siamo mai risparmiati (soprattutto nelle ultime settimane, e i titoli di giornale possono testimoniarlo) di attaccare o criticare quando ce ne è stato il bisogno.
E, colpo di scena, proprio quel Partito Democratico che esprime la maggioranza di quel governo contro cui sabato manifesteremo a Roma.
Considerati questi dettagli non proprio trascurabili, ci sentiamo di affermare, con una certa sicurezza, che il Partito Democratico ha deciso di sentire la nostra sui temi dell’università e del diritto allo studio (tra l’altro sono state consultate altre associazioni universitarie oltre la nostra) non a causa di qualche presunto legame nascosto con la nostra organizzazione, ma perché abbiamo sempre cercato, in qualità di Sindacato Studentesco, di far sentire la voce degli studenti e di portare le problematiche dell’istruzione pubblica all’attenzione di chi ricopre incarichi di governo, e soprattutto, abbiamo cercato di farlo con serietà e costanza.
Tra l’altro, la prima cosa che abbiamo fatto dopo aver consegnato il nostro documento al PD, è stato proprio renderlo pubblico, ed invitare le altre forze della sinistra a confrontarsi con noi sui temi cari agli studenti. Insomma, non proprio un atteggiamento da “collusi”.
Se gli esponenti di Azione Universitaria lamentano una mancanza di considerazione da parte di istituzioni e partiti, di certo non ne siamo noi i responsabili.
Poco male, se non altro Azione Universitaria ci ha dato la possibilità di far parlare ancora delle nostre proposte e di farle conoscere ad una platea sempre più ampia di studenti.
E questo, al di là delle accuse ridicole, è proprio quello che interessa al Gulliver!
 
http://www.gulliver.univpm.it/comunicato-stampa/le-proposte-di-rete-degli-studenti-medi-marche-e-gulliver-sinistra-universitaria-per-unistruzione-regionale-di-qualita/

Cineforum Stanley Kubrick


1397265_10204284468979475_12752563343448500_oL'A.C.U. Gulliver presenta:
 

Kubrick è conosciuto soprattutto per aver affrontato con grande abilità quasi tutti i generi cinematografici: il noir con Il bacio dell'assassino, il thriller con Rapina a mano armata, il peplum con Spartacus, la satira politica con Il dottor Stranamore, la commedia "nera" con Lolita, la fantascienza in 2001: Odissea nello spazio, la fantascienza sociologica in Arancia meccanica, il genere storico in Barry Lyndon, l'horror con Shining, il genere guerra con Paura e desiderio, Full Metal Jacket e Orizzonti di gloria, il dramma psicologico in Eyes Wide Shut. Ha diretto in totale 13 lungometraggi, ed è stato candidato per 13 volte al Premio Oscar, vincendolo solo nel 1969 per gli effetti speciali di 2001: Odissea nello spazio.
Nel 1997 ha vinto il Leone d'oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia.

Ore 21.00 presso la nostra sede Gulliver in Via Saffi 22 (affianco allo sportello E.R.S.U.)

27 Ottobre-"2001: Odissea nello spazio" (1968)
10 Novembre-"Il dottor Stranamore" (1964)

Le proposte di Rete degli Studenti Medi Marche e Gulliver – Sinistra Universitaria per un’istruzione regionale di qualità

In seguito all'invito da parte del Partito Democratico, l'A.C.U. Gulliver – Sinistra Universitaria e la Rete degli Studenti Medi Marche hanno partecipato ad un incontro di confronto sui temi della scuola e dell'Università, incontro che rientra nella campagna di ascolto del Partito Democratico in vista delle elezioni regionali.

Le associazioni hanno esposto le loro proposte in tema di istruzione e formazione, diritto allo studio e condizione studentesca, questioni che dovrebbero a nostro avviso diventare centrali nella politica di una regione, considerato soprattutto il contesto produttivo e sociale attuale, che rende necessario ed urgente un investimento nell'istruzione e nella ricerca come strumenti per uscire finalmente dalla difficile situazione in cui anche la regione Marche si trova. 

C'è bisogno di un nuovo approccio al mondo dell’istruzione e del diritto allo studio, un approccio organico, sistematico e trasversale, uniforme sul territorio regionale, che si basi su un'istruzione di qualità, un'istruzione che non passa solo attraverso le lezioni svolte nelle aule, ma che deve includere occasioni di formazione a tutto tondo. In questo senso il concetto di “diritto allo studio” non dovrebbe comprendere solo i servizi essenziali per il completamento del percorso formativo, ma dovrebbe anche fornire gli strumenti per la
formazione completa dello studente, col fine di trasformarsi in un vero welfare studentesco.

Formarsi e diventare cittadini coscienti non significa solamente apprendere tra i banchi di scuola o dell'università, ma coltivare le proprie passioni e i propri interessi. Teatri, musei, mostre, cinema e eventi musicali dovrebbero essere a accessibili a tutti gli studenti.

Luoghi, borghi e città, eventi di interesse culturale dovrebbero essere facilmente raggiungibili per gli studenti e le studentesse; per questo gli spostamenti all'interno della regione dovrebbero essere agevolati, favorendo un incontro ed una contaminazione dei giovani di tutte le Marche.

Dovrebbe essere agevolato l'acquisto del materiale didattico, una spesa sempre più grande per studenti e famiglie. I libri di testo delle scuole superiori sono infatti sempre più costosi e le edizioni cambiano di anno in anno; anche gli studenti in difficoltà devono essere messi nelle condizioni di studiare sui testi consigliati e non obbligatori, che ormai sono diventati un lusso. Le scuole dovrebbero ovviare a questo problema comprando esse stesse i libri di testo, per poi affittarli agli studenti.

E' necessaria una unificazione degli enti regionali per il diritto allo studio, per garantire una gestione efficiente dei fondi regionali e per garantire servizi uniformi gli studenti di tutte le università marchigiane. Ad oggi, non tutti gli studenti idonei alla borsa di studio ne ricevono poi l'erogazione, e le case dello studente sono in condizioni fatiscenti.

Si deve procedere con una riorganizzazione dell'offerta formativa universitaria della regione, affinché sia più organica, coordinata ad ampia.

In quanto sindacati studenteschi ci auguriamo che tutte le forze politiche del centrosinistra, e in particolar modo quelle che parteciperanno alle elezioni regionali, vorranno discutere ed accogliere le nostre richieste, ed avviare un confronto serio su scuola ed università.

 
ACU Gulliver- Sinistra Universitaria
Rete degli Studenti Medi Marche

documento regionali-page-001documento regionali-page-002documento regionali-page-003documento regionali-page-004documento regionali-page-005documento regionali-page-006documento regionali-page-007documento regionali-page-008

Halloween party

Sta per arrivare l'attesissima FESTA DI HALLOWEEN organizzata dall'ACU Gulliver.

30 OTTOBRE al salone polifunzionale della facoltà di Ingegneria.

Halloween2014

Come tutti gli anni i biglietti saranno disponibili SOLAMENTE in PREVENDITA al costo di 5€ in tutte le nostre aulette di Facoltà da Lunedì 20 Ottobre.

Ingegneria: quota 150, 0712204509

Economia: aula T29, 0712207026

Medicina: ex risonanza magnetica, 0712206137

Agraria: atrio principale di fronte al bar, 0712204995

Scienze: prima palazzina aula ST6, 0712204505

 

La serata inizierà alle 21.00 con l'esibizio di un gruppo per poi proseguire con Dj-Set con Dj Dado e Dj Torres.

AUTOBUS GRATUITO A FINE SERATA che effettuerà le seguenti fermate: Piazza Cavour, Piazza Ugo Bassi, Torrette. 
Le corse partiranno dalla Polifunzionale indicativamente a fine serata e saranno garantite due corse.
Inoltre vi ricordiamo che quel giorno saranno attivi i nuovi orari degli Autobus Urbani notturni.

Laboratorio teatrale XIV edizione

1782359_10204406269910225_575313395341036421_oRiparte il Laboratorio teatrale GULLIVER!



L'edizione 2014 del laboratorio sarà condotta da Simone Guerro, del Teatro Pirata.

Il laboratorio si pone l'obiettivo di creare un “gruppo performativo che si riunisca per pensare, creare e agire i suoi bisogni e le sue idee”, “lavorare con la parola della ragione e della poesia, con il corpo quotidiano ed extra quotidiano, condividendo paura e pigrizia, svegliandoci a vicenda”.



Il corso si concluderà con un'esibizione gratuita da svolgersi nei locali dell'Ateneo, che rappresenterà un ulteriore momento di aggregazione per gli studenti universitari oltre che un'occasione per mettersi in gioco davanti ad una folta platea.



I corsi si terranno presso il Faculty Club di Ingegneria con calendario da definire.

PRIMA LEZIONE: Lunedì 3 Novembre ore 19:00

ISCRIZIONI: da Lunedì 13 Ottobre, nelle aulette Gulliver

Ingegneria: quota 150, 0712204509
Economia: aula T29, 0712207026
Medicina: ex risonanza magnetica, 0712206137
Agraria: atrio principale di fronte al bar, 0712204995
Scienze: prima palazzina aula ST6, 0712204505

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén