12112315_10207782338824285_5136620589564889834_n

L' Acu Gulliver organizza un’assemblea, per parlare delle varie problematiche legate al Diritto allo Studio nella nostra Regione e nel nostro Ateneo, lunedì 26 Ottobre nella nostra sede di Via Saffi 22.



Parziale copertura delle borse di studio 2014/15, mancata erogazione di servizi essenziali come il contributo affitto per le borse di quest anno, ingente numero di studenti che a seguito dell’innalzamento degli indicatori ISEE e ISPE non sono rientrati nelle soglie per richiedere i benefici, non vedendosi mutata la condizione economica reale. Queste situazioni di criticità sono strettamente legate alle politiche della Regione, che negli ultimi anni ha apportato tagli importanti al sistema del Diritto allo Studio, causando diverse difficoltà a tutti quegli studenti capaci e meritevoli ma purtroppo privi di mezzi che non si vedono garantiti serivizi e benefici che gli spetterebbero di diritto!

E’ dunque necessario che la Regione investa nel Diritto allo Studio e nell’Università, garantendo innanzitutto la reale accessibilità agli studi universitari, prevedendo fondi sufficienti per sanare le situazioni di debito verso gli studenti, per assegnare a tutti gli idonei la borsa di studio e per garantire tutti i servizi che questa prevede, cercando di estenderli a una più vasta porzione di popolazione studentesca. Tutto questo per far si che l’istruzione universitaria torni ad essere il vero motore di crescita personale e collettiva all’interno della nostra regione.

Dopo le assemblee e le mobilitazioni dei mesi scorsi culminati nel sit-in del marzo 2015 in cui siamo riusciti ad ottenere un rifinanziamento del capitolo del dsu con 1 mln di euro, coscienti della situazione disastrosa del dsu marchigiano, insieme ad altre associazioni di Urbino e Macerata abbiamo avviato un percorso che ha portato alla creazione di una piattaforma regionale per il Diritto allo Studio. L’ACU Gulliver Sinistra Universitaria – UdU Ancona intende convocare questa assemblea per informare gli studenti, discutere insieme della situazione ed elaborare un percorso condiviso per arrivare a sensibilizzare gli enti che per Costituzione sono i garanti del Dirito allo Studio affinchè programmino un rifinanziamento serio, necessario per rendere l'istruzione nelle Marche davvero accessibile a tutti.