Mese: Ottobre 2016 Page 1 of 2

Halloween Party 2016 – Gulliver

Sta per arrivare l'attesissima FESTA DI HALLOWEEN organizzata dall’Acu Gulliver Sinistra Universitaria!

Giovedì 27 OTTOBRE il Salone Polifunzionale della Facoltà di Ingegneria si animerà con la festa di Halloween 2016

Come tutti gli anni i biglietti saranno disponibili SOLAMENTE in PREVENDITA al costo di 5,00€ in tutte le nostre aulette di Facoltà da Giovedì 20 Ottobre 2016:
Ingegneria/ Agraria – quota 150, vicino alla biblioteca, 
Economia – piano terra, aula T29, dietro al cavallo
Medicina – edificio ex risonanza magnetica
Scienze: prima palazzina, secondo piano, aula ST6

La serata inizierà alle ore 21.00 con l'esibizione del gruppo musicale Quei Fiori Malsani.
halloween-gulliver-2016Francesco Coltorti, voce e chitarra acustica e Simone Guerro, fisarmonica, tastiere ed ukulele ed una citazione di Baudelaire si sono incontrati e hanno deciso insieme di liberare una dozzina di inedite mezze e storte storie, più o meno quotidiane. Al tutto, successivamente si sono aggiunte le variopinte percussioni dell’eclettico ed esperto Matteo Tiranti, già impegnato in diverse altre band locali (es. Chattaman Band) e l’essenziale e puntuale violino di Martina Paccova. Ancor più di recente, gli ormai quattro 'malsani', hanno deciso di dotarsi della stabilità del basso di Roberto Franchi (già attivissimo in rock band locali come "Replus" e "Soul To Squeeze") e di colorarsi, giusto in qualche occasione, delle magiche sonorità del charango suonato dal maestro molisano Emiliano Pede."

 

Poi si perseguirà con il Dj-Set tenuto da Dj Torres.

Cineforum Gulliver “Il Potere” – Volontè: Cinema e Potere

Segui gli aggiornamenti sull'Evento Facebook

cineforum-potere-volonte In questo ciclo viene presentato il ritratto parziale di un artista che ha fatto della propria professione di attore motivo di militanza civile, mai esclusivamente narrante, ma capace di dare una spinta alla realtà del proprio momento storico. E proprio nel “periodo caldo” di forti tensioni politiche si inserisce questa serie di film, mai accomodanti ad un'orizzonte politico costituito, ma sempre critici 
e volti alla messa in discussione delle strutture sociali.

Il cineforum circoscrive un passaggio della carriera di Gianmaria volontè, che si addensa in tre anni 
tra il '70 e il 72
, in cui vengono rispettivamente girati “indagine su un cittadino al disopra di ogni sospetto”, “la classe operaia va in paradiso” e “sbatti il mostro in prima pagina”, e si concludono con il film più controverso della sua carriera “Todo modo” del 1976, anno della rottura del sodalizio con il regista Elio Petri, così distante dalla accettazione del compromesso storico.

Quattro film che assumono nel trasformismo di cui Volontè era capace, quattro maschere distinte, quattro incarnazioni del potere. Dall'ossessione per l'integrità del potere esecutivo del Dottore , che lo conduce ad un atteggiamento nevrotico espresso da una crescente megalomania, al servilismo di Lulù Massa, stakanovista e sostenitore del lavoro a cottimo, che gli permette di acquistare beni di consumo superficiali, che lo rendono schiavo; dall'oscuro direttore del quotidiano “Il Giornale” Giancarlo Bizanti, capace di incidere attraverso la distorsione di fatti particolari di cronaca sugli equilibri politici del paese alla spinta alla conciliazione del bonario Presidente M. nella sua incapacità di mantenere un equilibrio all'interno di un partito corrotto e volto all'autodistruzione.

«Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è generalmente politico. Il cinema apolitico è un'invenzione dei cattivi giornalisti. Io cerco di fare film che dicano qualcosa sui meccanismi di una società come la nostra, che rispondano a una certa ricerca di un brandello di verità. Per me c'è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'arte e la vita.» 
Gianmaria Volontè

————————-

Proizione dei Film:

17 ottobre – "Indagine su un cittadino al disopra di ogni sospetto"

24 ottobre -"La classe operaia va in paradiso"

Ore 21.00 presso la nostra sede Gulliver in Via Saffi 22 (a fianco allo sportello E.R.S.U.)

Coming soon:
– "La classe operaia va in paradiso"
– "Todo Modo"
 

Aperisaffi – 13 Ottobre 2016

AperisAFFI 1Acu Gulliver Sinistra Universitaria organizza Giovedì 13 Ottobre il secondo Aperisaffi dell’anno all’interno della nostra sede di via Saffi 22 (vicino allo sportello ERSU).

Svolgimento della serata: apertura ore 19.30 con pasta fredda fino ad esaurimento, a partire dalle 20.30 suoneranno dal vivo Matteo Polonara (indie), seguito da altra musica.

L'Aperisaffi vuole essere un momento di svago per tutti gli studenti che frequentano la città di Ancona, un momento di incontro culturale e serale nella città Dorica per confrontarsi e discutere su tematiche universitarie e non.

Evento Facebook

Ci vediamo Giovedì!

TASSE UNIVERSITARIE: ISTRUZIONI PER L’USO 2016/2017

COME PAGARE LE TASSE UNIVERSITARIE

 

Il pagamento delle tasse universitarie è suddiviso in due momenti:

 

  1. PRIMA RATA

Il pagamento della prima rata è valido ai fini dell’iscrizione all’anno accademico corrente.

A differenza della seconda rata (vedi successivamente), l’importo della prima rata è lo stesso per tutti gli studenti.

E’ possibile pagare la prima rata scaricando il MAV che ogni studente trova nella propria area Esse3web

 

  • Importo prima rata a.a. 2016/2017: 464,58 €

  • Scadenza pagamento prima rata: 7 novembre 2015 *

  • Mora per il ritardato pagamento: 50 €

 

*Per l’immatricolazione ai corsi ad accesso limitato la prima rata deve essere corrisposta prima del 7 novembre 2016 e in ogni caso nei termini indicati dai singoli bandi per l’ammissione a tali corsi.

La scadenza del 7 novembre non vale per coloro che si laureeranno nelle sessioni autunnale e straordinaria, per i quali è prevista una scadenza ritardata, successiva al conseguimento del titolo, senza il pagamento di more.

 

  1. SECONDA RATA

A differenza della prima, l’importo della seconda rata varia da studente a studente, e dipende sia dal corso di appartenenza, che dalla condizione economica dello studente (questa parte di tassazione è definita contribuzione).

Infatti, gli iscritti ad un qualsiasi corso di laurea del nostro ateneo hanno la possibilità di richiedere un’agevolazione sull’importo delle tasse universitarie, mediante la presentazione dell’apposita domanda online (c.d. domanda di tassa personalizzata, vedi paragrafo successivo).

Nel caso in cui lo studente non effettuasse la procedura, sarà automaticamente inserito nella fascia di contribuzione più alta e pagherà pertanto l’importo massimo.

La seconda rata si paga tramite MAV, scaricabile nella propria area esse3web a partire indicativamente da marzo 2017.

 

  • Scadenza pagamento seconda rata: 31 maggio 2017

  • Mora per il ritardato pagamento: 50 €


 

DOMANDA DI TASSA PERSONALIZZATA

E’ possibile richiedere agevolazioni sulla seconda rata sulla base della situazione economica dello studente e/o del possesso da parte dello studente di determinati requisiti e caratteristiche, attraverso la procedura online (c.d. domanda di tassa personalizzata), che sarà attiva a partire indicativamente dalla metà di ottobre nella propria area Esse3web (esse3 → segreteria → autocertificazione).

Le agevolazioni legate alla condizione economica si basano sull’ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario (gli studenti stranieri con domicilio fiscale diverso dall’Italia dovranno invece richiedere l’ISEE parificato). In base al proprio ISEE, lo studente sarà collocato in una delle 11 fasce di contribuzione (l’importo delle fasce, differenziato per corso di laurea è indicato nella tabella A1 del bando).

 

Nella procedura non andrà inserito il valore ISEE ma bisognerà accettare la liberatoria con cui si autorizza l’università a recuperare il valore ISEE dalla banca dati dell’INPS. Chiaramente, lo studente dovrà prima aver avviato la procedura per il rilascio dell’ISEE. Questo comporta che la data di scadenza della procedura non farà riferimento alla data di ottenimento del valore ISEE, ma alla data di protocollo della richiesta presso i CAF.

 

  • Scadenza presentazione domanda di tassa personalizzata: 21 dicembre 2016

  • Mora per la ritardata presentazione: 50 € (comunque entro il 31 gennaio 2017)

 

ATTENZIONE!! Poiché l’ISEE calcolato è valido per l’anno solare, non potranno essere riconfermati gli ISEE calcolati antecedentemente al 1 gennaio 2016.

 

Vi segnaliamo però che spesso si è verificato che i tempi di elaborazione dell’ISEE da parte dell’INPS siano stati molto più lunghi.

Vi informiamo che anche la borsa di studio percepita dallo studente negli anni precedenti è considerata un reddito e pertanto se ne dovrà presentare adeguata documentazione (CUD 2014 relativi all’anno 2013), che lo studente potrà richiedere all’ERSU.

Inoltre, le nuove modalità di calcolo potrebbero richiedere la presentazione di maggiore documentazione, e pertanto più tempo per ottenerla e raccoglierla. Per questo vi consigliamo di informarvi  dettagliatamente sulla documentazione necessaria per l’ottenimento dell’ISEE per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario e di recarvi presso i CAF con congruo anticipo rispetto alla scadenza della domanda di tassa personalizzata.


 

Per determinate categorie di studenti, sono previste agevolazioni particolari e varie forme di esonero

 

ESONERI

  • Esonero totale

    » studenti beneficiari (e idonei e non beneficiari) della borsa di studio ERSU: Gli studenti rientranti in questa categoria e immatricolati nell’ a.a. 2016/2017 dovranno conseguire almeno 20 CFU entro il 10/08/2017, altrimenti saranno tenuti al pagamento del 50% dei contributi (ovvero quella quota di tasse universitarie che è definita in base all’ISEE).

    » studenti disabili con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%

  • Esonero totale dalla tassa di iscrizione e dalla tassa regionale per il diritto allo studio ed esonero parziale dai contributi (al 50%) con esclusione del bollo contributo di solidarietà

    Per gli studenti iscritti al primo anno fuoricorso, beneficiari della borsa di studio ERSU per l’ “ulteriore semestre”.

  • Esonero dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari con esclusione della tassa regionale per il diritto allo studio dovuta per l’intero importo, del contributo di solidarietà e del bollo (per un totale di 159 €)

    » immatricolati, per la prima volta, al primo anno di un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico che abbiano riportato la votazione di 100/100 e lode nel diploma di scuola media superiore;

    » immatricolati, per la prima volta, al primo anno di un corso di laurea magistrale che abbiano conseguito il titolo di laurea con la votazione di 110/110 e lode;

    In entrambi i casi gli studenti dovranno versare l’importo di € 159,00

  • Esonero “super bravo” per iscritti ad anni successivi al primo

    L’esonero è rivolto agli iscritti ad anni successivi al primo, che in data 10 agosto 2016 abbiano superato tutti gli esami (per le sole lauree triennali della Facoltà di Ingegneria, per accedere all’esonero sarà sufficiente aver conseguito l’80% dei CFU esclusi i corsi di Edile e Edile-Architettura) ed abbiano ottenuto una media superiore ad un determinato valore, indicata nella “tabella D” allegata al bando delle tasse. Per questa categoria di studenti l’agevolazione sarà graduata a seconda della media conseguita, su 5 fasce percentuali di pari ampiezza, garantendo l’esonero minimo del 20% dell’importo dovuto secondo la fascia di contribuzione assegnata con la procedura di tassa personalizzata (quindi agli  studenti con la media in assoluto più alta sarà attribuita una riduzione del 100% e a quelli con la media più bassa una riduzione del 20%).

    Il calcolo sarà effettuato dall’amministrazione e gli studenti dovranno pagare l’importo indicato nel MAV che trovano nella propria area riservata.

 

Per tutte le sopracitate categorie l’esonero sarà concesso d’ufficio e pertanto lo studente non dovrà espletare apposite procedure.

Non possono ottenere l’esonero gli studenti che siano in possesso di altro titolo di studio universitario di pari livello a quello per il quale si chiede il beneficio.


 

ALTRE AGEVOLAZIONI

  • Attribuzione in fascia minima per studenti o figli di lavoratori in cassa integrazione, disoccupazione e mobilità

    E’ prevista l’attribuzione in fascia minima di contribuzione, su richiesta, a studenti fiscalmente a carico, con almeno un genitore in stato di disoccupazione o in mobilità o in cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga, e a studenti lavoratori – non fiscalmente a carico – che si trovino nello stesso stato di crisi occupazionale. Tale stato deve persistere per almeno sei mesi nell’arco dei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda di tassa personalizzata e deve essere comprovato tramite dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Il beneficio è concesso soltanto a coloro che possiedono un ISEE non superiore a 30.000,00 €.

  • Inclusione in fascia minima per i laureandi di luglio che terminano gli esami a febbraio (o novembre per le professioni sanitarie)

    Grazie alle nostre battaglie è stata introdotta questa agevolazione. Tutti gli studenti che termineranno gli esami entro il 28 febbraio 2017 o 30 aprile per i corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia (compresi eventuali stage) e che conseguiranno il titolo a luglio o novembre per le professioni sanitarie saranno inseriti in fascia minima di contribuzione (prima fascia). Sarà comunque necessario calcolare la tassa personalizzata per non essere inseriti in fascia massima nel caso di mancata laurea.

  • Part time

    Gli studenti in corso (ad eccezione dei corsi di medicina, odontoiatria e professioni sanitarie) hanno la possibilità di iscriversi con la formula part time. Questo particolare tipo di iscrizione permette di avere uno sconto del 50% su seconda rata e tassa di iscrizione, ma lo studente potrà sostenere fino ad un massimo di 30 CFU. (L’importo delle fasce per gli iscritti part time è indicato nella tabella A2 del bando). Sostanzialmente, ogni anno di corso viene “sdoppiato” in due anni part time. Lo status di studente part time è acquisito per un minimo di due anni consecutivi e per un numero massimo di anni pari al doppio della durata normale del corso di studi.

  • Categorie di studenti tutelati

    Relativamente alla fascia di contribuzione di competenza dello studente verrà applicata la riduzione dei soli contributi nelle seguenti percentuali:

    » 10% a studenti che, appartenenti al medesimo nucleo familiare, siano contemporaneamente iscritti con altri fratelli o sorelle presso l’Università Politecnica delle Marche. Tale beneficio è applicato anche agli ascendenti, in presenza di una contemporanea iscrizione presso la suddetta università ad un qualsiasi corso di studio (da tale beneficio vengono esclusi gli iscritti ai master e ai corsi di perfezionamento);

    » 5% a studenti che, appartenenti al medesimo nucleo familiare, siano contemporaneamente iscritti con altri fratelli o sorelle, dei quali uno solo iscritto presso l’Università Politecnica delle Marche e gli altri presso una qualsiasi altra Università Marchigiana;

    » 10% a studenti appartenenti ad un nucleo familiare con la presenza di un solo genitore perché l’altro deceduto (studente orfano).


 

MODALITÀ DI RIMBORSO

Nel caso in cui l’ammontare dell’esonero dovesse risultare inferiore all’importo della 2° rata, lo studente dovrà provvedere a versare comunque la 2° rata per l’importo differenziale.

Nel caso in cui l’ammontare della contribuzione complessiva dell’anno dovesse risultare inferiore all’importo della 1° rata, lo studente non dovrà effettuare alcun altro versamento e dovrà attendere il rimborso. Nel caso si proceda al rimborso, la riscossione dello stesso avverrà con la modalità prescelta dallo studente nella propria area riservata (segreteria/dati anagrafici/anagrafica/dati rimborso).

Non si procederà al rimborso di somme che non superino il limite di € 12,00.


 

CONTROLLI

L’Università potrà, inoltre, svolgere accertamenti sui requisiti di accesso, sulla consistenza del reddito e del patrimonio familiare, per controllare che gli studenti si trovino effettivamente nelle condizioni di merito e economiche dichiarate ai fini della concessione del beneficio. In caso di dichiarazioni non rispondenti al vero sarà applicata una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella dovuta per i servizi fruiti, salvo in ogni caso l’applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato. Inoltre lo studente perderà il diritto a beneficiare di qualsiasi altra provvidenza per il diritto allo studio universitario per tutta la durata del corso degli studi. Le dichiarazioni mendaci sono denunciate alla competente Autorità Giudiziaria.


 

IN CASO DI DUBBI E PER MAGGIORI INFORMAZIONI…

In questa guida sono state riportate le informazioni principali contenute nel Bando Tasse 2016/2017, pertanto per conoscere ulteriori dettagli o per acquisire informazioni che qui non sono indicate, prima di compilare la domanda, vi invitiamo a leggere attentamente il bando tasse:

http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/659810010400 (sito di ateneo →  servizi agli studenti → borse di studio e opportunità →  tasse e benefici → tasse e contributi → documentazione → scarica il bando)

 

Per chiarimenti su quanto riportato nel bando o per problemi nella compilazione della domanda on line, si può inviare un ticket al sistema di helpdesk dell’università (http://helpdesk.studenti.univpm.it) indicando come categoria “Autocertificazione ed esoneri tasse” e indicando nel messaggio matricola, nome e cognome dello studente.

Per maggiori informazioni consulta il nostro sito www.gulliver.univpm.it o scrivici sulla nostra pagina facebook, su acugulliver@gmail.com o passa in auletta!

 

“STESSA REGIONE, STESSI DIRITTI”. GLI STUDENTI SI MOBILITANO PER L’ERSU UNICO

Comunicato del 04 ottobre 2016

Si è tenuto questa mattina, presso il palazzo Leopardi della Regione Marche, il sit-in dei lavoratori degli ERSU, con i sindacati in forma unitaria e l’Associazione Universitaria Gulliver, in rappresentanza degli studenti delle Marche. Il tema della manifestazione è stato la riforma del Diritto allo Studio regionale che arriva dopo un lungo percorso di consultazioni, prima con l’assessorato al diritto allo studio e successivamente con la prima commissione consiliare della Regione, in cui le proposte di Studenti, Lavoratori e Rettori sono state completamente ignorate, senza un reale coinvolgimento delle parti interessate dalla riforma.

Il Sit-in è iniziato alle ore 11:00, a seguire è stato concesso un incontro dal Vice Presidente ad una delegazione di studenti e lavoratori. Anche in questo caso la Regione si è posta in maniera poco costruttiva non accettando di ricevere la delegazione completa, lasciando fuori alcuni rappresentanti. Durante l’incontro non si è entrati nel merito dei contenuti, vista l’assenza dell’Assessore di competenza, ma si è discusso del metodo che ha caratterizzato questo percorso. In quella sede vi è stata una prima comunicazione informale riguardo ad una proroga del commissariamento degli ERSU e all’apertura di maggiori spazi di discussione con le parti interessate.

Alle 14:30 si è tenuto un secondo incontro, questa volta  alla presenza della I Commissione del Consiglio regionale e dell’Assessore Loretta Bravi, nel quale è stata ufficializzata la proposta di  proroga del commissariamento degli EE.RR.SS.UU. fino al 31 Gennaio 2017.

Questo incontro ha dimostrato, per l’ennesima volta, il totale disinteresse da parte dell’Assessore Regionale all’Istruzione nei confronti delle idee e proposte degli studenti sul tema del Diritto allo Studio, rifiutando di mettere in discussione un sistema di governance attraverso il quale non sarà mai possibile arrivare ad un’ equiparazione dei servizi ai livelli di eccellenza in tutte la regione. E’ stato difeso strenuamente il lavoro svolto e siamo stati accusati di aver indurito il confronto durante il percorso dei tavoli istituzionali.

Pur in questo contesto di poca collaborazione ancora una volta abbiamo portato avanti le nostre proposte; Il Coordinatore della Lista Gulliver Arianna Baldassari ha dichiarato: “è necessario arrivare ad una riforma che migliori il sistema del Diritto allo Studio marchigiano, per questo chiediamo una governance che preveda un Ente unico dotato di CDA e di comitati territoriali. Solo così raggiungeremo equità, parità di trattamento e uniformità dei servizi per tutti gli studenti delle Marche. Ogni studente che decide di affrontare il proprio percorso di formazione in questa Regione deve poter scegliere in quale Ateneo iscriversi solo in base alle proprie aspirazioni e non in base a quale territorio possa offrirgli migliori servizi. È necessario che il sistema di diritto allo studio garantisca alla totalità degli studenti, a partire dai meritevoli ma privi di mezzi, tutti i servizi di cui hanno bisogno. Per fare ciò occorre una gestione organica del sistema per il diritto allo studio, che risulterebbe impossibile delegando la gestione dei servizi agli Atenei, in un sistema che metterebbe in competizione le diverse università e consorzi territoriali.

Siamo ancora insoddisfatti dei risultati raggiunti e, se l’atteggiamento verso le proposte degli studenti continuerà ad essere di chiusura, siamo pronti a continuare la mobilitazione.”

Gulliver goes to Maker Faire – Autobus organizzato

Maker faire - GulliverMaker Faire è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione.
È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. 
Maker Faire Rome è incontro, confronto, formazione, divertimento e interazione.Domotica, ri-uso, droni e robot, stampa 3D, manifattura digitale, industria 4.0, internet delle cose, tecnologia applicata ai mezzi di trasporto, alla cucina, alla moda, alla musica. Questi sono alcuni dei temi che Maker Faire Rome 2016 vuole rappresentare, far conoscere e sperimentare al pubblico.

Sito: http://www.makerfairerome.eu/it/

Luogo: https://goo.gl/maps/syYZsfr886F2

F.A.Q.
– Posso portare una persona non iscritta a questa università?
Ni. L'invito è rivolto principalmente agli studenti del nostro ateneo, ma non escludiamo persone esterne legate a loro.
-Come posso prenotarmi?
Ci si può prenotare andando in qualsiasi auletta Gulliver del nostro ateneo e lasciando l'anticipo di 20 euro. La restante parte della quota dovrà essere versata il giorno del viaggio. La scadenza per versare la caparra è il 10 ottobre. 
-Cosa comprende la quota? 
La quota di 30 euro comprende il viaggio A/R in giornata in pullman e l'ingresso alla fiera
-Nel caso in cui il viaggio venisse annullato? 
Nell'eventualità che non raggiungiamo un numero minimo di partecipanti entro la scadenza, i termini per il rimborso verranno notificate sia sull'evento che in privato per tutti coloro che hanno dato l'anticipo
-Se ho altre domande oltre a queste?
Potete chiamare tranquillamente jacopo (per le donzelle) e cecilia (per i galantuomini) oppure passate nella vostra auletta più vicina.

. : : INFORMAZIONI UTILI : : .

Partenza da Ancona ore 7:00 (Piazza Cavour – Piazza Ugo Bassi)
Partenza da Roma ore 19:00 

Prezzo 30€ (autobus + ingresso in fiera)

-Prenotazione posto tramite anticipo presso le Aulette Gulliver-

Per informazioni contattare Jacopo 3898319067 – Cecilia 3384923246 o nelle aulette Gulliver.

–Posti Limitati–

Aperimatricola – Gli Orsetti and “The Suspicious Band” + Dj Dado

aperimatricola-16

Acu Gulliver Sinistra Universitaria organizza Giovedì 29 Settembre il primo Aperisaffi dell’anno, dedicato interamente alle matricole, all’interno della nostra sede di via Saffi 22 (vicino allo sportello ERSU).

Svolgimento della serata: apertura ore 19.00 con pasta fredda fino ad esaurimento, a partire dalle 20.30 suoneranno dal vivo Gli Orsetti and "The Suspicious Band" seguiti dal dj set di Dado!

L'Aperisaffi vuole essere un momento di svago per tutti gli studenti che frequentano la città di Ancona, un momento di incontro culturale serale nella città Dorica per confrontarsi e discutere su tematiche universitarie e non. 
 

DOMENICA 25 SETTEMBRE – SAFFI STUDIO

Saffi studioDomani, domenica 25 settembre, a partire dalle ore 10.00 la nostra sede di via Saffi 22 rimarrà aperta e a disposizione come aula studio. 
Silenzio e wifi saranno garantiti!

ABBONAMENTO AUTOBUS AGEVOLATO PER GLI STUDENTI Univpm

È stato riattivato l'abbonamento agevolato al trasporto urbano di Ancona riservato agli studenti universitari. Gli abbonamenti saranno validi dal primo ottobre ma è già possibile acquistarli presso gli uffici della Conerobus.

Sono riconfermate le due tipologie di abbonamento dello scorso anno:
– dal 1 ottobre 2016 al 30 giungo 2017 al costo di 130€ 
– dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 al costo di 150€

Per avere accesso all'abbonamento è necessario presentare un titolo che attesti l'iscrizione all'Università (libretto o MAV della prima rata) e il modulo scaricabile dalla sezione del sito dedicata all'abbonamento agevolato.

Attenzione! Non si ha accesso all'abbonamento agevolato fin al momento della prima immatricolazione e anche se acquistato successivamente al primo ottobre, si dovrà pagare comunque il prezzo intero.

Non sono per ora confermate le corse notturne stiamo lavorando per riaprire il tavolo tra Consiglio Studentesco, Università e Comune per riattivare questo fondamentale servizio.

Pagina sugli abbonamenti del portale d'Ateneo: http://www.univpm.it/…/Eng…/RAServePG.php/P/415610010410/L/0

Per problemi o segnalazioni potete contattarci o passare nelle aulette in Facoltà

SGOMBERO SVENTATO NELLO STUDENTATO DI VIA SAFFI

Questi ultimi giorni per gli inquilini della palazzina A dello studentato di Via Saffi sono stati segnati dalla tensione e dal timore di dover affrontare un trasloco dell’ultimo secondo, per non parlare di chi ha rischiato di non avere più un tetto dove stare.
Lunedì, il responsabile agli studentati dell'ERSU, ha comunicato a qualche studente della palazzina che entro il 30 settembre avrebbero dovuto liberare le loro camere, in quanto lo stabile sarebbe dovuto servire per ospitare gli studenti dell'UNIVPM provenienti da programmi internazionali, in seguito ad una convenzione siglata tra l’ERSU e l’UNIVPM.
Venuti immediatamente a conoscenza della situazione, ci siamo mobilitati per stoppare sul nascere questa malsana iniziativa, che avrebbe creato solo disagi: affrontare un trasloco con nemmeno una settimana di preavviso e peraltro senza alcun mezzo, dato che i ragazzi sono tutti studenti fuori sede.
Grazie alla nostra intercessione, attraverso il Rappresentante degli studenti all’ERSU, ed in seguito ad un’assemblea tenutasi nella nostra sede di Via Saffi con gli studenti interessati, siamo riusciti a far cambiare i termini di questa convenzione. Dopo svariate telefonate ed in seguito agli incontri con il responsabile degli studentati e con l’ufficio economato dell’Ente, si è finalmente giunti ieri pomeriggio ad una soluzione che trovasse d’accordo le due parti e non arrecasse nessun danno agli studenti, che come ogni anno si apprestavano a riconfermare la loro permanenza nello studentato.
Siamo contenti e soddisfatti di come si sia conclusa questa storia ma non possiamo astenerci dall’esprimere due considerazioni che alla fine di questa vicenda hanno trovato conferma: nonostante il commissariamento del Consiglio di Amministrazione dell’ERSU, riteniamo che sia imprescindibile coinvolgere il rappresentante degli studenti all’ERSU in tutte le dinamiche dell’Ente che hanno a che fare con gli studenti, cosa che da troppi mesi ormai non avviene; in secondo luogo, chiediamo che vengano implementati i collegamenti e le comunicazioni tra l’ERSU e l’Università. Troppo spesso ci troviamo a fare da tramite tra le due istituzioni che non sono in grado di mantenere un rapporto chiaro e continuo, cosa che sta alla base di un sistema universitario che tenga veramente a cuore il percorso di studi a tutto tondo di uno studente iscritto presso l’Ateneo dorico.

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén