Mese: Giugno 2016

LAUREE IN PIAZZA – aggiornamento 28/06/2016

A seguito della riunione organizzativa tenutasi oggi pomeriggio vi riportiamo alcune precisazioni riguardo la Sessione di Laurea di Luglio.

Come inizialmente comunicato è stata raggiunta una mediazione tale per cui durante i giorni inizialmente previsti per la Laurea ci sarà comunque una cerimonia, durante la quale la commissione di laurea che si sarà riunita per decidere i voti (o il Presidente della commissione o il Preside) comunicherà nelle aule previste dalle Facoltà (aule solitamente usate per le lauree) il nome e cognome del laureando, il titolo della tesi, il relatore e il voto ottenuto.

Anche per quanto riguarda la possibilità di organizzare dei piccoli festeggiamenti al termine della cerimonia, tutto rimarrà come per le altre sessioni di laurea. Per quanto riguarda la cerimonia in Piazza, il 28 Luglio, si sta lavorando per garantire a ciascun laureato un posto auto gratuito e la possibilità di riservare dei posti a sedere per accompagnatori con esigenze particolari.

L'iniziativa è stata estesa anche alla città di Fermo, dove verrà organizzata la cerimonia in piazza il 18 Luglio.


Tutto questo verrà reso ufficiale nella giornata di domani attraverso la pagina del sito internet dedicata alle lauree in piazza (accessibile dalla home page). Sempre in questa pagina verranno caricati eventuali dettagli che si delineeranno nei prossimo giorni.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci o passate nelle Aulette di Facoltà!

XXV GULLIVER ROCK FESTIVAL – 23 GIUGNO 2016

Manifesto Gulliverock 2016 A1

Domani, giovedì 23 Giugno, torna il Gulliver Rock Festival presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona.

Quest’anno ricorre la 25° edizione del Festival Studentesco più importante dell’Università Politecnica delle Marche e tra gli eventi live più importanti dell’intera Regione. Il Festival, nasce  nel lontano 1991 con l’intento di dare spazio ai gruppi universitari amatoriali. Intento che a quel tempo rappresentava una vera propria scommessa poiché fu la prima occasione con cui si provò a portare la musica all’interno del panorama Universitario. In 25 anni ha offerto un palco a centinaia di gruppi universitari, ospitato moltissimi gruppi di calibro nazionale, permesso gratuitamente a migliaia di studenti e non solo di poter assaporare l’ambiante accademico sotto un’altra luce, vivendo il polo universitario come cuore culturale del nostro territorio. Tutto questo dimostra e fortifica il grande valore sociale che questa attività ha assunto con il passare degli anni grazie al lavoro costante dell’Associazione Culturale Universitaria Gulliver.  

Come ogni anno, trasformeremo lo spazio di ingegneria in un palcoscenico all’interno del quale vedremo l’esibizione di artisti di caratura nazionale, affiancati da Gruppi Spalla universitari.

Il festival inizierà alle 19.00 presso l’Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi” con lo spettacolo musicale di Gianni Maroccolo “Nulla è andato perso” che vedrà il musicista raccontarsi e raccontare anni cruciali di un’ epoca importante della musica italiana. Lo accompagneranno sul palco: Aiazzi, Chimenti, Filippi e Brotto.

A seguire ci si sposterà presso il palco principale, dove ci sarà l’esibizione dei gruppi spalla universitari selezionati tramite un bando regionale gestito dalla nostra Associazione. Sono previste le esibizioni dei gruppi Nijhida, MHO ed Elpris.

Infine, vedremo l’esibizione della band Marta sui Tubi dove presenteranno il loro nuovo album LOSTILEOSTILE; un disco con al centro il tema dell’incontro, del confronto, con l’amicizia, l’amore, la morte, gli stati d’animo, l’ignoto, il futuro, la fuga.

La manifestazione sarà arricchita della partecipazione di decine di Associazioni che, con i loro tavoli di informazione e sensibilizzazione, si rivolgono alle migliaia di giovani che arrivano da tutte le Marche. Anche questo spazio d’integrazione contribuisce a rendere il GulliveRock un evento culturale e sociale a tutto tondo.

Le associazioni che saranno presenti sono:

Coordinamento Cittadino Se non ora quando?, Emergency, Libera, AVIS, ESAN, Ingegneria Senza Frontiere, AIESEC, Tenda di Abramo, Amnesty International, Associazione Luca Coscioni, Circolo Pungitopo – Legambiente, V.A.P., La Prima Stella, Rete degli Studenti Medi Marche, Albatros, Medici con l’Africa Cuamm, CGIL Ancona, ANPI e tante altre ancora.


Programma e info:

ore 19:00 : Apertura Stand delle Associazioni e Inizio Spettacolo Musicale di Gianni Maroccolo “Nulla è Andato Perso”

ore 21:30 : Esibizione Gruppi Spalla Universitari – Nijhida, MHO, Elpris

ore 23:30 : Concerto di Marta Sui Tubi

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Per informazioni: 

Carlotta Gadda

Presidente Associazione Culturale Universitaria Gulliver

Tel: 3478849009

Mail: gadda.carlotta@gmail.com

www.gulliver.univpm.it

acugulliver@gmail.com

o presso le aulette Gulliver di Facoltà.

APPROVATO PIANO ANNUALE DEGLI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Nell’ultima seduta del Consiglio Regionale, tenutasi ieri, è stato approvato il piano annuale degli interventi per il diritto allo studio per l’anno accademico 2016/17, documento importante che definisce la linea politica e programmatica degli E.R.S.U. per il prossimo anno, ancora più importante in questo momento in cui gli Enti sono commissariati. Il piano era stato precedentemente discusso in Conferenza Regionale per il diritto allo studio, il 2 maggio, dove, attraverso il rappresentante degli studenti all’ERSU di Ancona, avevamo espresso tutte le nostre perplessità in merito al parziale aumento delle soglie per accedere alle borse di studio e riguardo all’innalzamento del costo del pasto a mensa per gli studenti non borsisti.

Diventa dunque ufficiale l’innalzamento delle soglie ISEE e ISPE per l’accesso alle borse di studio, che saranno rispettivamente 21000 e 38000; risultato positivo ma che non ci lascia del tutto soddisfatti, dato che il Ministero ha fissato come limiti massimi 23000 per l’ISEE e 50000 per l’ISPE. Un adeguamento a queste ultime soglie sarebbe stato auspicabile, poiché avrebbe ridotto ancor di più la possibilità che, come quest anno, molti studenti risultassero esclusi dai benefici delle borse di studio a causa delle nuove modalità di calcolo degli indicatori.

All’interno della conferenza regionale, si proponeva di innalzare la tariffa minima applicabile per il servizio di ristorazione da 5 a 6 €. Noi abbiamo fin da subito ritenuto inaccettabile questa misura e al termine della accesa discussione è stato ridotto l’aumento portandolo a 5,5€, divenuto ormai definitivo dopo l’approvazione del piano da parte del consiglio regionale. Non troviamo comunque giustificazione ad un tale incremento, soprattutto in un momento in cui il servizio è già poco utilizzato e la qualità attuale del servizio non giustifica affatto alcun tipo di aumento.

La seduta del Coniglio Regionale ha visto anche l’approvazione della variazione di bilancio, proposta dalla Giunta Regionale due settimane fa e che prevede l’impegno della Regione di investire 3 milioni di euro all’anno per il diritto allo studio universitario per gli anni 2016, 2017 e 2018, ai quali poi si aggiungeranno le quote derivanti dal Fondo Integrativo Statale e dalla tassa regionale per il diritto allo studio. Alla luce di questo, ci impegneremo affinché vengano attribuite le integrazioni che quest anno non è stato possibile erogare (contributo affitto, integrazione per disabilità e mobilità internazionale) e perché non si verifichino più le situazioni spiacevoli che hanno caratterizzato questo anno accademico e che hanno messo in forte difficoltà gli studenti beneficiari di borsa, costretti ad aspettare più di 4 mesi il versamento della quota contante.

In tutto ciò non accenna a trovare una soluzione la spinosa vicenda della riforma sul riordino degli ERSU marchigiani. Infatti l’Assessorato al diritto allo studio, ha ritirato una delle due bozze che aveva precedentemente messo al vaglio delle varie categorie coinvolte per la stesura dell’articolato. L’unica proposta rimasta è quella che demanda totalmente agli Atenei la gestione dei servizi legati al diritto allo studio. In più di un’occasione abbiamo ribadito la nostra forte contrarietà ad una gestione di questo tipo, in quanto tralascerebbe totalmente quello che dovrebbe essere la finalità primaria di questa riforma: garantire a tutti gli studenti universitari marchigiani l’uniformità dei servizi erogati e la standardizzazione dei rispettivi costi, salvaguardando le peculiarità territoriali, attuando una politica di welfare studentesco così da andare finalmente a istituire la figura dello Studente Universitario Marchigiano. La Lista Gulliver da anni lavora proprio in questa direzione tanto che abbiamo presentato in Consiglio Studentesco i punti secondo noi fondamentali per un’ottimale attuazione del Diritto allo Studio nella nostra Regione. Il documento è stato approvato all’unanimità e successivamente adottato anche dai Consigli Studenteschi degli altri atenei marchigiani. Riteniamo che dovrebbe essere istituito un unico organo regionale per il diritto allo studio, con un unico consiglio di amministrazione, dislocato nelle città sedi di ateneo attraverso quattro centri territoriali che attuino concretamente quanto emanato a livello regionale, affiancati a loro volta da comitati territoriali: organi con funzioni consultive e propositive in relazione agli interventi, ai servizi e alle prestazioni.Auspichiamo che la Regione e la Giunta ritornino sui proprio passi, ritirando quella proposta di riforma che non avrebbe altra conseguenza se non quella di complicare e rendere disomogenea ed iniqua la gestione dei servizi per gli studenti.

Parere bando collaborazione studenti part-time – 20/06/2016

photo_2016-06-21_16-00-19photo_2016-06-21_16-00-24

Con la presente si esprime il parere della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria al bando di collaborazione per gli studenti part-time.

In seguito all’incontro tra i responsabili degli uffici amministrativi e i rappresentanti degli studenti in Consiglio di Amministrazione, esprimiamo un parere favorevole al bando transitorio che uscirà nelle prossime settimane.

Nonostante ciò, chiediamo che le seguenti osservazioni siano implementate nel bando 2016/2017, per superare finalmente le criticità che in questi anni non sono state ancora risolte.

Chiediamo di togliere l’articolo 2 del bando (“Tali posizioni amministrative sono calcolate a partire dall’anno di prima immatricolazione in assoluto presso qualsiasi Università, ovvero dall’anno in cui lo studente ha avuto accesso per la prima volta al sistema universitario; nel caso di iscrizione alla laurea magistrale a ciclo non unico viene preso in considerazione l’anno di accesso per la prima volta al secondo livello. ”) che taglia fuori, senza motivo, tutti quegli studenti che per vari motivi hanno cambiato corso di studi.

Permettere a tutti gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale di poter fare domanda, indipendentemente dal tempo di completamento del primo ciclo, utilizzando gli stessi criteri di merito attualmente utilizzati per gli studenti del primo anno ammessi.

Permettere di mantenere la posizione in graduatoria a tutti quegli studenti che effettuano la domanda iscritti alla laurea triennale e a seguito del conseguimento del titolo si iscrivono presso una laurea magistrale del nostro Ateneo. Crediamo che questo possa anche rappresentare un ulteriore incentivo a proseguire gli studi presso il nostro Ateneo.

Inserire nella categoria degli studenti “tutelati” anche quegli studenti che hanno un genitore in cassa integrazione o in stato di disoccupazione.

Chiediamo che negli anni seguenti si individui una data di uscita del bando e che questa sia improrogabile.

 

APPROVATO IL REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO: MOLTE LE CONQUISTE PORTATE A CASA DAL GULLIVER MA IL LAVORO PER GARANTIRE UNA DIDATTICA DI QUALITÀ È ANCORA TANTO

 

Resoconto del Consiglio di Facoltà 13/06/2016

Lunedì 13 Giugno si è tenuto il Consiglio di Facoltà, in cui è stato approvato il nuovo Regolamento Didattico dei Corsi di Studio, il quale introduce molte novità nella didattica della Facoltà. La necessità di un Regolamento Didattico per i Corsi di Studio è sorta in vista della visita di accreditamento periodico del CEV dell’ANVUR che si terrà il prossimo Ottobre nel nostro Ateneo.

Di seguito le principali modifiche introdotte dal Regolamento Didattico.

Esami

Dal prossimo anno il numero minimo di appelli sarà obbligatoriamente 7, tenendo anche conto delle sessioni di laurea. Lotta che portiamo avanti da anni quella dell’aumento degli appelli, che sfocia, per adesso, in questo primo risultato. Ci impegneremo sempre al fine di arrivare ad un numero adeguato di appelli che tenga conto anche delle esigenze degli studenti fuori corso.

È prevista la possibilità di sospendere le lezioni per permettere di fissare degli appelli, per il prossimo anno accademico verrà riproposta la settimana di sospensione delle lezioni dopo le vacanze di Pasqua, dedicata esclusivamente allo svolgimento di esami.

Iscrizione Anni Successivi

Per essere ammessi al secondo anno bisognerà aver acquisito almeno 6 CFU entro il 31 dicembre dell’anno solare corrispondente. Per iscriversi agli anni successivi al secondo, invece, occorrerà aver acquisito almeno 12CFU nelle materie di base. In caso contrario, lo studente si potrà iscrivere di nuovo come ripetente.

Queste modifiche verranno applicate a partire dagli studenti che si immatricoleranno nell’anno 2016/2017.

Ci siamo da sempre opposti a qualsiasi tipo di blocco nel percorso dello studente, in quanto crediamo che le soluzioni ai problemi che si vogliono risolvere non siano dei paletti che escludono dalla didattica. Ci teniamo a sottolineare che la proposta iniziale avanzata dalla docenza prevedeva una primo blocco pari a 9 cfu per il primo anno e 18 cfu per il secondo.

Propedeuticità

“Non sono previste propedeuticità” è la dicitura riportata nel regolamento.

In seguito ad un lungo percorso volto a chiarire la differenza tra conoscere alcuni argomenti e superare un esame, non ci sarà un blocco che impedisce di affrontare un esame se non è stato superato uno propedeutico.

Comunicazione

Abbiamo proposto di definire le scadenze entro cui la Facoltà deve mettere a disposizione degli studenti le guide dello studente, gli orari delle lezioni e il calendario degli esami. Quest’ultimo deve comprendere l’intero anno accademico ed evitare sovrapposizioni, in particolare tra esami dello stesso ciclo. Su questo punto il Consiglio si espresso in maniera favorevole, impegnandosi a pubblicare tutte le informazioni con adeguato anticipo.

Accesso

Durante la compilazione degli Ordinamenti Didattici, il CUN (Consiglio Universitario Nazionale) ha formulato pareri e modifiche, tra cui alcuni rilievi sulle modalità di accesso alla Laurea Triennale e Magistrale, sottolineando la necessità di avere il voto minimo di laurea per la Magistrale e la conoscenza di lingua inglese ad un livello adeguato.

Queste modifiche sono necessarie ai fini dell’accreditamento periodico operato dal Ministero e, benché ci siamo opposti in tutte le sedi, come Rappresentanti della Lista Gulliver siamo riusciti a limitare tutte le modifiche in modo che incidessero al minimo sulla carriera degli studenti. Questi vincoli imposti dal Ministero e dal CUN non sono altro che applicazioni della Legge Moratti, legge contro la quale ci siamo mostrati sempre contrari visto l’intento di rendere l’Università uno strumento selettivo e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro.

Queste modifiche riguardano: OFA, Accesso alle lauree magistrali e Esami in lingua inglese.

OFA

Dal prossimo anno, per accedere ai corsi di Laurea Triennale, sarà necessario il superamento di un test di verifica (aggiuntivo a quello delle conoscenze organizzato in più periodi dalla facoltà) a cui potrà accedere solo chi avrà frequentato il 75% dei precorsi.

Nel caso in cui non si riuscisse a sanare l’OFA tramite il superamento di questo test, bisognerà fare almeno un esame appartenente ai settori scientifico-disciplinari tra MAT01 e MAT09.

Come lista Gulliver siamo riusciti a impedire che fosse necessario, per passare al secondo anno, superare “come primo” uno di questi esami, evitando, oltre all'introduzione di una sostanziale propedeuticità, anche l'annullamento di eventuali esami sostenuti prima di analisi o geometria.

Sono riconosciuti i test per l’accesso e gli esami a contenuto matematico sostenuti in altre Facoltà e Atenei.

Nel caso in cui non si superi il test di verifica durante l'anno o uno degli esami dei settori MAT01-09 entro il 31 Ottobre (dell’anno successivo), bisognerà riscriversi al primo anno come ripetenti.

Per chi si iscrive alla Laurea di Ingegneria Edile-Architettura e supera il test nazionale verrà richiesto che nel blocco di matematica/fisica sia conseguito un punteggio di almeno 4 su 18.

Nel caso contrario, invece, bisognerà superare l’Obbligo Formativo Aggiuntivo, tramite la frequenza del corso e di un test alla fine.

Ammissione LM

Dal prossimo anno, per essere ammessi alla Laurea Magistrale occorrerà un voto minimo di laurea, superiore a 85/110, la proposta iniziale era di 90/110, ridotto grazie al nostro intervento.  Verrà, inoltre, richiesta la conoscenza di lingua inglese almeno di livello B1. Viste le modifiche che verranno apportate all’esame di lingua della triennale, per i prossimi anni questo requisito sarà soddisfatto anche se si è superata la prova di lingua con la vecchia modalità.

Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in lingua inglese, quindi nella nostra facoltà solo per Biomedical Engineering, sarà richiesta la conoscenza dell’inglese almeno di livello B2.

Per far sì che nessuno sia costretto a dover spendere somme sostanziose per sostenere una certificazione di lingua, la Facoltà organizzerà dei corsi di inglese di 24 ore prima dell’inizio delle lezioni a settembre, al termine del quale sarà previsto un esame che ne attesterà la conoscenza.

Esame Lingua Inglese

Per fare in modo che l’esame di lingua inglese tenuto nella nostra Facoltà sia equiparabile al livello B1, dal prossimo anno accademico ne verrà cambiata la modalità, con l’aggiunta della prova “Speaking”. Saranno organizzati dei corsi che non si sovrapporranno con le lezioni tenute al secondo anno.

Con questa modalità, l’esame di inglese non sarà più una idoneità, ma farà media ai fini della prova finale. Questa modifica sarà valida per gli studenti che si immatricoleranno nell’anno 2016/2017

Esame Finale

Sono state finalmente stabilite delle regole precise per l’assegnazione del voto di laurea, sia per la Triennale che la Magistrale. Il voto è composto dalla media ponderata dei voti dei singoli esami, più un bonus, per un massimo di 7 punti, assegnato al lavoro di Tesi.

La discussione in consiglio di facoltà è stata a volte accesa, in particolare rispetto a delle proposte fatte da alcuni docenti assolutamente lesive per la carriera degli studenti. Si è proposto, infatti, di bloccare il tirocinio a chi ancora non ha superato gli esami delle materie di base. Grazie all’impegno dei rappresentanti della Lista Gulliver la proposta è stata ritirata.

Inoltre, il consiglio di Facoltà, in seguito alle nostre proposte, si è impegnato, senza inserirlo nel regolamento a:

Potenziare il servizio di tutorarggio, affidando ai tutor nuovi compiti per aiutare gli studenti ad affrontare il proprio percorso di studi;

Creare un questionario con cui gli studenti possono valutare le modalità d’esame degli insegnamenti ed un questionario per la valutazione dell’attività di tirocinio, strumenti importantissimi per valutare concretamente la didattica offerta dalla Facoltà sotto tutti i punti di vista;

Valutare la possibilità di introdurre un meccanismo di controfirma per l’accettazione del voto agli esami.

Il Regolamento così modificato dovrà essere approvato dal Senato Accademico, dove i nostri rappresentanti della lista Gulliver sottolineeranno ancora le criticità appena descritte.

LAUREE IN PIAZZA – aggiornamento 20/06/2016

Si è svolto questa mattina il Consiglio Studentesco in cui si è discusso dell’evento “Lauree in piazza”.

Alla discussione ha partecipato il Rettore in risposta alla richiesta ufficiale presentata da parte del Consiglio di annullare l’evento a causa degli evidenti problemi che avrebbe causato agli studenti. 
A seguito di una lunga discussione in cui non c’era, da parte del Rettore, l’intenzione di annullare l’evento è stata raggiunto un compromesso che possa permettere a tutti di celebrare la propria laurea. 
Nella data precedentemente stabilita dalle facoltà ci sarà comunque la cerimonia di proclamazione delle lauree, infatti, all’interno delle facoltà verranno annunciati gli studenti laureati e il proprio voto, come al solito, senza però consegnare la pergamena. Quest’ultima, insieme ad una corona d’alloro, verrà consegnata agli studenti di tutte e 5 le Facoltà il 28 luglio, in Piazza Roma. 
Per i corsi che non prevedono la discussione, l’assenza alla proclamazione non inficia sul risultato della laurea. In ogni caso non è obbligatoria la presenza alla consegna dei diplomi, che possono essere ritirati in qualsiasi momento.

*Al seguente link la richiesta per l'annullamento dell'evento
http://www.gulliver.univpm.it/…/aggiornamenti-sulle-lauree…/

AGGIORNAMENTI SULLE “LAUREE IN PIAZZA” – 17/06/2016

Di seguito, il documento ufficiale della giunta del Consiglio Studentesco indirizzata al Rettore con cui chiediamo l'annullamento dell'evento "Lauree in Piazza". 

Doc. Giunta A Doc Giunta BLunedì 20, il Consiglio Studentesco incontrerà il Rettore per discutere delle problematiche relative a questa iniziativa e dei disagi che ne seguiranno. Porteremo anche in quell'occasione la voce di tutti gli interessati.

L'integrazione tra città, Università e Studenti è una necessità di tutti ma deve essere costruita con la voce e le esigenze di tutti.

Vi terremo aggiornati sull'evoluzione della situazione e vi invitiamo a continuare a segnalarci le vostre posizioni a riguardo.

Parere BANDO TASSE 2016/2017

 

Tra il 24 e il 30 maggio si sono svolte le sedute del Senato Accademico, Consiglio Studentesco e Consiglio di Amministrazione in cui è stato approvato il bando tasse 2016/2017.

Sono state introdotte diverse novità, molte di queste proposte dalla lista Gulliver durante la seduta del consiglio studentesco in quanto quest’organo deve dare un parere obbligatorio al bando delle tasse dell’UnivPM.

 

Una nota positiva del prossimo bando tasse è innanzitutto il mantenimento di tutti gli esoneri introdotti lo scorso anno, soprattutto considerata la politica ministeriale di continuo aumento dell’importo della tassa d’iscrizione (aumento di 2 euro della tassa di iscrizione). D’altra parte però è necessaria per il bando 17/18 una revisione strutturale della contribuzione studentesca che, tenendo conto del nuovo ISEE, risulti realmente equa. Per questo abbiamo chiesto la convocazione della commissione tasse già a gennaio 2017, così che si inizi congruo anticipo ad elaborare una riforma della tassazione che tenda ad un sistema di contribuzione continuo, in cui l’incidenza delle tasse universitarie sul reddito pesi ugualmente su tutti i redditi, dal più basso al più alto.

 

Dall’analisi dei dati sulla contribuzione studentesca in riferimento ai nuovi criteri di calcolo dell’ISEE è emersa, come da noi previsto, la presenza di un extragettito (incremento delle entrate nelle casse dell’Università provenienti dalle tasse universitarie) che verrà ridistribuito per agevolare gli studenti nelle fasce più basse e maggiormente colpite: gli studenti che nell’anno accademico 2015/2016 hanno perso la borsa di studio a causa del nuovo isee riceveranno un rimborso parziale delle tasse, che si aggiungerà ai 100 euro già previsti dal bando dello scorso anno, utilizzando come copertura finanziaria l’extragettito. Per ottenere questa agevolazione è comunque necessario aver soddisfatto i requisiti di crediti acquisiti, stabiliti dal bando dell’ERSU.

La discussione su questo punto si è concentrata maggiormente sulla scelta del tetto massimo per accedere a questa agevolazione: la nostra proposta è stata quella di fissare il tetto a 23000 euro di isee così come indicato dal ministero ma ha prevalso la proposta del rettore di adeguare il tetto al limite fissato dalla Regione Marche a 21000 euro.

 

Altra importante modifica riguarda la rimodulazione delle fasce di contribuzione, che va ad aumentare la soglia superiore di ogni fascia. Questa importantissima modifica permetterà a moltissimi studenti di scendere di una fascia e quindi di rendere più equa la contribuzione a seguito dell’introduzione del nuovo ISEE.

 

E’ stata finalmente accolta la nostra proposta di implementare il sistema di iscrizione partime: dal prossimo anno iscrivendosi con questa modalità si potranno aquisire la metà dei crediti pagando la metà delle tasse (prima rata) e dei contributi (seconda rata), fino ad ora lo sconto del 50% riguardava esclusivamente la seconda rata.

 

E’ stato mantenuto il contributo di 3 € per la creazione di borse di solidarietà a favore di studenti provenienti da paesi in via di sviluppo. Abbiamo chiesto che ci fosse una maggiore attenzione in riferimento ai tempi di uscita del bando, per permettere agli studenti che usufruiranno della borsa di iniziare a svolgere tutte le pratiche burocratiche necessarie per tempo, al fine di iniziare il percorso di studi normalmente e senza ritardi.

 

Le more dovute al completamento di procedure amministrative resteranno invariate. Crediamo che la mora non sia uno strumento didattico utile al fine di far rispettare i tempi delle pratiche. Essa a pesare sul reddito familiare in maniera indiscriminata, e per questo riteniamo necessario ridurre l’importo delle more.

 

La discussione sul bando tasse non è stata semplice negli organi maggiori. In generale, comunque, possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti per l’approvazione di questo nuovo bando tasse.

In primis, molte delle nostre proposte sono state accolte e anche se non sono state attuate in modo completo, sono comunque andate a migliorare il  vecchio bando: l’aumento dello sconto per il part-time, agevolazioni per gli “esodati”, la volontà e l’impegno dell’Univeristà di riformare il sistema di contribuzione, sono misure per cui ci battiamo da anni e che hanno trovato un riscontro.

 

Da parte nostra, continueremo ad impegnarci sul fronte delle tasse affinché le nuove misure del bando siano applicate in modo corretto, affinché siano mantenute le promesse fatte per il prossimo anno, e in generale, per implementare un sistema di tassazione che sia il più possibile sostenibile per gli studenti.

 


 

GULLIVER ROCK FESTIVAL – 25° Edizione

Manifesto Gulliverock 2016 A1

Partecipa all'evento Facebook

Torna il Gulliver Rock Festival, che giunge quest'anno alla sua XXV edizione!

Venticinque anni fà un gruppo di ragazzi, studenti di quella che ai tempi era ancora chiamata “Università di Ancona” e militanti dell’associazione Gulliver, diede vita al GulliveRock, un festival con l'intento di dare spazio ai gruppi emergenti dell'ateneo dorico proprio nei luoghi che si è soliti frequentare per soli motivi di studio.
L’iniziativa riscuote grande successo fin da subito: il festival cresce di anno in anno e ogni edizione vede partecipare migliaia di studenti e giovani. Il GulliveRock è diventato uno degli eventi di punta del panorama musicale regionale e ha riscosso nel tempo un successo sempre maggiore, tanto da giungere quest’anno alla sua ventiquattresima edizione, che si svolgerà GIOVEDì 23 GIUGNO.
Durante questi anni il palco del GulliveRock ha visto esibirsi non soltanto oltre 80 band universitarie emergenti, ma anche gruppi ed artisti di grande fama come i Tiromancino, Max Gazzè, Modena City Rambles, Bandabardò, Verdena, Folkabbestia, Elio e le storie Tese, Sud Sound Sistem, Apres la Classe, Zen Circus, Giorgio Canali, Aucan, Nobraino, Lo Stato Sociale, i Tre Allegri Ragazzi Morti, Fast Animals and Slow Kinds e Linea 77.

Questa attività, promossa dall' Acu Gulliver Sinistra Universitaria e finanziata dall’Università Politecnica delle Marche, è la più vecchia e la più grande di tutto l'Ateneo Dorico e per quest'anno accoglieremo due ospiti d'eccezione: Gianni Maroccolo e Marta sui tubi.


_MG_1025.mo_bn "Nulla è andato perso" – Gianni Maroccolo

Gianni Maroccolo ha attraversato la scena del rock indipendente italiano sotto le vesti – mutevoli e intrecciate – di musicista, produttore, scopritore di gemme rare e, perché no, alchimista di incontri. Musicalmente nasce a Firenze, il laboratorio della scena dark wave italiana, dove negli anni ’80 dopo aver seguito i corsi di contrabbasso, fonologia e musica elettronica del Conservatorio Musicale fonda, nella sede storica di via de' Bardi, fonda i LITFIBA. Nello stesso periodo inizia a coltivare la passione per il connubio tra musica e recitazione, componendo numerose colonne sonore. Parallelamente ai LITFIBA fonda l’ensemble “BEAU GESTE”, con Francesco Magnelli e Antonio Aiazzi. Non abbandonando mai il ruolo di musicista e compositore, inizia nel 1987 l’attività di produttore artistico, collaborando con vari artisti tra cui i CCCP, MARLENE KUNTZ, BANDABARDO’, DIAFRAMMA, CSI, PGR, ecc. Attualmente sta girando l’Italia con gli amici Aiazzi, Chimenti, Filippi Brotto, con lo spettacolo musicale “nulla è andato perso”.


Marta sui Tubi 2 Marta Sui Tubi – "LOSTILEOSTILE TOUR 2016"

Marta sui Tubi sono un progetto nato quando Giovanni Gulino (già voce dei Mama Kin Band prima e degli Use And Abuse poi) e Carmelo Pipitone (già voce e chitarra dei RYM), entrambi marsalesi, vengono a conoscenza dei rispettivi progetti acustici scambiandosi dei demo nell'estate del 2002, e decidono di fare musica assieme. LOSTILEOSTILE è il nuovo esplosivo disco dei MARTA SUI TUBI, il sesto della loro carriera, Un concept album con al centro il tema dell’incontro, del confronto; con l’amicizia, l’amore, la morte, gli stati d’animo, l’ignoto, il futuro, la fuga. Il disco contiene tredici canzoni eterogenee, potenti, delicate, emozionanti, fuori dagli schemi.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

(nb: per motivi di sicurezza non sarà possibile introdurre vetro nella zona riservata alla manifestazione)

L'evento universitario più atteso dell'anno è alle porte, non resta che parteciparvi e godersi lo spettacolo!

Come raggiungerci ?

IN AUTO

– Per chi proviene da NORD: uscire al casello di ANCONA NORD e continuare per Pescara. Proseguire lungo la Variante della SS16 per circa 8 Km sino alla Località Baraccola e continuate per Ancona centro e alla prima uscita per l'Università seguite le indicazioni.

– Per chi proviene da SUD: uscire al casello di ANCONA SUD percorrere la tangenziale, continuate tenendo la destra per Ancona centro, alla prima uscita per l'Università seguite le indicazioni.

IN AEREO L'aeroporto Raffaello Sanzio si trova a Nord di Ancona in località Falconara a circa 15 km dal centro. Per raggiungere l'Università c'è un servizio di autobus extraurbano che porta direttamente in stazione centrale (Il biglietto è in vendita presso l'edicola dell'aeroporto) In alternativa si può usufruire di un servizio ferroviario con partenza dalla stazione di Castelferretti e arrivo alla stazione di Ancona Centrale seguire le indicazioni successive "In autobus"

IN AUTOBUS Dalla stazione di Ancona centrale prendere l'autobus 1/4, dal marciapiede davanti alla stazione (Fare attenzione perché dal marciapiede di fronte parte lo stesso autobus in direzione Ancona Centro), scendere al capolinea e proseguire con l'autobus 46. I biglietti sono acquistabili alla tabaccheria all'interno della stazione. Orari autobus: http://www.conerobus.it/servizi-tpl/servizio-urbano-ancona


Visualizzazione ingrandita della mappa

 
 

Per informazioni:

mail: acugulliver@gmail.com

o presso le aulette Gulliver di Facoltà

#GulliveRockFestival2016 

 


La storia del Gulliver Rock Festival


 

Febbraio 1991: a Sanremo trionfa un riccioluto Riccardo Cocciante con la canzone "Se stiamo insieme", mentre alle sue spalle si piazza Renato Zero, e un giovane dalla belle speranze, uno che farà strada: Marco Masini.

Per noi, noi tutti del Gulliver, quel 1991 segna l’inizio di una scommessa: portare la musica dove non era mai arrivata: in università.

Ci siamo chiesti: "Chissà quanti gruppi musicali amatoriali di valore sono presenti nelle nostre facoltà, ma non hanno la fortuna o le "dritte" per farsi conoscere al grande pubblico; chissà quanti di loro potranno avere a disposizione un service tutto per loro e suonare davanti una moltitudine di gente…" E allora, perché non dare a loro un’occasione, la Grande occasione?"

Così, ben diciotto anni fa, nasce nelle aulette del nostro ateneo l’idea di organizzare il GulliverRock Festival: l’università, squallido parallelepipedo grigiastro di giorno, diventa in quelle notti d’estate un luogo dove conoscersi, scambiare idee, partecipare a qualcosa di veramente unico; un festival all’insegna della musica e dell’impegno civile.

Il 17 gennaio di quello stesso anno, infatti, scadeva l’ultimatum dell’ONU a Saddam Hussein, e con l’attacco della coalizione internazionale iniziava la prima Guerra del Golfo: quella notte, al GulliveRock, eravamo tutti insieme a gridare "no alla guerra".

Anno 1999. Dopo sette anni di successo ininterrotto e dopo aver portato sul palco più di 20 gruppi musicali studenteschi, per il GulliveRock è la svolta. Accanto ai giovani gruppi emergenti, che erano il segno della continuità con la tradizione precedente, intervenne per la prima volta un gruppo di grande risonanza: i Modena City Ramblers.

Quell’ottava edizione fu un successo senza precedenti: 4500 persone, stipate negli assolati parcheggi di agraria, erano accorse ad applaudire i gruppi che anno dopo anno avevano calcato il palcoscenico di uno degli eventi più famosi delle Marche e del Centro-Italia. Ricordiamo insieme i numeri delle passate edizioni…

1999 Modena City Ramblers: 4500 partecipanti

2000 Bandabardò: 3500 partecipanti

2001 Tiromancino & Bisca: 6000 partecipanti

2002 Verdena: 2500 partecipanti

2003 Elio e le Storie Tese: 6000 partecipanti

2004 Sud Sound System: 5000 partecipanti

2005 Max Gazzè : 6000 partecipanti

2006 Meganoidi + Cappello a Cilindro: 3500 partecipanti

2007 Après la Classe: 3300 partecipanti

2008 Daniele Sepe: 3500 partecipanti

2009 Folokabbestia: 3500 partecipanti

2010 Il Teatro degli Orrori: 6000 partecipanti

2011 Malavida + Gang, Giorgio Canali e Rossofuoco, Zen Circus: 7000 partecipanti

2012 Sick Tamburo, aucan: 4000 partecipanti

2013 Nobraino, Lo Stato Sociale: 5000 partecipanti

2014 Tre Allegri Ragazzi Morti 6500 partecipanti

2015 Fast Animals and slow kids e Linea 77 5000 partecipanti

La manifestazione si è arricchita della partecipazione di decine di Associazioni di Volantariato (Emergency, LAV, Mondo Equo e Solidale, Ya basta, Servizio Civile Internazionale, Associazione Parada, Greenpeace, Amnesty International, Urlo, Piabetà, Arci, Croce Gialla, WWF, Legambiente, Medici Senza Frontiere, Tenda di Abramo) che con i loro tavoli di informazione e sensibilizzazione si rivolgono alle migliaia di giovani che da tutte le Marche raggiungono gli spazi del concerto.

Da sempre infatti, scopo della manifestazione è l’aggregazione della popolazione studentesca anche a fini sociali e culturali; nel corso delle passate edizioni sono anche stati organizzati forum su ambiente, musica, pace e diritti, argomenti molto sentiti dalla nostra associazione e già posti all’attenzione del nostro pubblico in più occasioni. Nel 2007 sono saliti sul palco gli Après la Classe, con tanto di diretta radiofonica. Mentre nel 2008 si è esibito Daniele Sepe e con la collaborazione del Comune di Ancona abbiamo dato la possibilità ai gruppi spalla di incidere un disco. Negli ultimi anni, a causa della continua rimodulazione dei fondi per le attività culturali e a causa anche di qualche “invidia” da parte di altre associazioni, siamo stati costretti a ridimensionare la manifestazione. Abbiamo deciso di rimboccarci le maniche, di non arrenderci davanti a qualche difficoltà e di portare avanti negli anni quello che per molti è diventato ormai un appuntamento fisso di fine Giugno. La storia del GulliveRock continua, la formula non cambia e anche quest’anno l’INGRESSO all’evento sarà COMPLETAMENTE GRATUITO!!!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén