Le Università Italiane hanno appena approvato i bilanci di previsione per l’anno 2010 e anche il nostro Ateneo si trova a dover far fronte ad un taglio dei finanziamenti statali.

In particolar modo la Politecnica delle Marche ha dovuto lavorare su un bilancio “d’emergenza” per trovare delle soluzioni percorribili alla decurtazione di 4 milioni di Euro (si è passati dai 74 milioni del 2009 ai 70 del 2010) e, anche se da un lato si è provveduto a tagliare le spese superflue che da anni alleggerivano le casse dell’Ateneo, dall’altro il Rettore ha dovuto procedere ad un dimensionamento omogeneo di tutte le voci di spesa.

Quest’azione ha sicuramente colpito anche chi lavora nel rispetto delle regole (senza dilapidare le risorse statali e degli studenti) al contrario di quanto ha sempre sbandierato il Ministro Gelimini e le Associazioni studentesche filo-governative!!

Tra le conseguenze immediate si possono riscontrare le restrizioni delle voci relative all’utilizzo degli studenti part-time e delle borse di dottorato, nonché si rischia fortemente di non poter garantire per l’A.A. 2010/2011 l’Abbonamento della Conerobus ridotto (l’anno in corso ha visto la cifra record di 3000 abbonamenti!).

A questa panoramica, bisogna aggiungere che i 4 milioni di Euro in meno relativi al corrente anno, sono stati “coperti” per quasi 2 milioni dal disavanzo dello scorso anno e, visto che per il 2010 è previsto un ulteriore stringimento dei beni statali, siamo di fronte ad una situazione a dir poco critica con un possibile aumento delle tasse universitarie.

Date le circostanze, abbiamo proposto all’Amministrazione di iniziare a lavorare su soluzioni di lungo periodo e di assumere nuovamente una posizione critica rispetto alle scelte del governo rispetto alla politica universitaria approvando in Consiglio Studentesco il seguente documento:

 


 

Al Magnifico Rettore
Ing. Marco Pacetti

Al Direttore Amministrativo
Dott.ssa Luisiana Sebastianelli

 

Oggetto: Bilancio preventivo finanziario 2010
Con la presente si intende esprimere parere favorevole relativamente al Bilancio preventivo finanziario 2010 fermo restando che persiste una forte preoccupazione in merito alla decurtazione prevista dalla Legge 133/08 per la quale auspichiamo una presa di posizione chiara dell’Amministrazione rispetto alle politiche del Governo.

Inoltre si chiede al Consiglio di Amministrazione di questa Università di prendere in considerazione le seguenti osservazioni:

1. Da una prima analisi del Bilancio è chiaro che la Ricerca viene penalizzata eccessivamente. Secondo quanto previsto dal Capitolo 2 del Titolo 4 (Borse di studio per dottorato di Ricerca) e dai Capitoli 1 e 7 del Titolo 8 (Spese per la ricerca scientifica di Ateneo e Assegni di Ricerca) vengono sottratti 900.000 € esclusivamente alla voce della Ricerca rischiando così di paralizzare una delle attività più importanti dell’Università.
Pertanto si chiede di rivalutare tali cifre nell’ottica di mantenere ed aumentare la qualità della ricerca.

2. Data l’evidente crisi che sta lacerando l’economia nazionale e locale e visto il sempre maggiore ricorso agli ammortizzatori sociali, attuato anche dallo stesso Consiglio Studentesco lo scorso anno accademico attraverso il “Provvedimento anti-crisi”, si ritiene altamente deleteria la scelta di ridurre la cifra destinata alla “Collaborazione degli studenti ai sensi dell’art.13 L.390/91” in quanto la conseguenza reale rischia di essere l’aumento del fenomeno del lavoro non regolare o del tasso di abbandono. In questo senso rinnoviamo la nostra proposta di prevedere la modalità di iscrizione part-time.

3. Data l’elevata percentuale del taglio rispetto agli altri Titoli di spesa, si chiede di valutare con attenzione che il dirottamento del 50% delle tasse pagate dagli specializzandi nelle casse dell’Ateneo, non intacchi il livello della qualità della Didattica (compresi gli strumenti) e dei servizi erogati agli specializzandi stessi. Inoltre è necessario evitare di effettuare un taglio orizzontale o a tappeto ma, vista la necessità, di compierlo dopo un analisi dei singoli bilanci dei Dipartimenti (coinvolgendo lo stesso Consiglio Studentesco) prendendo in considerazione anche le loro previsioni di spesa future auspicando che l’Amministrazione Centrale valuti l’ipotesi di presentazione del bilancio di previsione annuale anche da parte dei singoli dipartimenti che per l’anno in corso hanno fatto registrare un disavanzo di 663.000 €.

4. In merito ai viaggi d’istruzione (Capitolo 7, Titolo 4) per ovviare alla riduzione dei Fondi proponiamo di istituire un regolamento per i viaggi organizzati che preveda il rimborso delle spese di viaggio in percentuali diverse stabilite in base alla fasce di reddito definite dalla tassa personalizzata. In tal senso ci rendiamo disponibili a proporre allo stesso Consiglio di Amministrazione entro il mese di Febbraio 2010 un regolamento efficace allo scopo.

In aggiunta dati gli alti valori delle percentuali relative alle spese fisse per il personale e alla contribuzione studentesca rispetto al Fondo di Finanziamento Ordinario e l’ulteriore decurtazione prevista per l’anno 2011, si ritiene fondamentale avviare fin da subito un indagine approfondita sul bilancio.

In particolare si sono individuati i seguenti provvedimenti da prendere in considerazione per contenere le spese:

– Passaggio a Software Open – Source per eliminare progressivamente i costi di licenza, di acquisto e manutenzione del parco macchine

– Sviluppo delle Energie rinnovabili in un’ottica di un Ateneo sostenibile.

Queste voci incidono sul bilancio per una cifra superiore ai 3 milioni di Euro pertanto il potenziale risparmio rappresenta un ottimo margine di guadagno rispetto all’investimento iniziale di tempo e soldi.

Al fine di sviluppare i progetti segnalati, è auspicabile la creazione, entro Gennaio 2010, di due Commissioni “ad hoc”, composte da tecnici (facilmente reperibili anche all’interno del personale docente), rappresentanti degli studenti (segnalati dal Consiglio Studentesco) e delegati dell’Amministrazione, che sviluppino e presentino i progetti da sottoporre all’approvazione del Consiglio Studentesco e del Consiglio di Amministrazione in tempo utile per l’assestamento del bilancio di metà anno.

Fiduciosi in un riscontro positivo, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO STUDENTESCO
                      Sig. Carlo Cotichelli