Mese: Maggio 2019

GulliveRock 2019

Torna il GulliveRock, giunto ormai alla sua XXVIII edizione!
Questa attività ad ingresso gratuito, promossa dall’ Acu Gulliver Sinistra Universitaria e finanziata dall’Università Politecnica delle Marche, è la più vecchia e la più grande di tutto l’Ateneo Dorico. Anche quest’anno a farci compagnia durante tutta la serata avremo stand gastronomici, banchetti di alcune delle più attive Associazioni sul nostro territorio e quattro ospiti d’eccezione: Daniele Fabbri, Dutch Nazari e HH On Bangalore!

Il primo artista della serata sarà il comico Daniele Fabbri:

StandUp Comedian da prima che fosse mainstream.

Inizia come cabarettista nel 2003, nel 2005 il suo primo spettacolo comico “Tra il dire e il dire”;
Nel 2007 scopre la Standup, nel 2008 fa il suo primo monologo “Farla Franca Negando L’Evidenza”.
Nel 2009 è tra i fondatori del gruppo Satiriasi. Lo lascia nel 2013.
comico poliedrico, i suoi spettacoli sono un mix di battute raffinate ed espressività giullaresca. Satira di livello, ma anche fare il pagliaccio va bene.
Fra i suoi spettacoli:
Ciecotrofismi (2010), Dubbia Moralità (2011), Trentatré Trentenni (2012), Comedy On Demand (2014), Contiene Parolacce (2015),
Il Timido Anticristo (2016), Infarto Cesareo (2017)
Diplomato come attore e regista presso la Scuola Internazionale di Teatro di Roma, Lavora come comico in televisione, teatri e locali;
come autore e sceneggiatore per radio, teatro e fumetti.
Ha lavorato come attore e autore per vari programmi satirici e di standup comedy, tra cui CCN con Saverio Raimondo (COMEDYCENTRAL) e Nemico Pubblico con Giorgio Montanini (RAI3).

A seguire, l’esibizione di Dutch Nazari:

classe 1989, è nato e cresciuto a Padova, dove all’etàdi 16 anni si è avvicinato alla scena hiphop, contribuendo a fondareil collettivo Massima Tackenza.Negli anni dell’università, l’incontro con il poeta Alessandro Burbanke con il producer Sick et Simpliciter(al secolo Luca Patarnello) loportano ad avvicinarsi a sonorità elettroniche e a mescolare lemetriche del rap con la cifra comunicativa dei poetry slam.Nel 2014 Dutch Nazarientra nel roster di Giada Mesi, etichettafondata da Dargen D’Amico, con la quale nell’autunno dello stesso annopubblica l’ep dal titolo “Diecimila Lire”. Interamente prodottoda Sick et Simpliciter, riscuote grande interesse sia da parte dellacritica che del pubblico, posizionandosi ai vertici delle classifichedei “migliori dischi del 2014” dei principali portali del settore.Nell’estate del 2016 l’uscita dell’ep “Fino a Qui”prepara la scia per il primo albumufficiale: “Amore Povero”esce a marzo 2017 per Undamento/Giada Mesi. L’album è ancorauna volta il frutto della collaborazione con Sick et Simpliciter,presente sia in studio nella realizzazione del progetto, che sul palconelle performance live. L’uscita dell’album “Amore Povero”porta alla consacrazione nazionale, con un tour dioltre sessante date in tutta Italia, e la partecipazione a festival di grandeprestigio come il Mi Ami (Milano) e l’AMA Festival (Asolo). L’album riceve recensioni positive da riviste e giornalidall’estrazione più varia, da Rockit a La Repubblica, proiettando ilprogetto al di fuori del genere musicale “rap”.Tra la fine del 2017e l’inizio del 2018 escono due nuovi singoli (“Qui da Poco” e“Mai Via”) Il 16 novembre esce “Ce Lo Chiede L’Europa”, il nuovo album di Dutch Nazari, pubblicato via Undamento,distribuzioneFUGA (digitale)/ Self (fisico)

Concluderà la serata HH On Bangalore:

HH on Balgalore, moniker di Edoardo Grisogani, è un dj che propone suoni etnici ed esotici: cumbia, thai beats, disco funk, dub, kuduro, afro-beats e tutti i sub-generi della world music.

Batterista e percussionista di progetti attivi nell’ambito dell’avant-rock, noise e psichedelia quinto-mondista, inizia la sua ricerca nei linguaggi post-globali, attraverso i ritmi delle tradizioni musicali dei popoli del mondo.

Dal 2010 è direttore artistico e ideatore del festival delle etichette indipendenti “Onlyf**kinglabels” e collabora per eventi e festival come promoter.

https://www.mixcloud.com/honbangalore/stream/

—–

Il GulliveRock è un festival che nasce con l’intento di dare spazio ai gruppi emergenti dell’ateneo dorico proprio nei luoghi che si è soliti frequentare per soli motivi di studio. Quest’anno le band che si esibiranno sono: Magmatica e XGiove!

I Magmatica nascono nel tardo inverno del 2018, quando 5 giovani del Piceno uniscono le loro capacità musicali per dare vita ad una alternative metal/alternative rock band, genere che scarseggia nel contesto nazionale ed ancor più locale. I ragazzi hanno confluito nel progetto diverse influenze che spaziano dalla leggerezza melodica alla pesantezza ritmica… Il magma distrugge e crea al tempo stesso.

Xgiove
Quando sbatti il mignolo contro lo spigolo del comodino, quando copi dal secchione e prendi 4, quando sei sotto la doccia e l’acqua raggiunge i 200° F,quando sbagli tre volte di fila il PIN (e il PUK?),quando esci e dimentichi le chiavi,quando “per sbaglio” ti parte il like molesto,quando ti sporchi la camicia nuova con il ragù, quando sei imbottigliato nel traffico e sei in ritardo, quando: “amore, cos’hai?” – “…niente”,quando ti lascia ma tu ancora non lo sai.Quando proprio non ne puoi più: xgiove!
xgiove! è molto più che un progetto musicale.
xgiove! è una grande famiglia. Siamo Nick, Andre, Ludo, Jack, Kiko, ovvero quelli che la mamma ti dice di non frequentare (anche se noi ci giudichiamo relativamente bbbravi).
xgiove! ha uno stile fuori dal coro, un pop adrenalinico che sfonda lo stereo della macchina.
xgiove! non è solo da ascoltare, xgiove! è da vivere.
Decolliamo insieme? 🚀

L’evento universitario GRATUITO più atteso dell’anno è alle porte, non resta che parteciparvi e godersi lo spettacolo!

Programma:
19:00 – apertura stand gastronomici e delle associazioni;
20:00 – DANIELE FABBRI
20:30 – MAGMATICA – XGIOVE!
21:00 – DUTCH NAZARI
23:30 – HH ON BANGALORE

———

+++ FREE ENTRY +++

———

Per conoscere la storia del GulliveRock e per altre informazioni consultate il nostro sito:
http://www.gulliver.univpm.it/associazione/gulliverock-festival/

#GulliveRock2019

———

Come raggiungerci:

IN AUTO
-Per chi proviene da NORD: uscire al casello di ANCONA NORD e continuare per Pescara. Proseguire lungo la Variante della SS16 per circa 8 Km sino alla Località Baraccola e continuate per Ancona centro e alla prima uscita per l’Università seguite le indicazioni.
-Per chi proviene da SUD: uscire al casello di ANCONA SUD percorrere la tangenziale, continuate tenendo la destra per Ancona centro, alla prima uscita per l’Università seguite le indicazioni.

IN AUTOBUS
Dalla stazione di Ancona centrale prendere l’autobus 1/4, dal marciapiede davanti alla stazione (Fare attenzione perché dal marciapiede di fronte parte lo stesso autobus in direzione Ancona Centro), scendere al capolinea e proseguire con l’autobus 46. I biglietti sono acquistabili alla tabaccheria all’interno della stazione.

Orari autobus:
http://www.conerobus.it/servizi-tpl/servizio-urbano-ancona

Laure triennali scienze

Alla cortese attenzione

Alla cortese attenzionedei membri del Consiglio di Corso di Studio di Scienze Biologiche

dell’Università Politecnica delle Marche

Oggetto: Seduta di Laurea – Sessione di Dicembre

Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende richiedere di aumentare il numero di sessioni di laurea a 4, corrispondente al mese di dicembre.

Tale proposta, già vigente in altre facoltà dell’Ateneo, nasce dalla necessità di agevolare i laureandi a un’eventuale iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale non solo del nostro Dipartimento, ma soprattutto di altri Atenei dove le scadenze ultime per l’accesso ai corsi è previsto per la fine del mese di dicembre.

È, inoltre, necessario considerare che attualmente lo studente che non si laurea nella sessione autunnale di Ottobre, ma in quella di Febbraio e si iscrive direttamente alla Laurea Magistrale, non potrà sostenere gli appelli d’esame previsti alla fine del primo ciclo di lezioni, risultando così già un semestre in ritardo rispetto ai suoi colleghi.

Aggiungendo un appello a Dicembre si darebbe modo allo studente sia di terminare per tempo la carriera universitaria di primo livello, sia di seguire le lezioni, sia di sostenere gli esami previsti nella sessione invernale.

Riteniamo che grazie a questa sessione aggiuntiva, si riuscirebbe a migliorare la didattica, andando anche ad agevolare la vita accademica dello studente.

Riteniamo che, aggiungendo un appello di laurea a dicembre, si dia la possibilità agli studenti di accedere per tempo alla Laurea Magistrale, non costringendoli a decidere di rimandare l’iscrizione all’anno accademico successivo a causa delle differenti tempistiche tecniche o della perdita in partenza di un semestre intero.

Beatrice Totti

PROPOSTA MODIFICA REGOLAMENTO DIDATTICO – RIFIUTO DEL VOTO

Alla cortese attenzione
dei membri del Consiglio Studentesco
dell’Università Politecnica delle Marche


Oggetto: Modifica regolamento didattico


La Lista Gulliver con il seguente documento propone di modificare il regolamento didattico di Ateneo aggiungendo il seguente articolo successivamente all’art. 7 presente nell’attuale Regolamento:
“Lo studente ha diritto di poter rifiutare il voto proposto dal Presidente della Commissione d’esame di ogni singola prova presente sulla piattaforma esse3web.
Nel caso in cui siano previste prove integrate per più insegnamenti o moduli coordinati, il rifiuto può essere esercitato per ogni singola unità didattica senza che questo vada ad influire sul superamento degli altri moduli che formulano il corso integrato.
Il rifiuto deve essere comunicato attraverso la piattaforma esse3web, dove allo studente è permesso accettare o rifiutare la valutazione proposta.
Nel caso di prove integrate o moduli la cui votazione non è comunicata attraverso la piattaforma di ateneo, il rifiuto può essere espresso al Presidente della commissione tramite opportuna comunicazione.
Lo studente ha tempo 7 giorni dalla pubblicazione/comunicazione del voto proposto per comunicare l’accettazione o il rifiuto del voto, termine oltre il quale vige in caso di non esplicito rifiuto la regola del silenzio-assenso, per cui il voto pubblicato sarà registrato automaticamente sulla carriera dello studente.”

ELEZIONI CNSU 2019 – SITO

Il 14 e 15 Maggio 2019 al Cnsu vota e fai votare udu e scrivi Fosca, scegli il Sole!
Al seguente link troverete il sito dedicato alla nostra candidata al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari Fosca Feliziani.
Nel sito troverete cosa è stato fatto nello scorso mandato e il nostro programma elettorale completo

www.gulliver.univpm.it/cnsu

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén