Mese: Giugno 2015

XXIV GulliveRock Festival – 25 Giugno 2015 – Facoltà di Ingegneria

Si avvicina l’appuntamento con il GulliveRock Festival, fissato per Giovedì 25 Giugno presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona. 

Giunto ormai al ventiquattresimo anno, il Festival vuole offrire un momento di svago e di approfondimento culturale per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche e per la cittadinanza di Ancona, rappresenta uno degli eventi live più importanti della Regione Marche organizzato dall’Associazione studentesca ACU Gulliver.

Quest'anno la giornata inizierà alle ore 18:00, quando trasformeremo il cortile della Facoltà di Ingegneria in un palcoscenico dove si esibiranno artisti di strada e spettacoli di danza aerea con numeri di giocoleria, musica ed arti varie.
Come ogni anno durante la manifestazione saranno allestiti stand di associazioni culturali e di volontariato, che presenteranno le loro attività e campagne.
Alle 20:00 inizieremo con la musica dal palco, ad aprire il concerto saranno 3 band emergenti dell’Università Politecnica delle Marche: Scogli di Zinco – The Chairs – LaSonda.
A seguire, due band di caratura nazionale: Fast Animals and Slow Kids e Linea 77.
I Fast Animals Slow Kids portano alle luci della ribalta il loro ultimo album, che dà il nome al tour, intitolato “Alaska”.
"L’Alaska dei FASK è solo una lettura passiva di uno dei diari di un archeologo ossessionato da una civiltà antica, criptica e apparentemente irraggiungibile. Una civiltà così ardua da comprendere che proprio per questo diventa anche l’unico argomento di cui si vorrebbe capire tutto, di cui si vorrebbe aver piena conoscenza e piena padronanza.
L’Alaska è uno spazio enorme senza punti di riferimento. Come quando spegni la luce di una stanza in cui non sei mai stato. Alaska è il nome di una ragazza. 
Ed è una ragazza gelida: “it’s so cold in Alaska”. 
Alaska è l’ultimo ed esaustivo passo armonico prima di buttare via tutto e reiniziare dalle basi, ripartire con qualche anno in più ed una certezza che ora come ora non c’è.”
I Linea 77, dopo cinque anni sfornano il loro settimo Album “Oh!” da cui prende nome il Tour che li porterà il 25 Giugno alla XXIV edizione del GulliveRock Festival.
Un “ritorno a casa” per la band di Venaria Reale, ad un approccio più semplice e diretto. Un sound dal sapore “nineties” che mette in risalto la resa live dei brani e l’attitudine punk-hardcore degli esordi.
Significativi titolo e copertina, in cui una disneyana Alice in Wonderland esclama la classica espressione di stupore. Ma “oh!” è soprattutto una presa di coscienza dei cambiamentie di ciò che accade dentro di noi e intorno a noi. Uno stimolo a reagire all’ignoranza dei nostri giorni, alla folle e veloce corsa contro il tempo, agli usi imposti dalla non vita sui social network, all’impoverimento culturale e di valori.

 

Programma e info:

ore 18:00 : esibizione artisti di strada

ore 19:00 : apertura stand delle associazioni

ore 20:00 : esibizione gruppi spalla universitari

(Scogli di Zinco – The Chiars – LaSonda)

ore 22:00 : Fast Animals and Slow Kids

ore 00:00 : Linea 77

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 

Per informazioni:

 

 

Luca Paris lucaparis20.15@gmail.com)

Presidente Associazione Culturale Universitaria Gulliver

 

www.gulliver.univpm.it
acugulliver@gmail.com
o presso le aulette Gulliver di Facoltà.

Resoconto Consiglio Studentesco

In data 15 Giugno 2015 si è riunito il Consiglio Studentesco per discutere i seguenti punti:

PARERE BANDO TASSE A.A. 2015-2016:

Nelle scorse settimane era già iniziata la discussione sul nuovo bando tasse, sia in sede di commissione tasse, che negli altri Organi Maggiori. Qui il riassunto degli incontri.

In consiglio studentesco come Lista Gulliver abbiamo presentato un documento dettagliato sulla proposta di bando presentata dal Rettore e dal Direttore Generale (qui il documento integrale).

RIMODULAZIONE FASCE: La prima grande criticità è stata la decisione di non voler rimodulare l’attuale sistema di fasciazione, cosa che chiediamo da anni e che proprio in questo momento con il cambio del calcolo dell’ISEE sarebbe stata di estrema importanza.

AGEVOLAZIONI VARIE: la proposta fatta in commissione tasse di estendere lo sconto sulla tassazione del 10% anche per i genitori di studenti iscritti all’UNIVPM è stata accolta.

LAUREANDI A LUGLIO: accolta la nostra proposta di inserire in fascia minima gli studenti (sia dei corsi triennali, che magistrali, che a ciclo unico) che finiscono gli esami entro il 28 Febbraio e si laureano nella sessione di Luglio.

SCADENZE E MORE: Riportata la scadenza per la presentazione della tassa personalizzata al 21 Dicembre, ma abbassata la mora a 50€ per chi la presenta dopo la scadenza. Ripristinata la scadenza per la modifica del piano di studio al 30 Novembre.

FONDO DI SOLIDARIETA’: Il Rettore ha proposto l’istituzione di un fondo di solidarietà per gli studenti provenienti in paesi in via di sviluppo, fondo da creare aumentando di 3€ l’importo della tassazione di ciascuno studente e con altrettanti fondi provenienti dall’Ateneo. Abbiamo chiesto il rinvio di questa misura innanzitutto per la mancanza di una programmazione chiara circa l’uso di questo fondo, sia per evitare un ulteriore aumento della tassazione in questo momento di passaggio al nuovo modello ISEE che ha creato per molti studenti un passaggio di fascia ed un aumento dei contributi da versare.

AUMENTO TASSA MINISTERIALE: Con un decreto ministeriale è stato deciso che l’importo della tassa di iscrizione quest’anno è aumentato di 1,19€.

SOVRAGGETTITO: Avendo deciso di non rimodulare le tasse è probabile che quest’anno l’Università si trovi un gettito maggiore derivante dalle tasse degli studenti. Abbiamo chiesto che l’eventuale sovraggettito venga vincolato per azioni volte al miglioramento della condizione studentesca.

SCORPORO BORSA DI STUDIO: Con la nuova modalità di calcolo dell’ISEE verrà conteggiata anche la borsa di studio ricevuta dall’ERSU ai fini della determinazione della situazione reddituale. Pertanto gli studenti che in questo anno accademico hanno ottenuto la borsa di studio e che l’anno prossimo la perderanno avranno un ISEE maggiore e rischiano di finire in una fascia più elevata aggiungendo alla situazione di disagio di aver perso la borsa di studio con quella di trovarsi a pagare delle tasse più elevate rispetto alla loro reale situazione economica. Abbiamo chiesto che l’Università proceda con lo scorporo del avalore della borsa di studio e tenga conto di questo nuovo importo ai fini dell’inserimento nelle fasce di contribuzione.

STUDENTI PART-TIME: Aumentato lo sconto sulla contribuzione dal 30% al 50%, avvicinandoci alla nostra proposta iniziale (presentata già l’anno scorso) in cui si chiedeva una riduzione effettiva della tassazione del 50%, e non solo dei contributi. Abbiamo chiesto inoltre che l’opportunità di iscriversi part-time debba essere estesa a tutti gli studenti della facoltà di medicina e agli studenti del 3° anno delle laure triennali e a tutti i fuori corso che ne sono attualmente esclusi.
Durante la discussione in Consiglio Studentesco tutte le liste si sono trovate in accordo sul parere favorevole ed anche sulle criticità espresse ed è stato approvato il documento da noi presentato con alcune integrazioni proposte dalle altre Liste, in particolare la previsione dell’analisi dei dati con il passaggio al nuovo ISEE e un’attenzione particolare per quanto riguarda il punto sui laureandi a Luglio, per tutti quegli studenti che hanno il tirocinio collegato con la tesi.

 

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX RISONANZA MAGNETICA
Abbiamo voluto portare in Consiglio Studentesco la problematica dell’edificio dell’ ex risonanza magnetica (Facoltà di Medicina) chiedendo all’amministrazione di approfittare delle vacanze estive per ristrutturare lo stabile e renderlo utilizzabile dagli studenti come spazi studio. QUI il documento integrale approvato all’unanimità.  

Ristrutturazione edificio ex risonanza magnetica

Ancora una volta la lista Gulliver intende portare all’attenzione degli organi competenti la problematica relativa all’edificio dell’ex risonanza magnetica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
E’ stata più volte segnalata, dai rappresentanti degli studenti e dal Consiglio Studentesco stesso, la necessità di ristrutturare l’edificio in questione, a nostro avviso ora  questa non è più procrastinabile. Allo stato attuale l’edificio in questione risulta in buona parte non agibile e in generale verte in condizioni pessime. Le stanze utilizzabili, sede delle associazioni studentesche o adibite a piccole aule studio, sono poche, quando invece la struttura dispone di ampi spazi potenzialmente molto utili ma non sfruttati.
Come più volte ribadito, auspichiamo che, ora più che mai in vista della pausa estiva, lo stabile sia finalmente ristrutturato. In particolare, vista la carenza cronica di spazi della facoltà di medicina, riteniamo fondamentale che l’edificio sia destinato agli studenti, ricavandone spazi studio o aule per la didattica.


 

Arianna Baldassari

Lista Gulliver – Sinistra Universitaria

Parere Bando Tasse 2015/2016

Con la seguente si intende sottoporre al Consiglio Studentesco il parere della lista Gulliver in merito al bando tasse 2015-2016.
Nonostante il bando tasse non abbia ricevuto sostanziali modifiche da parte dell’Ateneo per quanto riguarda la contribuzione studentesca, cosa che non ci permette di ritenerci completamente soddisfatti in quanto da anni chiediamo una rimodulazione della fasciazione a favore di funzione continua, possiamo comunque apprezzare l’accoglimento di alcune nostre proposte e alcuni miglioramenti apportati.
E’ necessario premettere che, a differenza degli anni precedenti, nell’anno corrente si sia verificato un miglioramento nei metodi con cui si è considerato e discusso il bando tasse. Anzitutto in seguito alle nostre richieste è stato deciso di posticipare l'approvazione del bando tasse di due settimane, per permettere una più ampia e sostenibile discussione.
Crediamo però che sarebbe stato necessario iniziare per tempo questo percorso, per evitare strette dell’ultimo minuto e per potervi valutare coerenza, fattibilità e sostenibilità delle proposte con il dovuto e necessario tempo.
Per quanto riguarda quelli che crediamo siano i miglioramenti apportati, accogliamo positivamente l'abbassamento della mora a 50 €, l'estensione dello sconto sulla tassazione del 10% anche a genitori di studenti iscritti all'UNIVPM, l'applicazione della fascia minima per chi finisce gli esami entro febbraio e si laurea nella prima sessione utile del successivo anno accademico, se pur con alcune criticità. Parallelamente a questi elementi positivi evidenziamo alcune criticità che crediamo sia necessario e fondamentale considerare ed affrontare.
In generale, ci sono stati due aumenti all’importo totale della tassa, il primo di 1,19 € dovuto ad un aumento ministeriale della tassa di iscrizione, ed il secondo di 3 € applicato dall’Ateneo per la creazione di un fondo di solidarietà per gli studenti provenienti dai paesi in via di sviluppo. In merito a quest’ultimo aumento evidenziamo forti perplessità in primis per l’assoluta mancanza di chiarezza relativamente ai criteri per l’assegnazione delle borse di studio da attivare con questi fondi. Riteniamo che sia opportuno rinviare l’approvazione di questa misura al prossimo anno, anche in considerazione del fatto che 
riteniamo necessario non aumentare in alcuno modo l’importo delle tasse visto che con l’entrata in vigore del nuovo isee, già molti studenti si troveranno a dover versare tasse per un importo superiore.
Nonostante l’importo della tassa non abbia subito sostanziali aumenti, non possiamo non considerare l’entrata in vigore dei metodi di calcolo del nuovo isee. Questo ci pone di fronte ad una situazione di cui non abbiamo ancora proiezioni ben definite di quella che sarà la nuova distribuzione del valore ISEE, ma si può con una certa sicurezza presupporre che in molti casi gli studenti si troveranno con un valore isee più alto degli scorsi anni, rischiando pertanto di essere inseriti in una fascia superiore. Fin da subito la richiesta del Consiglio Studentesco è stata quella andare a rimodulare le fasce di contribuzione in base alla nuova distribuzione dei valori ISEE.
Riteniamo fondamentale che questa rimodulazione avvenga almeno per il prossimo anno. Se  infatti il timore che attualmente investe l’amministrazione è l’assenza di dati significativi per mettere in atto questa operazione, di certo l’anno prossimo non si riscontrerà questo problema, e pertanto auspichiamo che si parta per tempo con la ridefinizione delle fasce di contribuzione.  Riteniamo inoltre che l’eventuale sovraggettito della contribuzione studentesca, che appunto prevediamo possa derivare dal nuovo isee, debba essere vincolato per azioni volte al miglioramento della condizione studentesca.
Sempre in merito alla nuova modalità di calcolo dell’ISEE, riteniamo necessario e fondamentale provvedere allo scorporo del valore della borsa di studio ERSU per gli studenti che l’hanno percepita nell’anno precedente ma che ora non ne sono più beneficiari. Infatti, le nuove modalità di calcolo dell’isee considerano la borsa di studio ai fini della determinazione della situazione reddituale. Pertanto, gli studenti che in questo anno accademico hanno ottenuto la borsa di studio e che l’anno prossimo la perderanno, ritrovandosi quindi a pagare le tasse universitarie, avranno un isee più alto e pertanto rischiano di essere inseriti in una fascia più elevata aggiungendo alla situazione di disagio di aver perso la borsa di studio con quella di trovarsi a pagare delle tasse più elevate rispetto alla loro reale situazione economica. Abbiamo pertanto richiesto che l’università, una volta ricevuto l’isee di questi studenti, proceda con lo scorporo del valore della borsa di studio, e tenga conto di questo nuovo importo ai fini dell’inserimento nelle fasce di contribuzione. Riteniamo infatti paradossale considerare la borsa di studio, necessaria a molti studenti per poter frequentare l’università, come un reddito che va ad arricchire le condizioni economiche dello studente.
Accogliamo favorevolmente anche l’anticipo del termine per la presentazione del piano di studi al 30 Novembre. In questo modo, non si creeranno problemi per l’attivazione dei corsi monografici di medicina e per quelli integrati di agraria.
In merito al part-time, crediamo che l’aumento dello sconto sulla contribuzione dal 30% al 50% sia un elemento senz’altro positivo. Riteniamo però che l’opportunità di iscriversi part-time debba essere estesa anche a tutti gli studenti della facoltà di medicina, e anche agli studenti del 3° anno delle lauree triennali e fuori corso, che ne rimarrebbero attualmente esclusi.
Per quanto riguarda i fondi ministeriali per l’iscrizione ai corsi di laurea L-7, 8 e 9, riteniamo debba essere aggiunto anche il criterio del reddito, così come stabilito dal decreto ministeriale.
Ci esprimiamo favorevolmente in merito all’inserimento in fascia minima per gli studenti che hanno terminato tutti gli esami del corso di laurea entro il 28 febbraio e che, con il solo debito del lavoro di tesi, conseguiranno il titolo di laurea nella prima sessione utile (luglio), sottolineando di fatto alcune criticità. A differenza di quanto discusso e concordato durante la commissione tasse, nei documenti pervenuti al consiglio studentesco, è esplicitato che questa agevolazione è applicabile soltanto agli studenti che entrano nel primo anno fuori corso.
Intendiamo fare presente che la proposta da noi avanzata non conteneva il vincolo del primo anno fuori corso, e che questa limitazione non è mai stata indicata dagli altri componenti della commissione, né tanto meno è stata oggetto di discussione sia in commissione che negli organi maggiori. Oltre che ad esprimere delle perplessità relativamente al modus operandi, intendiamo entrare nel merito della questione. Riteniamo privo di senso porre la limitazione indicata in quanto l'agevolazione da noi proposta va nell'ottica di incentivare il lavoro di tesi, e, in generale, dell'attività di ricerca dell'ateneo, e pertanto questo deve avvenire indipendentemente dall'anno di iscrizione dello studente. Per lo stesso motivo, riteniamo anche che l'esonero debba essere esteso a coloro che conseguiranno il titolo di laurea non soltanto a luglio, ma in tutte le sessioni dell'anno accademico successivo.
Nel complesso, pur considerando le criticità espresse, la lista Gulliver esprime parere favorevole al bando tasse 2015/2016, e auspica che il prossimo anno vengano prese seriamente e con il giusto anticipo in considerazione le osservazioni sollevate dal Consiglio Studentesco.


