Mese: Giugno 2018

Proposte sul tutorato

Alla cortese attenzione

dei membri del Consiglio Studentesco

dell’Università Politecnica delle Marche


 

Oggetto: attività di tutorato


 

Con il seguente documento la Lista Gulliver intende portare all’attenzione del consiglio studentesco alcune proposte migliorative riguardanti all’attività di tutorato.

 

Riteniamo che il servizio di tutoraggio sia uno strumento utile e di fondamentale importanza al supporto alla didattica per gli studenti. Tuttavia in alcuni casi il numero di studenti che partecipa al bando non è sufficiente a coprire le esigenze, infatti nell’ultimo bando sono rimasti scoperti alcuni assegni. Questa problematica si verifica maggiormente nelle sedi decentrate, dove a causa del basso numero di iscritti alle lauree magistrali, a causa delle problematiche sia logistiche che economiche dei trasporti e infine, anche a causa del fatto che il dottorato di ricerca è svolto solo nella sede centrale, il servizio di tutorato risulta quasi assente poichè i posti riservati agli insegnamenti delle decentrate molte volte non vengono coperti.

Si chiede che:

  • l’attività di collaborazione studentesca part-time (bando 150 ore) venga allargata all’attività di supporto alla didattica come previsto dall’art. 11 comma 1 del Dlgs n. 68 del 2012 come modificato dal comma 291 dell’art. 1 della Legge 232 del 2016, per fare in modo che possano partecipare anche gli studenti iscritti al terzo anno della LT che abbiano determinati requisiti come ad esempio il superamento dell’esame dell’insegnamento in questione e facendo così in modo che l’attività di supporto sia sempre coperta.

  • venga inserito nel regolamento dell’attività di tutorato un rimborso spese sui trasporti per gli studenti che si spostano dalla sede di Ancona alle sedi decentrate per far si che vengano incentivati a partecipare al bando.

Attualmente, per poter partecipare al bando il candidato deve essere in regola con l’iscrizione e con il pagamento della prima rata di tasse. Per aumentare la partecipazione degli studenti chiediamo che tutti gli studenti possano far domanda con riserva e che tale requisito sia considerato al momento della firma del contratto.

Inoltre, per implementare tale servizio chiediamo che gli orari in cui i tutor svolgeranno la loro attività venga inserita in una sezione del sito delle singole facoltà adibita esclusivamente al tutorato e  che venga aggiornata costantemente e soprattutto in tempo utile per informare gli studenti.

Per fare in modo che gli studenti vengano a conoscenza del tutorato, possano usufruire di tale servizio e per rendere i tutor di riferimento riconoscibili chiediamo che i docenti presentino i tutor nelle prime lezioni dei loro insegnamenti così da sensibilizzare gli studenti all’utilizzo del servizio.

Infine, per quanto riguarda la Facoltà di Economia il servizio viene svolto nelle aule studio (T9, T10) le quali riteniamo non siano adatte al servizio da svolgere, poiché contemporaneamente si prestano ad aula studio e ad aula per il tutorato e molte volte le due attività non sono assimilabili, perciò chiediamo che vengano adibite aule esclusivamente per l’attività di tutorato senza togliere spazio studio agli studenti.


 

Antonio Chiusolo


 

Parere sul Bilancio Consuntivo 2017

Alla cortese attenzione

dei membri del Consiglio Studentesco

dell’Università Politecnica delle Marche


 

Oggetto: Parere sul bilancio unico d’Ateneo – esercizio 2017

 

Con il seguente documento si intende esprimere un parere sul bilancio unico di Ateneo per l’esercizio 2017.

In generale esprimiamo un parere favorevole, pur avanzando alcune considerazioni.

 

Notiamo che l’Università ha avuto come risultato dell’esercizio più di 4 milioni di euro, in linea con gli scorsi anni. Questo dimostra che, nonostante la misura straordinaria messa in atto dall’Ateneo di esonerare dal pagamento delle tasse tutti gli studenti provenienti dalle zone terremotate, la tassazione non ha gravato particolarmente sul bilancio finale dell’Ateneo.

Forti di questo e visto l’incremento del contributo per la tassazione nell’FFO previsto per il prossimo anno, chiediamo che l’Università decida di investire ulteriormente nel nuovo modello di tassazione. Riteniamo infatti che il limite della no tax area, fissato a 13000 euro, debba essere esteso fino a 21000 euro, pari al valore massimo ISEE richiesto per l’accesso alla borsa di studio dell’ERDIS e condizione economica per cui si viene considerati privi di mezzi. Chi perde i requisiti di merito per l’accesso alla borsa di studio ma permane in un condizione economica svantaggiata, con l’indicatore isee compreso tra 13mila euro  e 21 mila euro, si troverebbe a pagare da un anno all’altro tra i 240 e i 1000 euro a seconda anche della Facoltà di iscrizione.

 

Riscontriamo, inoltre, che è diminuito l’importo destinato al personale “esperti linguistici”. Riteniamo che sia inevitabile prevedere un aumento del costo affinché il personale sia  messo nelle condizioni ideali per poter offrire un servizio di qualità a studenti e docenti.

 

Riteniamo necessario che l’Università investa nei servizi offerti dalle sedi decentrate affinchè essi risultino pari a quelli della sede di Ancona. Per esempio, i luoghi per studiare all’interno delle strutture sono, qualora presenti, insufficienti, non vi sono biblioteche, il servizio mensa non è garantito, non sono previste agevolazioni sui trasporti all’interno della città.

Chiediamo quindi che nel prossimo bilancio vengano maggiormente prese in considerazione.

 

Si auspica, inoltre, che le proposte che il Consiglio ha espresso per il budget 2018 trovino piena attuazione nel corso dell’esercizio.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén