Mese: Febbraio 2015

CORSO DI MICOLOGIA

MICOLOGIAL'ACU Gulliver organizza un corso per acquisire il patentino abilitante alla raccolta dei funghi epigei.

Il corso si terrà presso i locali del dipartimento di Agraria e prevede sette lezioni, tenute dalprof. Fabrizio Fabrizi-Micologo iscritto al Registro Nazionale Micologi del Ministero della Salute:

  • 15 Aprile*
  • 22 Aprile*
  • 4 Aprile
  • 29 Aprile
  • 6 Maggio
  • 7 Maggio
  • 13 Maggio

*date soggette a possibili variazioni.

L'orario è per tutte le lezioni dalle 16.30 alle 19.30.

Il corso, riservato agli studenti dell'Univpm, è gratuito, e le iscrizioni partiranno martedì 3 Marzo, presso le aulette Gulliver.
Per iscriversi è necessario portare una copia del documento di identità o il documento stesso che procederemo a fotocopiare.

Sono disponibili 40 posti.

ULTERIORE PROROGA SCADENZA DOMANDA DI TASSA PERSONALIZZATA

VOLANTINO PROROGA 23

Visti i numerosi disagi causati dall'introduzione del nuovo ISEE, abbiamo chiesto ed ottenuto un'ulteriore proroga per la presentazione della tassa personalizzata.

La nuova scadenza è Lunedì 23 marzo 2015 ore 13,00

Trovate le altre informazioni sul nostro sito, nella sezione dedicata all'ISEE: http://www.gulliver.univpm.it/problematica-isee/

FESTA DI CARNEVALE

10974651_10205104253353572_2621808845388692415_oAnche quest'anno torna la FESTA DI CARNEVALE organizzata dall'ACU Gulliver.

19 FEBBRAIO al salone polifunzionale della facoltà di Ingegneria.

Come tutti gli anni i biglietti saranno disponibili SOLAMENTE in PREVENDITA al costo di 5€ in tutte le nostre aulette di Facoltà dalle ore 12 di mercoledì 11 Febbraio.
 


Ingegneria: quota 150, 0712204509
Economia: aula T29, 0712207026
Medicina: ex risonanza magnetica, 0712206137
Agraria: atrio principale di fronte al bar, 0712204995
Scienze: prima palazzina aula ST6, 0712204505

Vi consigliamo di arrivare presto per iniziare la serata con del Vin Brulè GRATIS!

La serata inizierà alle 21.00 con l'esibizione del gruppo
El Trio Los Bastardos

La serata continuerà con Dj-Set con Dj Dado e Dj Torres.

AUTOBUS GRATUITO A FINE SERATA che effettuerà le seguenti fermate: Piazza Cavour, Piazza Ugo Bassi, Torrette.
Saranno garantite due corse che partiranno dalla Polifunzionale indicativamente a fine serata.

PARERE NEGATIVO AL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA REGIONE: SERVONO MISURE REALI

Oggi si è tenuta la conferenza regionale sul Diritto allo Studio. Questa conferenza ha lo scopo di delineare le linee guida relative all'elargizione dei servizi del diritto allo studio per i quattro ERSU della nostra regione.

I rappresentanti degli studenti degli ERSU di Ancona e Macerata hanno presentato un documento, in cui hanno espresso numerose criticità.

 

Si è innanzitutto formulato l'invito alla Conferenza di avviare una discussione sul tema della governance dei quattro ERSU della nostra regione. Da un lato, la disparità dei servizi offerti dai quattro enti rende necessario definire dei livelli standard dei servizi e dei relativi costi medi, ma anche una gestione unitaria del diritto allo studio tramite un ente regionale unico, che vada nella direzione di un migliore utilizzo delle risorse, sia attraverso il risparmio sui costi di amministrazione, che attraverso l’applicazione di criteri di gestione unitari.

 

L'aspetto più importante sul quale ci siamo espressi riguarda la modifica dei requisiti economici per l’accesso alle borse di studio e agli altri benefici, aspetto che ci ha portato ad esprimere un parere negativo sull’intero piano presentato dalla regione.

Secondo la proposta formulata dalla regione, si passerebbe da una soglia massima di  18500€ a 20900€. Seppur consapevoli di come nella proposta del nuovo valore abbia inciso la nuova formula di calcolo dell’ISEE, sono stati sottolineati alcuni aspetti che ci hanno spinto a dare un parere contrario all’intero piano. In primis, la convocazione per l'assemblea è pervenuta con un solo giorno di anticipo, cosa che ha impedito ai rappresentanti degli studenti di poter analizzare nel migliore dei modi il piano e in particolare la variazione del valore ISEE. In secondo luogo, se è vero che il valore è stato innalzato poiché è previsto che le nuove modalità di calcolo dell’ISEE comportino valori medi dell’indicatore più elevati, è anche vero che in questo modo rientrerà nella categoria degli idonei anche una platea di soggetti che prima ne erano esclusi a causa del superamento dei requisiti economici. Questo di per sé non rappresenterebbe un aspetto negativo, considerato che si andrebbero ad elargire servizi ad un numero maggiore di studenti, ma riteniamo che questa misura sia in contrasto con la politica che la regione ha deciso di adottare sul tema del diritto allo studio. I drastici tagli al diritto allo studio previsti per il 2015, infatti, che hanno comportato una riduzione di 14 milioni di euro, se connessi ad un aumento della platea di potenziali idonei, andrebbero ad accrescere solamente il numero dei cosiddetti “idonei non beneficiari”, senza comportare benefici reali. Pertanto è fondamentale che l’innalzamento della soglia economica per l’accesso ai benefici sia accompagnato dalla reale possibilità di far fronte alle richieste che potranno pervenire, altrimenti si tratterebbe dell’ennesima mancanza di responsabilità nei confronti degli studenti.

Soltanto stanziando un adeguato finanziamento la nostra regione potrà garantire realmente un diritto allo studio peraltro già lacunoso sotto molteplici aspetti.

Alla luce di queste considerazioni, abbiamo chiesto per l’ennesima volta che la Regione proceda a reintegrare i fondi per il diritto allo studio, inserendo questo capitolo nella finestra di bilancio che dovrebbe essere prevista per il mese di febbraio.

ISEEU 2015 (news 02/02/2015)

L'indicatore ISEEU non è previsto dalla nuova normativa, pertanto i CAF non possono calcolarlo. 
Nella procedura online di tassa personalizzata l'ISEEU è richiesto, pertanto
l'Università, consapevole di questo problema, sta capendo come poter adeguare la procedura informatica

ISEE STUDENTI STRANIERI (news 04/02/2015)

A causa di problemi legati alla procedura online dell'INPS per il calcolo dell'ISEE, i CAF non riescono attualmente ad inserire le componenti reddituali e patrimoniali dei membri del nucleo familiare dello studente straniero richiedente. In questo modo l'ISEE verrebbe calcolato tenendo conto esclusivamente dei valori reddituali e patrimoniali intestati allo studente.
Stiamo valutando insieme agli uffici come poter superare questa difficoltà tecnica, vi terremo prontamente aggiornati quando ci saranno novità

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén