Mese: Febbraio 2017 Page 1 of 2

AGEVOLAZIONE PARCHEGGI PER STUDENTI

AgevolazioniParcheggiUnivpm_GulliverInformiamo tutti gli studenti regolarmente iscritti all'Univpm che potranno usufruire di uno sconto del 5% sulla tariffa applicata negli spazi dei parcheggi a pagamento su strada (strisce blu).
Grazie ad una proposta del Gulliver portata e approvata dal Consiglio Studentesco, tale agevolazione sarà valida tutta la settimana dalle 8:00 alle 20:00. 
Gli studenti interessati potranno accedere al servizio scaricando gratuitamente sul proprio smartphone l'applicazione MyCicero. 
Ecco il link per usare tale servizio: https://parkan.univpm.it/

MEDICINA – RIMOZIONE BLOCCO FISIOLOGIA

Da anni il Gulliver si batte per la rimozione dei blocchi che impediscono il normale proseguimento del cammino universitario degli studenti. 
Oggi durante il Consiglio di Facoltà siamo giunti ad una grande vittoria per la Facoltà di Medicina, con la speranza che le limitazioni al percorso di studi siano sempre di meno.
E’ stato approvato che per tutti gli studenti che si iscriveranno all’a.a. 2017/2018 e per gli studenti attualmente iscritti al primo, secondo e terzo anno del Corso di Medicina e Chirurgia il superamento di Fisiologia sarà solamente propedeutico a Patologia Generale e non più necessario per iscriversi al IV anno.

ESONERO SECONDA RATA – SCIENZE INFERMIERISTICHE SEDE ASCOLI PICENO


Si avvisano tutti gli studenti iscritti al corso di laurea di scienze infermieristiche nella sede di Ascoli Piceno che saranno esonerati dalla seconda rata delle tasse universitarie. Nelle prossime settimane, agli studenti interessati verrà modificato l’importo della seconda rata nella sezione dedicata nella piattaforma ESSE3WEB.

Per qualsiasi segnalazione non esitate a contattarci.

Erasmus+ Medicina – Perché Partire Fa La Differenza

Andare in Erasmus è da anni ormai una scelta che molti studenti del nostro Ateneo fanno, consapevoli che oltre a rendere più solido il proprio percorso formativo sia anche in grado di offrire un arricchimento sostanziale del proprio bagaglio culturale. 
A Medicina tuttavia questa scelta potrebbe rivelarsi determinante in chiave futura e in questo incontro, a pochi giorni dall’uscita del nuovo bando Erasmus+ 2017/2018, andremo a scoprire perché partire farà la differenza per tutti gli studenti che aspirano a diventare i professionisti della salute di domani.
Volantino ErasmusMed_Gulliver
Ne parleremo insieme al prof. Scalise – Responsabile Internazionalizzazione ed Erasmus di Facoltà, alla dott.sa De Angelis – Ripartizione Mobilità Internazionale UNIVPM, alla dott.sa Campolucci – Segreteria Studenti Medicina e a tanti studenti della nostra Facoltà che sono partiti negli scorsi anni.

L’incontro si terrà il 1 Marzo in Aula D (polo Eustachio), dalle 12.30 alle 13.30, proprio per essere quanto più diretto ed essenziale possibile.

Tutti gli studenti sono invitati, vi aspettiamo!

INTERVENTO DELL’ASSOCIAZIONE GULLIVER ALL’EVENTO “TUTTI MIGRANTI. TUTTI CITTADINI DEL MONDO”

Il mare accoglie la paura respinge_GulliverComunicato Stampa del 18 Febbraio 2017

Oggi abbiamo partecipato all’evento, tenutosi in Piazza Roma ad Ancona, Tutti migranti. Tutti cittadini del mondo, un’iniziativa promossa da varie Associazioni del territorio, tra cui Anpi, Amnesty International, Anolf, Arci, Associazione Studentesca Lista Darwin, Caritas, Casa delle Culture, Festa della libertà dei popoli, Laboratorio Sociale, Libera, Meic, Semaj, Senza Confini, Se non ora quando Comitato 13 febbraio, Terzavia, Time for peace, Cgil, Cisl, Uil.

Riportiamo il discorso del Presidente dell’Associazione, Carlotta Gadda, che ha concluso la serie di interventi e testimonianze.

“Salve, mi presento, sono Carlotta Gadda, Presidente dell’Associazione Culturale Universitaria Gulliver e porto a tutti voi i saluti dell’Associazione.

Oggi è una giornata molto importante: tutti noi siamo qui, in questa Piazza, perché abbiamo un’immagine di società diversa, in cui l’immigrato, il rifugiato e tutte le persone di origini e culture diverse siano finalmente riconosciuti come una risorsa.

È importante parlare di queste tematiche: purtroppo l'immigrazione, l'aumento dei flussi migratori e le difficoltà che le persone che scappano dalle guerre e dalla povertà incontrato nella loro fuga sono diventati cronaca quotidiana, dall'America, al Medio Oriente fino alla centrale Europa.

L'Italia e l'Europa tutta devono rispondere in maniera forte e chiara, mettendo al bando qualsiasi tipo di pulsione razzista: non possiamo accettare che vengano costruiti muri ma dobbiamo considerare la mescolanza di popoli e culture come un valore aggiunto per la nostra società. È necessario che i governi e l'Europa cambino profondamente le proprie politiche di accoglienza e di gestione dell'emergenza rifugiati, nella direzione della tutela dei diritti umani e della dignità degli individui.

Riteniamo che per avere una società basata su uguaglianza e solidarietà si debba ripartire dall’istruzione, strumento prioritario per veicolare questi principi. Dove regna l’ignoranza cresce la paura e trovano terreno fertile l’odio e il razzismo.
L’istruzione deve essere un diritto universalmente riconosciuto, a chi non ha capacità economica così come a chi fugge dalla guerra e dal suo paese in cerca di un futuro migliore, di un lavoro o di un riscatto sociale che solo l’istruzione potrà dare loro.

L'Italia e l'Europa possono diventare un esempio mondiale di integrazione di culture, ma la vera integrazione si può raggiungere solo mettendo al centro il diritto allo studio e il libero accesso alla conoscenza per tutti, per appianare le diseguaglianze che attanagliano la nostra società.
Solo così potremo abbattere le divisioni sociali, solo così potremo costruire una società diversa, perché investire nell’istruzione significa investire nel futuro.”

MODIFICHE CALENDARIO DIDATTICO – DiSVA_15/02/2017

Oggi si è tenuto il Consiglio di Dipartimento, durante il quale si è discusso e approvato il nuovo Calendario Didattico per l’Anno Accademico 2017/2018.

La novità principale sta nella realizzazione di due calendari differenti: uno per il I e II anno di Laurea Triennale e il I anno di Laurea Magistrale, uno per il III anno di Laurea Triennale e il II anno di Laurea Magistrale. Questo per garantire la possibilità ai laureandi di poter sfruttare al meglio la sessione di laurea di Luglio.

Di seguito vi elenchiamo quanto emerso dalla discussione in Consiglio e le ulteriori novità:
– I Docenti saranno sensibilizzati, finchè non sarà modificato il Regolamento Didattico in tal senso, a inserire minimo un appello per ogni mese di sessione, per evitare che durante una sessione non siano previsti appelli.
Questo significa che dovranno essere garantiti un totale di 6 appelli minimo l’anno. Sarà poi a discrezione del professore inserire un ulteriore appello oltre a quelli prestabiliti.
– Gli studenti fuoricorso, cioè coloro che hanno terminato tutte le lezioni di tutti e tre gli anni, avranno una sessione dedicata nel mese di Dicembre, dal 1 al 20 Dicembre 2017.
Inoltre possono chiedere dei fuori appello durante tutto l’anno, ma sarà a discrezione dei Docenti accettare o meno.
– È stata ampliata la sessione di Aprile, portandola da 4 giorni a un totale di 10, dal 4 Aprile 2018 fino al 14 Aprile 2018.
– Sono state eliminate le prove in itinere, per poter concentrare le lezioni del primo semestre dal 25 Settembre 2017 al 22 Dicembre 2017 e iniziare così la sessione d’esame l’8 Gennaio 2018.

Nelle immagini trovate in dettaglio il nuovo Calendario Didattico.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci o a passare nell’auletta di Facoltà.

sc1Sc2

NUOVO AGGIORNAMENTO APPELLI D’ESAME – ECONOMIA_17/02/2017

Informiamo tutti gli studenti che, visti i disagi causati dagli eventi metereologici e sismici, non hanno sostenuto gli esami che avevano programmato, saranno contattati direttamente dalla Segreteria della Presidenza di Economia che comunicherà loro la data di svolgimento degli esami richiesti.
Questi esami potranno essere svolti tra il 20 Febbraio e il 04 Marzo 2017.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci o a passare nell’auletta di Facoltà.

AGGIORNAMENTI: Lezioni secondo ciclio 16/17 + Referente Erasmus D3A

– LEZIONI SECONDO CICLO

Informiamo tutti gli studenti che l’inizio delle lezioni del corso libero di Parchi e Giardini è rimandato a data da destinarsi causa Professore ancora in corso di nomina.

NB: invitiamo gli studenti a controllare la bacheca avvisi del D3A per restare aggiornati sulle variazioni degli orari della prima settimana di lezioni.
(www.d3a.univpm.it -> servizi -> servizi online -> bacheca degli avvisi)


– REFERENTE PRATICHE ERASMUS D3A

Informiamo tutti gli studenti che il nuovo referente per le pratiche Erasmus è il Prof. Raffaele Zanoli.
E’ possibile contattare il Professore al numero 071-220-4929, oppure presso il suo ufficio a quota 165 nella Facoltà di Ingegneria.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci o a passare nell’auletta di Facoltà.
(Ingegneria, quota 150, corridoio biblioteca)

 

 

PASSA LA RIFORMA MA RESTA IL DISSENSO. La maggioranza perde l’occasione di fare qualcosa di buono per il Diritto allo Studio.

Comunicato Stampa 14 FebbraioSitin_DSU_Gulliver_14/02/2017 2017

 

Oggi, martedì 14 febbraio è stata approvata la riforma per il riordino degli ERSU, la legge 77.

Eravamo presenti con un presidio di studenti e lavoratori, per chiedere di essere ascoltati, per una riforma del Diritto allo Studio volta a migliorare davvero un sistema già in difficoltà.

Possiamo ritenere la discussione in Consiglio quasi offensiva per noi studenti: è stato paventato un percorso di impegno e di ascolto profondo delle parti interessate, ma quello che abbiamo sempre chiesto, ovvero un unico Ente Regionale che erogasse i servizi per il diritto allo studio e che permettesse una gestione strategica e organica del sistema, come sancito anche dalla Legge di Stabilità, è sempre stato lasciato da parte.


La Giunta ha voluto insistere su questo sistema consapevole delle problematiche che porterà nel lungo periodo, ignorando le indicazioni dei direttori degli Enti regionali dell’Emilia Romagna, dell’Umbria e del Presidente dell’ANDISU, l’Associazione Nazionale degli organismi per il Diritto allo Studio Universitario, pur di seguire gli interessi territoriali.

Con questa legge si va nella direzione delle esternalizzazioni e delle convenzioni, esponendo gli studenti a trovarsi nella stessa condizione del CIDIS a Milano, ovvero con la mancata erogazione dei servizi. Crediamo che la scelta di seguire questa strada sia miope e lesiva.

Non siamo contenti delle piccole modifiche apportate alla legge, perché non risolvono il problema sostanziale che abbiamo sempre posto in questi 18 mesi di commissariamento e già dal 2011 e cioè quello della difformità di gestione e trattamento nei diversi territori.

Per questo non possiamo ritenerci affatto soddisfatti e continueremo a batterci finché non vedremo i nostri diritti costituzionali veramente applicati.

La regione Marche e tutto il Consiglio regionale dovrà prendersi la responsabilità dell'errore che sta commettendo e delle ricadute che avrà questa riforma rispetto alla vita degli studenti marchigiani.

 

STUDENTI E LAVORATORI IN PRESIDIO CONTRO LA RIFORMA ERSU

Domani, martPresidio 14-02-2017_Gulliver_dSUedì 14 febbraio, a partire dalle ore 12.00, si terrà un presidio presso Palazzo Leopardi, sede del Consiglio Regionale delle Marche, organizzato da studenti e lavoratori in occasione della discussione della legge 77, per il riordino degli ERSU.

Dichiara Arianna Baldassari, Coordinatore della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria – UDU Ancona: “Dopo mesi di mobilitazione e di incontri, le richieste del mondo accademico, degli studenti e dei lavoratori non hanno ancora trovato ascolto. Da mesi chiediamo una legge che sia davvero in grado di migliorare il diritto allo studio nelle Marche, che possa portare ad avere servizi di eccellenza e standard di qualità elevati in tutti i territori della Regione. Si sta scegliendo, invece, di mantenere la frammentazione e gli egoismi territoriali e di deresponsabilizzare l’Istituzione  regionale dal garantire il Diritto allo Studio, attraverso le convenzioni con gli Atenei. Riteniamo inaccettabili le scelte che si stanno facendo che mettono in pericolo il mantenimento del diritto allo studio a lungo termine, e il metodo adottato: La regione ha ignorato le proposte delle parti sociali e le rappresentanze del mondo dell’istruzione superiore.”

Martedì la proposta di legge approderà in Consiglio Regionale e anche questa volta saremo presenti con un presidio per manifestare la nostra contrarietà a questo tipo di riforma, insieme ai lavoratori degli ERSU.

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén