Mese: Marzo 2015

A lezione con Luca Colombo – Gulliver

am-t6O-BRZUhKUxqjcpsFJNap-oaDl6s1ZaOjIX7hCs,29eOkDJNOcI0O4Ey8df8996duwNLjBSsN0w9n6zwN1gNel ciclo di Lezioni del Corso di "Computer music production e Live Electronics", per studenti dell'Università Politecnica delle Marche, è previsto il 2 Aprile un intervento di Luca Colombo dal titolo LA CHITARRA IN STUDIO DI REGISTRAZIONE". 



Introduce Federico Alar Simonazzi – alarmusic.com



Chitarrista Professionista, arrangiatore e didatta, Luca Colombo da 20 anni lavora come session man nell'ambito televisivo, discografico e live. 



La lezione sarà Pubblica e si terrà nella Facoltà di Ingegneria – aula 155/d3 ore 16:30





Corso Completo:

"https://www.facebook.com/events/616333455160614/


Per informazioni:
– Aulette Gulliver di Facoltà 
– acugulliver@gmail.com
– www.gulliver.univpm.it 

Proroga Bando Gruppi Spalla XXIV Gulliver Rock Festival

XXIV GULLIVER ROCK FESTIVAL

PROROGA SCADENZA 10 MAGGIO 215

MODALITA’ DI SELEZIONE DEI GRUPPI SPALLA

proroga bando gruppi spalla 2015Gli interessati a partecipare all’evento sono invitati a portare, ENTRO IL 27 APRILE, presso le aulette Gulliver di Ingegneria, Medicina, Economia, Scienze o via e-mail all’indirizzo acugulliver@gmail.com il seguente materiale:

un demo contenente almeno 2 brani propri; se il demo contiene più di 3 pezzi, è obbligatorio indicare i 3 pezzi da far ascoltare alla giuria; breve curriculum del gruppo e precedenti esperienze, indicazione del numero di elementi della band, e del loro ruolo; Indirizzo e-mail del gruppo e numero di telefono del responsabile e del componente iscritto all’Università
NB: Condizione necessaria alla partecipazione della band alle selezioni è che almeno un suo componente risulti regolarmente iscritto all’Università Politecnica delle Marche.

La selezione avverrà in due momenti:
1 – Fase di selezione Audio: 
Tra tutti i gruppi, che rispetteranno i criteri sopra indicati, ne verranno scelti 6;
2 – Fase di selezione Live:
I 6 gruppi, precedentemente scelti, si esibiranno in due serate live dalle quali saranno ulteriormente selezionati 3 gruppi che apriranno il XXIV Gullivrock.

Una giuria interna all’associazione selezionerà i gruppi.
Quelli che hanno già suonato nelle ultime due edizioni del GulliveRock ed i gruppi che hanno suonato nell'ultimo anno a manifestazioni simili subiranno una piccola penalità sul punteggio finale della graduatoria, al fine di consentire, a chi non si è già esibito, di farlo.

FONDI REGIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO: BENE IL REINTEGRO DI UN MILIONE DI EURO, MA NON BASTA

Questa mattina l’A.C.U. Gulliver e Officina Universitaria erano presenti con un sit-in sotto la regione marche per protestare contro gli ingenti tagli al diritto allo studio e per chiedere un’audizione al presidente del consiglio regionale.

Durante l’audizione con il consiglio dei capigruppo siamo stati informati di un primo re-integro di un milione di euro sul fondo regionale per le borse di studio, precedentemente azzerato nel bilancio di previsione.

Dopo mesi in cui sia come associazioni che come rappresentanti degli studenti abbiamo richiesto alla regione di farsi finalmente carico del diritto allo studio, un piccolo risultato è stato ottenuto. Questo stanziamento rappresenta sicuramente un passo in avanti, infatti andrà a coprire alcune centinaia di borse di studio per gli studenti universitari.

Al tempo stesso, il fondo per le borse di studio resta sicuramente insufficiente a far fronte alle richieste che si verificheranno, in quanto, rispetto al 2014, mancano all’appello 4 milioni di euro (indicativamente 1200 borse di studio). Ad oggi diventa ancora più importante non soltanto reintegrare il fondo, ma anche incrementarlo rispetto all’anno scorso visto che alcune settimane fa il Consiglio Regionale ha approvato il piano regionale per il diritto allo studio che prevede un limiti di reddito più alti per accedere alla borsa, elemento che pertanto potrà permettere a molti più studenti di presentare richiesta. Questo sarebbe senza dubbio un fattore positivo se non fosse che l’aumento della platea degli idonei si accompagna proprio ad un abbattimento dei fondi. In questo modo, la regione non riuscirà a far fronte alla copertura delle borse di studio, ed anche nella nostra regione ritorneranno i cosiddetti idonei non beneficiari (quegli studenti che, pur avendo i requisiti, di merito e di reddito, per accedere alla borsa di studio, non ne beneficiano per assenza di fondi adeguati).

Non possiamo permettere che gli studenti che ne hanno diritto rimangano senza borsa di studio; non possiamo permette che tutte le situazioni emergenziali che attualmente caratterizzano il diritto allo studio non siano risolte, ma che anzi, siano acuite.

Per questo, continueremo la nostra mobilitazione affinché i fondi per il diritto allo studio non saranno reintegrati e affinché non avremmo la garanzia di un diritto allo studio realmente di qualità.

 

Acu Gulliver – Sinistra Universitaria

Officina Universitaria

SIT IN DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI CONTRO I TAGLI DELLA REGIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Martedì 31 marzo, alle ore 9:00, l’ACU Gulliver – Sinistra Universitria organizzerà un sit in Regione per chiedere il rifinanziamento del capitolo di spesa del bilancio regionale sul diritto allo studio. La denuncia dell’associazione Gulliver è partita fin da dicembre, quando con l’approvazione del bilancio di previsione 2015 il capitolo del diritto allo studio è stato quasi dimezzato rispetto all’anno precedente (32 milioni per il 2014, a fronte dei 18 milioni per il 2015). In questo modo, un settore già gravemente in difficoltà (il rischio di non riuscire ad erogare tutte le borse di studio richieste, le differenze dei servizi erogati tra i quattro atenei, le case dello studente fatiscenti e pericolanti sono solo alcuni esempi) rischia di andare definitivamente verso il tracollo.

L’aspetto più preoccupante riguarda la copertura delle borse di studio, una delle voci del diritto allo studio più importanti. Per questo specifico aspetto, infatti, il taglio previsto è di 5 milioni di euro, taglio che negherà a centinaia di studenti la possibilità di proseguire gli studi. Il taglio deriva in parte dalla previsione di minori risorse provenienti dal fondo statale per le borse di studio, in parte da minori entrate previste per la tassa regionale sul diritto allo studio (una tassa di 140 euro pagata da tutti gli studenti iscritti presso le università marchigiane), ma la perdita principale scaturisce dalla decisione della Regione Marche di azzerare la propria quota di finanziamento per la copertura delle borse di studio (l’anno scorso erano stati stanziati 3 milioni). Assurdo se si pensa che secondo la Costituzione le Regioni sono i soggetti responsabili del diritto allo studio. Assurdo se si pensa che lo scorso anno la Regione stessa aveva autoelogiato le proprie politiche sul diritto allo studio poiché le risorse provenienti dal fondo statale, ripartite secondo determinati criteri di “merito”, avevano raggiunto un picco storico. Assurdo se si pensa che con questi tagli si dovrà far fronte ad una platea di potenziali idonei alla borsa di studio che quest’anno sarà molto più ampia, visto che solo qualche settimana fa il Consiglio Regionale ha approvato un piano regionale per il diritto allo studio in cui il limite ISEE per l’accesso alla borsa è stato notevolmente innalzato.

Consapevoli che la legge di stabilità 2015 ha sottratto alle Marche più di 300 milioni di euro, riteniamo comunque inaccettabili i tagli compiuti dalla regione. Il diritto allo studio è un settore strategico su cui investire, anche e soprattutto in periodo di crisi. Oltretutto l’azzeramento delle risorse regionali per il finanziamento delle borse di studio sarebbe un caso senza precedenti a livello nazionale, mai verificatosi fino ad oggi, neanche in quelle regioni in cui la situazione del diritto allo studio è storicamente sempre stata più critica. Ed è paradossale che questo si verifichi in una Regione che, nonostante le notorie vicende politiche legate alle prossime elezioni regionali, è comunque governata da una maggioranza di centro sinistra e che ha sempre dichiarato di considerare il diritto allo studio come un settore strategico per la regione.

Per tutte queste ragioni, martedì 31 saremo presenti con il nostro sit in, per chiedere che il diritto allo studio sia rifinanziato durante questa fase di revisione del bilancio e per rivendicare ancora una volta un diritto costituzionalmente garantito, messo in discussione da una Regione che, non soltanto negli ultimi mesi si è sottratta ad un confronto serio e corretto con i rappresentanti degli studenti, ma che in questo modo smantellerà definitivamente il diritto allo studio.

 

Successivamente ci uniremo al sit in dei lavoratori che si svolgerà alle ore 10:00, perché riteniamo fondamentale unire le nostre istanze sul diritto allo studio con quelle dei sindacati in tema di welfare e lavoro.

 

Cineforum Hayao Miyazaki – Gulliver

10987348_10205921928957606_5700862285620075886_o

Ripartono i Cineforum Gulliver che per questa volta presenta:



Breve ciclo su Hayao Miyazaki

Il punto di riferimento dell'anime d'autore nasce a Tokyo nel 1941, da padre ingegnere aeronautico. Da piccolo rimane affascinato dal mondo dell'aviazione, di cui respira l'atmosfera in casa, e coltiva quasi immediatamente la passione del disegno.

Nonostante infatti si laurei nel 1963 in Scienze Politiche ed Economia, nello stesso anno preferisce entrare come intercalatore nello staff della più antica casa d'animazione giapponese, la Toei Animation. 



http://it.wikipedia.org/wiki/Hayao_Miyazaki



Ore 21.00 presso la nostra sede Gulliver in Via Saffi 22 (affianco allo sportello E.R.S.U.)



30 Marzo -"Porco rosso" (1992)

13 Aprile -"Principessa Mononoke" (1997)

20 Aprile -"la città Incantata" (2001)

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO: UNANIME LA RICHIESTA DI INVESTIRE SUL DIRITTO ALLO STUDIO, FONDAMENTALE PER IL RISPETTO DELLO STUDENTE

Oggi all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Politecnica delle Marche c’erano anche gli studenti e a parlare per loro c’era Domitilla Santori, Presidente del Consiglio Studentesco, che è intervenuta con un discorso.

Il discorso si è sviluppato sul rispetto, tema dell’evento, e in particolare sul concetto del rispetto dello studente.

“Il rispetto dello studente è garantire realmente il diritto allo studio. Il rispetto dello studente è una politica di integrazione con il territorio. Il rispetto dello studente è l'approvazione di una carta dei diritti  che lo tuteli nel suo percorso universitario. “

Queste le parole finali di un discorso che, partendo dagli articoli fondamentali della Carta dei Diritti degli Student,i ha delineato il disastroso stato dell’università e del diritto allo studio nel nostro paese, nella nostra regione e nel nostro ateneo.

I criteri di valutazione degli atenei, le scarse risorse, la malsana declinazione del concetto di attrattività, hanno portato le Università ad una sterile competizione sul numero degli studenti iscritti, limitandosi a campagne di “reclutamento” sempre più simili a quelle aziendali, perdendo però di vista la qualità della didattica e  il loro importante compito di formazione.

Anche sul fronte del diritto allo studio, la situazione è molto preoccupante, a seguito del perenne sotto finanziamento da parte dello Stato e delle Regioni, che in molte città comporta la figura degli “idonei non beneficiari”.

Se ad Ancona questo problema non c’è, sono altri gli aspetti su cui il sotto finanziamento incide pesantemente.

Ad esempio la situazione di fatiscenza in cui versano gli Studentati. Inoltre le profonde differenze di gestione dei quattro enti presenti nelle quattro città universitarie comportano importanti disparità nell’erogazione dei servizi rivolti agli studenti. Tutto ciò, oltre ad andare contro alla stessa Costituzione, è un segno evidente del poco rispetto che la Regione Marche ha e ha avuto dei numerosi studenti universitari presenti sul suo territorio.

Dal palco, il Presidente del Consiglio Studentesco ha lanciato un messaggio al futuro Governatore della Regione Marche, con la richiesta di intervenire tempestivamente, fin dal suo insediamento, sulle problematiche del Diritto allo Studio, anche attraverso un nuovo approccio al confronto con i rappresentanti degli studenti.

Anche nel proprio discorso, il Rettore ha ripreso e sottolineato molte delle proposte e degli spunti lanciati dal Presidente del Consiglio Studentesco.

Dalla governance unica degli Enti per il Diritto allo Studio della Regione, alla questione degli studentati, fino all’introduzione di agevolazioni per il trasporto pubblico per gli studenti pendolari.

Con un fuoriprogramma che ha interrotto il filo del discorso scritto, il Rettore ha anche richiesto esplicitamente alla Regione di investire sul Diritto allo Studio, perché le risorse sono una prerogativa fondamentale per garantire questo settore.

Alla cerimonia erano presenti molti esponenti del mondo istituzionale cittadino e regionale, che hanno potuto ascoltare con le proprie orecchie il messaggio unanime proveniente dal nostro Ateneo: un messaggio di reale investimento nell’istruzione e nel Diritto allo Studio.

Non ci resta che batterci perché ora l’Università tutta si faccia concretamente carico della lotta per i diritti dichiarati in questa importante occasione,  e che le istituzioni, quelle Regionali in primis, inizino un percorso di vera valorizzazione dell’Università e della sua componente vitale, gli studenti.


 

Discorso integrale del Presidente del Consiglio Studentesco.

CORSO DI BASE: DISEGNO E FUMETTO – GULLIVER

Corso Di fumetto

 

 

L'Acu Gulliver organizza corso base di Disegno e Fumetto per mettere alla prova la vostra abilità di disegnatori.

Il corso è aperto a tutti gli studenti iscritti all'Università Politecnica delle Marche ed è completamente gratuito.

Le iscrizioni partiranno alle ore 12:00 di Lunedì 9 Marzo, presso le aulette Gulliver.



Prima lezione: martedì 24 Marzo ore 17:00

 

Date delle Lezioni

                        24/03/2015
                        31/03/2015
                        14/04/2015
                        21/04/2015
                        28/04/2015
                        05/05/2015
                        12/05/2015
                        19/05/2015
                        26/05/2015
                        09/06/2015


(*date soggette a possibili variazioni)

Materiale necessario per la prima lezione: fogli bianchi, matita, gomma e squadra.

Orario delle lezione dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Programma del corso:

Prima parte:
1 – elementi di prospettiva
2 – cenni di anatomia
3 – teoria delle luci e delle ombre
4 – la figura nello spazio e in movimento
5 – disegno dal vero con modella
 

 


Seconda parte:
1 – introduzione al fumetto: le sue forme, il suo linguaggio e l’arte dello storytelling
2 – analisi della tavola
3 – Il linguaggio della sceneggiatura e creazione di un soggetto
4 – dare vita a un personaggio e la sua recitazione
5 – dallo storyboard alla tavola completa

Questo corso, come altri proposti dalla nostra associazione, cerca di ampliare l'offerta culturale per tutti gli studenti Universitari.
Pensiamo fortemente che sia fondamentale trasmettere il messaggio che l'Università debba essere qualcosa in più che un semplice luogo dove sostenere esami, ma debba essere anche apprendimento a tutto tondo e approfondimento culturale e sociale.

Il Tappeto di Iqbal – Gulliver & Albatros

!3marzoIqbal"Non perchè tutti siano artisti, ma perchè nessuno sia schiavo"

Lo spettacolo sarà nell'aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche e avrà inizio alle ore 15e30.

Ingresso Gratuito!


 

percorso di avvicinamento alla 20° edizione della " giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle Mafie " Manifestazione orfanizzata il 21 marzo a bologna "

 

 

 


Il tappeto di Iqbal è Teatro civile e Circo Sociale
nasce nel 1999 su iniziativa di alcuni membri dell’associazione di volontariato “Lele Ramin” a seguito di un’esperienza decennale di attività a favore dei minori a rischio.
Attualmente la compagine sociale è composta da sette soci lavoratori , di questi 5 sono ex ragazzi di strada che hanno deciso di investire la voglia di cambiare il contesto in cui sono vissuti, ovvero il quartiere malfamato di Barra, con la cooperativa. 
 



La cooperativa sociale ONLUS "Il tappeto di Iqbal" opera nel quartiere di Barra di Napoli ovvero il quartiere con la maggior presenza di giovani di tutta Napoli e allo stesso tempo con livelli di dispersione scolastica tra i più elevati della Campania. Mezzi di trasporto al minimo, assenza di un Cinema, di un Teatro, di centri di aggregazione, spazi pubblici chiusi e i pochi aperti devastati e abbandonati, containers di amianto scaduti dal terremoto del 1980, campo rom in condizioni disumane e mentre tutti si preoccupano del quartiere postmoderno Scampia nato come a tavolino nel classico sistema post terremoto della ricerca della "imperitura gallina dalle uova d'oro" a Barra si sviluppa una forte organizzazione camorristica e criminale con storiche stragi da quella di Piazza Crocelle a quella di Ponticelli. 

"Siamo costretti a stare per strada malgrado il riconoscimento nazionale e internazionale nei nostri confronti."

Il Tappeto di Iqbal si occupa di interventi sociali e progettualità educative per minori e famiglie, di politiche e interventi contro la dispersione scolastica, di orientamento ai servizi, di promozione dell’educazione interculturale e ambientale. Teatro civile e Circo Sociale. Dal 1999 ha gestito fino al 2010 il Servizio socio-educativo della scuola della seconda opportunità – Progetto Chance – in collaborazione con l’esperienza storica dei Maestri di Strada, per il recupero dei ragazzi drop out. La cooperativa prende il nome da Iqbal Masih.

Maggiori informazioni :http://www.iltappetodiiqbal.com/

XXVII ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSITARIA GULLIVER

L'assemblea ha avuto inizio alle ore 18:30 con la relazione del Presidente e del Coordinatore uscenti, rispettivamente Monia Crescenzi ed Elisa Marchetti, che hanno effettuato una panoramica sulle attività associative e sull'operato della lista nell'anno associativo appena concluso.

Successivamente hanno preso la parola Maurizio Urbinati, assessore ai Lavori Pubblici, casa e patrimonio del Comune di Ancona, Paolo Marasca, Assessore alle Politiche Giovanili del comune d'Ancona, Bruno Freddari, Direttore dell’ERSU di Ancona, Eliana Maiolini, segretario PD Provincia di Ancona, Carlo Cotichelli per la CGIL Marche, ADI Ancona, Esan, Ingegneria Senza Frontiere, Officina Universitaria,  Rete degli Studenti Medi Marche e il coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari Gianluca Scuccimarra. Tutti gli ospiti hanno ripercorso le esperienze di collaborazione con il Gulliver, evidenziando la positività del rapporto che ha caratterizzato l'ultimo anno, auspicando nel proseguimento e nel rafforzamento delle relazioni e lanciando spunti per successive collaborazioni.

 

Al termine degli interventi degli invitati hanno avuto inizio i lavori interni alla presenza di piu' di 150 soci aventi diritto al voto. La discussione ha toccato molteplici temi, e si è focalizzata in particolar modo sulla necessità di mantenere la nostra identità basata sugli ideali della sinistra e sulla partecipazione democratica ed attiva degli studenti, che ci impegneremo a raggiungere in maniera sempre più capillare. Al contempo è stata evidenziata la necessità di continuare le battaglie intraprese nell’anno passato, in particolare quelle relative al diritto allo studio.

 

L'assemblea è terminata con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, la nomina del nuovo Presidente Luca Paris, iscritto alla Facoltà di Ingegneria e la conferma di Elisa Marchetti, studentessa di Economia, nel ruolo di Coordinatore.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén