L’ACU Gulliver in occasione dei venticinque anni dalla propria nascita, inaugura il 29 Maggio alle ore 19 nella sua sede di Via Saffi 22 una mostra gratuita dedicata alla storia dell’Associazione.

"Siamo nati come un piccolo collettivo di studenti e dopo 25 anni ci ritroviamo tutti assieme sotto il nostro veliero" – afferma il Presidente Michele Agostini.
“Partendo da questa riflessione vogliamo dedicare questa mostra/evento al "Gulliver", che per tutti gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà la più importante realtà associativa dell'ateneo. All'inizio, come in tante altre città, eravamo solamente un gruppo di studenti che, spinti da ideali comuni e da una grande voglia di cambiare lo stato attuale delle cose, decisero di fondare un'associazione.
Passarono gli anni, ci furono grandi cambiamenti nella società e nelle università ed anche il nostro veliero è cresciuto passo dopo passo.
Siamo diventati un'associazione radicata, fatta di tante persone che tutti i giorni si spendono per gli studenti e continuano a credere di poter cambiare le cose. Partendo dai piccoli problemi quotidiani fino ad arrivare alle tematiche nazionali, che ora ci vedono protagonisti con le nostre idee all'interno di una realtà nazionale come l'Unionedegli Universitari.
Oltre a questo portiamo avanti un idea di società diversa, dove gli studenti e i giovani riescono a esprimersi per quello che valgono. Non abbiamo paura di affermare che gli studenti sono il futuro di un paese e come tali vanno considerati. Crediamo in una città a misura di studente e di giovane, crediamo in una politica fondata sugli ideali della sinistra, crediamo che la cultura individualista sia sempre perdente e crediamo di poter essere i protagonisti della storia italiana.
Siamo orgogliosi di aver condiviso un pezzo della nostra vita assieme a dei compagni veri con i quali, a bordo di un veliero sempre contro corrente, abbiamo navigato uniti guidati solamente dai nostri ideali.”

“Proprio per questo abbiamo deciso di condividere con tutti voi, compagni, studenti, simpatizzanti, "gulliverini" di ogni generazione un momento tanto importante come il venticinquennale, aprendo i festeggiamenti con una mostra che ripercorre alcune tappe fondamentali e pezzi di storia della nostra realtà” – continua il Coordinatore
Marco Giobbi.

“Una mostra che unisce passato e presente, proiettata verso il futuro.
Un'occasione per far conoscere a chi c'è stato prima di noi quello che, anche grazie al loro prezioso contributo, siamo oggi e per far scoprire a chi c'è oggi (e a chi verrà) quanta storia, quante esperienze, battaglie e persone ci sono dietro il nome Gulliver.

Per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo, con quanto impegno siamo cresciuti e per non perdere mai la forza di credere e portare avanti i nostri ideali.”