Il Papa: Universita' sia indipendente dai poteri
CITTA' DEL VATICANO – La riforma universitaria deve garantire la libertà di insegnamento, della ricerca, e l'indipendenza da "poteri economici e politici": lo ha detto il papa, precisando che l'università non deve "perseguire interessi privati approfittando di risorse pubbliche". "La validità di una riforma universitaria – ha detto papa Ratzinger parlando ad un gruppo di studenti e docenti dell'Università di Parma – non può che avere come riscontro la sua libertà: libertà di insegnamento, libertà di ricerca, libertà dell'istruzione accademica nei confronti dei poteri economici e politici. Questo non significa – ha aggiunto – isolamento dell' Università dalla società, né autoreferenzialità, né tanto meno perseguimento di interessi privati approfittando di risorse pubbliche"
Anche Papa Ratzinger si schiera da parte degli universitari che stanno protestando conto la Legge 133 – Tremonti e ribadisce l’importanza della libertà dell’Università dai pericoli delle fondazioni private.
Precisamente il Pontefice, in occasione del suo incontro con gli studenti di Parma, ha espresso la sua vicinanza alla protesta che in questo mese ha portato in piazza centinaia di migliaia di studenti e ha invitato l’Esecutivo ad aprirsi rispetto alle richieste del movimento.
propecia
propecia – propecia cost