Mese: Ottobre 2017

Halloween – Acu Gulliver

Ritorna anche quest'anno l'attesissima FESTA DI HALLOWEEN organizzata dall’Acu Gulliver Sinistra Universitaria!

Giovedì 26 OTTOBRE il Salone Polifunzionale della Facoltà di Ingegneria si animerà con la festa di Halloween 2017!

La serata inizierà alle ore 21.00 con l'esibizione del gruppo i CaPaBrò e proseguirà con dj set.

I CaPaBrò amano autodefinirsi un gruppo nato per sbaglio e si sviluppano con la ferma convinzione che nulla si crea, nulla si distrugge, ad eccezione delle cellule neuronali di chi assiste ad un loro spettacolo. Ad oggi le loro performance attraversano più generi musicali dal pop, al rock infarciti con sketch recitati, monologhi, siparietti e scambi di battute con gli spettatori.

I biglietti sono in vendita a partire da giovedì 19 a partire dalle 10:00 in tutte le aulette Gulliver:
Ingegneria – quota 150, vicino alla biblioteca ,
Agraria – quota 140, vicino la portineria
Economia – piano terra, aula T29, dietro al cavallo
Medicina – edificio ex risonanza magnetica
Scienze – prima palazzina, secondo piano, aula ST6

Costo dei biglietti: 5 euro.
Attenzione: la vendita dei biglietti è limitata, affrettatevi!Halloween - Acu Gulliver

MEDICINA, FIRME A LEZIONE: MARCIA INDIETRO DELLA PRESIDENZA

Cambio di rotta drastico da parte della Presidenza di Medicina, che incontrando i nostri rappresentanti Gulliver ha riformulato la proposta presentata nell’ultima seduta del Consiglio di Facoltà, raccogliendo le perplessità da parte di tutti gli studenti riguardo i disagi e le contraddizioni che una simile scelta avrebbe comportato.

La Presidenza ha dunque optato per una soluzione alternativa, che verrà presentata al Consiglio di Facoltà del 25 ottobre, che prevede l’aggiunta al Questionario di Valutazione (da compilare durante la prenotazione di ciascun esame) di una domanda riguardo la frequenza o meno dello studente alle lezioni del corso in questione. In questo modo, lo studente dichiara ufficialmente di aver frequentato o meno quella determinata materia, autocertificando così la propria presenza/assenza. Naturalmente, stando al Regolamento didattico di Corso di Studio attuale, ricordiamo che lo studente per poter sostenere l’esame deve aver frequentato almeno il 70% dell’attività didattica frontale, e pertanto qualora in sede di prenotazione dichiari di non aver frequentato, non potrà sostenere l’esame.

Infine, per far fronte ai numerosi problemi legati alla didattica, che potrebbero spingere alcuni studenti a non frequentare parte delle lezioni previste, la Presidenza ha deciso di istituire una Commissione apposita (dove saremo presenti come Rappresentanti degli Studenti) finalizzata a migliorare la qualità della didattica stessa (distribuzione CFU nei 6 anni, rapporto CFU/carico di studio, ripetizioni nei programmi di diverse materie etc.).

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a scriverci alla pagina o a passare nelle aulette di Facoltà.

TRASPORTI – RESOCONTO TAVOLO TECNICO DEL 29/09

Il cambio delle modalità per richiedere l’abbonamento 2017/2018 è un grande risultato ma i problemi da risolvere sono ancora molti
Attraverso il Consiglio Studentesco siamo riusciti a cambiare le modalità per ottenere l’abbonamento agevolato, infatti l’obbligo del pagamento del MAV per il prossimo anno accademico rappresentava un vero e proprio impedimento per molti studenti. Nel documento consegnato al Rettore si chiedeva anche di individuare una soluzione definitiva allo sfasamento tra l’inizio dell’abbonamento e la scadenza della prima rata delle tasse.
Ma sono ancora molti i problemi da risolvere. L’ultimo incontro del tavolo tecnico, a cui ha partecipato il Presidente della Conerobus, si è tenuto il 29 settembre. In quell’occasione abbiamo ribadito i problemi che solleviamo da anni: come il sovraffollamento del 46, la difficoltà nel raggiungere torrette dal centro della città o dalla stazione nei giorni festivi. Durante l’incontro la Conerobus si è impegnata per la prima volta a svolgere le rilevazioni ed i preventivi per potenziare la linea 46, aumentare la frequenza del 30, prevedere bus notturni per la domenica dopo l’arrivo degli ultimi treni regionali, senza però assumere impegni concreti.
Il prossimo incontro è fissato per la fine del mese di ottobre, dove si discuterà delle proposte operative della Conerobus. Insisteremo per maggiori corse del 46 nella tratta centro – Monte Dago, più corse serali, costi più bassi, orari più frequenti per torrette e per eliminare anche i prossimi anni il pagamento della prima rata per ottenere l’abbonamento agevolato.

COMUNICATO STAMPA GULLIVER – SINISTRA UNIVERSITARIA E OFFICINA UNIVERSITARIA MACERATA “CONTINUANO LE PROTESTE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARIA CONTRO LA REGIONE MARCHE”

Comunicato stampa del 24/10/2017 AssembleaGulliver


Ieri, lunedì 23 ottobre si è concluso un ciclo di assemblee negli studentati di Ancona. Le assemblee, coordinate dalla Lista Gulliver – Sinistra Universitaria, nascono dalla necessità degli studenti di organizzarsi per rivendicare i propri diritti. “La situazione è critica” Dichiara il Coordinatore della lista Gulliver Leonardo Archini “il 70% degli studenti idonei non riceve la parte monetaria della Borsa; libri di testo, materiale didattico, assistenza sanitaria, abbonamenti per i trasporti non vengono garantiti da ERDIS, ma sono bensì a spese degli studenti. Questa situazione rappresenta un ostacolo al raggiungimento dei gradi più alti dell’istruzione da parte dei capaci e meritevoli ma privi di mezzi che, senza la parte contante della borsa, non possono affrontare le spese necessarie”. Per affrontare queste tematiche si è tenuto un tavolo venerdì 20 ottobre tra l’assessore regionale al diritto allo studio, Loretta Bravi, il Direttore dell’ERDIS Angelo Brincivalli, i presidenti dei consigli studenteschi delle università marchigiane e i rappresentanti degli studenti degli AFAM. L’incontro non ha sortito gli effetti sperati dai rappresentanti dell’UniMC e UnivPM che hanno presentato un documento congiunto sulla questione. “Seppur siano emersi aspetti positivi per quanto riguarda la gestione dei posti letto per i prossimi anni, la regione non si rende conto della gravità della situazione. I tre milioni l’anno previsti per il 2018 e 2019 non sono sufficienti per coprire le borse di studio di tutti gli idonei e non c’è una programmazione per l’incremento del fondo regionale che possa garantire il Diritto allo Studio” continua Beatrice Bianconi, Presidente di Officina Universitaria presente al tavolo in rappresentanza del Consiglio degli Studenti dell’UniMC “La regione si accontenta di erogare l’alloggio a chi ne fa richiesta e la mensa, lasciando da parte chi ha condizioni economiche di partenza difficili.”

Conclude Archini: “Abbiamo deciso di mobilitarci perché siamo stanchi di essere lasciati da parte da una Regione che dice di non poter investire nel nostro futuro e in quello delle Marche. Siamo stufi di sentirci abbandonati all’interno di studentati al limite della vivibilità e senza poter sostenere le spese essenziali. Molti di noi sono costretti ad abbandonare gli studi e sembra che dalle istituzioni questo non sia percepito come un problema.”

 

RINNOVO DELLA CARICA DI PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSITARIA GULLIVERS

Si è svolta nella serata di giovedì 5 ottobre un’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo della carica di Presidente dell'Associazione Culturale Universitaria Gulliver.

I lavori sono iniziati alle 20.30 alla presenza di circa 70 soci aventi diritto al voto.L’assemblea è iniziata con la relazione di Alice Mancinelli, Presidente uscente, che nel suo intervento ha fatto una panoramica sullo stato attuale dell’associazione culturale. A seguire l'intervento del Coordinatore della Lista Gulliver che ha fatto un'analisi sulla situazione dell'Università nel contesto politico territoriale e nazionale.

Assemblea dei soci GulliverLa discussione si è incentrata sul ruolo dell'Associazione all'interno della comunità studentesca e nel contesto sociale e territoriale.“Il rinnovo all’interno di un’Associazione di studenti universitari è fisiologico ed occasione per rinnovare l'interesse dei giovani alla vita culturale dell'Università” precisa il neo Presidente Francesca Sparvieri. Il confronto si è protratto fino a tarda notte e  si è concluso con l'elezione all'unanimità del nuovo Presidente, iscritta presso la Facoltà di Ingegneria. Il nuovo Presidente, assieme al Coordinatore e tutti i soci, ha voluto iniziare fin da subito a programmare le prossime attività ed iniziative culturali e politiche, anche in vista dell’ormai prossima tornata elettorale all’interno dell’Ateneo dorico.

“DIRITTO ALLO STUDIO – MARCHE: SOTTOFINANZIAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO.PROTESTE DEGLI STUDENTI CONTRO LA REGIONE.”

4/10/2017 COMUNICATO STAMPA GULLIVER – SINISTRA UNIVERSITARIA E OFFICINA UNIVERSITARIA MACERATA

Mercoledì 4 ottobre giornata di mobilitazione studentesca per il Diritto allo Studio. Sono previsti un’assemblea in uno studentato di Ancona, promossa dall’ACU Gulliver – Sinistra Universitaria ed un sit in presso la sede dell’ex ERSU, ora ERDIS, di Macerata, organizzato da Officina Universitaria. L’obiettivo è di chiamare a raccolta gli studenti e protestare contro l’ingente numero di universitari che non riceveranno l’intera borsa di studio nella Regione, emerso a seguito dell’uscita delle graduatorie per l’assegnazione delle borse di studio, pubblicate la settimana scorsa. Dichiara Leonardo Archini, coordinatore della Lista Gulliver: “Al primo banco di prova l’ERDIS dimostra già i suoi problemi, eppure il miglioramento dei servizi per gli studenti era tra gli obiettivi dell’approvazione della legge sulla governance del diritto allo studio approvata dal consiglio regionale a febbraio. Quello che emerge dalla graduatoria, invece, è un quadro allarmante. Anche quest’anno migliaia di studenti non riceveranno la parte in contanti della borsa di studio, fondamentale per sostenere le moltissime spese universitarie come per trasporti, assistenza sanitaria e materiale didattico; inoltre i posti letto non sono sufficienti a rispondere alle domande e chi resta escluso riceve un contributo affitto, ma solo dopo aver presentato un contratto di locazione, sostenendo quindi con le proprie finanze le spese iniziali.

Dichiara Beatrice Bianconi presidente di Officina Universitaria “l’università, anche nelle Marche, continua ad essere riservata soltanto a chi ha determinate possibilità economiche. Si è ormai scatenata una competizione tra studenti per vedere effettivamente attuato un diritto come quello della borsa di studio, che porta ad accettare quanti più esami in meno tempo possibile, visto che le graduatorie per l’esclusione dalla quota monetaria sono fatte esclusivamente in base ai crediti ottenuti. Oggi abbiamo la dimostrazione del fatto che non bastano cambi di governance per risolvere i problemi: se siamo arrivati a questo punto è solo a causa delle poche risorse investite.” Continua Leonardo Archini “È la regione stessa che nella conferenza regionale per il diritto allo studio di marzo 2017 aveva dichiarato che sarebbero stati necessari altri 2,7 milioni di euro, oltre ai 3 già finanziati nel capitolo di bilancio regionale, per poter garantire a tutti gli studenti aventi diritto le borse di studio complete”.

Concludono “Gulliver e Officina sono state le uniche organizzazioni studentesche ad aver denunciato fin da subito il rischio che la riorganizzazione degli ERSU non avrebbe generato alcun miglioramento reale alla condizione degli studenti, come poi è effettivamente avvenuto. Oltretutto ancora non è neanche finita la fase di transizione (a distanza di 5 mesi, il CDA non si è ancora insediato) e i 4 ERSU non sono stati in grado di gestire questo nuovo bando unico regionale. Mancanza di informazioni e disservizi, come il malfunzionamento della piattaforma online al momento della pubblicazione delle graduatorie, sono stati all’ordine del giorno in quest’ultimo periodo. Inesistente inoltre una rappresentanza studentesca legittimata, l’indeterminatezza della legge in merito ai criteri di nomina dei rappresentanti, infatti, non favorisce la partecipazione degli studenti ai processi decisionali ma sta anzi generando una situazione di stallo in cui non si riesce ad individuare un rappresentante degli studenti in Consiglio di Amministrazione. Chiediamo che il diritto allo studio sia finanziato in base al fabbisogno reale; chiediamo che sia favorita la partecipazione ai processi decisionali dell’Ente per il diritto allo studio attraverso una modifica della legge regionale. Chiediamo pertanto all’assessore Bravi di riceverci immediatamente per discuteOfficina Gulliver Ersu Maceratare di una soluzione al problema delle borse incomplete e per avviare un confronto reale, purtroppo assente in fase di approvazione della riforma, per superare i problemi strutturali del diritto allo studio nella nostra regione”.

 

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén