Giovedì 3 Dicembre saremo davanti al Palazzo della Regione per un sit-in di protesta contro la politica in merito di Diritto allo Studio delle Marche!

Sono anni che continuiamo a denunciare la gravissima situazione che persiste in Ancona, sia per la copertura delle borse di studio che non raggiunge il 100% (quest’anno la copertura non raggiunge nemmeno l’80%), sia per le condizioni igienico-sanitarie degli alloggi universitari che hanno raggiunto livelli inaccettabili.

Attraverso gli organi di rappresentanza degli studenti (Consiglio degli Studenti e un membro all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’ERSU) abbiamo sottoposto all’attenzione della Regione le problematiche degli studentati attraverso raccolte fotografiche, perizie strutturali e documenti tecnici ma, nonostante mille promesse, non c’è mai stato nulla di concreto!

ADESSO BASTA!

Ora abbiamo deciso di scendere in piazza!!

Dopo aver organizzato più di 10 assemblee in sole due settimane e l’ iniziativa di protesta di Domenica 22  in Piazza Roma denominata “Gli studenti universitari sono in mezzo ad una strada” (articoli dei giornali di seguito),  abbiamo deciso di  lanciare la data del 3 Dicembre per protestare direttamente sotto la Regione.

Chiediamo alla Regione Marche di assumersi le proprie responsabilità in materia universitaria.

NON VOGLIAMO AVER PAURA DI STUDIARE!

Chiediamo:
IGIENE
SICUREZZA
AZIONI CONCRETE

Non vogliamo vivere in case piene di muffa, crepe, topi e non sicure dal punto di vista sismico!

Esigiamo il diritto di poter studiare e vivere in maniera dignitosa, di poter usufruire delle borse di studio e di essere considerati come cittadini e risorse per il territorio.

Da subito, la Regione Marche deve garantire da un lato un piano di emergenza per la ristrutturazione degli alloggi già esistenti, dall’altro un progetto per lo sviluppo e l'ampliamento del diritto allo studio che preveda la costruzione di nuove residenze e nell’erogazione di un maggior numero di borse di studio.

Deve essere assicurato l’impegno economico per rendere gli studentati vivibili e risolvere la questione del Diritto allo Studio nel lungo periodo attraverso un intervento di manutenzione e ammodernamento straordinario e una politica di gestione responsabile.

Riteniamo indispensabili i seguenti punti:

1. Interventi strutturali negli studentati ripensando gli spazi in comune e agli arredamenti ormai degradati e consumati dal tempo

2. Messa in sicurezza secondo le normative vigenti di tutte le palazzine

3. Adeguato servizio di manutenzione e gestione del patrimonio

4. Gestione limpida e trasparente del CdA dell’ERSU di Ancona

5. Copertura al 100% delle borse di studio

6. Chiarezza sulla situazione del “Buon Pastore” e individuazione delle responsabilità politiche del mancato avvio dei lavori.