Mese: Marzo 2016 Page 1 of 2
Il 21 marzo 2016, XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno, gli studenti marchigiani, delle scuole superiori e delle università, sono scesi in piazza a Fano a fianco dell’associazione promotrice Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie, per ricordare le vittime innocenti della mafia.
Nonostante la pioggia in piazza erano presenti più di 700 studenti, guidati dalla Rete degli Studenti Medi Marche, per le scuole superiori, e dall’Associazione Culturale Universitaria Gulliver – Sinistra Universitaria, per l’UnivPM; da anni infatti entrambe le associazioni collaborano in maniera diretta e attiva con Libera. Gli studenti hanno sfilato per le vie di Fano, in maniera pacifica, portando bandiere, striscioni e cartelloni e costituendo da soli un’ampia parte del corteo, rinnovando, ancora una volta, l’impegno dei giovani contro tutte le mafie.
“Quella del 21 marzo è per noi ogni anno una giornata importante in cui rinnovare un impegno che portiamo avanti insieme a Libera ogni giorno” dichiara Elena Lippi, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Marche. “Oggi è stato dimostrato, ancora una volta, come gli studenti marchigiani si facciano promotori di queste battaglie, affinchè la lotta contro la mafia e la corruzione diventi un valore cardine della nostra società” prosegue Carlotta Gadda, presidente dell’ A.C.U. Gulliver.
Di notevole valore la presenza al corteo delle associazioni Robin Hood – Rete degli Studenti Medi, proveniente da San Benedetto del Tronto, e Saliscendi, proveniente da Urbino; chiara dimostrazione del fatto che gli studenti presenti si sono mossi da ogni provincia della nostra regione, senza curarsi delle condizioni climatiche o della distanza.
Sono intervenute dal palco, inoltre, due studentesse, Carlotta Gadda ed Elisa Bucci, dell’associazione Saliscendi, per leggere, in contemporanea con tutte le altre piazze d’Italia, alcuni dei 900 nomi delle vittime innocenti della mafia: rappresentano il coinvolgimento diretto degli studenti alla manifestazione e la dimostrazione che diffondere la cultura dell’Antimafia e della Legalità, dentro (e fuori) dai luoghi d’istruzione, sia un passo fondamentale per la crescita del nostro Paese.
http://issuu.com/acugulliver/docs/huhu?e=1523742/34339999
Questa mattina, in occasione della giornata di mobilitazione per la Primavera dell’Università, indetta dalla CRUI, il Consiglio Studentesco ha incontrato la Giunta Regionale per discutere della ruolo dell’ Università all’ interno del territorio marchigiano. All’appello mancano l’assessore al Bilancio e l’assessore al diritto allo studio Loretta bravi che ha dato, anche in questo caso, il segnale che le tematiche universitaria non sono una priorità per il suo assessorato. Il Presidente del Consiglio Studentesco, Domitilla Santori, ha consegnato alla giunta un documento presentato alla scorsa seduta dell’ organo dalla Lista Gulliver-Sinistra Universitaria e approvato all'unanimità dal Consiglio, nel quale si delinea il quadro della situazione degli studenti che scelgono la nostra Regione per portare avanti la propria istruzione a livello universitario, e in cui si chiede un forte investimento di risorse e impegno in un'ottica di miglioramento della condizione studentesca e, più in generale, della struttura universitaria a tutto tondo.
E’ necessario un riconoscimento unitario dello status di studente, con lo scopo di garantire la possibilità di usufruire di tutti gli strumenti necessari alla nostra formazione. Dovrebbero essere formalmente individuati i diritti degli studenti e alcuni principi fondamentali, che fungano da base di partenza per le singole leggi e normative inerenti il diritto allo studio, in questo senso il concetto di “diritto allo studio” non comprende solo i servizi.
L’impegno da parte della Regione deve concentrarsi in primo luogo nel colmare le forti lacune causate da un sottofinanziamento cronico che creano già non pochi disagi agli studenti dell’Univpm, come la mancata erogazione dei servizi aggiuntivi alla borsa di studio, la riqualifica degli studentati, l’assistenza sanitaria, l’accesso alla cultura, i trasporti. In secondo luogo è necessaria una riforma della governance che garantisca pari servizi su tutto il territorio tramite un’ente unico gestito da un Consiglio Di Amministrazione con centri territoriali per l’erogazione dei servizi e la loro gestione.
Successivamente, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, iniziata con un minuto di silenzio per gli studenti Erasmus vittime di un incidente stradale in Catalogna. Molti studenti hanno partecipato all’ evento ed il presidente del Consiglio Studentesco ha portato con il suo intervento la voce degli studenti delineando l’idea di università a cui dobbiamo tendere attraverso azioni concrete volte al miglioramento di tutto il sistema universitario, dalle condizioni materiali degli studenti attraverso l diritto allo studio, al rapporto con i docenti, alla situazione della ricerca e dei dottori di ricerca.
Nel suo intervento, il Presidente ha ricordato, inoltre, la valenza simbolica di rinascita di questo giorno significativo anche sotto l’aspetto della legalità ricordando le vittime innocenti di mafia e sottolineando che la primavera delle Università passa anche dalla lotta ad ogni tipo di mafia.
“Bisogna rimettere al centro la missione fondamentale dell’Università, bisogna cancellare la convinzione che l’università formi “la classe dirigente del paese” e ricordarsi, e ricordare a tutti che l’università forma cittadini e lavoratori che concorreranno alla crescita e allo sviluppo del nostro Paese e non solo.
E’ necessario credere e chiedere con forza riforme serie del sistema, dei meccanismi e delle formule che regolino la tassazione, le assunzioni, i fondi di ricerca, le aperture dei corsi di studio, la valutazione degli Atenei, il diritto allo studio.”
Documento Consegnato alla Giunta Regionale: Situazione delle Università Marchigiane
Si è svolta nella serata di giovedì 17 marzo la XXVIII assemblea annuale dei soci dell’Associazione Culturale Universitaria Gulliver, presso la sede legale dell'associazione in via Saffi, 22.
L'assemblea ha avuto inizio alle ore 18:30 con la relazione del Presidente – Coordinatore uscente Luca Paris che non solo ha effettuato una panoramica sull'anno associativo appena concluso, ma ha anche svolto un'analisi sull'attuale situazione politica locale e nazionale.
Successivamente hanno preso parola: Paolo Marasca, Assessore alle Politiche Giovanili del comune d’Ancona; Raffaele Greganti, Associazione Albatros; Maria Letizia Ruello, Rete 29 Aprile; Giulia Sestilli, Pungitopo Legambiente; Silvio Gregoriani, segretario provinciale GD Ancona; Giovanni Purpura, ARCI Ancona; Renato Biondini, Cellula Luca Coscioni Ancona; Emanuele Storti, ADI Ancona; Damiano Mentrasti, AVIS Ancona; Officina Universitaria tramite un comunicatoletto dal vicepresidente uscente Valerio Buccino; Elena Lippi, Rete degli Studenti Medi Marche; Jacopo Dionisio, Coordinatore Nazionale dell’Unione degli Universitari.
Tutti gli ospiti intervenuti hanno rinnovato la forte volontà di sviluppare ed incrementare la collaborazione e il sostegno reciproco in un’ottica di confronto fondamentale nell’attuale contesto sociale, culturale e politico.
Al termine degli interventi degli invitati, hanno avuto inizio i lavori interni alla presenza di piu' di 100 soci aventi diritto al voto. La discussione, che ha avuto per oggetto molteplici temi, si e' focalizzata in particolare modo sul ruolo dell’associazione come punto di riferimento per le nuove generazioni in ambito culturale e politico sia all'interno dell'Università, che nel contesto cittadino e regionale. E' stata sottolineata l'importanza di continuare a portare avanti la rappresentanza e le attività culturali per raggiungere quell’ideale di università integrata nel territorio e motore di cambiamento dell’attuale condizione sociale.
L'assemblea è terminata con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, la nomina del nuovo Presidente Carlotta Gadda, iscritta al DIpartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente, e la nomina del nuovo Coordinatore Arianna Baldassari, studentessa di Medicina e Chirurgia.
Comunicato Stampa 18/04/2016
Nella Giornata del 2 Marzo, siamo venuti a conoscenza tramite la stampa della delibera di Giunta del Comune di Ancona con la quale, a partire dalla giornata di oggi, si innalzano le tariffe degli autobus cittadini.
Sotto la lente di ingrandimento ci sono il biglietto di corsa semplice ed il biglietto da 100 minuti, l’atto comunale va ad aumentare le tariffe anche del resto dei biglietti fino ad arrivare al tetto massimo, indicato dalla Regione con il decreto del 27 Agosto nel quale è stato disposto un aumento delle tariffe di circa del 10%, sia relativamente alle corse singole che agli abbonamenti. Già in quell’occasione denunciammo come aumentare i tetti massimi delle tariffe per il trasporto pubblico su gomma nella nostra regione fosse un altro segno di come l’amministrazione regionale non abbia ancora compreso che sul fronte del welfare studentesco sono necessarie delle politiche opposte. Oggi anche l’amministrazione comunale ha deciso di seguire le stesse politiche miopi, allontanandosi dalle reali esigenze degli studenti che vivono quotidianamente la città di Ancona.
Acu Gulliver Sinistra Universitaria – Udu Ancona, ADI Ancona e Albatros – Associazione Studentesca Ancona si oppongono fermamente a questo aumento, in quanto, già in precedenza, il Comune di Ancona aveva proceduto a una rimodulazione dei prezzi, andando però a tutelare gli studenti inserendo il biglietto di corsa semplice ad un costo minore rispetto al biglietto che eravamo soliti pagare. Con questo aumento tutte le belle parole spese dall’Assessore in quella sede perdono di significato, le tariffe vengono aumentate sulle spalle di tutti, il biglietto aumenta per fare cassa e la qualità dei servizi resta la stessa. Continuiamo, infatti, a viaggiare su autobus sovraffollati, in orari non corrispondenti alle reali esigenze e con continui ritardi dei mezzi: questi sono solo alcuni dei problemi che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. Da anni chiediamo una riorganizzazione del trasporto pubblico, collegamenti più capillari con la periferia, agevolazioni per muoversi su tutto il territorio regionale e comunale indipendentemente dalla tratta casa – scuola/università. Quello che continueremo a chiedere è soprattutto un abbattimento dei costi del servizio in capo a studenti e famiglie, e la previsione di agevolazioni in base al reddito.
Secondo Luca Paris, Coordinatore dell’Associazione Gulliver – Sinistra Universitaria dell’UnivPM, “E’ molto preoccupante la direzione che vanno via via prendendo le Istituzioni sui servizi primari necessari alla vita e allo sviluppo del Paese. Prima la Regione Marche, deliberando la possibilità di aumentare i costi dei trasporti ed ora il Comune di Ancona che li ha attuati prendono le distanza dalle esigenze delle categorie più deboli. Ancona è una città fortemente restia a comprende le potenzialità di essere una Città Universitaria, l’attuazione di queste politiche non fanno altro che avallare questa reticenza. Tutto ciò va di pari passo ai continui tagli al Diritto allo Studio Universitario. La situazione è assolutamente preoccupante.”
Chiediamo al Comune di Ancona di fare un passo indietro e ristabilire le tariffe precedenti. In un contesto in cui il welfare, in particolare quello studentesco, ed il Diritto allo Studio stanno andando a rotoli, l’aumento del costo dei trasporti rappresenta un’ulteriore e grave minaccia per accedere all’istruzione.
Acu Gulliver Sinistra Universitaria – UdU Ancona
ADI Ancona
Albatros – Associazione Studentesca Ancona
Comunicato Stampa 07 Marzo 2016
Nella giornata di martedì 22/12 una delegazione dell’ ACU Gulliver Sinistra Universitaria – UDU Ancona è stata ricevuta dall’assessore regionale al Diritto allo Studio, Loretta Bravi. Incontro avvenuto dopo numerose sollecitazioni e richieste, durate circa un mese, da parte della nostra Lista ed in seguito ad un altro incontro, avvenuto lunedì 21/12 con il Capo Segreteria del Presidente della Regione, Fabio Sturani.
Durante questo incontro abbiamo preso visione delle delibere riguardo al pagamento della rimanente quota del FIS 2014, di circa 4 Milioni di euro, agli ERSU Regionali, necessario per il pagamento definitivo delle borse 2014/2015 e della predisposizione di 2 Milioni del FIS 2015 per le borse dell’anno accademico in corso. Dopo mesi in cui, sia come associazione che come rappresentanti degli studenti, abbiamo richiesto alla Regione di farsi finalmente carico del diritto allo studio, un altro risultato è stato ottenuto. Questo sblocco rappresenta sicuramente un passo in avanti, infatti andrà a coprire le ultime borse rimaste scoperte dell’anno 2014/2015.
Altra nota importante è stato l’annuncio dello stanziamento di 800 mila euro sui fondi regionali per il diritto allo studio, con la promessa di un reintegro nella prossima sessione di assestamento di bilancio. Questi fondi sono essenziali per il sostentamento di quello che è un principio costituzionale ma già l’anno scorso hanno subito un drastico ridimensionamento: infatti fu stanziato un solo milione a fronte dei 3 normalmente erogati precedentemente.
Durante l’incontro i presenti si sono impegnati anche a risolvere la situazione dell’Assistenza Sanitaria per gli studenti fuori sede della città di Ancona, sospesa da ormai più di tre anni.
Tante questioni restano ancora irrisolte. Il fondo per il diritto allo studio nel bilancio di previsione approvato ieri in Regione non sarà sufficiente per far fronte alle diverse questioni che necessitano di intervento, difatti mancano, rispetto allo storico, diversi milioni sul capitolo di bilancio del diritto allo studio. Ci riferiamo agli Studentati, al contributo affitto, al trasporto agevolato ed alle integrazioni per disabilità e mobilità internazionale.
Attende ancora di trovare una risoluzione la situazione degli studenti esclusi dai benefici in quanto non rientranti all'interno dei parametri economici necessari per l'accesso alla borsa di studio, a causa della nuova modalità di calcolo degli indicatori ISEE e ISPE. Nella regione Marche, infatti, gli idonei sono circa un migliaio in meno rispetto agli anni passati (solo ad Ancona, il numero di idonei è diminuito di 463 unità, il 27,9% in meno rispetto allo scorso anno). A tal proposito, si chiede che la Regione provveda nell’immediato a studiare delle soluzioni, come fatto da molte altre regioni (Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Sardegna) per garantire dei benefici a tutti questi studenti rimasti esclusi dalle borse di studio, coinvolgendo anche le rappresentanze studentesche e le Università.
Non possiamo permettere che il diritto fondamentale di ricevere una borsa di studio non venga garantito a tutti gli studenti che ne abbiano necessità. Non possiamo permettere che le situazioni emergenziali che, ormai, caratterizzano il nostro diritto allo studio regionale si acuiscano sempre di più e non vengano risolte. Per questo, continueremo la nostra mobilitazione finché i fondi per il diritto allo studio non saranno reintegrati e finché non avremo la garanzia di un diritto allo studio realmente di qualità.
Acu Gulliver Sinistra Universitaria – UDU Ancona
Comunicato Stampa 24 Dicembre 2015
Nel pomeriggio di Martedì 17 la Lista Gulliver con una delegazione di studenti ha invaso il centro di Ancona con centinaia di palloncini con un flash mob di sensibilizzazione sui tagli al diritto allo studio.
Futuro, dignità, diritto allo studio, crescita per la società, borse di studio, studentati, assistenza sanitaria, certezze, istruzione, cultura, educazione. Queste alcune delle parole sorrette dai tanti palloncini colorati, parole che rappresentano le speranze degli studenti che scelgono di continuare la propria istruzione superiore nella Regione Marche.
Palloncini colorati, scritte colorate che hanno attirato l'attenzione dei numerosi passanti che hanno ricevuto un volantino per raccontare loro la situazione in cui ci troviamo, con gli studentati che cadono a pezzi sopra le nostre teste, senza un’assistenza sanitaria realmente garantita, con l'incertezza di non sapere se avremo i soldi della borsa di studio per poterci pagare affitti, trasporto e materiale per lo studio, ma anche per raccontargli che noi sognamo una Regione che ci accolga e che ci faccia studiare con dignità, una Regione che capisca che investire sul diritto allo studio significa investire sulla crescita e sul futuro di tutta la società.
Alle 18, filo dopo filo, due studenti, vestiti da Regione Marche hanno tagliato via tutti i palloncini che sono volati sempre più in alto, sempre più irraggiungibili, come il futuro e le speranze di noi studenti.
Ci avviciniamo alla fine dell'anno e la Regione, dopo aver comunicato tramite stampa la soluzione di tutti i problemi del DSU con uno stanziamento di 1,5 milioni trovati chissà dove, tace.
Garantire tutte le borse di studio non può essere un evento da festeggiare con grosse pagine di giornale o con grandi annunci, almeno finché a questi studenti viene offerto uno studentato fatiscente in cui vivere, non viene garantita l'assistenza sanitaria, viene data la quota monetaria della borsa dopo quasi un anno di distanza. E non può essere un grande evento da festeggiare soprattutto se consideriamo che la copertura di tutti gli idonei è stata possibile soltanto perché, a causa della nuova normativa sul calcolo dell'ISEE, centinaia di studenti risultano esodati dai benefici anche se la loro condizione economica non è migliorata.
Chiediamo che il capitolo di bilancio del diritto allo studio venga immediatamente reintegrato e che si inizi a pensare ad una soluzione pluriennale per i prossimi finanziamenti.
Vogliamo certezze, vogliamo investimenti reali, investimenti di lungo periodo che abbiano alle spalle una visione politica ampia sul diritto allo studio.
Per questo chiediamo un ulteriore incontro con l’Assessore Bravi e il Presidente Ceriscioli, per avere risposte certe e non rassicuranti articoli di giornale.
Link agli allegati Comunicato Stampa: https://www.dropbox.com/sh/
Per info:
Luca Paris
Coordinatore della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria
Presidente Associazione Culturale Universitaria Gulliver
Cellulare: 328.0675909
Ufficio: 071.2204509
Email: lucaparis20.15@gmail.com
Valerio Buccino
Responsabile ERSU della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria
Consigliere di Amministrazione – ERSU Ancona
Cellulare: 327.8628463
Ufficio: 071.2204509
Email: valerio.buccino@gmail.com
Comunicato Stampa 18 Novembre 2015
La Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria”, dell’Università Politecnica delle Marche, proclama lo stato di agitazione degli studenti universitari, stanchi di leggere comunicati e sentire dichiarazioni della Regione Marche che vogliono raccontare che la situazione del Diritto allo Studio è stata risolta!
Abbiamo iniziato la discussione sul Diritto allo Studio nel Novembre 2014 con il vecchio Governo Regionale e da Settembre 2015 con il nuovo Assessore Regionale Sig.ra Loretta Bravi, ma l’Amministrazione Regionale non sembra volersi assumere le proprie responsabilità in materia di Diritto allo Studio, nonostante questo nobile compito gli sia assegnato dalla stessa Costituzione Italiana.
Durante queste settimane si sono svolte diverse assemblee sia nelle 5 Facoltà che nella nostra sede di Via Saffi, nelle quali i rappresentanti degli studenti della Lista Gulliver si sono confrontati con gli altri studenti sia per aggiornarli che per organizzare insieme il percorso di sensibilizzazione della cittadinanza e delle istituzioni.
Abbiamo per questo deciso che Martedì 17 Novembre alle ore 17:00 saremo in Piazza Roma ad Ancona con una delegazione, dove verrà organizzato un Flash Mob denominato “Ci tagliate via il futuro!” e distribuiremo alla cittadinanza un volantino allegato alla presente email.
Luca Paris
Coordinatore della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria
Presidente Associazione Culturale Universitaria Gulliver
Cellulare: 328.0675909
Ufficio: 071.2204509
Email: lucaparis20.15@gmail.com
Valerio Buccino
Responsabile ERSU della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria
Consigliere di Amministrazione – ERSU Ancona
Cellulare: 327.8628463
Ufficio: 071.2204509
Email: valerio.buccino@gmail.com
Comunicato Stampa del 16 Novembre 2015
Nelle ultime settimane la Regione Marche e l’Assessore Bravi al Diritto allo Studio hanno annunciato l’accreditamento della restante parte delle borse dello scorso anno e sembrerebbe che, ora, la situazione del DSU nelle Marche sia completamente risolta.
Vorremmo svegliarci la mattina e sapere di aver scelto la Regione giusta per completare il nostro percorso di studi; Vorremmo svegliarci la mattina e pensare a studiare, ad accrescere culturalmente la nostra persona e il territorio intorno a noi; Vorremmo svegliarci la mattina consapevoli che tutto quello che ci serve e che ci spetta di diritto per sostenere i nostri studi, verrà garantito.
Invece ci svegliamo la mattina e pensiamo al contributo affitto che da quest'anno non verrà più erogato; ci svegliamo e ci troviamo negata l’agevolazione sui trasporti; ci svegliamo e dobbiamo fare i conti con i debiti da saldare perché una quota della borsa di studio è arrivata con quasi un anno di ritardo; ci svegliamo e sappiamo che quest'anno, a causa del nuovo ISEE, non potremo accedere alla borsa di studio e quindi dovremo abbandonare gli studi, visto che in realtà non siamo più ricchi dello scorso anno; ci svegliamo sperando che il raffreddore di ieri sera sia passato, perché non abbiamo un dottore dove andare da quando l'assistenza sanitaria non è più garantita.
E questa mattina abbiamo voluto risvegliare la città di Ancona e la Regione Marche con i nostri stessi pensieri attaccando in vari punti della città degli striscioni e facendo partire un social mob, alle ore 13:00 di Giovedì 12 Novembre volto ad intasare le bacheche Facebook della Regione, del Presidente Ceriscioli e dell’Assessore Bravi. Gli striscioni e il social mob hanno un obiettivo preciso: ricordare alla Città e alla Regione quanto sono importanti gli studenti per la crescita economica e sociale del territorio e del Paese.
Chiediamo investimenti reali, investimenti che servano innanzitutto a coprire gli ingenti tagli che la regione ha perpetrato nel corso degli ultimi anni, spingendosi in alcune occasioni ad azzerare il capitolo di spesa dedicato.
Investimenti che garantiscano con certezza le borse di studio del prossimo anno e che permettano di alzare la soglia di accesso ai benefici sapendo che tutti potranno usufruirne; investimenti che vadano a risolvere il problema degli studentati che diventano, anno dopo anno, mese dopo mese, dei luoghi dove è sempre più difficile andare a vivere, dove ci si sente relegati e non per niente accolti; investimenti che finanzino l’assistenza sanitaria a tutti gli studenti fuori sede; investimenti che garantiscano trasporti agevolati, contributo affitto e accesso alla cultura.
Per questo motivo oggi con gli striscioni e con il social mob noi studenti chiediamo con forza:
“Regione Marche fai un investimento sicuro, investi sul Diritto allo Studio, investi sul FUTURO!”
Link Piattaforma Regionale: https://goo.gl/b51blT
Link allegati al comunicato (Foto striscioni e social mob):
https://www.dropbox.com/sh/
Contatti:
Valerio Buccino
Responsabile Diritto allo Studio ACU Gulliver Sinistra Universitaria
Rappresentante degli studenti CDA ERSU di Ancona
3278628463
Comunicato Stampa del 12/11/2015