Mese: Maggio 2020

Emergenza COVID-19 – L’appello degli studenti universitari

Tra le tante categorie in difficoltà a causa dall’emergenza sanitaria nazionale rientrano anche gli studenti universitari: fino ad oggi il Governo non ha ancora istituito misure di sostegno per i tantissimi studenti, fuorisede e non, iscritti agli Atenei italiani. 

Solo di recente il Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi, ha rilasciato alcune interviste facendo riferimento ad aiuti nazionali per evitare un’impennata degli abbandoni e un crollo delle iscrizioni nel prossimo anno accademico, stimati al 20% del totale degli iscritti.

L’iscrizione all’Università non è un lusso o un privilegio per le famiglie italiane, ma rappresenta un investimento per moltissime di queste che fanno grandi sacrifici per poter consentire ai propri figli di poter studiare con la speranza di un futuro sicuro e migliore. Se per lezioni ed esami è stato implementato un sistema di didattica online, permangono criticità e domande senza risposta in questi mesi di emergenza soprattutto in merito alla questione degli affitti, che moltissimi fuorisede stanno continuando a corrispondere ai proprietari, pur essendo molti di loro tornati dalle proprie famiglie.
Per questo motivo come Associazione Studentesca Gulliver – Sinistra Universitaria abbiamo avanzato delle proposte alla Regione Marche per quanto riguarda, in particolar modo, un contributo affitti per gli studenti delle Università Marchigiane provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale e delle borse di studio, seguiti anche da altre realtà marchigiane. Per quanto le Università possano impegnarsi nell’aiutare gli studenti, cosa che avviene quotidianamente, alcune soluzioni devono venire da parte della Regione Marche che non può ignorare gli studenti iscritti alle università del proprio territorio in un momento come questo.
Oggi 12 Aprile si terrà una seduta del Consiglio Regionale delle Marche e abbiamo notato come alcuni consiglieri hanno presentato nei giorni scorsi delle mozioni per chiedere interventi proprio sugli affitti e sugli abbonamenti per il servizio di trasporto pubblico locale: queste proposte, insieme alla richiesta di modifica dei criteri di merito per le borse di studio, sono state già portate all’attenzione della Regione attraverso il Coordinamento delle Università Marchigiane (a cui hanno partecipato i quattro Rettori degli atenei marchigiani, l’assessore al Diritto allo Studio Loretta Bravi e i rappresentanti degli studenti della regione) con delle lettere indirizzate agli organi regionali dai rappresentanti degli studenti. Non possiamo continuare ad aspettare decisioni dal Governo in merito a queste problematiche; è giunta l’ora che la Regione Marche dimostri interesse per il mondo dell’Università e prenda delle forti e chiare posizioni riguardo queste proposte, come hanno già fatto altre Regioni in maniera indipendente.
Vogliamo dunque lanciare un appello a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Regionale: la seduta di domani rappresenta un’occasione per dare delle risposte ai migliaia di studenti dislocati nelle varie sedi universitarie e per rassicurarli sul proprio futuro.
Sarebbe disastroso per la Regione Marche disperdere il patrimonio culturale e sociale che rappresentiamo; infatti il numero degli studenti nelle Marche è già tragicamente diminuito negli anni a causa del sisma che ha colpito l’entroterra marchigiano e in questo momento rischiamo un ulteriore tracollo.
Ci aspettiamo risposte chiare che , chiediamo prese di posizioni forti, non ci bastano più i silenzi, anche se a volte il silenzio è più forte di una risposta.

EMERGENZA COVID19 – ORGANIZZAZIONE FASE 2 UNIVPM

Informiamo gli studenti che l’Università ha pubblicato le news sul sito d’Ateneo con le indicazioni per la fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Tutte le misure che andremo ad elencare saranno valide fino al 31 Agosto 2020, salvo nuove disposizioni o indicazioni da parte del governo e/o dalla Regione Marche o anche dall’Ateneo stesso.

•DIDATTICA TELEMATICA: Fino alla fine del semestre, le lezioni e le attività di tutorato si svolgeranno in via telematica attraverso gli strumenti utilizzati finora.
Il materiale rimarrà online fino alla fine dell’anno accademico corrente.

•ESAMI: Tutte le prove d’esame, sia scritte che orale, verranno svolte in modalità telematica.

•LAUREE: Tutte le sedute di Laurea di Giugno e Luglio al momento sono previste in modalità telematica. Consci dell’importanza di tale momento per gli studenti che completano il proprio percorso di studi, non esiteremo ad aggiornarvi nel caso dovessero esserci nuove disposizioni che permetteranno di svolgere le sedute di laurea in presenza, ma contingentate: molto dipenderà anche dall’andamento dei contagi nella fase 2, dalle disposizioni nazionali/regionali e dalla capacità dell’ateneo di poter organizzare il tutto in sicurezza dal punto di vista sanitario.

150 ORE: Le collaborazioni degli studenti part time rimangono sospese tranne quelle per i disabili che vengono svolte in modalità a distanza.

•BIBLIOTECHE: Dall’11 Maggio le biblioteche riapriranno solo per prestiti bibliotecari con orario:
-Lunedì e Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30
-Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Il servizio di prestito bibliotecario avverrà solo previa prenotazione. Non sarà possibile accedere agli scaffali o utilizzare le biblioteche come sale studio. Restano attivi i servizi fruibili da remoto.
In caso di novità in merito alla nostra richiesta di spedizione dei testi agli studenti vi aggiorneremo con le indicazioni del Centro di Ateneo di Documentazione.

•TIROCINI E LABORATORI: Dall’11 maggio sarà possibile accedere ai laboratori didattici da parte dei: dottorandi, tirocinanti e tesisti, qualora non fosse possibile svolgere l’attività a distanza.
Nel caso in cui uno studente abbia necessità di doversi recare nei laboratori dell’Ateneo per svolgere le proprie attività di tirocinio e/o tesi di laurea, dovrà comunicare al proprio tutor accademico o relatore questa volontà in modo tale che il tutto possa essere organizzato rispettando le norme sanitarie vigenti.
Lo stesso vale per il tirocinio presso enti terzi o aziende vi consigliamo di contattare il vostro tutor accademico.
Per i tirocini di area medica stiamo aspettando conferma da parte del Preside della Facoltà di Medicina per quanto riguarda la possibilità di tornare o meno all’interno delle strutture ospedaliere. Nel frattempo è stata approvata la riprogrammazione delle attività in modalità telematica.

Tutte le informazioni potete trovarle anche sul sito dell’UnivPM al seguente link: https://www.univpm.it/…/Engi…/RAServePG.php/P/1874610010400/

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarci dalla pagina.
Per essere sempre aggiornato segui il nostro canale telegram: 
t.me/ACUGulliver e il profilo Instagram  www.instagr.am/acu_gulliver

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén