Nel Consiglio di Facoltà di mercoledì 20 Gennaio, sono state approvate le modifiche ai regolamenti didattici (ovvero alle offerte formative) dei corsi di Ingegneria Informatica e Automazione (LT), Elettronica (LM), Meccanica (LT) e Biomedica (LT).
Se per i corsi di Meccanica e Biomedica ci siamo trovati subito d'accordo con la proposta del Consiglio di Corso, questo non è accaduto per Informatica&Automazione ed Elettronica.
Per quanto riguarda la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, sono stati proposti 4 nuovi curriculum: Communication Networks and Systems, Elettronica per Applicazioni Nautiche, Electronic Systems for Digital Audio Applications e Sistemi Elettronici e Nanotecnologie. Pur apprezzando il pesante rinnovo della Laurea Magistrale, inizialmente i curriculum di Elettronica per Applicazioni Nautiche e Sistemi Elettronici e Nanotecnlogie prevedevano dei blocchi di insegnamenti obbligatori: grazie alla nostra proposta, ora tutti i curriculum non contengono blocchi di esami obbligatori e ogni studente può scegliere gli insegnamenti a lui più congeniali.
Nel corso di Informatica e Automazione invece, inizialmente ci è stata sottoposta una bozza di riforma del regolamento totalmente irricevibile: quest'ultima, anche se conteneva una distinzione più netta tra il percorso destinato agli informatici e agli automatici (rispetto all'attuale regolamento), prevedeva un totale di 60 crediti al primo anno con ben 9 esami, con l'inserimento di un unico esame di Fisica da 15 crediti e il corso di Programmazione ad Oggetti. Questa proposta secondo noi non andava a risolvere i problemi del corso per quanto riguarda gli insegnamenti di Fisica e per il basso numero di crediti in media acquisiti al primo anno.
Grazie al nostro voto contrario nel Consiglio di Corso, nel Consiglio del Dipartimento in Ingegneria dell'Informazione e nella Commissione Paritetica di Facoltà e dopo aver proposto una nostra bozza di modifica (non ricevuta), la Presidenza ha preso atto della spaccatura tra docenti e studenti e ha rinviato la discussione al fine di trovare una soluzione condivisa tra tutte le parti.
Si è giunti quindi ad una proposta che ha conservato la distinzione tra il percorso di Informatica e quello dell'Automazione ma ha ridotto il carico di studio al primo anno (passato a 54 cfu) e alla divisione del corso di Fisica in 2 esami (Fisica 1 e Fisica 2) da 9 e 6 cfu rispettivamente.
Queste modifiche, che varranno per gli iscritti a partire dall'anno 2019/2020, permettono sia di non vincolare il percorso agli studenti che di alleggerire il carico richiesto al primo anno della Triennale. Inoltre siamo riusciti a dimostrare che i rappresentanti degli studenti devono essere sempre coinvolti nelle decisioni nei vari organi e che quest'ultimi ricoprono un ruolo attivo e importante al loro interno.
Mese: Febbraio 2019
Alla cortese attenzione
dei membri del Consiglio della Facoltà di Economia
dell’Università Politecnica delle Marche
Oggetto: azioni di miglioramento
Con la presente la lista Gulliver intende portare all’attenzione dei membri del Consiglio della Facoltà di Economia alcune azioni di miglioramento.
TUTORATO
Si ritiene che il servizio di tutoraggio sia uno strumento utile e di fondamentale importanza al supporto alla didattica per gli studenti.
Per implementare tale servizio si chiede che gli orari in cui i tutor svolgeranno la loro attività vengano inseriti in una sezione del sito della facoltà adibita esclusivamente al tutorato e che venga aggiornata costantemente, creando un’apposita bacheca online che consentirebbe di informare in tempo utile gli studenti.
Per fare in modo che gli studenti vengano a conoscenza del tutorato, che possano usufruire di tale servizio e per rendere i tutor di riferimento riconoscibili si chiede che i docenti presentino i tutor nelle prime lezioni dei loro insegnamenti così da sensibilizzare gli studenti all’utilizzo del servizio.
ORARI DI LEZIONE
Successivamente a diverse segnalazioni degli studenti, si chiede che gli orari delle lezioni vengano pubblicati almeno due settimane prima dell’inizio delle stesse, dando modo a tutti gli studenti di poter frequentare tutte le lezioni organizzandosi in maniera ottimale.
Umberto Marà