Resoconto del Consiglio di Facoltà 13/06/2016
Lunedì 13 Giugno si è tenuto il Consiglio di Facoltà, in cui è stato approvato il nuovo Regolamento Didattico dei Corsi di Studio, il quale introduce molte novità nella didattica della Facoltà. La necessità di un Regolamento Didattico per i Corsi di Studio è sorta in vista della visita di accreditamento periodico del CEV dell’ANVUR che si terrà il prossimo Ottobre nel nostro Ateneo.
Di seguito le principali modifiche introdotte dal Regolamento Didattico.
Esami
Dal prossimo anno il numero minimo di appelli sarà obbligatoriamente 7, tenendo anche conto delle sessioni di laurea. Lotta che portiamo avanti da anni quella dell’aumento degli appelli, che sfocia, per adesso, in questo primo risultato. Ci impegneremo sempre al fine di arrivare ad un numero adeguato di appelli che tenga conto anche delle esigenze degli studenti fuori corso.
È prevista la possibilità di sospendere le lezioni per permettere di fissare degli appelli, per il prossimo anno accademico verrà riproposta la settimana di sospensione delle lezioni dopo le vacanze di Pasqua, dedicata esclusivamente allo svolgimento di esami.
Iscrizione Anni Successivi
Per essere ammessi al secondo anno bisognerà aver acquisito almeno 6 CFU entro il 31 dicembre dell’anno solare corrispondente. Per iscriversi agli anni successivi al secondo, invece, occorrerà aver acquisito almeno 12CFU nelle materie di base. In caso contrario, lo studente si potrà iscrivere di nuovo come ripetente.
Queste modifiche verranno applicate a partire dagli studenti che si immatricoleranno nell’anno 2016/2017.
Ci siamo da sempre opposti a qualsiasi tipo di blocco nel percorso dello studente, in quanto crediamo che le soluzioni ai problemi che si vogliono risolvere non siano dei paletti che escludono dalla didattica. Ci teniamo a sottolineare che la proposta iniziale avanzata dalla docenza prevedeva una primo blocco pari a 9 cfu per il primo anno e 18 cfu per il secondo.
Propedeuticità
“Non sono previste propedeuticità” è la dicitura riportata nel regolamento.
In seguito ad un lungo percorso volto a chiarire la differenza tra conoscere alcuni argomenti e superare un esame, non ci sarà un blocco che impedisce di affrontare un esame se non è stato superato uno propedeutico.
Comunicazione
Abbiamo proposto di definire le scadenze entro cui la Facoltà deve mettere a disposizione degli studenti le guide dello studente, gli orari delle lezioni e il calendario degli esami. Quest’ultimo deve comprendere l’intero anno accademico ed evitare sovrapposizioni, in particolare tra esami dello stesso ciclo. Su questo punto il Consiglio si espresso in maniera favorevole, impegnandosi a pubblicare tutte le informazioni con adeguato anticipo.
Accesso
Durante la compilazione degli Ordinamenti Didattici, il CUN (Consiglio Universitario Nazionale) ha formulato pareri e modifiche, tra cui alcuni rilievi sulle modalità di accesso alla Laurea Triennale e Magistrale, sottolineando la necessità di avere il voto minimo di laurea per la Magistrale e la conoscenza di lingua inglese ad un livello adeguato.
Queste modifiche sono necessarie ai fini dell’accreditamento periodico operato dal Ministero e, benché ci siamo opposti in tutte le sedi, come Rappresentanti della Lista Gulliver siamo riusciti a limitare tutte le modifiche in modo che incidessero al minimo sulla carriera degli studenti. Questi vincoli imposti dal Ministero e dal CUN non sono altro che applicazioni della Legge Moratti, legge contro la quale ci siamo mostrati sempre contrari visto l’intento di rendere l’Università uno strumento selettivo e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro.
Queste modifiche riguardano: OFA, Accesso alle lauree magistrali e Esami in lingua inglese.
OFA
Dal prossimo anno, per accedere ai corsi di Laurea Triennale, sarà necessario il superamento di un test di verifica (aggiuntivo a quello delle conoscenze organizzato in più periodi dalla facoltà) a cui potrà accedere solo chi avrà frequentato il 75% dei precorsi.
Nel caso in cui non si riuscisse a sanare l’OFA tramite il superamento di questo test, bisognerà fare almeno un esame appartenente ai settori scientifico-disciplinari tra MAT01 e MAT09.
Come lista Gulliver siamo riusciti a impedire che fosse necessario, per passare al secondo anno, superare “come primo” uno di questi esami, evitando, oltre all'introduzione di una sostanziale propedeuticità, anche l'annullamento di eventuali esami sostenuti prima di analisi o geometria.
Sono riconosciuti i test per l’accesso e gli esami a contenuto matematico sostenuti in altre Facoltà e Atenei.
Nel caso in cui non si superi il test di verifica durante l'anno o uno degli esami dei settori MAT01-09 entro il 31 Ottobre (dell’anno successivo), bisognerà riscriversi al primo anno come ripetenti.
Per chi si iscrive alla Laurea di Ingegneria Edile-Architettura e supera il test nazionale verrà richiesto che nel blocco di matematica/fisica sia conseguito un punteggio di almeno 4 su 18.
Nel caso contrario, invece, bisognerà superare l’Obbligo Formativo Aggiuntivo, tramite la frequenza del corso e di un test alla fine.
Ammissione LM
Dal prossimo anno, per essere ammessi alla Laurea Magistrale occorrerà un voto minimo di laurea, superiore a 85/110, la proposta iniziale era di 90/110, ridotto grazie al nostro intervento. Verrà, inoltre, richiesta la conoscenza di lingua inglese almeno di livello B1. Viste le modifiche che verranno apportate all’esame di lingua della triennale, per i prossimi anni questo requisito sarà soddisfatto anche se si è superata la prova di lingua con la vecchia modalità.
Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in lingua inglese, quindi nella nostra facoltà solo per Biomedical Engineering, sarà richiesta la conoscenza dell’inglese almeno di livello B2.
Per far sì che nessuno sia costretto a dover spendere somme sostanziose per sostenere una certificazione di lingua, la Facoltà organizzerà dei corsi di inglese di 24 ore prima dell’inizio delle lezioni a settembre, al termine del quale sarà previsto un esame che ne attesterà la conoscenza.
Esame Lingua Inglese
Per fare in modo che l’esame di lingua inglese tenuto nella nostra Facoltà sia equiparabile al livello B1, dal prossimo anno accademico ne verrà cambiata la modalità, con l’aggiunta della prova “Speaking”. Saranno organizzati dei corsi che non si sovrapporranno con le lezioni tenute al secondo anno.
Con questa modalità, l’esame di inglese non sarà più una idoneità, ma farà media ai fini della prova finale. Questa modifica sarà valida per gli studenti che si immatricoleranno nell’anno 2016/2017
Esame Finale
Sono state finalmente stabilite delle regole precise per l’assegnazione del voto di laurea, sia per la Triennale che la Magistrale. Il voto è composto dalla media ponderata dei voti dei singoli esami, più un bonus, per un massimo di 7 punti, assegnato al lavoro di Tesi.
La discussione in consiglio di facoltà è stata a volte accesa, in particolare rispetto a delle proposte fatte da alcuni docenti assolutamente lesive per la carriera degli studenti. Si è proposto, infatti, di bloccare il tirocinio a chi ancora non ha superato gli esami delle materie di base. Grazie all’impegno dei rappresentanti della Lista Gulliver la proposta è stata ritirata.
Inoltre, il consiglio di Facoltà, in seguito alle nostre proposte, si è impegnato, senza inserirlo nel regolamento a:
Potenziare il servizio di tutorarggio, affidando ai tutor nuovi compiti per aiutare gli studenti ad affrontare il proprio percorso di studi;
Creare un questionario con cui gli studenti possono valutare le modalità d’esame degli insegnamenti ed un questionario per la valutazione dell’attività di tirocinio, strumenti importantissimi per valutare concretamente la didattica offerta dalla Facoltà sotto tutti i punti di vista;
Valutare la possibilità di introdurre un meccanismo di controfirma per l’accettazione del voto agli esami.
Il Regolamento così modificato dovrà essere approvato dal Senato Accademico, dove i nostri rappresentanti della lista Gulliver sottolineeranno ancora le criticità appena descritte.