 

Davide Montini

Lista Gulliver – Sinistra Universitaria

seduta del 15 Giugno 2015

BANDO TASSE 2015/2016: INIZIATA LA DISCUSSIONE NEGLI ORGANI

Il 25 maggio 2015 si è svolta la commissione tasse. La commissione è composta da: due rappresentanti degli studenti della Lista Gulliver (in quanto membri del Consiglio di Amministrazione), due professori, il Rettore, il Direttore Generale e alcuni esponenti degli uffici amministrativi; il suo compito è di analizzare e avviare discussioni preliminari per tuto quello che concerne le tasse universitarie, e quindi anche il bando tasse 2015/2016, prima che questo sia discusso e votato negli organi collegiali di ateneo (Consiglio Studentesco, Senato Accademico, che danno un parere, e Consiglio di Amministrazione, che è l’organo che delibera su questo tema).

Già da gennaio, il consiglio studentesco, con un documento presentato dalla lista Gulliver ed approvato all’unanimità, aveva richiesto l’imminente convocazione della commissione tasse, a causa dell’entrata in vigore del nuovo indicatore ISEE, considerata l’inevitabile variazione che questa comporterà nella distribuzione degli studenti all’interno delle fasce di contribuzione e quindi nel gettito totale delle tasse che riceverà l’ateneo.

Infatti, se da un lato, come chiediamo da anni, l’obiettivo è quello di ottenere un sistema di contribuzione di tipo continuo (in cui ad ogni specifico reddito corrisponde una specifica contribuzione), dall’altro riteniamo che, qualora, ancora una volta, l’ateneo non volesse procedere in tale direzione, sia necessario rimodulare le fasce di contribuzione proprio in base alla nuova distribuzione che si verrà a creare.

Nonostante le continue sollecitazioni da parte nostra, la convocazione della commisione è arrivata solo lunedì 25 maggio, giorno precedente alla seduta del Senato, e solo a quattro giorni dal Consiglio di Amministrazione, che avrebbe dovuto deliberare in maniera definitiva.

Con queste tempistiche, ci sarebbe chiaramente stato pochissimo margine sia per discuterne, che per mettere in atto eventuali proposte dei rappresentanti degli studenti; oltretutto, il fatto che il rettore abbia convocato la commissione tasse così a ridosso della votazione, quando invece richiedevamo da quattro mesi che si avviassero i lavori, è risultato essere ai nostri occhi come una mancanza di rispetto nei confronti del consiglio studentesco e quindi di tutti gli studenti dell’ateneo, nonché una vera e propria dimostrazione del fatto che l’Ateneo non abbia intenzione di apportare modifiche sostanziali al bando così come è strutturato ora. A questo si aggiunge che, al momento in cui poi la commissione è stata convocata, non era neanche disponibile la documentazione sul nuovo bando tasse, cosa che ovviamente rendeva difficile l’operato e lo svolgimento della discussione.

Pertanto, la prima cosa richiesta dai rappresentanti degli studenti durante la commissione, è stata il rinvio della votazione negli organi maggiori. La richiesta è stata accolta dal Rettore, pertanto il bando tasse sarà discusso nella sua interezza e votato il 16 giugno, giorno in cui saranno appositamente convocate delle sedute straordinarie di Senato e CdA.

 

Riportiamo di seguito le nostre proposte e le principali variazioni rispetto all’anno scorso su cui è già stata avviata la discussione:

  • rimodulazione delle fasce di contribuzione: le nuove modalità di calcolo dell’isee faranno sì che, nella maggior parte dei casi, a parità di condizioni reddituali e patrimoniali, uno studente avrà un valore isee diverso dall’anno precedente. In particolare, molti studenti si troveranno con un isee più alto, e rischieranno di conseguenza di essere inseriti in una fascia di contribuzione superiore e pertanto di dover pagare una rata più alta. Di fatto questo rappresenterebbe un implicito innalzamento delle tasse, al quale ovviamente non possiamo che opporci. Per questo, avevamo chiesto che l’università procedesse con un’analisi sulla distribuzione dei nuovi valori isee, e che sulla base di questa analisi, considerando che la parità del gettito totale delle tasse è una prerogativa dell’ateneo, si rimodulasse l’ampiezza delle fasce.
    Trattandosi di un lavoro non semplice, mesi fa ne avevamo richiesto l'avvio affinchè potesse essere svolto al meglio. Purtroppo per mancanza di volontà da parte dell'ateneo questo non è stato fatto, pertanto abbiamo richiesto che venga sfruttato il tempo fino alla data di approvazione del bando per svolgere questa analisi, al fine di rivalutare l'opportunità di rimodulare le fasce.

  • part time: abbiamo richiesto di aumentare la riduzione sulle tasse per gli studenti iscritti in modalità part time; la proposta del rettore è quella di applicare una riduzione dell 50% sulla seconda rata (mentre quest’anno la riduzione applicata è stata del 30%). Inoltre, abbiamo richiesto che sia data a tutti gli studenti la possibilità di iscriversi part time (infatti gli studenti che l’anno prossimo saranno iscritti al terzo anno della triennale e i fuori corso ne rimarrebbero esclusi, in quanto immatricolati prima dell’entrata in vigore della modalità part time). Gli uffici amministrativi hanno dichiarato l’impossibilità di estenderlo ai fuoricorso (questo è dovuto al fatto che risulterebbe che gli studenti hanno già frequentato tutte gli insegnamenti), ma che valuteranno la sostenibilità tecnica di estenderlo a tutti gli studenti in corso.

  • inclusione in fascia minima per i laureandi: abbiamo chiesto la reintroduzione in fascia minima di contribuzione di coloro che terminano gli esami entro febbraio e si laureano nell’anno accademico successivo. Riteniamo che questa misura sia molto utile nell’ottica di valorizzare e riconoscere il lavoro di tesi, che molti studenti sono costretti a svolgere in maniera frettolosa pur di non dover sostenere il peso delle tasse legate all’iscrizione ad un nuovo anno accademico. Il rettore si è detto favorevole a questa misura, ma limitando il beneficio solo a coloro che si laureeranno nella sessione di luglio.

  • abbassamento della mora: come già fatto l’anno scorso, abbiamo fatto presente come la mora di 150 euro per il ritardo nella presentazione della domanda di tassa personalizzata sia troppo penalizzante. Il rettore ha accolto la nostra proposta, e pertanto la mora sarà dell’importo di 50 euro.

  • scorporo borsa di studio dal volore ISEE: le nuove modalità di calcolo dell’isee considerano la borsa di studio ai fini della determinazione della situazione reddituale. Pertanto, gli studenti che in questo anno accademico hanno ottenuto la borsa di studio e che l’anno prossimo la perderanno, ritrovandosi quindi a pagare le tasse universitarie, avranno un isee più alto e pertanto rischiano di essere inseriti in una fascia più elevata. Abbiamo pertanto richiesto che l’università, una volta ricevuto l’isee di questi studenti, proceda con lo scorporo del valore della borsa di studio, e tenga conto di questo nuovo importo ai fini dell’inserimento nelle fasce di contribuzione. Riteniamo infatti paradossale considerare la borsa di studio, necessaria a molti studenti per poter frequentare l’università, come un reddito che va ad arricchire le condizioni economiche dello studente. Su questo gli uffici hanno sollevato delle perplessità in merito all’appesantimento burocratico che deriverebbe dall’introduzione di questa misura; il rettore ha rimandato la discussione e la decisione a Senato e CdA.

  • esonero studenti meritevoli iscritti al primo anno: è stato introdotto l’esonero totale dalle tasse (con eccezione della tassa sul diritto allo studio) per coloro i quali si immatricoleranno in un corso di laurea magistrale del nostro ateneo e che hanno conseguito il titolo di laurea triennale, in qualsiasi università italiana, con una votazione di 110 e lode. Inoltre, lo stesso beneficio sarà riservato anche a coloro che si immatricoleranno ad un corso di laurea triennale dopo aver ottenuto il diploma con una votazione di 100 e lode.

  • agevolazioni per studenti provenienti da paesi in via di sviluppo: il Rettore ha proposto di introdurre delle forme di agevolazione per gli studenti provenienti dai paesi in via di sviluppo. In merito al reperimento dei fondi da stanziare per queste agevolazioni, l’idea del rettore è di incrementare di una quota simbolica (2 o 3 euro) le tasse di tutti gli studenti e di vincolare questo incremento al suddetto scopo; parallelamente l’ateneo aggiungerebbe dei fondi propri, della stessa entità del gettito proveniente dagli studenti. Abbiamo mostrato subito delle perplessità: la principale è che l’ateneo non dovrebbe aumentare, anche se di una quota simbolica, le tasse degli studenti proprio l’anno prossimo quando, se la rimodulazione delle fasce non dovesse essere messa in atto, molti studenti si troverebbero di base a pagare già una tassa più alta. Abbiamo inoltre chiesto delucidazioni sul capitolo di bilancio da cui l’ateneo preleverebbe i fondi, sul tipo di agevolazione e sui vincoli. Il rettore si è mostrato impreparato, e fornirà tutti gli elementi necessari nei prossimi giorni.

 

Come illustrato sin qui, le questioni da discutere, per la maggior parte tutte presentate dagli studenti, sono molteplici. Nonostante, come spiegato sopra, il Rettore fino a qualche giorno fa non avesse dimostrato alcuna apertura alle richieste dei rappresentanti degli studenti, riteniamo positivo che ora sia stata accolta la nostra richiesta di rinviare l’approvazione del bando tasse e che si sia dimostrata apertura verso alcune delle nostre proposte, pertanto è nostra intenzione utilizzare questo periodo di tempo per portare a compimento quanti più interventi migliorativi possibili.

Vi terremo aggiornati su tutti gli sviluppi!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén