Mese: Maggio 2017 Page 1 of 2

XXVI GulliveRock Festival

Partecipa all'evento Facebook GulliveRock2017

Torna il GulliverRock, giunto ormai alla sua XXVI edizione!
Questa attività ad ingresso gratuito, promossa dall' Acu Gulliver Sinistra Universitaria e finanziata dall’Università Politecnica delle Marche, è la più vecchia e la più grande di tutto l'Ateneo Dorico. Anche quest'anno a farci compagnia durante tutta la serata avremo stand gastronomici, banchetti di alcune delle più attive Associazioni sul nostro territorio e tre ospiti d'eccezione: Duo Bucolico, Management del Dolore Post Operatorio e Bruno Belissimo.

Il Pre-show sarà animato dal Duo Bucolico: Antonio Ramberti e Daniele Maggioli sono due cantautori romagnoli. Si incontrano nell’inverno del 2003. Scrivono da subito canzoni ironiche e satiriche a quattro mani. Il Duo Bucolico nasce nel 2005 a una sagra di paese. Questa matrice popolare li identifica tuttora. Da allora battono il territorio nazionale con i loro scoppiettanti spettacoli. Dalle osterie ai teatri, dalle piazze di paese, ai club, ai festival di musica indipendente. Collaborano a diverse rassegne di musica d’autore, eventi letterari e laboratori di scrittura di canzoni. L’esperienza musicale nei festival di strada spinge il Duo ad esplorare il linguaggio comico, l’improvvisazione e la velocità tipiche dei clown. I loro spettacoli sono strane farse musicali, al confine tra cantautorato, cabaret, recital e la canzone popolare comico-burlesca, caratterizzati da una continua interazione col pubblico. Sempre con una marcata vena di cinismo e di radicalità, il Duo crea canzoni grottesche e surreali avvalendosi di un linguaggio deformante, dal retrogusto dadaista, capovolgendo così il mondo per svelarne i lati più scomodi e bizzarri.

Il Management Del Dolore Post-Operatorio, guidato dal duo abruzzese Romagnoli/Di Nardo, esordisce ufficialmente nel 2012 con l’album “Auff!!" (per Martelabel), la cui produzione artistica è affidata alle mani di Max ‘Stirner' Fusaroli. Senza prendere fiato calcano centinaia di palchi in Italia e oltre frontiera, comparendo come guest al Popkomm di Berlino e lo Sziget Festival di Budapest, fino ad arrivare al Concertone del Primo Maggio di Roma nel 2013, dove vengono censurati e denunciati per la loro esibizione. Nel 2014 esce “McMao" (per Martelabel/ColorSound Indie – Alternative Produzioni/Universal). Anche questo disco si avvale della produzione artistica di Manuele Fusaroli, nonché dell'opera omonima di Giuseppe Veneziano per la copertina. Per il tour 2013 e il secondo album ufficiale del 2014 ricevono dal M.E.I. rispettivamente il premio come 'Miglior Band Live' e 'Miglior Indie Band Italiana’. Dal 2015 il gruppo è entrato ne La Tempesta Dischi e con la produzione artistica di Giulio ‘Ragno’ Favero (Teatro degli Orrori) realizza l’album "I Love You”.

A concludere questa attesissima serata il dj set di Bruno Belissimo.
Bruno Belissimo è un produttore canadese e poli-strumentista. Uno dei due fratelli gemelli di una famiglia di immigrati italiani ha sbarcato in Canada negli anni '70, Bruno ha trascorso la sua infanzia nei sobborghi di Toronto dove suo padre ha posseduto un'attività di noleggio film e è stato direttore di film indipendenti di sci-fi e sua madre gestiva un piccolo caffè nella zona di St.Clarens, il più grande della periferia italiana della città e il punto d'incontro degli artisti del quartiere. Bruno è cresciuto in un ambiente molto creativo, forse per questo motivo quando era solo un po’ più di un bambino ha mostrato una grande predisposizione alla musica. All'età di 8 anni era già il miglior cantante della "Battista dei Piccoli Signori" della Chiesa Battista e successivamente vinse una borsa di studio presso il 'Royal Conservatory of Music' di Toronto dove cominciò a studiare il basso e la composizione verticali. Negli anni successivi Bruno si è interessato alla musica elettronica, quindi ha iniziato a produrre le prime tracce che fondano il proprio stile, realizzate con una raffinata programmazione disco e con linee di basso groovy con un suono unico.

L'evento universitario GRATUITO più atteso dell'anno è alle porte, non resta che parteciparvi e godersi lo spettacolo!

Programma:
19:00 – apertura stand gastronomici e delle associazioni;
20:00 – DUO BUCOLICO
21:00 – LIGHTPOLE / LA SONDA
22:30 – MANAGEMENT DEL DOLORE POST OPERATORIO
24:00 – BRUNO BELISSIMO

———

+++ FREE ENTRY +++

———

Per conoscere la storia del GulliveRock e per altre informazioni consultate il nostro sito:
http://www.gulliver.univpm.it/associazione/gulliverock-festival/

#GulliveRock2017

———

Come raggiungerci:

IN AUTO
-Per chi proviene da NORD: uscire al casello di ANCONA NORD e continuare per Pescara. Proseguire lungo la Variante della SS16 per circa 8 Km sino alla Località Baraccola e continuate per Ancona centro e alla prima uscita per l'Università seguite le indicazioni.
-Per chi proviene da SUD: uscire al casello di ANCONA SUD percorrere la tangenziale, continuate tenendo la destra per Ancona centro, alla prima uscita per l'Università seguite le indicazioni.

IN AEREO
L'aeroporto Raffaello Sanzio si trova a Nord di Ancona in località Falconara a circa 15 km dal centro.
Per raggiungere l'Università c'è un servizio di autobus extraurbano che porta direttamente in stazione centrale (Il biglietto è in vendita presso l'edicola dell'aeroporto)
In alternativa si può usufruire di un servizio ferroviario con partenza dalla stazione di Castelferretti e arrivo alla stazione di Ancona Centrale seguire le indicazioni successive "In autobus"

IN AUTOBUS
Dalla stazione di Ancona centrale prendere l'autobus 1/4, dal marciapiede davanti alla stazione (Fare attenzione perché dal marciapiede di fronte parte lo stesso autobus in direzione Ancona Centro), scendere al capolinea e proseguire con l'autobus 46. I biglietti sono acquistabili alla tabaccheria all'interno della stazione.

Orari autobus:
http://www.conerobus.it/servizi-tpl/servizio-urbano-ancona

IL 29 MAGGIO IL GULLIVER COMPIE 30 ANNI

30GulliverAncona Comunicato Stampa del 29/05/2017

Siamo partiti da un piccolo gruppo di studenti che, spinti da grandi ideali, credevano di poter cambiare la comunità di cui facevano parte e questo grazie alla fondazione di un’associazione studentesca. Ci dipingevano come sognatori, come persone dedite a portare avanti idee irrealizzabili. Oggi, dopo trent’anni, siamo fieri di essere stati quei sognatori, di aver caparbiamente intrapreso quel percorso, anche se controcorrente e di essere stati etichettati come dei poveri illusi. Senza quei sogni non saremmo qui a raccontare questa storia fatta di tutte quelle cose che sono state possibili solo seguendo quelli ideali che, oggi come allora, ispirano le nostre battaglie. Siamo orgogliosi di continuare a sognare di migliorare la comunità in cui viviamo ed in modo particolare per quello che riguarda la condizione degli studenti e la difesa dei loro diritti. Se il nostro veliero ha potuto arrivare fin qui è grazie all’impegno quotidiano di tutti i compagni che ci hanno preceduto, per questo ci sentiamo onorati di proseguire questo viaggio con una consapevolezza e un impegno sempre maggiori per affrontare anche in futuro le sfide quotidiane.

In una società che continua a distruggere e a cancellare i diritti dei soggetti più deboli, che tende a limitare la possibilità di tutti di accedere agli studi e tende a non considerare affatto i giovani ed il loro futuro come un valido investimento, il Gulliver vuole continuare a dimostrare con il proprio lavoro che un’alternativa è possibile. Continuiamo a credere in una società diversa che metta al centro gli studenti, che gli dia la possibilità di esprimersi appieno per ciò che valgono e che riconosca e premi tale valore. Crediamo in una società a misura di giovane e un’università a misura di studente, crediamo che alla cultura odierna basata sui pregiudizi e sulla discriminazione debba essere contrapposta una realtà libera in cui ognuno possa contribuire concretamente attraverso il proprio pensiero. Per tutte queste ragioni crediamo che non possiamo esimerci dal proseguire il nostro impegno quotidiano a favore degli studenti e dei loro diritti, per dar loro la possibilità di essere protagonisti del proprio futuro.

Oggi possiamo dire di essere orgogliosi di quanto siamo riusciti a realizzare, di quanto negli anni questo veliero sia cresciuto e di quanto noi stessi siamo cresciuto insieme a lui. Arrivare a compiere trent’anni è senza dubbio un grande traguardo ma questo non deve rappresentare un finale, continueremo sempre nella nostra direzione, sempre accanto agli studenti. Questi 30 anni rappresentano una grande responsabilità, nonché un grande onore, per aver avuto e per continuare a far parte di questa storia guidati solamente dai nostri ideali.

APERISLOW – RIPARTIRE DALLE BONTÀ

Dall’idea di riscopertAperiSlow_Gullivera di un intero patrimonio eno-gastronomico come punto di forza di un territorio per ripartire dopo il sisma e dalla volontà di approfondire i temi di una sana e corretta educazione alimentare nasce AperiSlow: un’iniziativa che affianca alcuni workshop di approfondimento a un aperitivo tematico, in questo caso sulle ricchezze dell’entroterra marchigiano.
I workshop prevedono un laboratorio sulle erbe aromatiche e spontanee, una lecture sullo spreco alimentare e un focus sull’attività di Slow Food insieme al Presidente regionale.

L’aperitivo comincerà alle 18.30. L’evento è organizzato da A.C.U. Gulliver e dall’associazione Slow Food, si svolgerà presso la Facoltà di Economia UNIVPM Mercoledì 7 Giugno a partire dalle 16.30.

Il costo per l’aperitivo sarà di 3€ oppure di 5€ con possibilità per tutti gli Under 30 di ricevere la tessera associativa Slow Food.

PAGAMENTO SECONDA RATA BORSA DI STUDIO

È in pagamento la seconda rata delle borse di studio dell' a.a 2016-2017 per gli iscritti agli anni successivi al primo tramite accredito su GENIUS CARD o su CONTO CORRENTE.

 

BAR DI MEDICINA: SI TORNA IN REGOLA_Maggio2017

A seguito del cambio di gestione del servizio bar presso il polo di Torrette abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte degli studenti riguardanti i prezzi e le tipologie di prodotti disponibili: Alcuni prodotti da listino risultavano non presenti, altri non esposti, nel mancato rispetto del bando stesso e del contratto, che obbliga la ditta ad esporre i prodotti concordati con l’economato dell’Università.

 

Attraverso la Commissione bar del Consiglio Studentesco abbiamo chiesto all’Università di effettuare dei controlli direttamente nel polo.

 

Finalmente da parte dell’università è stata intrapresa un’azione concreta, il mancato rispetto del bando comporterà delle sanzioni e la ditta è stata contattata con lo scopo di far ritornare il servizio bar adeguato alle esigenze degli studenti. Sarà promosso nei prossimi giorni un dialogo tra la Commissione e la gestione, per cui Invitiamo tutti gli studenti ad inviarci segnalazioni rispetto ad eventuali mancanze del servizio b

BETWEEN EARTH AND SKY – CLIMATE CHANGE ON THE LAST FRONTIER

”Between earth and EventoEconomia_Agraria_Gulliversky” è un film documentario diretto da Paul Allen Hunton, regista tre volte vincitore del premio Emmy e prodotto dal dottor David C. Weindorf, professore della Texas Tech University e membro da più di vent'anni della Soil Science Society of America.

Il film prende in esame gli effetti del riscaldamento climatico in un ambiente estremo e particolare come quello dell'Alaska, sotto il punto di vista dell'ambiente e degli abitanti costretti ad interfacciarsi ai cambiamenti del territorio.
Alle riprese hanno preso parte anche alcuni docenti e ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

Dopo un tour negli Stati uniti e in Europa, il documentario sarà proiettato per la prima volta in Italia proprio ad Ancona, non potete mancare!

SYNOPSIS: Alaska has been the source of myth and legend in the imagination of Americans for
centuries, and what was once the last frontier of American expansion, has become the first frontier in
climate change. Between Earth and Sky examines climate change through the lens of impacts to
native Alaskans, receding glaciers, and arctic soil. The island of Shishmaref has been home to the
Inupiaq people for thousands of years. As sea ice retreats and coastal storms increase the people of
Shishmaref are faced with a disappearing island and a 200 million dollar price tag to move their
people with an untold cost on their culture and history.
Permafrost(permanently frozen ground) in northern upland landscapes sequesters 40% of the
earth's carbon, Alaska has experienced the largest regional warming of any state in the U.S.
increasing 3.4 degrees F since 1949. This warming has created a feedback loop of carbon to the
atmosphere and the thawing of permafrost impacting the daily life of Alaskans.
Mixing interviews with some of the world's leading scientists in climate change and arctic soils, with
the day to day struggle of native Alaskans living on the front lines of global warming, Between Earth
and Sky shows the calamity of climate change that has started in Alaska but is already engulfing the
globe.

ONLINE

Website
www.betweenearthandskymovie.com

Facebook
https://www.facebook.com/BetweenEarthAndSkyKTTZ/?notif_t=page_fan&notif_id=145937365728075

Twitter
https://twitter.com/BetweenEandS

Economia – Resoconto Consiglio di Facoltà_Maggio2017

In data 2CdF_EconomiaUnivpm_Gulliver7/04, si è svolto il Consiglio di Facoltà. La nostra lista ha portato all’attenzione del Consiglio alcune proposte per il miglioramento delle condizioni dello studente e della Facoltà stessa. Le riportiamo qui di seguito.

Certezza del giorno in cui si sostiene l’esame:

Quando ci sono tanti iscritti agli esami orali, lo studente non sa con certezza se l’esame sarà svolto quel giorno o nei giorni seguenti. Questo crea disagio, soprattutto per uno studente pendolare, ad esempio. Si è stabilito, quindi, che il docente stili un calendario grazie al quale lo studente saprà precisamente il giorno in cui dovrà sostenere l’esame, senza dover aspettare in aula un’intera giornata a vuoto.

Miglioramento della lingua inglese da parte dei docenti:

Sempre più spesso, nella nostra Facoltà, vengono attivati corsi in lingua inglese. Riteniamo che sia necessario che l’Università fornisca ai docenti dei corsi per il miglioramento della lingua inglese, affinché venga migliorata la qualità degli insegnamenti e, di conseguenza, la preparazione di ogni singolo studente.

Il Preside ci ha assicurato che farà una convenzione con lo CSAL per migliorare la qualità degli insegnamenti.

Adozione libri online da parte dei docenti su e-learning:

Visto l’incremento nell’utilizzo della piattaforma e-learning e dei libri di testo in formato digitale, abbiamo chiesto che i docenti forniscano maggiore materiale didattico online e che siano privilegiati testi OpenSource o manuali diffusi gratuitamente tra gli studenti in modo da abbattere i costi d’acquisto. Il Preside ha inoltre ribadito che tutti i docenti sono tenuti a pubblicare tutto il materiale sulla piattaforma e-learning.

Prolungamento orari aule studio:

Abbiamo chiesto che tutte le aule studio rimangano aperte più a lungo, come accade ora ad ingegneria. Gli orari di apertura, quindi, verranno prolungati fino a mezzanotte.

Aperisaffi – Stand up comedy show

Ritorna a grande richiesta l'amato Aperisaffi del giovedì organizzato da Acu Gulliver Sinistra Universitaria presso la nostra sede in Via Saffi (accanto allo sportello dell'ERSU).
Questa volta in una veste del tutto nuova!
Parteciperemo infatti a uno “stand up comedy show” uno spettacolo satirico tutto focalizzato sul comedian che con un monologo presenta con irriverenza temi di attualità, sesso, religione e politica gettando un occhio critico sulla nostra società.

A partire dalle 21:00 quattro diversi artisti si susseguiranno 
– Daniele SpallacciApericomedy
– Mauro Bedini
– Alessandro Ciacci 
– Raymond Solfanelli

La serata continuerà con musica e intrattenimento di qualità, vi aspettiamo numerosi!

Mostra fotografica – Corso di fotografia Gulliver

Torna la tanto attMostraCorsoFoto_Gulliveresa mostra fotografica del corso di Fotografia targato Acu Gulliver Sinistra Universitaria.
Da Lunedì 22 Maggio a Venerdì 26 Maggio 2017, nell'atrio antistante l'Aula Magna D'Ateneo – Quota 150 Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria

Il corso realizzato grazie al Gulliver permette in modo del tutto gratuito agli studenti che vi partecipano di conoscere e approfondire il mondo della fotografia, inoltre all'interno dell'ambiente universitario.
Infatti da sempre come Gulliver pensiamo sia fondamentale ampliare l'offerta formativa culturale universitaria, questo corso va proprio in questa direzione! 

E' possibile votare, in tutte le aulette Gulliver di Facoltà, la foto secondo voi migliore della mostra!
Modalità di voto:
Si potrà inserire, nell'apposito foglio, solo il numero della foto che si intende votare.
Il numero della foto lo troverete al fianco di ogni foto esposta alla mostra.
Una volta votato basterà inserire il foglio nell'apposito box. A fine mostra ci sarà lo spoglio e si decreteranno i vincitori della mostra che avranno come ricompensa un corso molto intenso di ritrattistica.

Voucher: la storia del buono lavoro fino ai giorni nostri

Voucher_economiaGulliverNegli ultimi anni i rapporti di lavoro e i diritti dei lavoratori hanno subito delle importanti modifiche. Diverse sono state le politiche adottate dai governi in tema del diritto del lavoro, spesso contrastanti.

L'abolizione dei Voucher in vista del referendum del 28 maggio non ha dato risposta ad alcune problematiche del mondo del lavoro, dalla regolamentazione degli impieghi occasionali all'emersione del lavoro "nero".

Per avere un quadro completo che possa aiutare gli studenti e gli interessati a rapportarsi a questi cambiamenti e discutere delle possibli soluzioni delle questioni ancora irrisolte l'Acu Gulliver organizza il seminario "Voucher: La storia del buono lavoro fino ai giorni nostri".

Interverranno il Prof. Antonio Di stasi e il segretario della CGIL di Ancona Marco Bastianelli.
Si tratteranno i temi principali di attualità che hanno influenzato il mondo del lavoro, soffermandosi anche sulle prospettive offerte dalla Carta dei Diritti universali del Lavoro.

Vi aspettiamo numerosi!

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén