Mese: Aprile 2020

EMERGENZA COVID19 – LE NOSTRE PROPOSTE ACCETTATE DALL’UNIVERSITA’

Tra ieri e oggi si sono svolte le sedute del Senato Accademico e del Consiglio d’Amministrazione dell’Università in cui sono state discusse anche le proposte portate ieri nel Consiglio Studentesco (qui per leggerle tutte https://facebook.com/story.php?story_fbid=2862145520539905&id=157032181051266).

•L’Ateneo ha deciso di accogliere la nostra proposta in merito alla proroga per il pagamento della terza rata:
-per gli studenti non laureandi la scadenza sarà il 31 Agosto;
-per gli studenti che, invece, conseguiranno il titolo di laurea nella sessione estiva, verrà valutata la possibilità di rendere contestuale il pagamento della rata al momento del caricamento della tesi, così come da noi richiesto, altrimenti il termine ultimo sarà 15 giorni prima della seduta di laurea.

•È stata accettata anche la proposta di proroga della domanda di laurea al 20 Maggio per la Facoltà di Ingegneria, per il DISVA e per il D3A: gli studenti delle suddette Facoltà (oltre ad Economia, dove era già prevista questa scadenza) potranno presentare la domanda di laurea per la sessione estiva entro il 20 maggio.

• Per quanto riguarda le lauree, in seguito al decreto “Cura Italia”, l’Ateneo ha deciso di istituire una sessione di laurea straordinaria il 5 giugno per gli studenti che avevano fatto domanda a dicembre, ma che non sono riusciti a laurearsi nelle sessioni di Febbraio/Marzo.

•In merito alle proposte su affitti, borse di studio e trasporti ci è stato garantito che l’UnivPM si impegnerà nelle sedi opportune (a partire dal Coordinamento Regionale delle Università Marchigiane) affinché vengano discusse le proposte e risolte le problematiche sollevate in Consiglio Studentesco.

•Le nostre richieste sui tirocini di Infermieristica e sulla consultazione digitale del materiale bibliotecario sono state prese in considerazione e comunicate alle relative strutture di afferenza.

•La possibilità di poter scaricare le lezioni caricate su learn.univpm non è stata accettata a causa di problemi inerenti a privacy e copyright.

Non appena avremo novità su tutte le questioni ancora in sospeso non esiteremo ad aggiornarvi!

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarci dalla pagina.
Per essere sempre aggiornato segui il nostro canale telegram:
t.me/ACUGulliver e il profilo Instagram www.instagr.am/acu_gulliver

EMERGENZA CORONAVIRUS – LE NOSTRE PROPOSTE PER TUTELARE GLI STUDENTI E LE LORO FAMIGLIE

Questa mattina si è svolta una seduta del Consiglio Studentesco del nostro Ateneo per via telematica in cui abbiamo presentato diverse proposte per tutelare gli studenti e le loro famiglie in seguito alla pandemia di Covid-19.
Se fino ad adesso come rappresentanti abbiamo cercato di raccogliere segnalazioni e controllare che il servizio di didattica online messo in piedi dall’Università non creasse problemi agli studenti, ora è il momento di insistere sugli effetti collaterali che questa pandemia ha e avrà sulla situazione economica delle famiglie e quindi abbiamo fatto proposte su tasse universitarie, sugli affitti, sulle borse di studio e in generale su tutti i servizi agli studenti.

TASSE
Abbiamo chiesto che la scadenza della terza rata (attualmente prevista per il 1 Giugno) venga prorogata al 31 Agosto, con la speranza che le famiglie degli studenti o gli studenti lavoratori stessi, possano tornare alle loro attività nel frattempo e quindi avere un reddito sicuro. Per gli studenti che invece intendono laurearsi nella sessione estiva, abbiamo chiesto che tale scadenza sia contestuale al caricamento della tesi su esse3web.
Per l’esonero “superbravo” abbiamo chiesto che la scadenza per il calcolo dei crediti con la relativa media venga posticipata al 30 Settembre.
Infine, visto che questa situazione di emergenza potrebbe avere un impatto economico importante sulle famiglie e gli studenti, abbiamo chiesto che le more di qualsiasi pratica non vengano considerate e che nel Regolamento tasse del 2020/2021 si introducano delle misure che possano tutelare chi è in difficoltà.

DIRITTO ALLO STUDIO

Pur non essendo il diritto allo studio competenza dell’Università, abbiamo richiesto che attraverso le istituzioni locali e regionali si lavori per un abbassamento dei crediti richiesti per l’accesso alla borsa di studio: la nostra proposta prevede una diminuzione dei crediti da conseguire al termine del I anno (che sia triennale, magistrale o a ciclo unico) pari a 9 CFU e di 12 CFU per gli anni successivi al primo. Infatti, anche se l’Ateneo sta cercando di organizzare esami a distanza, non è per niente irrealistico pensare che gli studenti non possano incontrare difficoltà nello svolgimento e nel superamento delle prove.
Inoltre per quanto riguarda le domande di borsa di studio per l’a.a. 2020/2021, i parametri di reddito che vengono considerati sono quelli del 2019 e dato che questa pandemia può anche modificare sensibilmente la condizione economica delle famiglie degli studenti, abbiamo chiesto che venga trovata una formula che consenta di calcolare un ISEE che tenga in considerazione degli ultimi mesi di stop forzato.

AFFITTI, DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Una delle tematiche più care agli studenti fuorisede è sicuramente la questione degli affitti: abbiamo chiesto che la Regione istituisca un fondo per aiutare gli studenti fuorisede in particolari condizioni economiche attraverso l’erogazione di “un contributo affitto” e che il Coordinamento delle Università Marchigiane (che vede coinvolti i Rettori, la Regione appunto e i rappresentanti degli studenti) studi la fattibilità della proposta.

Per quanto riguarda gli abbonamenti dei servizi di trasporto autobus/treno, abbiamo chiesto che venga corrisposto allo studente un rimborso per i mesi coinvolti dalla pandemia o in alternativa una sua conversione in un bonus da poter utilizzare per la sottoscrizione degli abbonamenti nei prossimi mesi/anni.

Vista inoltre la situazione di incertezza anche sulla didattica per quanto riguarda esami e soprattutto tirocini, abbiamo proposto una proroga della scadenza delle domande di laurea per Ingegneria, Agraria e Scienze dal 20 Aprile al 20 Maggio.
Per il tirocinio del corso di laurea di Infermieristica abbiamo chiesto che il recupero delle ore di tirocinio in estate non superino in media le due settimane e che non si vada oltre il 19 agosto per non compromettere il prosieguo della carriera degli studenti di questi corsi di laurea.
Le ultime proposte riguardano invece la possibilità di poter scaricare le videolezioni presenti sulla piattaforma learn (dati i problemi riscontrati con gli insegnamenti che hanno utilizzato questa modalità), la possibilità di usufruire della consultazione digitale dei libri che hanno apposita licenza e la spedizione di testi o archivio tesi per gli studenti tesisti.

Per poter leggere nello specifico ogni proposta presentata vi rimandiamo al seguente link:
https://www.gulliver.univpm.it/consiglio-studentesco-2/consiglio-studentesco-20182020

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén