Mese: Settembre 2019

POLITECNICA LINK – NUOVI COLLEGAMENTI DA E PER MONTEDAGO

Informiamo gli studenti che, in seguito al lavoro nel tavolo tecnico che ha visto coinvolti Università, Consiglio Studentesco, Conerobus, Trenitalia e Comune di Ancona, dal 30 settembre al 31 Gennaio verrà attivato una nuova linea denominata 46/ che collegherà le Stazioni di Ancona (Varano e Stazione Centrale) con il Polo Universitario di Monte Dago.
Nella mattinata chi proviene da nord o dall’interno avrà treni che proseguono per la stazione di Ancona Varano o cambi dedicati, chi proviene da sud potrà fermarsi direttamente ad Ancona Varano dove si potrà prendere la nuova linea che in pochi minuti porterà gli studenti a Montedago.
In ritorno dall’Università, nel pomeriggio, vi sarà un bus dedicato con collegamenti veloci verso la stazione di Ancona centrale.

Inizialmente la proposta prevedeva il pagamento del biglietto, rendendo quindi la linea non compresa nell’abbonamento per gli studenti universitari: grazie alla sinergia tra Consiglio Studentesco e Università questa ipotesi è stata scongiurata e non ci saranno ulteriori costi a carico dello studente.
Questo nuovo collegamento ci permette anche di diminuire l’affluenza sulle linee 1/4 e 46, agevolando e migliorando quindi il servizio offerto a noi studenti universitari.
Per tutte le informazioni sugli orari della nuova linea, vi rimandiamo al seguente link:
https://www.ingegneria.univpm.it/sites/www.ingegneria.univpm.it/files/ingegneria/news_ingegneria/politecnica_link.pdf

Per rimanere sempre aggiornato, seguici su Telegram t.me/ACUGulliver e Instagram @acu_gulliver

INTRODOTTO IL RIFIUTO DEL VOTO NEL REGOLAMENTO STUDENTI

Dopo il lancio della nostra campagna “#nonloaccetto” con conseguente raccolta firme per l’introduzione del rifiuto del voto e la presentazione della nostra proposta in Consiglio Studentesco, il Senato Accademico dell’UNIVPM nella seduta di ieri 17 settembre, ha approvato all’unanimità una modifica del regolamento studenti che prevede l’introduzione del rifiuto del voto come diritto dello studente in sede d’esame e dei vincoli temporali per la pubblicazione degli esiti delle prove scritte.
Nel dettaglio vengono introdotte le seguenti modifiche:
– lo studente ha diritto di accettare o rifiutare il voto proposto quale esito dell’esame, attraverso la procedura informatica su esse3web, entro 3 giorni dalla pubblicazione degli esiti. Scaduto tale termine, vale la regola del silenzio/assenso per cui il voto si intenderà accettato.
– nel caso in cui l’esame si svolga in sola forma orale la pubblicazione degli esiti dovrà essere effettuata entro 5 giorni dalla data di conclusione dell’appello;
– nel caso in cui l’esame si svolga in sola forma scritta il termine e la modalità di notifica degli esiti della prova saranno comunicati allo studente il giorno stesso della prova. L’esito dell’esame verrà pubblicato entro e non oltre 20 giorni dalla data di sostenimento dello stesso;
– nel caso in cui l’esame si svolga in forma scritta ed in successiva forma orale, l’esito della prova scritta sarà comunicato allo studente prima del sostenimento della prova orale, di norma entro 15 giorni.

Le modifiche saranno valide dal primo appello dell’anno 2019/2020.

In seguito a numerose discussioni portate avanti negli anni in merito a questa proposta, siamo molto soddisfatti della decisione unanime presa dal Senato Accademico che porta la nostra Università a regolarizzare una pratica già presente negli altri atenei italiani. 
L’introduzione dei vincoli temporali per la pubblicazione degli esiti invece ci permette di mettere un freno ad alcuni comportamenti anomali che si sono verificati nel corso degli anni e che lasciavano gli studenti in una situazione sospesa dal punto di vista didattico, perchè appunto in attesa dei risultati degli esami da parte dei docenti.
Inizialmente la nostra posizione prevedeva vincoli temporali per la pubblicazione degli esiti delle prove d’esame più stringenti e puntava a garantire agli studenti di poter rifiutare il voto anche dei singoli moduli di ogni insegnamento ma questa richiesta è stata rifiutata da parte del corpo accademico: nel corso dei prossimi anni, cercheremo di garantire questo diritto anche in casi particolari come quest’ultimi.

Per rimanere sempre aggiornato, seguici su Telegram t.me/ACUGulliver e Instagram @acu_gulliver

TEST DI INGRESSO MEDICINA ED ODONTOIATRIA

Nella giornata del 3 settembre si è tenuto il Test di ingresso per i corsi di Medicina e Odontoiatria nel polo universitario di Torrette. Prima di entrare nelle aule, abbiamo consegnato agli studenti una guida per affrontare l’esame in modo sicuro. “NUMERO CHIUSO SOLO PER LA CO2. IL FUTURO E’ MIO E DECIDO IO #universitapertutti” è lo striscione con cui abbiamo ribaditio la nostra posizione contro il numero chiuso. “ll test è di fatto un ostacolo alla libera scelta del percorso universitario e lavorativo di uno studente. Da sempre sia come Gulliver – Unione degli Universitari ci battiamo per smantellare lo sbarramento all’accesso del mondo accademico, riteniamo quindi necessario il superamento del numero chiuso, al fine di avere un’Università aperta e per tutti.” sostiene il nostro Coordinatore Giorgia Venditti.

Ripartire dal rifinanziamento è il primo passo per smantellare attraverso una programmazione pluriennale il numero chiuso ed abbattere l’idea che vede la selezione all’accesso come unica soluzione alle carenze strutturali dell’università italiana .

Chiediamo che sia abolita la legge 264/1999 partendo dall’abrogazione immediata del comma 2: questo modello non è più utilizzabile, specie per la costante diminuzione dei laureati nelle università italiane e in particolare per le sempre maggiori richieste di personale che arrivano dal Sistema Sanitario Nazionale.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén