Oggi, 19 ottobre a Piazza Roma, si è svolta la manifestazione a sostegno del popolo curdo e come associazione non abbiamo potuto non dire la nostra sugli spiacevoli avvenimenti dell’ultimo periodo.
“Oggi siamo qui spinti dall’idea che sia terribilmente ingiusto e sbagliato che un popolo con un’identità, con una storia, con una tradizione e una cultura non venga riconosciuto e non gli venga data la possibilità di vivere in uno stato e in pace. Sono ormai troppi anni che in una nazione che chiede di entrare in Europa vengono calpestati i basilari concetti di democrazia, di diritti umanitari e di umanità, per volere di un dittatore. Non possiamo permettere e non vogliamo permettere che un paese come il nostro, che ha una grande influenza in Europa rimanga a guardare inerme mentre a qualche migliaio di chilometri da noi persone, famiglie, popoli vengono massacrati. Ai nostri occhi la situazione è chiara: il silenzio dell’Unione Europea e dell’Italia in particolare evidenzia come ancora nel mondo esistano vite di serie A e vite di serie B.
La questione curda ha si origini che risalgono all’inizio del secolo scorso, ma è anche dovuta all’omertà e all’ipocrisia dell’Italia e dell’Unione Europea, sulla questione siriana, nata dall’onda della Primavera Araba e poi degenerata dall’intervento statunitense.
Ci è chiaro che nel mondo la vita di un popolo è strettamente legata al suo potere economico e alla sua forza militare.
Sullo scacchiere internazionale vige ancora la legge del più forte e questo come ho detto poco fa divide il mondo in vite di serie A e vite di serie B. Questa non può essere una manifestazione fine a se stessa e che si ferma quì. La nostra deve essere una mobilitazione.
A partire da Mercoledì 2 Ottobre sono iniziate le attribuzioni degli alloggi universitari messi a disposizione dall’Ente Regionale al Diritto allo Studio per gli studenti beneficiari di borsa di studio. Anche quest’anno siamo costretti a fare i conti con numerosi problemi legati alle borse di studio, in modo particolare agli alloggi. La situazione anconetana risulta critica:
Negli ultimi anni si è verificata una grande riduzione del numero degli alloggi destinati agli studenti borsisti, a causa delle chiusure degli studentati di Via Lambro (Medicina) e Via Saffi, per motivi di inagibilità. Questo problema si sarebbe dovuto risolvere con l’apertura dello studentato del Buon Pastore, circa 88 posti letto, rinviata a causa del ritrovamento di un ordigno bellico.
Per di più, nelle graduatorie di assegnazione degli alloggi mancano all’appello anche i 50 posti letto dello studentato di Scosciacavalli (Economia), che al momento è oggetto di alcuni lavori di ristrutturazione.
Articolo publicato all’interno del “Coriere Adriatico” del 6/10/19
Risultato: l’ERDIS ha pubblicato le prime graduatorie di assegnazione dei posti letto e sono tantissimi gli studenti beneficiari di un alloggio presso uno studentato, ma che purtroppo non possono averne uno. Tutti questi studenti hanno diritto all’assegnazione del contributo affitto, una quota contante erogata dall’ERDIS da utilizzare per trovarsi una sistemazione in affitto per questo anno accademico. Il problema è che per ricevere il contributo in denaro è necessario aspettare lo scorrimento delle graduatorie fino al 31 ottobre, per accertarsi di essere rientrati nei posti disponibili. Inoltre, la prima metà di questo contributo viene erogata congiuntamente alla prima quota contante della borsa di studio, bisognerà quindi attendere fino al mese di Dicembre
Gli studenti esclusi risultano quindi costretti ad attendere nell’incertezza generale per più di un mese, con le lezioni già iniziate, e ad anticipare somme di denaro più o meno elevate nell’attesa della quota contante.
“Riteniamo inaccettabile lasciare uno studente con dichiarati problemi economici in una situazione precaria come questa e senza che venga messa a disposizione nessuna alternativa abbordabile o possibile soluzione per il mese in cui deve attendere lo scorrimento delle graduatorie” dichiara Giorgia Venditti, coordinatore dell’ACU Gulliver “ lo studente è posto davanti a una scelta che lo vede “perdente”: aspettare almeno un mese, con i disagi annessi, sperando di ottenere un posto negli studentati o il contributo oppure preoccuparsi di trovare un alloggio a titolo oneroso rinunciando al posto negli studentati e quindi vedersi negato il contributo affitto. Possiamo quindi affermare che il discorso legato al contributo affitto è molto più ampio e complesso e non può ridursi solo alla problematica legata alle tempistiche, che risultano palesemente inadatte.”
Chiediamo che l’ERDIS e l’UNIVPM collaborino al fine di garantire a tutti gli studenti, in particolar modo quelli reputati “capaci e meritevoli ma privi di mezzi”, tutti i servizi necessari per il completamento del percorso di studi come sancito dall’art.34 della costituzione.
Sottolineiamo anche la totale assenza di rappresentanti degli studenti nel consiglio di amministrazione dell’ERDIS, risultato di una riforma ormai avviata da anni ma completata solo parzialmente, e la totale mancanza di una proposta che vada ad inserire questa figura nel quadro istituzionale dell’ente. Questo comporta numerose difficoltà nel comunicare ed interagire con l’ente, non solo per denunciare i numerosi problemi ma anche per avviare in maniera congiunta un percorso che porti a risolverli e ad innalzare la qualità generale dei servizi.
Da anni denunciamo queste e molte altre problematiche, crediamo sia vergognoso constatare che la situazione continua a essere sempre la stessa senza margini di miglioramento. L’ERDIS dovrebbe essere l’ente che garantisce tutti i servizi necessari per portare a termine la propria carriera universitaria e non la principale causa di problemi o addirittura la causa di scelte drastiche come quelle dell’abbandono degli studi.
In seguito alla risonanza che ha avuto il nostro comunicato e al sit-in di Officina Universitaria Macerata, abbiamo deciso di creare un gruppo Facebook in maniera tale da racchiudere tutti i borsisti dell’Univpm e dell’UniMc.
Il gruppo nasce per mantenere in contatto studenti e rappresentanti, per rispondere a tutti i problemi che si presentano nel corso degli anni e aggiornarci ciclicamente sul lavoro che si svolge e sulle novità in materia di diritto allo studio.
Da sempre come liste di rappresentanza studentesca ci battiamo su tutte le tematiche universitarie e quella sul Diritto allo Studio è sempre centrale nelle nostre discussioni e proposte.
Giovedì 3 Ottobre si è tenuta una riunione con
il Presidente e Vicepresidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
insieme ai responsabili della segreteria studenti e della presidenza per
presentare le novità riguardo il nuovo percorso della laurea abilitante.
Anticipo della Sessione di Laurea Estiva
La prima novità riguarda l’anticipo della sessione di laurea di Luglio a Giugno a partire dall’anno accademico in corso, per permettere di svolgere l’esame di Abilitazione e Specializzazione nella prima sessione utile, ovvero Luglio stesso.
La sessione di esami di
Maggio verrà prolungata fino al 30 Maggio e includerà 2 appelli, uno canonico e
uno straordinario per chi compila la domanda di Laurea.
Programmazione Laurea Abilitante
La programmazione del progetto laurea abilitante per gli immatricolati nell’a.a. 2013/2014 avverrà in questa maniera:
Per i laureandi di Marzo
2020 il tirocinio verrà svolto post laurea nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno.
Tuttavia, previa convalida di tutti gli esami dei primi quattro anni entro Dicembre
2019, vi è la possibilità di poter svolgere il tirocinio abilitante nei mesi di
Gennaio-Maggio e si avranno così due casistiche:
Se lo studente si laurea
effettivamente a Marzo, la parte di tirocinio abilitante ottenuta fino a quel
momento decade e dovrà svolgere per intero il tirocinio abilitante nel
post-laurea.
Se lo studente non si
laurea a Marzo, accedendo quindi all’appello di laurea successivo, potrà
completare il tirocinio abilitante e laurearsi a Giugno con l’intero tirocinio
abilitante acquisito.
Per i laureandi a Giugno
2020 il tirocinio abilitate potrà entrare nel percorso di laurea previa
richiesta di quest’ultimo a Dicembre 2019, previo superamento degli esami dei
primi 4 anni conclusi appunto entro Dicembre 2019.
Per gli immatricolati nel’a.a. 2014/2015 viene confermata tutta la
programmazione precedentemente deliberata: l’unica novità emersa riguarda la
possibilità di sostenere l’esame di Ostetricia e Ginecologia nella sessione
straordinaria di Novembre 2019.
Per quanto riguarda gli studenti iscritti negli a.a. 15/16, 16/17, 17/18 e
18/19 il tirocinio abilitante verrà posticipato al sesto anno. Di conseguenza
per poter svolgere il tirocinio abilitate durante il sesto anno si dovranno
dare tutti gli esami fino al quarto anno entro la sessione esami di Dicembre
alla fine del quinto anno, se questa clausola non verrà rispettata ci si potrà
iscrivere normalmente in sesto, terminare gli esami ma, terminato il sesto
anno, ci si dovrà riscrivere a quest’ultimo per svolgere il tirocinio
abilitante durante il sesto anno ripetente.
Le modalità specifiche di questi anni verranno ufficializzate e spiegate nel
prossimo Consiglio di Corso di Studi, quindi vi aggiorneremo appena abbiamo
delle novità.
In caso di dubbi o curiosità, passate nella nostra auletta (Ex Risonanza Magnetica) o contattateci sulla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/ACUGulliverSU) !