Mese: Aprile 2017

Folklore dall’Abruzzo – 12° edizione

Folklore dall'abruzzo2017Torna anche quest'anno l'attesissima Festa Abruzzese targata Gulliver giunta alla 12° edizione!!

L'appuntamento è nel suggestivo cortile della Facoltà di Economia, ambiente perfetto per passare una serata all'insegna del Folklore Abruzzese!!

Si inizia alle 20:00 con specialità abruzzesi: cibi, bevande e musica!
La musica quest'anno sarà a cura de “@I LUPI DELLA MAJELLA”.

Vi aspettiamo Venerdì 19 Maggio nella Facoltà' di Economia (ex caserma Villarey, Piazzale Martelli 8) alle 20.00.

OLIO DI PALMA – APERIGEOGRAPHIC

L’A.C.U. Gulliver organizza l'evento dal titolo “OLIO DI PALMA: RUOLO NELL'INDUSTRIA E IMPLICAZIONI NUTRIZIONALI”.

Interverranno le professoresse Tiziana Bacchetti (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ambiente) e Gianna Ferretti (Facoltà di Medicina e Chirurgia).

Da un paiolio di palma_Gullivero di anni oramai le TV e internet hanno sollevato una polemica alimentare su questo olio vegetale utilizzato in tantissimi prodotti alimentari (e non).
Sono nate polemiche sulla sua sostenibilità ambientale, sull’eventualità che fosse cancerogeno, sul fatto che possa aumentare il rischio di malattie cardiovascolari a causa della presenza di un elevata quantità di acidi grassi ma anche sul fatto che i grassi con cui lo andiamo a sostituire possano dare le stesse problematiche, sul possibile sviluppo di composti genotossici durante il processo di lavorazione, sul suo essere migliore dei grassi idrogenati….. insomma questo è quello che si trova cercando in internet in soli 5 minuti.
Ma noi pensiamo che, in quanto studenti di una facoltà scientifica, la nostra conoscenza debba essere più accademica e quale luogo migliore dell’università e quale interlocutore migliore dei nostri professori per fare finalmente chiarezza su questo ingrediente e le sue implicazioni sulla nostra salute?

L’evento è organizzato col patrocinio del Dipartimento e, perciò, verrà riconosciuto come seminario. La partecipazione, infatti, darà diritto all’acquisizione di crediti formativi secondo le disposizioni del Dipartimento (http://www.disva.univpm.it/content/seminariseminars?language=it).

A seguire:
APERIGEOGRAPHIC
Un aperitivo che si svolgerà nello spazio antistante l’ingresso dell’edificio 1 di Scienze con l’obiettivo di autofinanziare l’abbonamento alla rivista National Geographic che sarà a disposizione di tutti presso l’auletta del Gulliver di Scienze.

Vi aspettiamo numerosi e affamati!

AUTOBUS CONCERTONE PRIMO MAGGIO

Anche quest'anno l' A.C.U. Gulliver organizza un pullman diretto al Concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni, a Roma.

Quello del Primo Maggio a Roma è il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Italia, promosso da CGIL, CISL e UIL e quest’anno tra gli artisti presenti avremo Gabbani, Edoardo Bennato, Brunori Sas, Le luci della centrale elettrica, Ermal Meta e molti altri.
La Manifestazione musicale avrà inizio alle 15:00 per protrarsi fino a sera.
La partenza da Ancona è prevista per le ore:
– 7:45 da Piazza Cavour
– 8:00 da Piazza Ugo Bassi

Il ritorno da Roma è previsto per le ore 23 circa.

Il costo per la partecipazione è di 10.00 € e andrà versata al momento della prenotazione OBBLIGATORIA.

Per INFO e PRENOTAZIONI:1 maggio_Pullman_Gulliver_Ancona
Fosca Feliziani : 348 705 7869

oppure passate nelle aulette Gulliver di Facoltà:
Ingegneria: quota 150 – 071.2204509
Economia: aula T29
Medicina: ex Risonanza magnetica – 071.2206137
Scienze: prima palazzina, aula ST6 – 0712204540
Agraria: quota 140

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivi alla nostra pagina Acu Gulliver Sinistra Universitaria.

Selezioni LIVE GulliveRock 2017

Dopo la chiusura del bando abbiamo selezionato quattro band che si andranno a esibire in queste serate.
selezioniliveGrock2017
GIOVEDÌ 27 e VENERDI 28 Aprile!
Da questi avvincenti live si defineranno i vincintitori che potranno esibirsi sul palco del GulliveRock 2017.

La location di queste serate? Il Circolo Operaio Cacciatori Ancona in Via Circonvallazione 9
Il Circolo si trova vicino al parco della Cittadella, di fronte a Porta Santo Stefano, sopra il Liceo Classico Rinaldini.
È facilmente raggiungibile con la linea 11 o 6 della Conerobus ma anche a piedi:
– dal centro passando dalle scalette del Cinema Goldoni e percorrendo Via Santo Stefano fino ad oltrepassare l'arco, a questo punto si trova il circolo sulla destra
– dalla rotatoria fuori dalla galleria passando dalle scalette a lato del benzinaio.

Inizio serata ore 21 fine serata ore 00 (per non disturbare i vicini)

Giovedì 27 Aprile:
– Lightpole
– Vie delle Indecisioni

Venerdì 28 Aprile:
– La sonda
– Cruda

Si ringrazia per la collaborazione Arci Ancona

Healthcare Corruption

HC_GulliverMercoledì 12 aprile alle ore 20.30, nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona, Auditorium Montessori, si terrà il secondo della serie dei 3 incontri sui temi dell’integrità del sistema sanitario, sulla trasparenza e sugli effetti dei fenomeni di corruzione:

“La corruzione e l’anticorruzione, il caso della Sanità”
Monica De Angelis, UNIVPM, Dipartimento di Management.
In cui, in particolare la professoressa Monica De Angelis tratterà delle misure giuridiche ed etiche ai fini anticorruttivi.

L’iniziativa è organizzata da presidio di Libera Ancona e ACU Gulliver con la collaborazione di Avviso Pubblico con il patrocinio dell’Università Politecnica delle Marche.
Questi tre incontri oltre ad essere momenti di arricchimento culturale per tutti, rappresentano l’impegno sociale preso da organizzatori e partecipanti nella lotta alla corruzione e illegalità.

Prima dell’evento, dalle 19.30, ci sarà la possibilità di cenare con un aperitivo organizzato dal Presidio di Libera di Ancona con un simbolico contributo di un euro.

ORGANIZZAZIONE DEGLI APPELLI D’ESAME_31Marzo2017

 

All’attenzione del Consiglio di Facoltà di Ingegneria

Oggetto: organizzazione degli appelli d’esame

Noi rappresentanti della Lista Gulliver, viste le segnalazioni e le diverse interpretazioni sul numero minimo degli appelli, portiamo all’attenzione del preside e di tutto il Consiglio di Facoltà un documento con alcune proposte per una migliore distribuzione e organizzazione degli appelli, nell’ottica di un incremento della qualità della didattica nella nostra Facoltà.

Il regolamento didattico dei corsi di studio della facoltà di Ingegneria stabilisce: “Gli appelli di esame dovranno essere fissati dal docente in numero minimo di sette, garantendo un appello in data utile per le sessioni di laurea”. Chiediamo che il numero minimo di appelli sia considerato nell’anno solare e che questi siano considerati come sette “eventi” distinti a disposizione degli studenti, non sovrapposti tra loro, al fine di evitare che un appello possa coincidere con uno della sessione straordinaria e che quindi gli eventi disponibili scendano a 6. Riteniamo, inoltre, che tale distribuzione sia da attuare a partire dall’anno solare corrente, considerato che alcuni hanno già adempiuto a questa regola.

Vorremmo anche proporre alcuni miglioramenti sulla distribuzione e l’organizzazione degli appelli:

1 – Al fine di garantire il tempo necessario ad uno studente per una migliore organizzazione dello studio e, di conseguenza, una maggior preparazione per gli esami, chiediamo che gli appelli di una stessa materia siano distanziati tra loro di almeno 15 giorni;

2 – Se due materie “obbligatorie” dello stesso anno di un corso di studio prevedono un appello nello stesso giorno, chiediamo che questi siano svolti in orari diversi in modo tale da permettere agli studenti di poterli sostenere entrambi (ad esempio uno la mattina e uno il pomeriggio);

3 – Crediamo fortemente nell’utilità della settimana di sospensione delle lezioni di aprile, In quanto offre agli studenti un’ulteriore possibilità per recuperare eventuali esami non sostenuti alla fine del primo semestre, spezzando il lungo periodo privo di prove che va da marzo a giugno. In questo modo si favorisce l’organizzazione della propria attività di studio e il rispetto del piano di studi. Per queste ragioni chiediamo che si preveda obbligatoriamente almeno un appello delle materie del primo ciclo nel mese di aprile, preferibilmente durante la settimana di pausa, visto anche che la sessione è rivolta principalmente a queste ultime.

Fosca Feliziani

Pasquale La Serra

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén